Discussioni utente:Slask

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. dario ^_^ (cossa ghe se?) 09:41, 25 dic 2006 (CET)[rispondi]

The Dark Knight

[modifica wikitesto]

La voce mi pare piuttosto ben scritta. Grazie dei tuoi contributi. Ah! A proposito, leggi Aiuto:Uso della firma per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione. Grazie e buon lavoro, --||| El | Tarantiniese ||| 10:26, 27 dic 2006 (CET)[rispondi]

bongiovanni

[modifica wikitesto]

la storia di bongiovanni pare sia solo una storiella... :) --(Y) - parliamone 03:44, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]

Vediamo di affrontare la questione qui senza edit war nella voce.

  • Punto 1: I film di Nolan non sono film di supereroi;
    • E' paradossale...la sola presenza di Batman nelle sue vesti implica che si tratti di un film di supereroi...non ci sono supercattivi? A me sembra che il Joker e Spaventapasseri lo siano...Poi, è vero che Batman è l'unico supereroe senza superpoteri, ma i suoi gadget sono avveniristici, quando anche non di pura fantasia. La stessa città, Gotham City, è un universo immaginario come Smallville per Superman. Che poi il film si sviluppi come un film di criminalità è un altro discorso...anche qui: crime è un macro-genere inventato da IMDb...è un'etichetta che non significa nulla, perché crime è Il cavaliere oscuro, crime è Quei bravi ragazzi, crime è Il buio oltre la siepe, crime è City of God, crime è I quattrocento colpi, crime è La stangata...ovverosia tutti film che in comune non hanno un tubo, se non il fatto di avere elementi di "criminalità" al proprio interno...che però è molto vaga come definizione. Gli unici due macro-generi sono il drammatico e la commedia, entro il quale (salvo rare eccezioni) rientrano tutte le pellicole...del crime si usano i "sottogeneri", come li chiami tu, per essere più precisi.
  • Punto 2: Il genere supereroistico non esiste;
    • E' un filone (come è definito qui), un genere sempre più usato al cinema. Prevede la presenza di supereroi (Batman), di elementi di fantasia (Gotham City, la Batmobile, la Batcaverna e tutti gli strumenti del protagonista), la presenza di veri antagonisti (supercattivi, come lo Spaventapasseri, il Joker, Bane). E' un genere per la ricorrenza di tali elementi, come i film di gangster hanno i loro elementi.

What il pazzo profeta dell'etere 10:17, 5 set 2012 (CEST)[rispondi]

Quello che dicevo, Batman nelle sue vesti...non è che si chiami Batman e giri in centro a fare shopping con la velina di turno...è il Batman dei fumetti che combatte la criminalità e i suoi nemici storici. Questo per dirti che hai perfettamente ragione che Spiderman è molto diverso (non completamente come i film che ti ho citato) dai film di Nolan, con questi ultimi che presentano più azione propriamente detta, più trama da poliziesco (anche se ho qualche dubbio al riguardo), elementi più o meno accentuati di thrilling...ma ciò non toglie che il supereroe agisca come tale, quindi "film di supereroi, drammatico, azione, poliziesco [sì e no]". Tutti questi generi possono coesistere, IMO. Per quanto riguarda Maroni, la voce che c'è su wikipedia non si chiama Salvatore Maroni, ma Sal Maroni, ed è questo il nome prevalentemente usato per indicarlo nel film, se non ricordo male. What il pazzo profeta dell'etere 09:25, 6 set 2012 (CEST) PS: ricorda la firma.[rispondi]
Guarda Slask che il termine tecnico "Tumbler" compare già nella sezione apposita, quella dedicata ai veicoli...secondo me menzionare in anticipo nella didascalia tale nome non dice nulla (i.e.: è inutile), in quanto la spiegazione di cosa sia sto o sta Tumbler viene data nel testo che sta parecchie righe sotto. What il pazzo profeta dell'etere 09:27, 13 set 2012 (CEST) PS: please, potresti dare un'occhiata ad Aiuto:Firma...oppure guarda, se non hai voglia te lo dico io: basta che quando lasci i tuoi commenti nelle pagine di discussione scorri sotto l'avviso arancione e dove vedi scritto "firme" clicchi il secondo simbolo (questo --> --~~~~) Grazie.[rispondi]

