Discussioni utente:SolePensoso/Archivio 4

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Discussioni pregresse

[modifica wikitesto]

Riferimento bibliografico

[modifica wikitesto]

Ho visto il tuo contributo alla voce "Le memorie di un pazzo (Tolstoj)": l'inserimento di una voce bibliografica nella sezione "Bibliografia" (vedi). Come prescritto nella pagina di "Aiuto", la sezione "Bibliografia" «deve contenere i riferimenti bibliografici utilizzati nella stesura dei contenuti»; e poiché la stesura della suddetta voce è dovuta quasi interamente a me, so di non aver utilizzato l'edizione Garzanti ISBN 978-88-11-36724-6 de I cosacchi. Mi è noto però che quella edizione ha una introduzione di Serena Vitale, nella quale probabilmente si fa cenno al racconto di Tolstoj (ho scritto "probabilmente" perché io ho un'edizione di "Guerra e Pace" con un'introduzione della Vitale contenente una sezione intitolata "L'orrore di Arzamas" in cui si accenna al noto attacco di panico che Tolstoj ebbe nel 1869). Se nel testo de I cosacchi è contenuto qualche ulteriore dato riguardante "Le memorie di un pazzo", allora è utile riportare quel dato e citare la fonte nelle note; altrimenti quel riferimento bibliografico deve esser tolto dalla sezione "Bibliografia" perché non pertinente. Ciao, --SolePensoso (msg) 18:56, 18 feb 2017 (CET)[rispondi]

Ho guardato attentamente la modifica da me fatta
se osservi bene di nuovo io ho aggiunto soltanto il collegamento all'audiolibro di Valter Zanardi pensando di fare cosa utile ai lettori (che magari fanno fatica a leggere o non hanno il libro) segnalare la possibilità di ascoltarlo comodamente e gratuitamente su Youtube. Per quel che riguarda il libro che tu mi nomini non l'ho indicato né scritto io: l'ho trovato già in Collegamenti Esterni e mi sono limitata a spostarlo più opportunamente da Collegamenti Esterni, dove si trovava, in Bibliografia (ho pensato che chi aveva segnalato quel libro l'avesse fatto a proposito perché per mia norma non tolgo mai niente da una Voce se non sono sicurissima che si debba fare). Ecco come stanno le cose, ciao --Pervinca51 19:56, 18 feb 2017 (CET)

"Zaimka" venivano chiamati gli appezzamenti di terreno dati in concessione in territori remoti dell'Impero russo, come per esempio in Siberia. C'è anche una voce su WP russa (ru:Заимка). Credo che in italiano sia meglio utilizzare il termine "podere". Ho letto con attenzione quanto hai scritto finora nella tua pagina Sandbox sul racconto di Tolstoj. Sono un po' perplesso sul titolo "Memorie postume dello starets Fëdor Kuz’mič" che, a giudicare dai wikilink che hai inserito nelle voci "Lev Tolstoj" e "Alessandro I di Russia", intendi utilizzare. E' vero che Федора Кузьмич con la traslitterazione scientifica diventa "Fëdor Kuz’mič"; ma nelle traduzioni in lingua italiana si traslittera sempre "Fëdor Kuzmič", e io direi di attenerti a queste. Anche perché altrimenti dovresti traslitterare стaрец in "starec" e non in "starets". Fossi in te, riserverei Fëdor Kuz’mič per una voce biografica dello starec, mentre il racconto di Tolstoj lo intitolerei, "alla Sibaldi" Memorie postume dello starets Fëdor Kuzmič --TableDark (msg) 10:06, 19 feb 2017 (CET)[rispondi]

Il tuo commento è importante: ultimo avviso per partecipare al sondaggio globale di Wikimedia

[modifica wikitesto]

Dunque dunque, Dichtung (da dizionario etimologico Duden) è riconducibile (con vari passaggi nel mittelhochdeutsch e althochdeutsch) al latino dictare, fino al XVII secolo è stato usato nel senso di "produrre un'opera scritta", da lì l'uso si è diretto verso il "comporre opere in versi", non solo poesie ma anche liriche, epiche e poemi. Nella Dichtung c'è certamente della fiction ma che Goethe la intendesse in quel modo, mah, forse intendeva solo romanzare alcuni episodi della sua vita. É anche vero che Goethe era pure parecchio burlone per cui magari si è fatto delle gran risate immaginando tutti noi che stiamo tentando di capire questo titolo :-) --Civvì (You talkin' to me?) 22:16, 27 mar 2017 (CEST)[rispondi]

