Discussioni utente:Robyvecchio~itwiki

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Ciao Robyvecchio~itwiki, benvenuto/a su Wikipedia, l'enciclopedia libera!

Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikipediani, Frieda (dillo a Ubi) 15:33, Lug 26, 2005 (CEST)

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi al Bar, ad un admin o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.

Immagini e cose assurde

[modifica wikitesto]

Ciao,
volevo farti notare che sull'Immagine:Effetto_venturi.JPG mancava l'indicazione della licenza con cui l'hai rilasciata. In quanto tua opera l'ho segnata come GFDL, se non sei d'accordo, per favore passa a correggere.

"wikipedia mi fa fare cose veramente assurde" --> Benvenuto nel nutrito clan ;-)
Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 15:33, ott 28, 2005 (CEST)

Buon compleanno!

[modifica wikitesto]
Auguri!
Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato/a.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Tanti auguri! :-) --Twice28.0 (talk) 09:29, 12 feb 2006 (CET)[rispondi]


Ciao Robyvecchio~itwiki, la pagina «[[:Elenco di videogiochi di fantascienza]]» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata in immediata; per piacere prima di contribuire prendi visione di cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia.

--Sigfrido 07:35, 24 feb 2006 (CET)[rispondi]

Progetto Ecologia

[modifica wikitesto]

Ciao, ti scrivo perché hai segnato il tuo nome nella lista di utenti interessati nel Wikipedia:Progetto Ecologia. Mi piacerebbe tentare di rilanciare il progetto, che purtroppo langue, ma che penso sia molto interessante se si considerano la sua valenza interdisciplinare e la sua attualità. Se sei ancora interessato/a perché non fai sentire la tua voce all'EcoBar? Nuove idee e suggerimenti su tutta l'impostazione del progetto sono benvenute! --L'uomo in ammollo 15:24, 13 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Progetto Ingegneria

[modifica wikitesto]

Ciao - sto cercando di far partire il Progetto Ingegneria. Mi si dice che la cosa ti interessa : vuoi dare un'occhiata? riciao Ub 16:56, 16 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Buon compleanno

[modifica wikitesto]
Auguri!
Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato/a.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Tanti auguri! :-) --Twice25·(disc.) 09:45, 12 feb 2007 (CET)[rispondi]

assente da tempo

[modifica wikitesto]
Un saluto!
Un saluto!
Oggi qualcuno si è accorto della tua lunga assenza e ti ha segnalato/a fra i wikipediani assenti da tempo.

Se intanto avessi ripreso a contribuire, puoi depennare – se ti fa piacere – il tuo nome dalla lista, con un segno di strikeout.

Nel qual caso: bentornato/a!

--「Twice·29 10:07, 12 feb 2008 (CET)[rispondi]

Portale:Design

[modifica wikitesto]

ciao ti invito a prendere visione del nuovo Portale:Design, con relativo progetto ;) invita quanta più gente puoi :) iscriviti nella lista utenti interessati (se sei interessato)

sei invitato a parteciparvi anche se non sei esperto dell'argomento, infatti il mondo della progettazione e del disegno industriale tocca molti argomenti inerenti ad altri progetti, come ECONOMIA, INGEGNERIA, ARCHITETTURA ma anche ECOLOGIA, INFORMATICA, ARTE quindi potresti essere fondamentalmente utile per moltissime voci che a primo impatto sembrano non centrare nulla come sviluppo sostenibile (per esempio)


ciao grazie --Pava (msg) 23:35, 12 set 2008 (CEST)[rispondi]

== Buon Super vagina

Auguri!
Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato/a.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Auguri!--francolucio (msg) 15:04, 12 feb 2009 (CET)[rispondi]

Buon compleanno

[modifica wikitesto]
Auguri!
Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato/a.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Auguri!--francolucio (msg) 16:02, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]


Urgenza di contattarti

[modifica wikitesto]

Ciao, ho bisogno di parlarti urgentemente per un articolo, grazie. --AleR (msg) 09:22, 23 feb 2010 (CET)[rispondi]

Edwige Fenech

[modifica wikitesto]

Ciao! Riguardo queste tue modifiche, ti invito a partecipare a questa discussione. Grazie! Dome era Cirimbillo A disposizione! 11:55, 1 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Traduzione di Security Enginnering

[modifica wikitesto]

Il termine Ingegneria della sicurezza, a mio parere corrisponde oltre che al termine inglese W:en:Safety engineering anche a W:en:Security Engineering, anzi il secondo ricomprende il primo. Mi spiego meglio. Un sistema "sicuro" non solo non arreca un danno fisico agli utenti (Safety), ma neanche un danno patrimoniale (se clonano il bancomat o la carta di credito aziendale, il lavoratore non subisce un danno nel senso della 626 ora 81) e nemmeno immateriale (come nel caso in cui un buco nel sistema informativo aziendale rivela i dati sull'orientamento sessuale di un dipendente). Nel concetto di Security vi è anche l'affidabilità del sistema (che può avere aspetti sia di Safety che di non danno patrimoniale: se il sistema 118 non è disponibile rischio di morire, se perdo i dati aziendali ho un danno materiale e di immagine molto grande.