Adattamento

[modifica wikitesto]

Il problema non è se il film è adattato bene o male, è riportare in una voce enciclopedica una descrizione dl film. Non sta a chi scrive la voce decidere cosa è giusto e cosa no, dobbiamo solo riportarlo, quindi, se nel film un veicolo è chiamato in un certo modo, ritengo che sia giusto che anche nella voce si chiami così. --Umibozo -- Scrivimi! 09:22, 1 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Ti consiglio di rivolgerti al Progetto Cinema, che sicuramente ti indicheranno le discussioni e le linee guida più precise. --Umibozo -- Scrivimi! 14:31, 2 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Re: L'uomo d'acciaio

[modifica wikitesto]

Figurati, non c'era nemmeno bisogno di precisare. Io ho motivato nell'oggetto perché, se la cosa è persino banale per noi appassionati, bisogna fare i conti con il fatto che noi appassionati siamo pochini :-) e "calorifera" può persino suonare italiano più corretto.

Nessun problema, anzi grazie per aver decisamente migliorato la prosa della trama. Saluti --Kal - El 10:59, 7 lug 2013 (CEST)[rispondi]

RE: Barbara Gordon

[modifica wikitesto]

Ho controllato su IMDb e, come dici tu, viene accreditata come Gordon's Daughter, ma cliccando sul collegamento rimanda a Barbara Gordon; per quanto riguarda il film, dovrei riguardarlo e vedere se viene nominata e in quale modo.--Nnvu (Msg) 20:39, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]

Ho notato che nella tua firma manca il collegamento diretto alla tua pagina utente e a quella di discussione. Sarebbe opportuno inserirli. Per info vedi Aiuto:Firma.--NnvuScrivimi! 18:54, 8 dic 2013 (CET)[rispondi]

re Titolo film

[modifica wikitesto]

Convenzionalmente, di solito su it.wiki per il nome della voce di un film si usa il titolo con cui il film è stato distribuito per la prima volta in Italia. Vedi anche Wikipedia:Convenzioni di stile/Film. Se hai dei dubbi, puoi chiedere alla discussione del Progetto:Cinema. (E, tra parentesi, il titolo della voce del film a cui facevi riferimento è Guerre stellari: L'Impero colpisce ancora e non STAR WARS V: L'impero colpisce ancora). --MarcoK (msg) 22:52, 6 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao, ti segnalo che ho annullato la tua modifica sul film in oggetto girato parzialmente in IMAX. Mi raccomando fai attenzione a rimuovere voci da elenchi, per quanto privi di fonti possano essere: ho provveduto a inserirle, sarebbe bene farlo anche per gli altri film in effetti. --Aytrus (msg) 01:49, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]

Poche ore rimaste per votare

[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 12:27, 10 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Nomi protagonisti di Guerre Stellari

[modifica wikitesto]

Dei nomi dei protagonisti di Guerre Stellari si è parlato in Guerre_stellari#Nuovo_.28e_definitivo.29_adattamento_dei_nomi.2C_anche_in_Italia_quelli_originali, sei pregato perlomeno di prendere atto o di discuterne, prima di cambiare i nomi dei doppiaggi nelle voci della prima trilogia.--Moroboshi scrivimi 06:37, 21 gen 2016 (CET)[rispondi]

E' il link che ti ho messo sopra. E' la pagina di discussione del progetto dedicato a Star Wars. Prosegui nella discussione già aperta o aprine una nuova se pensi che sia significativamente diverso. PS dovresti imparare anche a firmare usando il tastino (vedi Aiuto:Firma), non scrivendo ogni volta manualmente il tuo nome.--Moroboshi scrivimi 15:13, 21 gen 2016 (CET)[rispondi]

Vedi Wikipedia:Titolo della voce. Il nome più comune rimane quello in italiano per ora. Non siamo un fansite che deve aggiornarsi ad ogni minimo cambiamento. Un'enciclopedia è una cosa diversa.--Goletta (msg) 13:13, 21 gen 2016 (CET)[rispondi]