Che bello questo giro tortuoso che hai fatto e che bella la frase di tua nonna, la riciclerò. Quando hai finito con Goethe scrivi la voce su Barbara Cassin, vero? :-D --Civvì (You talkin' to me?) 09:47, 28 mar 2017 (CEST)[rispondi]

Angelo Paredi

[modifica wikitesto]

Salve. Visto questo, questo e questo, cosa ne pensa di questo? --82.190.57.202 (msg) 11:33, 3 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Re: Template inserito da AlessioBot

[modifica wikitesto]

Ciao, grazie per l'aggiunta delle fonti! Se ti ricapita togli pure da solo la F, il bot infatti ha aggiunto il template nei casi in cui non c'era nemmeno una fonte. --AlessioMela (msg) 00:08, 18 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Re: Memmo Carotenuto cabarettista

[modifica wikitesto]

No, purtroppo non ricordo; c'è da considerare che all'epoca avevo cominciato a contribuire da poco e potevo essere inesperto (lo so che è non è una valida scusa), ma dato che l'informazione è senza riscontro, si può rimuovere. Probabilmente è data dal fatto che potrei aver creduto che avesse svolto parecchia televisione e teatro in quell'ambito. Se permetti, ci penso io stesso.--Anima della notte (msg) 19:49, 25 set 2017 (CEST)[rispondi]

Jean Hardouin

[modifica wikitesto]

Ho letto le tue revisioni critiche alla voce in oggetto, compresa la richiesta di citazione necessaria associata alla proposizione finale "Hardouin infine ritenne che tutti i Concili prima di quello di Trento fossero inventati". In realtà una espressione molto simile ("inoltre affermò che tutti i concili precedenti quello di Trento erano fittizi") è nella voce senza indicazione di autore "HARDOUIN Jean", Grande Dizionario Enciclopedico fondato da Pietro Fedele, II ed., Vol. VI, UTET, 1957, p. 925 --SalvaToma (msg) 11:50, 30 set 2017 (CEST)[rispondi]

Re: Moglie di Cem

[modifica wikitesto]

Ciao, purtroppo, a così tanta distanza di tempo, non ricordo quali fonti ho usato. Ma la notizia su Elena Orsini viene dalla voce inglese così com'era in quel momento: https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Sultan_Cem&oldid=185396875 che a sua volta cita come fonte http://www.maltagenealogy.com/libro%20d'Oro/said.html . Non ho idea se sia attendibile, ovviamente sentiti libero di correggere se ti sembra opportuno. --Oct326 (msg) 16:32, 30 set 2017 (CEST)[rispondi]

Re: Znamennoe penie

[modifica wikitesto]

E' un tipo di musica sacra dell'antica Chiesa ortodossa russa, il canto liturgico slavo del'alto Medioevo, equivalente al nostro canto piano. E come nel nostro canto piano si usava una notazione neumatica adiastematica, lo stesso si faceva nel mondo slavo bizantino:il tipo di notazione neumatica adiastematica era detta znamennyi ("znzmja" in russo vuol dire "segno", oltre che "bandiera") e il canto era detto znamennyi. Nel mondo slavo medievale c'erano però vari tipi di notazione adiastematica. Noto ora con sorpresa che in wp italiana su ciò non c'è proprio nulla, nulla perfino sulla musica bizantina, neanche uno stub... --TableDark (msg) 08:07, 1 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Avviso di cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao SolePensoso, la pagina «Una città» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Domenico Petrucci (msg) 11:31, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]

Migliaia di testi MIBACT ora in licenza libera: partecipa alla scorpacciata

[modifica wikitesto]

Ciao SolePensoso, vista la tua attività sulle voci ti segnalo il messaggio di Marco Chemello:

Il mio periodo come wikipediano in residenza presso l'ICAR si sta concludendo. Siamo riusciti a "liberare" alcune migliaia di pagine di contenuti potenzialmente enciclopedici, su molti argomenti diversi, ma c'è ancora molto lavoro da fare per sfruttarli. Abbiamo quindi pensato di proporre una piccola wikimaratona di 1 settimana da oggi, aperta a tutti i wikipediani che contribuiranno. Wikimedia Italia offre gentilmente felpe e t-shirt di Wikipedia ai partecipanti che scriveranno voci con i contenuti messi a disposizione da oggi e nei prossimi giorni. Per tutti i dettagli vedi Progetto:GLAM/ICAR/Maratona marzo 2018.

