Discussioni utente:Rotilioa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Dome era Cirimbillo A disposizione! 19:36, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]

Burgundo(posta) 20:57, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]

Re:Cancellazione

[modifica wikitesto]

Premesso che wikipedia non è un hosting gratuito contenitore di ogni attività esistente, ti faccio notare che wikipedia è un'enciclopedia e quindi una fonte secondaria ed ogni informazione in essa inserita deve essere avallata da fonti autorevoli e controllabili. La voce cancellata si limitava ad enunciare una breve descrizione dell'associazione senza citare alcuna fonte. Allo scopo di comprendere cosa inserire su wikipedia ti invito a leggere attentamente WP:METTERE, Aiuto:Cita le fonti, Aiuto:Cosa non mettere su wikipedia.--Burgundo(posta) 15:46, 3 feb 2011 (CET)[rispondi]


Guarda che avevo letto tutto. TI invito a rileggere bene quello che mi consigli di leggere, troverai che ti stai sbagliando. Le fonti erano citate: il sito dell'associazione. Anche se non è indipendente è l'unico modo per dimostrare le sua esistenza, a meno che non si voglia citare l'agenzia delle entrate. Se quello che serve sono articoli di stampa non c'è problema, ma quello sì mi pare autopromozionale. Nelle note in cui si dice come scrivere una voce viene detto che bastano anche poche righe purchè di informazioni pure, non è necessario fare voci chilometriche, basta scrivere l'essenziale in maniera diretta. Inoltre non rispondi al perchè invece la voce AIRC è riportata. Proprio in merito all'autopromozionalità guarda qui cosa riporta la pagina sull'AIRC

Collegamenti esterni: Sito ufficiale dell'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro Diventa protagonista della ricerca con Un Buon Invito - la nuova iniziativa di AIRC L'azalea della ricerca Le arance della salute Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro Il tuo 5 per mille alla ricerca

Questi sono tutti link a strumenti di raccolta fondi.. ALLA FACCIA DELL'ENCICLOPEDICITà!!!!! --Rotilioa (msg) 00:59, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]

pagina Pier Mario Biava

[modifica wikitesto]

La pagina relativa al Prof. Biava è stata più volte cancellata. Nell'ultima discussione sono state sollevate obiezioni derivanti dalla difficoltà di chi argomentava nel reperire informazioni. Informazioni che con un po' di buon senso (come dice Wikipedia) si sarebbero potute trovare. Faccio solo l'esempio in cui si dice che di un libro il Prof. Biava ha scritto solo un capitolo, senza accorgersi che oltre a quel capitolo è anche curatore dell'intera pubblicazione (a cura di...). Sull'enciclopedicità, concetto che viene utilizzato a proprio piacere più volte, ci sarebbe da dire che, ad esempio, i risultati dimostrati in termini di cura del cancro del fegato (hcc) sono i più alti mai registrati da qualsiasi terapia. Usando i criteri enunciati da Wikipedia (poi sconfessati nella pratica) spiegherò perchè la voce è enciclopedica.

  1. Enciclopedicità vuol dire rilevanza nel proprio campo, già acquisita prima d'essere presenti in Wikipedia. Tutti gli oncologi che hanno a che fare con il tumore del fegato conoscono gli studi di Biava. La rilevanza di tali studi ad esempio è dimostrata dal fatto che uno degli autori del clinical trial è anche fra i radiologi più influenti al mondo e il radiologo italiano più influente al mondo. Si veda Citation Classics in Radiology Journals: The 100 Top-Cited Articles, 1945–2012, AJR 2013; 201:471–481.
  2. L'argomento dev'essere già trattato da fonti attendibili e indipendenti. Nella precedente discussione è stato detto che il Corriere non era una fonte attendibile. Ma oltre alle fonti scientifiche, che pare non bastino, di cosa parliamo quando diciamo attendibili e indipendenti?

Viene detto anche, utilizzando i "forse" e i condizionali che è promozionale e che è ricerca originale. Poi sulla base dei "forse" e dei condizionali, la voce viene cancellata. Francamente viene da pensare che, "forse", chi argomenta non ha le competenze per comprendere le basi scientifiche su cui poggia l'enciclopedicità di questa voce. Anzi, segnalo quanto già segnalato, che invece nella pagina dell'AIRC i contenuti promozionali ci sono (per esempio il link al 5Xmille... un link che serve solo alla raccolta fondi.. non mi sembra molto enciclopedico il rimando al fund raising di un'associazione privata).