Discussioni utente:RobyReal12

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, RobyReal12!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 17:31, 9 mar 2020 (CET)[rispondi]

--valepert 15:45, 1 gen 2024 (CET)[rispondi]

Non svuotare questa pagina!

[modifica wikitesto]

--TrinacrianGolem (msg) 19:04, 5 feb 2024 (CET)[rispondi]

Via del Campo

[modifica wikitesto]

--9002Jack (msg) 16:17, 15 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Vandalismo? Stai scherzando? Cos'è questo bigottismo? Sono citate le informazioni e sono riferimenti scritti da Gianni Tassio – amico di De André.
Hai letto il riferimento a Genius? La conosci la storia del brano?
Fabrizio De André – Via Del Campo Lyrics | Genius Lyrics
Gianni Tassio – amico di De André, nonché proprietario del negozio di dischi di Via del Campo diventato nel 2004, dopo la sua morte, un museo dedicato al cantautore e alla scuola cantautorale genovese degli anni ‘60 e '70 – dichiarò quanto segue sulla genesi di “Via del Campo”:

Lui [De André, ndr] si è innamorato quando ha saputo la mia situazione. È entrato in negozio, ha salutato Salvarani [Mario Salvarani, proprietario del precedente negozio di dischi ubicato in Via del Campo al civico 72r, che Tassio rilevò dopo averci lavorato, ndr], si gira, vede un ragazzino [lo stesso Tassio, ndr] e chiede: “Come mai c'è questo ragazzino?”, e Salvarani: “È uscito dal collegio, sua mamma batte, sua nonna batteva”. Mi fa: “Tu stasera mangi con me”. Io ho pensato: un altro finocchio che mi fa il filo. Qui [Via del Campo, ndr] era la strada dei finocchi, dei travestiti. Invece, poverino, voleva sapere la mia storia e io gliel'ho raccontata. Alla fine mi fa: “Ora mi devi dire cosa hai provato quando hai capito la tua situazione che non è mica tanto bella?”. E io: “E dimmelo a me che non è tanto bella, io lo so che cosa ho provato, ma non ho la tua cultura per spiegartelo”. Lui si mette a ridere e mi fa: “Mi piace la tua cultura di strada”. E io: “Mi sono sentito una merda”. E lui: “È dal letame che nascono i fiori”. Belin, mi ha ucciso. Poi ha tirato la famosa [matita] Faber, che aveva sempre in tasca, e prese questo appunto della frase. Dopo parecchi anni l'ha messa in Via del Campo.

“Via del Campo” sono tre storie. La prima storia è “Via del Campo c'è una graziosa”, è un travestito. La seconda è “Via del Campo c'è una bambina”, è una che sta iniziando a prostituirsi. “Via del Campo c'è una puttana” è mia mamma, la Lilly. Io sono il figlio della Lilly, una bellissima donna che, dopo che hanno chiuso i casini, era in Via del Campo, al numero 5, interno 1.
<meta />
Via del Campo è un caruggio che congiunge piazza Fossatello alla via e al quartiere di Pré, nel centro storico di Genova, città natale di De André.
All'epoca dell'uscita del brano, era un luogo di contrabbando e prostituzione, abitato anche da travestiti e in generale da gente dei ceti più bassi. Nei decenni successivi la via, come molte altre parti del centro storico del capoluogo ligure, è stata riqualificata.
Le prime tre strofe, legate da un'anafora anche alla quarta, descrivono la stessa prostituta o, alternativamente, tre prostitute diverse: una di bell'aspetto (“una graziosa”), una di età molto giovane (“una bambina”) e una più navigata (genericamente “una puttana”).
In una intervista riportata nel libro Amico fragile (Sperling&Kupfer, 1991), De André racconta:

Passavo spesso da Via del Campo, la strada dei travestiti. Una volta salii in camera con un certo Giuseppe, che si faceva chiamare Joséphine e mi apparve come una bellissima ragazza bionda. Ma, una volta venuti al dunque, scoprii facilmente che era un uomo. Senonché era talmente bella e aveva un seno così strepitoso che restai ugualmente. Ci fu un rapporto, per così dire, orale. Anzi, ce ne furono più di uno.

Ridiscesi, e sotto ad aspettarmi c'erano Paolo Villaggio e Giorgio Leone, un altro amico. Feci loro un racconto dettagliato dell'incontro, come era nelle nostre abitudini […] e solo alla fine precisai: c'è un solo problema, ha l'uccello. Loro cominciarono a sghignazzare e a prendermi in giro. Ma poi tornammo in via del Campo, per più di un mese, a cercare il mio amico Giuseppe.<meta />La musa ispiratrice della canzone sembra essere stata una certa Morena, al secolo Mario Dorè, transessuale genovese scomparsa nel 2001, che a tal proposito dichiarò:

[Fabrizio] Amava il nostro mondo, quello dei travestiti e delle prostitute non per morbosità, ma perché era curioso. Voleva conoscere le stranezze dei nostri clienti, le storie di vita. Bocca Di Rosa era la Marilyn, una milanese, e quel soprannome, beh immaginate voi perché gliel'avevano dato. Io invece ero la “graziosa” perché a quel tempo Via del Campo era il mio territorio. Una volta mi disse che voleva scrivere una canzone su di me. Io gli risposi: fai quello che vuoi, basta che non dici il mio nome, perché a me non è mai piaciuta la pubblicità.

In via del Campo, 29 si trovava il negozio di dischi di Gianni Tassio, grande amico di Fabrizio De André, che frequentò fin da ragazzo il negozio, in precedenza di proprietà di Mario Salvarani. Nel 2004, dopo la morte di Tassio, il negozio è diventato un museo dedicato al cantautore e alla scuola cantautorale genovese degli anni ‘60 e '70.
A proposito di “Via del Campo”, Tassio dichiarò quanto segue:

“Via del Campo” sono tre storie. La prima storia è “Via del Campo c'è una graziosa”, è un travestito. La seconda è “Via del Campo c'è una bambina”, è una che sta iniziando a prostituirsi. La terza è “Via del Campo c'è una puttana”, è mia mamma, la Lilly. Io sono il figlio della Lilly, una bellissima donna che, dopo che hanno chiuso i casini, era in Via del Campo, al numero 5, interno 1.

--RobyReal12 (msg) 22:22, 15 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Ciao @RobyReal12 (quando rispondi a qualcuno ricordati sempre di pingarlo tipo: @9002Jack, altrimenti potrebbe non vedere la tua risposta)
Ho visto che avevi aggiunto l’informazione senza aggiungere una fonte (genius era già presente) quindi l’ho dato per scontato per vandalismo, ti ringrazio per la precisione con la quale hai aggiunto la fonte nella discussione e spiegato la cosa, però i toni che hai usato all’inizio sono assolutamente esagerato: “cos’è questo, bigottismo?”
Direi proprio che non è il caso di scrivere una cosa del genere, tutti possiamo sbagliare e se continui con questi insulti potresti andare in contro ad un blocco.
Apprezzo che tu stia cercando di migliorare le voci che riguardano i tempi d’oro della musica italiana, anche se va fatto in modo produttivo (ho visto che anche la tua modifica alla pagina di Mina è stata annullata)
Comunque tra poco mi occuperò io di ripristinare le tue modifiche, in maniera più corretta (devi considerare che le canzoni possono essere interpretate in vari modi, quindi entrambe le versione erano corrette)
però ricordati di essere più garbato quando ti rivolgi ad un altro utente.
Buon proseguimento wikipediano. --9002Jack (msg) 11:45, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@9002Jack chiedo venia, condivo con quello che hai detto. --RobyReal12 (msg) 13:43, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]