Discussioni utente:Teseo Antonio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Teseo Antonio!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Yiyi 18:04, 25 ago 2023 (CEST)[rispondi]

--ignis scrivimi qui 12:52, 27 ago 2023 (CEST)[rispondi]

leggi anche WP:NRO --ignis scrivimi qui 12:48, 29 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Inserimento informazioni con fonti dubbie

[modifica wikitesto]

Salve, ho notato il tuo inserimento "Il cardinale Cesare Baronio (n. 1538 m. 1607) che ebbe sottomano un antico Libellus Manuscriptus probabilmente ancora conservato nella Biblioteca Vaticana e che servì nel XII sec. anche a Giovanni Diacono per l'identificazione di alcune importanti reliquie...". C'è una discrepanza degli anni. Ci sono stati più Giovanni Diacono. Abbiamo lo storico copto dell'VIII secolo, poi l'autore de Vita Gregorii, già deceduto alla morte di papa Giovanni VIII nel 882, poi un cronista veneziano del sec. X-XI ed infine il cappellano del duca Pietro Orseolo II (991-1009). Tutti già deceduti nel XII secolo. La prossima volta potresti aggiungere i riferimenti bibliografici da cui trai queste informazioni? --Skyfall (msg) 13:18, 29 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Giovanni diacono di cui ho parlato è "Giovanni diacono romano", autore della Descriptio Ecclesiae Lateranensis. La reliquia del sudario sepolcrale che fu posto sul capo di Gesù è menzionata anche nella Tabula Magna Lateranensis in San Lorenzo del Laterano. --Teseo Antonio (msg) 21:56, 29 ago 2023 (CEST)[rispondi]
La Descriptio Ecclesiae Lateranensis non è quella che termina con le conseguenze della prima Crociata e il recupero delle reliquie da Gerusalemme? Anche se l'originale fu redatto attorno al 1099-1100, la copia più antica esistente è del XIII secolo. Poi, la Tabula Magna Lateranensis posta in San Lorenzo del Laterano, non recita, tra l'altro: “Sotto questo altare c’è l’Arca del Patto, la verga di Mosè e la verga di Aronne. Vi è il candelabro d’oro, il turibolo d’oro pieno di incenso e un’urna d’oro piena di manna e dei resti dei pani dell’offerta"? Anch'essa è del XIII secolo. Viceversa, un sermone attribuito Nikolaus Maniacutiu del 1145 sostiene che la raffigurazione più importante del Laterano è il Salvatore nell'oratorio. Skyfall (msg) 19:54, 30 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Descriptio Lateranensis ecclesiae, p. 547 "In ecclesia Lateranensis [...] sudarium quod fuit super caput eius".
La Tabula Magna Lateranensis è un pannello che si trova "a sinistra" della porta della sacrestia di San Giovanni in Laterano. In questo pannello sono elencate, con lettere dotate su fondo nero, le reliquie custodite nella basilica e nella vicina cappella di San Lorenzo "Sancta Sanctorum". Tra le reliquie elencate c'è scritto, trad. dal latino: "Inoltre c'è il sudario di lino che fu [messo] sopra il suo capo".eius". --Teseo Antonio (msg) 08:40, 2 set 2023 (CEST)[rispondi]

Falcinelli

[modifica wikitesto]

cortesemente, non citare studi che non siano pubblicati su peer review e/o che siano accolti in ambito accademico, grazie --ignis scrivimi qui 12:11, 17 dic 2023 (CET)[rispondi]

Buongiorno, chiunque può verificare con i propri occhi (vedendo qualsiasi foto del Volto Santo di Manoppello pubblicata in rete) che l'effigie presenta molteplici traumi, tra cui ferite, gonfiori ed ematomi. Per cui ritengo inverosimile che Dürer abbia potuto eseguire un suo ritratto col il Volto sfigurato. Ritengo, dunque, che gli amministratori debbano anche dare spazio a ricercatori, come il sottoscritto che hanno dedicato anni e anni di studi sulla reliquia di Manoppello. Cordiali saluti.
  --Teseo Antonio (msg) 13:43, 17 dic 2023 (CET)[rispondi]
Possiamo dare spazi ai ricercatori. Potresti indicare gli estremi della pubblicazione, o il link, di dove hai pubblicato gli studi? --Skyfall (msg) 10:59, 22 dic 2023 (CET)[rispondi]
Nel mio profilo di Facebook, accessibile solo ai miei amici di questa piattaforma social, per evitare indesiderate pubblicazioni di spam. --Teseo Antonio (msg) 11:08, 22 dic 2023 (CET)[rispondi]
Intendevo la pubblicazione dello studio accademico/scientifico. Gli estremi della rivista, il link su www.academia.edu o su www.jstor.org, il PMD, ecc. --Skyfall (msg) 11:50, 22 dic 2023 (CET)[rispondi]

Ciao. Cortesemente, tieni presente che Wikipedia non accetta ricerche originali!
Wikipedia non è una fonte primaria, dove pubblicare i propri risultati. È una fonte secondaria (una che analizza, assimila, valuta, interpreta, e/o sintetizza fonti primarie) o terziaria (una che generalizza ricerche esistenti o fonti secondarie su uno specifico soggetto preso in esame). -- Zoro1996 (dimmi) 11:36, 22 dic 2023 (CET)[rispondi]