Copio qui visto che eri sloggato. I toni che hai usato nel tuo ultimo messaggio (così come espressioni del tipo "i fissati come te") sono deprecabili su Wikipedia, e dopo 10 anni dovresti saperlo. --OswaldLR (msg) 23:22, 14 ago 2016 (CEST)[rispondi]

La questione si sarebbe chiusa ancora in aprile se tu non fossi intervenuto a distanza di tre mesi solo per creare una cagnara da forum, e gli interventi di 2001 fino a quel punto non erano particolarmente provocatori né tantomeno sfociavano in attacchi. In ogni caso, rispondere alle provocazioni non è obbligatorio, soprattutto se lo fai provocando a tua volta e alla fine della fiera non risolvi nulla. A proposito, cerca di firmarti correttamente (altra cosa che dovresti sapere dopo 10 anni). --OswaldLR (msg) 00:08, 15 ago 2016 (CEST)[rispondi]

RE:Batman Begins

[modifica wikitesto]

Nel paragrafo che ho eliminato non c'era alcuna fonte, quindi era, a tutti gli effetti, una ricerca originale. Fossero state differenze comprensive di fonti, le avrei lasciate, ma senza fonti proprio no.-- fringio · 11:45, 4 set 2016 (CEST)[rispondi]

Non saprei. Forse, ci conviene chiedere al Progetto:Fumetti per avere più pareri (perché, personalmente, anche citando i fumetti, conterebbe comunque in parte come RO).--fringio · 20:10, 4 set 2016 (CEST)[rispondi]

re: discussione wikifumetteria

[modifica wikitesto]

ti chiedo scusa è stato un errore.--NewDataB (msg) 18:00, 21 nov 2016 (CET)[rispondi]

Dart Fener

[modifica wikitesto]

Slask carissimo,

siamo ancora qui, mi ero illuso che avessi desistito ma ancora insisti. Lasci passare pochi mesi e torni a fare le tue modifiche che vanno nell'unica direzione di comunicare ai lettori la tua parziale impressione svilente sull'adattamento italiano di Guerre Stellari. Ti rispondo sulla modifica in sé:

  • come non hai notato, oppure hai notato ma fatto finta di niente, viene riportato il contenuto della pagina La Guerra delle stelle: Il doppiaggio e l'adattamento italiano di Star Wars del '77 dove c'è scritto "Veidar" e non c'è scritto "secondo Maldesi";
  • il testo dell'articolo è sempre stato così da quando è stato inserito la prima volta, non credo che tu te ne sia accorto o che abbia sentito l'impellente bisogno di modificarlo proprio ora;
  • proprio tu che hai ricominciato parli di non ricominciare (non che tale atteggiamento mi sorprenda più ormai...)

Mi sono limitato a parlare del fatto astenendomi di parlare della persona, ma vedo che le tue uniche modifiche alle pagine di Guerre Stellari sono sempre dello stesso tipo e non danno alcun reale contributo, mi auguro che la cosa finisca qui, di nuovo, finché non ti tornerà la voglia d'intaccare l'imparzialità dell'enciclopedia, magari sotto Natale, ma per ora spero davvero di non dover ricominciare la solita diatriba che alla fine si conclude sempre allo stesso modo.

P.S.: ho appena dato un'occhiata alle tue ultime modifiche, adesso sì visto che temevo avresti potuto fare altrove modifiche quali questa qua, e preciso solo che la persona a cui ti riferivi sulla discussione di Jack Ritz non sono io nel caso l'avessi pensato.

