Discussioni utente:Sarapd21/Sandbox2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Prime indicazioni

[modifica wikitesto]

[@ Sarapd21, Giulia Pinton, Francesca.furlan.4] Complimenti per il lavoro svolto finora. Ci sono alcuni aspetti formali da sistemare:

  1. Alla fine di ogni frase, o almeno di ogni paragrafo, devono essere sempre presenti le note con le fonti (nel caso di elenchi, prima dell'elenco, dopo i due punti). Potete citare più volte la stessa nota (anche molte volte) usando, in modalità "modifica", il pulsante "cita", "riutilizza".
  2. Niente grassetti (Aiuto:Manuale di stile).
  3. Aggiungete, partendo dall'alto, qualche collegamento in più alle voci esistenti. Ad esempio, la voce Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche esiste!
  4. Attenzione a usare di preferenza le minuscole (Aiuto:Maiuscolo e minuscolo).
  5. I titoli di opere vanno in corsivo (Aiuto:Manuale di stile).
Quando avrete finito, per favore contattatemi per una ulteriore revisione, lasciando un messaggio nella mia pagina di discussione, oppure di seguito qui sotto (in tal caso il messaggio deve iniziare con {{ping | Marco Chemello (WMIT)}} e finire con la vostra firma altrimenti io non ricevo alcuna notifica). Buon lavoro. --Marco Chemello (WMIT) (msg) 16:47, 8 mag 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Marco Chemello (WMIT)] Gentile Marco, le scriviamo per informarla che abbiamo finito di apportare le modifiche segnalate alla nostra pagina. --Giulia Pinton (msg) 16:21, 24 mag 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Sarapd21, Giulia Pinton, Francesca.furlan.4] Ci siamo quasi. Alcuni altri dettagli:
  1. Il titolo di sezione "Invisibilità del traduttore di libri per l'infanzia e adolescenza" fa parte della sezione "Invisibilità del traduttore", pertanto il titolo va abbassato di un livello (in modalità "modifica", scegliere lo stile "Sottotitolo 1").
  2. "Oggi", "attuale" "attualmente" ecc. sono espressioni troppo vaghe e come tali vanno evitate su Wikipedia. Eliminatele o sostituitele coon riferimenti temporali più precisi.
  3. Gli stessi link non vanno ripetuti più volte, vanno inseriti solo alla prima ricorrenza (partendo dall'alto). Vedere ad esempio Venuti.
  4. Quando si cita come fonte un testo (come nella prima e ultima nota) vanno inseriti i numeri delle pagine consultate (o i capitoli) e non serve la data di consultazione. I link a WorldCat vanno rimossi (bastano ISBN e OCLC per individuare il testo).
  5. Se citate Mille e una notte la n di notte rimane minuscola (fate riferimento al titolo della voce).
Fatto questo rimaniamo in attesa dell'incontro finale per accodare il vostro testo al lavoro degli altri gruppi e pubblicarlo. Buon lavoro. --Marco Chemello (WMIT) (msg) 20:23, 24 mag 2021 (CEST)[rispondi]