Nemo 19:45, 16 mar 2018 (CET)[rispondi]

Con questa iniziativa ricordiamo Cotton, tesoriere Wikimedia Italia e amministratore di Wikipedia in italiano

Ciao SolePensoso, ti segnalo che fino al 18 marzo è possibile chiedere all'associazione Wikimedia Italia una borsa "Alessio Guidetti" per partecipare a Wikimania 2018 il prossimo 18–22 luglio.

Wikimania è la conferenza internazionale annuale degli utenti dei progetti Wikimedia, compresa Wikipedia.

Vedi le informazioni su borse e modalità di richiesta.

Puoi candidarti compilando un semplice modulo, in cui indicare la tua partecipazione wiki e i tuoi interessi per il programma.

Questa è un'ottima occasione per poter partecipare a Wikimania anche quando non si fa dietro casa! :-)

In bocca al lupo, Giuseppe (dalla commissione selezionatrice) 19:11, 17 mar 2018 (CET)[rispondi]

Richiesta cancellazione per Francesco Antonio Manzoli

[modifica wikitesto]
Ciao SolePensoso, la pagina «Francesco Antonio Manzoli» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--The daydreamer (msg) 16:33, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Re: Principi di Genzano

[modifica wikitesto]

Ciao SolePensoso! Innanzitutto premetto che la voce l'ho fatta qualche tempo fa e non ho moltissimi ricordi sulle fonti che utilizzo (per quello la maggior parte delle volte le inserisco direttamente in voce). Ad ogni modo, oltre a quelle già citate, i riferimenti bibliografici li avrò tratti quasi sicuramente anche da "Le Grandi famiglie di Roma" di C. Rendina, ed. Newton Compton, 2010. Premesso tutto questo ad ogni modo la voce è ancora piuttosto scarna di informazioni sul personaggio, ma di più non mi è stato possibile reperire al momento... --Leopold (msg) 15:05, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]

Re: Titolo voce

[modifica wikitesto]

Fatto! --Aplasia 20:39, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile SolePensoso,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:17, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]

Thomas Mann

[modifica wikitesto]

Ho letto le tue ultime voci sulle opere di Thomas Mann. Complimenti, hai fatto un ottimo lavoro. Ho letto anche la tua proposta di togliere quell'epigrafe relativa alla bisessualità di Thomas Mann e ho inserito anch'io un commento di adesione alla tua proposta nella pagina di discussione. Ciao, --TableDark (msg) 09:09, 8 mar 2020 (CET)[rispondi]

Re: Heimat

[modifica wikitesto]

Ciao, di solito è una traduzione abbastanza utilizzata (anche da Gipo Farassino) e presumibilmente in un testo piemontese Heimat verrebbe tradotto così, pur non essendo esattamente lo stesso concetto. Che dici? --Sciking - Bucalettere 12:55, 27 mar 2020 (CET)[rispondi]

Ok, rimosso! --Sciking - Bucalettere 16:26, 27 mar 2020 (CET)[rispondi]

Moniti all'Europa

[modifica wikitesto]

Ho cambiato un po' l'incipit. Più che una raccolta di saggi è un'antologia di scritti di Thomas Mann selezionati da Lavinia Mazzucchetti. Probabilmente la Mazzucchetti ha chiesto il parere preventivo di Thomas Mann; ma questo non si sa. Volevo avvisarti prima di fare le modifiche, ma c'è stato un contrattempo --TableDark (msg) 11:30, 21 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Ho visto altri tuoi interventi anche al Bar. Tutti interessanti, me troppa carne al fuoco :-) Questa mattina ho da fare. Interverrò senz'altro in seguito --TableDark (msg) 08:42, 22 apr 2020 (CEST)[rispondi]

SCIALLE NERO

[modifica wikitesto]

Ho letto il messaggio che mi hai inviato: ti ringrazio per l'interessamento alla Voce e condivido in pieno le tue osservazioni. Pirandello titola le raccolte presenti in "Novelle per un anno" con il titolo della prima novella di ciascuna di esse e perciò abbiamo un duplice uso dello stesso titolo. Io non sono esperta di reindirizzi e categorie: se tu riesci a mettere ordine te ne sono grata. Un saluto --Pervinca51 (msg) 15:11, 25 apr 2020 (CEST)[rispondi]