--95.19.111.2 (msg) 10:51, 23 nov 2016 (CET)[rispondi]

Io mi ero illuso di poterti prendere sul serio prima o poi, e invece continui a pretendere di dare lezioni e prediche senza neanche avere la decenza di accedere con un profilo utente. Nel motivo della mia modifica avevo scritto, per l'appunto, un motivo chiaro e semplice, la "chat" semmai dovrebbe essere quella cosa che permette a due utenti di discutere, ma tu questa possibilità la rendi già ostica a prescindere visto che non hai un account chiaro e trasparente sul quale io o chicchessia possiamo lasciare messaggi; entri su wikipedia senza lasciare traccia, riservandoti però il diritto di censurare a destra e a manca interventi altrui. Sono curioso di sapere se altre "autorità" di wikipedia, come tu evidentemente credi di essere, utilizzano lo stesso modus operandi.
Ad ogni modo, io ai lettori vorrei comunicare solo fatti, veri, appurati o facilmente appurabili, e non giudizi soggettivi o voci viziate da evidente immobilismo: l'articolo di GuerreStellari.Net lo lessi eoni fa, ma tu dovresti cortesemente rispondere alla seguente domanda, l'adattamento italiano chi lo ha approntato, Mario Maldesi o tale Lorenzo Frati? Alla conclusione che il nome "Darth Vader" sarebbe sembrato "bizzarro" e non avrebbe trasmesso al pubblico italiano la stessa sensazione dell'originale chi ci è arrivato, colui che quel nome l'ha effettivamente cambiato o l'autore di un articolo/recensione pubblicato a decenni di distanza? E soprattutto chi l'ha deciso che siccome secondo il signor Frati il nome originale di un personaggio non rende bene in italiano, allora "è così" e basta, al punto da riportare l'affermazione in un'enciclopedia come fosse un fatto obiettivo?
E bada che non sto dando contro all'autore dell'articolo, che reputo ben informato sull'argomento, tant'è che all'epoca lessi il pezzo con molto interesse nonostante non fossi d'accordo con parte di quanto enunciato. E' una questione di coerenza, il sig. Frati ha espresso un suo personalissimo giudizio, con tutta probabilità basato sul ragionamento che avrà fatto il direttore Maldesi nel '76, non ha intervistato un campione di spettatori italiani dell'epoca chiedendo cosa ne pensassero del fatto che Dart Fener in realtà si chiama Darth Vader. Quindi perché la mia nota "secondo Maldesi", che è di fatto rispondente a verità (è Maldesi che ha fatto quel ragionamento e ha di conseguenza operato la modifica), deve essere omessa, lasciando invece intendere a chiunque legga che "obiettivamente Darth Vader suona bizzarro", o ridicolo, o impronunciabile?
E a proposito di pronuncia, di nuovo, non voglio dare contro a L.Frati, ma quel "Darf Veidar" è quasi una storpiatura di come il nome viene in realtà pronunciato nei film; è vero che diversi attori sono britannici, ma dio santo mica lo pronunciano tutti in quella maniera pesante, la fonetica più comune nella saga è "Dart Veider", con la t ovviamente più leggera. Come, guardacaso, è pronunciato dai doppiatori dell'ultimo film, in cui i nomi originali sono stati ripristinati.
Poi cosa c'entra il fatto che "il testo dell'articolo è sempre stato così da quando è stato inserito la prima volta"? Questo dovrebbe essere un deterrente a tutte le eventuali modifiche, o peggio una motivazione per lasciare tutto inalterato? Ragionassimo tutti così, la maggior parte delle voci di wikipedia sarebbero ancora allo stato embrionale...
Ma mi raccomando, continua pure a ripeterti che controlli a più non posso ogni mia singola modifica o messaggio "per evitare altri danni o diatribe", ormai ci credi solo tu. Io so solo che di contributi ne ho dati a iosa, su svariate voci, comprese queste di Star Wars, e senza neanche imbastire una discussione costruttiva arrivi tu e smonti tutto pure se ti spiattello in faccia fatti, fonti e quant'altro. Ah no, giusto, in un unico caso mi hai dato ragione, forse perché era una modifica minore di cui non fregava a nessuno e che non andava a intaccare lo status quo?
Vediamo quali altre arrampicate sugli specchi mi proponi o quali altri insulti velati mi riservi. O magari finalmente ti rendi conto che io non voglio fare guerra a nessuno, che non tifo per nessuna fazione, ma vorrei soltanto che certe cose fossero scritte o compilate con un po' di sacrosanto criterio e buon senso, chissà magari sotto Natale ti senti più propenso a buone azioni --Slask (msg) 03:33, 24 nov 2016 (CET)[rispondi]