Ho capito, Wikipedia per me dà spazio anche a chi cerca di infangare una reliquia cristiana venerata da secoli, come ad esempio sostiene un fotografo, che per lui l'immagine di Gesù di Manoppello possa trattarsi di un autoritratto di Dürer, che però ha il volto sfigurato. Ben lavoro, Grazie. --Teseo Antonio (msg) 12:03, 22 dic 2023 (CET)[rispondi]
Wikiepdia si basa su fonti attendibili. Non è un luogo per scrivere le proprie opinioni, né per presentare le proprie ricerche. -- Zoro1996 (dimmi) 12:07, 22 dic 2023 (CET)[rispondi]
Caro signore, non serve essersi laureato alla Bocconi di Milano per capire che il Volto Santo di Gesù sfigurato non può essere un autoritratto di Dürer. Io ritengo che le vostre valutazioni invece siano altamente discutibili perché ritenute parziali. Buon pomeriggio. --Teseo Antonio (msg) 13:31, 22 dic 2023 (CET)[rispondi]
Non sono laureato alla Bocconi, ho una laurea in tutt'altro, ed è per questo che servono le fonti. Altrimenti, la tua parola vale quanto quella di chiunque altro. -- Zoro1996 (dimmi) 13:48, 22 dic 2023 (CET)[rispondi]
Mi scusi, ma lei dove ha trovato una fonte che Dürer si sarebbe ritratto con il "volto maciullato" così come lo si vedrebbe nel Volto Santo di Gesù di Manoppello?
Che fa, solo perché uno si sveglia la mattina e riporta una propria opinione su una reliquia venerata da secoli, che non ha alcun fondamento, citandola magari anche in una rivista scientifica, voi neppure la vagliate prima di pubblicarla?
E se questo signor fotografo avesse scritto in un suo articolo che lui vede nel Volto Santo un elefante, voi l'avreste riportato comunque in Wikipedia? --Teseo Antonio (msg) 15:19, 22 dic 2023 (CET)[rispondi]
E infatti non mi risulta che la faccenda di Dürer sia riportata nella pagina. -- Zoro1996 (dimmi) 15:32, 22 dic 2023 (CET)[rispondi]
Non in questa pagina, ma nel "Il velo della Veronica > Immagine di Manoppello.
Dove si trova la fonte di Falcinelli da voi riportata, che il Volto Santo di Manoppello sarebbe un ritratto di Dürer andato perduto?
Ma per favore, siamo seri! --Teseo Antonio (msg) 16:22, 22 dic 2023 (CET)[rispondi]
  1. in wikipedia non esiste un "voi". Ognuno ha la responsabilità dei propri edit
  2. per le ragioni, ampiemente, spiegate, i tuoi edit non possono stare in wikipedia
  3. se devi interloquire con qualcuno devi o rispondere nella sua pagina di discussione o "pingarlo" cliccando poco sopra la casella in cui scrivi sul tastino con l'omino e il + . IN caso contrario non si avvedrà del tuo intervento. Ciao
--ignis scrivimi qui 16:27, 22 dic 2023 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Già in questa pubblicazione, alla seconda pagina, si riporta ciò. Ma soprattutto, nelle note viene a sua volta riportato, testualmente "Falcinelli, R., Il Volto Santo di Manoppello: è Raffaello?, dossier in Hera, num. 68, settembre 2005, con bibliografia; Il velo conl'autoritratto di Dürer di cui parla Giorgio Vasari. Ricerche, ipotesi e proposte. Relazione presentata al Convegno Internazionale “Il Volto Santo e l’iconografia dell’immagine di Cristo” Università “G. d’Annunzio” Chieti 10 - 11 febbraio 2006", a sua volta negli atti del Convegno. --Skyfall (msg) 16:29, 22 dic 2023 (CET)[rispondi]
Non ho l'accesso diretto agli atti del convegno, ma in quest'altra pubblicazione ci sono più riferimenti. --Skyfall (msg) 16:33, 22 dic 2023 (CET)[rispondi]
Forse non ci siamo ancora compresi. Riguardo a questo argomento il mio sarà l'ultimo intervento.
Qui stiamo parlando di una questione completamente campata in aria, cioè che il Volto Santo di Manoppello possa trattarsi di un ritratto col volto sfigurato di Dürer o addirittura di Raffaello Sanzio, di cui non esiste nessuna fonte storica. E una Enciclopedia che viene consultata da milioni di utenti non può riportare al suo interno una tale bufala che secondo me ha solo lo scopo di infangare la notorietà di una reliquia che è venerata da fedeli di tutto il mondo. --Teseo Antonio (msg) 18:39, 22 dic 2023 (CET)[rispondi]
Fammi capire, quindi un'enciclopedia non deve riportare fatti trattati da fonti, magari anche in maniera critica, ma deve includere opinioni di parte e completamente autoreferenziali solo perché le altre possono non piacere a qualcuno? Da qual che mi risulta, un'enciclopedia deve riportare i fatti in maniera neutrale, dando il giusto peso alle opinioni basandosi sulle fonti che le sostengono o le detraggono. Da quel che vedo, in quelle pagine sono riportate opinioni diverse, e alla faccenda di Dürer è dedicato solo un piccolo paragrafo. Il che va benissimo. Quello che non va bene è tentare di inserire una conclusione non supportata da fonti basata su ricerche e opinioni personali pur di forzare un'interpretazione. -- Zoro1996 (dimmi) 19:56, 22 dic 2023 (CET)[rispondi]