Quindi i metodi e i principi utilizzati per prevenire ferimenti, furti, diffusione di informazioni riservate sono chiamati Ingegneria della sicurezza, oppure qualcuno a qualche suggerimento per una diversa traduzione?

D'altra parte il termine W:en:Security Engineering è prevalentemente usato nella [[Categoria:Sicurezza informatica]]

Penserei di scrivere meglio i concetti sopra riportati in una pagina di disambiguazione, mettere il template disambigua sulla pagina Ingegneria della sicurezza, creare una pagina Ingegneria della sicurezza (sistemica), dove descrivere il concetto di Security.

Sei d'accordo? --Pastore Italy (msg) 16:28, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo con quanto tu dici. Quindi penso di fare una pagina di disambiguazione in cui illustro i concetti che tu hai indicato che punta alle due voci Ingegneria sicurezza (safety) e Ingegneria sicurezza (security). Sei d'accordo? --Pastore Italy (msg) 17:57, 30 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Buon compleanno a un... assente da tempo

[modifica wikitesto]
Un saluto!
Un saluto!
Oggi qualcuno si è accorto della tua lunga assenza e ti ha segnalato/a fra i wikipediani assenti da tempo.

Se intanto avessi ripreso a contribuire, puoi depennare – se ti fa piacere – il tuo nome dalla lista, con un segno di strikeout.

Nel qual caso: bentornato/a!

Auguri, se passi da queste parti!--francolucio (msg) 14:43, 12 feb 2011 (CET)[rispondi]

Lingue della Scozia

[modifica wikitesto]

Robyvecchio, ho notato che fai parte del Progetto:Scozia, pertanto vorrei chiederti un favore: mi sto occupando assieme ad altri utenti delle lingue parlate in Scozia, ma abbiamo un problema: esiste una lingua germanica parlata nelle Lowlands, distinta sia dal gaelico scozzese, sia dall'inglese, sia dal dialetto dell'inglese parlato in Scozia (inglese scozzese). La pagina di Wikipedia su di essa la denomina Lingua Scots, tuttavia secondo diversi utenti e diverse fonti (che trovi alla pagina Discussione:Lingua Scots, insieme alle opinioni) sarebbe più adatto il titolo italiano "Lingua scozzese" (che, ripeto, è usato in diverse fonti). Nella discussione mi hanno suggerito di rivolgermi a voi del progetto per sentire il vostro parere, anche perché la voce Lingua scozzese esiste ma rimanda a lingua gaelica scozzese, rendendo quindi complicata un'inversione di redirect. Tu che ne pensi?--Gabriele Iuzzolino (msg) 20:37, 29 apr 2011 (CEST)[rispondi]

AVVISO PUNTO DI VISTA NON NEUTRALE Lega Anti Vivisezione

[modifica wikitesto]

Ho posto un avviso di POV per l'articolo Lega Anti Vivisezione per alcune affermazioni personali dell'autore non riporte da come posizioni della LAV e per la mancanza di fonti. C'è qualcuno disposto a fare una parziale riscrittura per eliminare i punti di vista non neutrali? Cordialmente, --Frank50_s dimmi 08:42, 27 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Buon compleanno a un... assente da tempo

[modifica wikitesto]
Un saluto!
Un saluto!
Oggi qualcuno si è accorto della tua lunga assenza e ti ha segnalato/a fra i wikipediani assenti da tempo.

Se intanto avessi ripreso a contribuire, puoi depennare – se ti fa piacere – il tuo nome dalla lista, con un segno di strikeout.

Nel qual caso: bentornato/a!

Auguri, se passi da queste parti!--francolucio (msg) 12:04, 12 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ti scrivo per chiederti se sei ancora interessato a partecipare al suddetto progetto; se non darai alcuna risposta entro due settimane (cioè entro la tarda mattinata del 12 dicembre) sarai considerato non interessato e, quindi, rimosso dalla lista degli utenti partecipanti al progetto. --Gce ★★ 13:28, 28 nov 2014 (CET)[rispondi]

Il tuo nome utente sarà cambiato

[modifica wikitesto]

04:23, 18 mar 2015 (CET)

Rinominato

[modifica wikitesto]

20:13, 21 apr 2015 (CEST)

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments, con un comune giusto per te

[modifica wikitesto]
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Robyvecchio~itwiki, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano. Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera.

Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali. Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 06:52, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Robyvecchio~itwiki,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:48, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]