Rispondo solo ai punti relativi alla modifica, non ai velati attacchi personali che, per ripetere quel che dissi tempo fa, ti piace tanto fare ma non subire:

  • se in un testo che si vuole citare c'è scritto, per fare 2 esempi diversissimi, "il nazismo era la salvezza del mondo" oppure "Nassjria", così vanno riportati, a prescindere che la prima sia addirittura un'assurdità fuori dal mondo o la seconda un evidente errore di grafia, a maggior ragione si fa bene a riportare il "Darf Veidar" della pagina indicata essendo la trascrizione fonetica per la lingua italiana più vicina alla pronuncia inglese, come pure il fatto che tale pronuncia così trascritta possa suonare bizzarra alle nostre orecchie (forse un "Dart Vàder" o "Dart Vèder" invece non lo sarebbero) senza tirare in ballo questo o quell'altro e comunque che sia stato Maldesi a modificare il nome è già scritto due righe sopra;
  • forse non hai capito il mio 2° punto, l'accento era sul fatto che fin dall'inizio quel pezzo era scritto così (in quanto attingeva direttamente dalla pagina indicata) e tu con tutte le modifiche che hai fatto o provato a fare non hai mai toccato quel paragrafo, poi all'improvviso ci fai una modifica che, anche se forse non te ne rendi conto per davvero, è nella stessa direzione di quelle che hai fatto negli ultimi tempi, dà proprio l'impressione di voler rendere parziale qualcosa d'imparziale, se non ti avessi mai conosciuto avrei annullato quella tua modifica comunque;
  • ci sono state di recente altre modifiche alla pagina, quelle non sono da parte mia considerate modifiche da annullare, sia che le consideri contributi positivi che contributi di cui avrei fatto a meno, ma sono contento che stavolta tu non abbia insistito con la tua modifica né interpellato i soliti amministratori, ripeto che se tu facessi altri tipi di modifiche alle pagine di Guerre Stellari non te le cancellerei solo perché le hai fatte tu.

Sul resto, dovrei solo tornare a dire che su di me hai detto un sacco di cose false e l'ho dimostrato, che quel che penso di te è più o meno lo stesso che pensi tu di me, che controllo le voci e non gli utenti i quali se fanno solo un certo tipo di modifiche alle voci non è colpa mia, che non mi ritengo più importante di nessuno ma solo più obbiettivo nonché conforme alla linea di pensiero delineata al riguardo sulla nostra Wiki, eccetera. Vedi che posso scrivere una risposta meno sul personale e più civile anche della tua?

Risposta meno sul personale, però intanto non ti risparmi mai dal far notare che tu sei quello più obiettivo, che tu sei quello che smentisce le falsità altrui (mie), che tu sei più civile. Boh, forse non ci fai caso o non te ne rendi conto, ma agli occhi di chi legge queste risposte suonano come "io, io, io, quello bravo e senza macchia sono io, sei te che attacchi...".
Sì, è una risposta civile, ma con parecchia supponenza, tant'è che cominci sempre con "rispondo solo sui punti", ma poi non resisti proprio e ci infili qualche stoccata. Se hai finito di autoelogiarti, e ti metti una buona volta allo stesso livello del tuo interlocutore, concludiamo questa discussione senza problemi (anche perché c'è un'ultima puntualizzazione che vorrei fare, in merito alla citazione dei testi).--Slask (msg) 21:25, 24 nov 2016 (CET)[rispondi]

Ti ascolto. Ribadendo che rispetto a te ho risposto in maniera meno sul personale e più civile, come hai appena dimostrato.

