Discussioni utente:Solare sicilia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Solare sicilia, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. SERGIUS (CATUS NIGER) 16:12, 14 mar 2010 (CET)[rispondi]

Moscato di Siracusa

Ho inserito questa richiesta nella pagina di discussione di "Moscato di Siracusa"

La mando anche a te visto che sei interessato alla voce.

Il decreto del 14 ottobre 2011 (GU n. 252 del 28-10-2011) dal titolo:

Modifica della denominazione di origine controllata da «Moscato di Siracusa» a «Siracusa» e approvazione del relativo disciplinare di produzione.

All'art 1 comma 2 recita:

Il disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata «Moscato di Siracusa», approvato con decreto del Presidente della Repubblica 26 giugno 1973, e' sostituito per intero dal testo annesso al presente decreto le cui disposizioni entrano in vigore a partire dalla campagna vendemmiale 2012/2013.

Che faccio?

  • Modifico le pagine relative fin da ora
  • Aspetto il 2013 per farlo

Qualcuno mi consigli o mi suggerisca eventualmente una terza ipotesi.

Grazie

--Piecon (msg) 15:54, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]

Mi sono accorto ora che forse hai un problema:

la sezione Cenni storici è esattamente la copia carbone di quanto contenuto nel sito da te segnalato.

Non credo che ciò sia consentito. Penso sia una violazione del copyright.

--Piecon (msg) 16:02, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]

Re:convento dei Cappuccini Siracusa

Secondo te quello che avevi scritto dava delle informazioni o era semplicemente una tautologia?--Burgundo(posta) 21:02, 4 nov 2012 (CET)[rispondi]

Ti invito a leggere Aiuto:Cosa mettere su wikipedia, Aiuto:Come scrivere una voce e Aiuto:Cita le fonti.--Burgundo(posta) 21:07, 4 nov 2012 (CET)[rispondi]

Avviso

Ciao Solare sicilia, e benvenuta/o. Il tuo nome utente è stato bloccato in quanto ritenuto inappropriato sulla base delle politiche di blocco degli utenti. Non è permesso utilizzare un nome utente non appropriato, per esempio offensivo, non facilmente intellegibile, promozionale o corrispondente a denominazioni specifiche, ad esempio di aziende, marchi, personalità, siti web, enti, associazioni, partiti o movimenti politici o recapiti privati comprese eventuali qualifiche di titoli o gradi. Il poter dimostrare la sussistenza di qualsiasi diritto legale sul nome utilizzato non esime da tale divieto.

Wikipedia è consultabile e modificabile anche senza registrarsi, ma ti consigliamo di creare un nuovo account scegliendo un nome utente più consono e di contribuire a Wikipedia in maniera costruttiva e responsabile.

Per una guida alla scelta di un nome utente appropriato, vedi Aiuto:Nome utente. In particolare su Wikipedia in lingua italiana non sono ammesse "utenze ufficiali" né "utenze collettive" di alcun tipo.

Se hai una cronologia di contributi o impostazioni preferenziali che vuoi salvare, in alternativa alla creazione di una nuova utenza, puoi richiedere il cambio di nome utente. A rinomina compiuta, a meno che non sussistano motivazioni contrarie, riguardanti, per esempio, inserimenti vandalici o promozionali, il blocco sarà rimosso appena possibile. Se ciò non avviene nel giro di qualche ora, puoi richiedere lo sblocco della tua utenza in questa pagina senza effettuare l'accesso. Se riscontri che anche il tuo indirizzo IP è stato temporaneamente bloccato, puoi contattare via e-mail uno degli amministratori spiegando la situazione. Grazie. Nome di azienda non consentito dalle policy di wikipedia.--Burgundo(posta) 21:11, 4 nov 2012 (CET)[rispondi]