Fino all'ultimo eh..? Vabè, andando al sodo:
Riprendendo il tuo esempio di sopra, io non credo affatto che in una qualsiasi voce sul nazismo se fosse citato un testo che reca l'affermazione "il nazismo era la salvezza del mondo" sarebbe semplicemente integrato nella voce così com'è, senza indicare che per l'appunto proviene da un testo, magari citando il titolo stesso o l'autore. E' un sottilissimo dettaglio ma fa un'enorme differenza, perché in tante voci sono espresse opinioni pescate dalle più disparate fonti ma quando è riportato un giudizio si fa riferimento esplicito a chi l'ha emesso, indicandolo nello stesso paragrafo, altrimenti semplicemente leggendolo così si fa passare per obiettivo e appurato qualcosa che in realtà è appunto un giudizio esterno, e non un fatto attinente al contenuto della voce.
Nel nostro caso, lasciare scritto "in italiano sarebbe sembrato più che altro bizzarro" fa esattamente quell'effetto, come se Darth Vader fosse universalmente riconosciuto tale, e non come è realmente cioè l'opinione dell'autore di un articolo di approfondimento. Non puoi venire a dirmi che io rendo parziali cose imparziali quando poi tutte queste piccole cose sono lasciate in questo modo che imparziale non è affatto.
Allora chi mi impedisce di trovare un qualsiasi articolo che dice l'esatto opposto e inserire nel paragrafo la frase ad hoc, senza indicare contestualmente chi l'ha scritta? Mi appello alla tua onestà intellettuale, non puoi non riconoscere che questa è una preferenza di parte bella e buona. D'altronde io non sto mica dicendo di scrivere "Darth Vader suona perfettamente anche in italiano, sono gli spettatori a essere tanto ignoranti da non saperlo pronunciare", sto chiedendo una semplicissima ma doverosa sottolineatura, ovvero che "lo spaventoso e imponente Vader in italiano sembra più che altro bizzarro" sia indicato come un'opinione esterna, e non come frase propria della voce. E' chiedere troppo, o per una volta si può riconoscere come obiettivo qualcosa che faccio anche io? --Slask (msg) 03:59, 2 dic 2016 (CET)[rispondi]

Va bene, allora rispondo a ciò che stai contestando e non lancerò frecciatine. Sull'esempio del nazismo, certo che dev'esserci un riferimento al testo ed al contesto (non necessariamente sotto citazione con tanto di formato in stile wiki), ma è quel già che accade alla voce Dart Fener: al termine del paragrafetto c'è la nota 21 che rimanda alla fonte, mentre all'inizio ci sono espressioni quali "decise di modificare", "in quanto ritenuti", riferiti a Mario Maldesi. Che bisogno c'è di specificare ulteriormente? Ai miei occhi, sinceramente, mi è sembrata una modifica volta a lasciar intendere che la scelta di cui si tratta è obbiettivamente non condivisibile, praticamente la vediamo in maniera opposta. Forse è anche colpa del fatto che ormai sono, lo ammetto, un po' prevenuto su di te, tuttavia come ho già detto avrei annullato quella modifica anche se l'avesse fatta qualcun altro. Per quanto riguarda la fonte, be' GuerreStellari.net è il principale sito italiano su tutto ciò che riguarda questo universo fantascientifico e viene spesso citato allo stesso modo nelle pagine riguardanti Guerre Stellari. Non è che sia proprio un mero blog di un qualche fan sfegatato riempito con le sue impressioni, eh. Fra l'altro, un articolo che dicesse l'esatto opposto sarebbe più probabile trovarlo proprio su blog di questo tipo (fra parentesi, tu per fortuna non mi sembri uno di quelli duri e puri contro gli adattamenti italiani, la pensi più o meno così ma ahimè si trova di ben peggio in rete). Comunque il tuo discorso è condivisibile, quindi provo a scrivere qui come modificherei io quella parte in base alle tue osservazioni: "Si ritenne che Darth Vader (pronunciato in inglese "Darf Veidar") che nelle intenzioni di Lucas doveva essere imponente e spaventoso allo stesso tempo, in italiano sarebbe sembrato più che altro bizzarro: fu di conseguenza modificato in Dart Fener.". Ti sembra sufficientemente imparziale? Spero di sì, così almeno stavolta ci troveremmo d'accordo su qualcosa. Voglio chiederti un'ultima cosa: ci sono altre modifiche del genere, relative a nomi, adattamento o simili, che intendi fare? Così almeno discutendone subito non ci ritroviamo a litigare ancora fra qualche settimana. Per ora è tutto.

Non ho ancora commentato perché sono preso da impegni vari, ma in questi giorni risponderò adeguatamente appena possibile, tieni d'occhio la discussione; ti ringrazio per essermi venuto finalmente incontro, se si può addivenire a dei compromessi innocui, non ho nessun prolema a discutere future modifiche prima di prendere l'iniziativa e modificare; comunque in linea di massima sono d'accordo con la soluzione che proponi per quel paragrafo.--Slask (msg) 18:19, 9 dic 2016 (CET)[rispondi]

Va bene. Ogni tanto verrò a dare un'occhiata, e sono contento che sembra che si possa andare più d'accordo. Sei ancora intenzionato a modificare la frase? Se ti va bene la versione che ho scritto posso anche inserirla io, anche se fosse per me potrebbe rimanere com'è.

Sì, scusami, avrei dovuto rispondere prima. Procedi pure con la modifica.
Ormai penso che ci risentiremo dopo la feste, per discutere di eventuali altre modifiche, anche se ora come ora me ne basterebbe solo una, se tu e altri siete disposti a riconsiderare la cosa: quel "Dart"... lasciamo pure Fener, ma aggiungere una H al Dart sarebbe così fuori luogo? Sembra una cazzata, ma dimmi sinceramente, per te non è un pugno in un occhio leggere nella stessa voce "Dart Fener... Darth Sidious, Darth Tyranus, Darth Maul.." ? C'è un dibattito tuttora in corso per decidere se "Lord Fener" debba essere indicato come identificativo del personaggio o meno, e una cosa molto più invasiva e importante come un appellativo comune a diversi personaggi chiave della saga viene lasciato così e a nessuno importa niente?--Slask (msg) 01:47, 20 dic 2016 (CET)[rispondi]

D'accordo, ora modifico il testo. Dopo le feste mi prendo una pausa per un po', anche se il mio amico terrà d'occhio lo stesso alcune pagine principali di Guerre Stellari, per cui su "Dart(h)" ti dico qui la mia. Il fatto è che in Italiano è stato scritto così, come si vede per esempio anche nei titoli di testa, quindi la scelta è fra "Dart Fener" e "Darth Vader", mischiarli è comunque meno corretto. È anche vero che su questa Wiki gli altri Sith (canonici, non so gli altri ma penso anche tutti loro, che in ogni caso non sto tenendo in conto su questo aspetto) hanno il nome che comincia per "Darth", ma questo è da considerarsi piuttosto un errore dall'altro lato fatto in seguito. Ho voluto controllare qualche tempo fa i sottotitoli italiani sul DVD de "La vendetta dei Sith" e c'è scritto "Dart", oltre che per Fener, anche per Sidious e pure per Plagueis che neanche compare. Con ciò non ci penso neanche a proporre di cambiare al contrario altri nomi onde evitare ulteriori casini, solo sono certo che Dart Fener vada scritto così, è anche l'unico di cui è stato adattato anche il nome da Sith e con quel nome è entrato nell'immaginario collettivo. Palpatine per esempio è più conosciuto come "l'Imperatore (nero)" e non solo da noi Italiani... A "Lord Fener" o meno non sono granché interessato, quella è una modifica che se tu o qualcun altro fate da un verso o dall'altro non contesterei. Se vuoi rispondere ci sarò ancora per qualche giorno. Aggiornamento: OswaldLR ha cambiato semplificandolo il testo e non c'è più la parte per così dire contesa. Meglio così in fondo... Anche se abbiamo fatto tutta questa discussione per niente. Ottimo direi... Per quest'anno penso sia l'ultima volta che passo di qua, quando tornerò spero che non finiremo per litigare ancora.

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Slask,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:48, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]

Cip & Ciop agenti speciali - Episodi

[modifica wikitesto]

ciao, wikciollega, come va?? ho rollbackato tutto perchè non ha senso dopotutto esiste già una voce che contiene delle informazioni sugli episodi ;) --SurdusVII 20:03, 18 giu 2020 (CEST)[rispondi]