Discussioni utente:Robrub

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Robrub, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Valerio * 18:24, 30 gen 2010 (CET)[rispondi]

Dalla voce non era chiara la rilevanza e aggiungo che i toni contrastavano con WP:POV, guarda WP:METTERE per vedere i contributi accettati. Ticket_2010081310004741 (msg) 20:53, 2 feb 2010 (CET)[rispondi]

Puoi provare a ricreare la voce come una sandbox personale dove puoi lavorarci in pace citando le fonti e provando a rimuovere i toni un pò poco neutrali. Una volta terminata puoi spostarla e farla diventare una voce dell'enciclopedia (ovviamente può chiedere a me o ad altri wikipediani aiuto in qualunque momento, anche per wikificare la voce). Ricordo però che questo può non bastare e qualunque utente con determinati requisiti può mettere in cancellazione semplificata la voce se sospetta della sua enciclopedicità (con quella procedura in pratica sempre chi possiede i requisiti può votare per decidere se mantenere la voce o meno). Se ben evidenziata la rilevanza e corretti alcuni passaggi come toni non dovresti correre problemi, ciao. Ticket_2010081310004741 (msg) 20:47, 3 feb 2010 (CET)[rispondi]
Inserendo fonti esterne. Ticket_2010081310004741 (msg) 19:39, 4 feb 2010 (CET)


Ciao Robrub, la pagina «A.S.S.U.» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Burgundo(posta) 19:48, 4 feb 2010 (CET)[rispondi]

Caro Triquera, non capisco perchè hai censurato il mio precedente intervento i questa pagina di discussione: non ho forse diritto a dire la mia sulla tua proposta di cancellazione di una voce da me pubblicata? Ribadisco dunque il tutto: questa voce è stata da me pubblicata una prima volta e l'utente Ticket_2010081310004741, in maniera gentile ed estremamente cordiale, dopo averla fatta rimuovere, mi ha tuttavia comunicato il perchè, ossia la non neutralità in riferimento alla descrizione di certi punti, e la mancanza di fonti ufficiali citate che potevano dunque portare a non considerarla enciclopedica. Ho dunque provveduto ad elencare fonti ministeriali (e se un ente organizza un progetto a livello europeo, non lo si può definire "associazione locale come ce ne sono tante", anche perchè negli anni 90 questa associazione ha superato i diecimila soci ed oggi conta tesserati ed attivisti in Emilia-Romagna, Lombardia, Toscana, Sicilia e Lazio, oltre che ovviamente in Puglia). Ho scritto infatti nella discussione sulla pagina di Ticket_2010081310004741 che avevo ripubblicato questa pagina seguendo le sue utilissime istruzioni e direttive, che potrai leggere anche tu nelle nostre rispettive pagine di discussione (cosa che io avrei avuto premura di fare, prima di proporre cancellazioni sulla base di considerazioni personali, che fanno di un'associazione che semplicemente non si conosce personalmente "un'associazione locale come tante"), e avevo infatti chiesto a lui come avrei potuto fare a spiegare queste cose (e cioè la presenz ain più regioni, il numero dei soci nel corso degli anni, le iniziative che l'hanno resa un'associazione rilevante a livello nazionale) senza incorrere nel rischio di parzialità. Ero dunque in attesa di una sua risposta, che vista la gentilezza e la cordialità accordatami in precedenza, sono sicuro che non sarebbe arrivata più tardi di un giorno o due...quando sei arrivato tu e, senza leggere tutta la discussione in merito, hai chiesto la cancellazione perchè ritieni che questa sia un'associazione sconosciuta, solo perchè non la conosci tu. Non mi sembra un comportamento corretto, e non credo di averlo detto in maniera offensiva, ma dopo pochi minuti mi sono ricollegato e non ho trovato più il mio intervento qui (che dunque ripropongo, sempre con toni civili e rispettosi, ma non dimenticando che si tratta di una "discussione" e quindi il contraddittorio se non scurrile o fuori tema non andrebbe censurato (anche per far sentire l'altra campana agli utenti a cui hai chiesto di cancellare la voce). Attendo dunque risposte e non censure. Ciao. RobrubQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Robrub (discussioni · contributi).

Re:Accusa di censura

[modifica wikitesto]

Non credo di non essere stato gentile visto che prima d'ora non ho avuto modo scrivere una sola parola nella tua talk a parte la doverosa segnalazione di messa in cancellazione della voce A.S.S.U.. Risulta gratuita, invece, la tua accusa di censura. Come puoi rilevare dalla cronologia della mia pagina di discussione, risulta una sola scrittura realizzata da te ed è, al momento in cui scrivo questa nota, quella alla quale sto rispondendo dopo essermi allontanato per qualche ora per questioni attinenti alla mia vita reale. Evidentemente, come posso immaginare, hai dimenticato di salvare il tuo intervento la prima volta che hai scritto. Quanto poi all'accusa di non esermi documentato, la rimando al mittente in quanto la voce era assolutamente priva di fonti ed è su di esse che chi legge può farsi un'opinione sull'enciclopedicità. Come saprai, wikipedia è una fonte secondaria e ogni voce deve essere documentata da fonti autorevoli e controllabili. Come vedi quindi tutto quanto hai scritto nel tuo intervento non corrisponde al vero. Non ho nulla contro di te e la tua associazione, ma cerco soltanto di far rispettare le policy di wikipedia. Ciao--Burgundo(posta) 23:31, 4 feb 2010 (CET)[rispondi]

Soltanto ora scopro l'arcano. La prima volta hai scritto l'intervento nella tua pagina di discussioni e quindi non avrei mai potuto vederlo se tu non lo avessi ripetuto poi nella mia pagina. Questa è la dimostrazione che non ho messo in atto alcuna censura. Non è nel mio stile.--Burgundo(posta) 23:33, 4 feb 2010 (CET)[rispondi]

Accuse del tutto infondate non sono, perchè fatta salva la tua buona fede dalla scoperta dell'"arcano", come dici tu, resta il fatto che su questa voce c'era una ben documentata e costruttiva discussione in corso con Ticket_2010081310004741, per effetto della quale e seguendo i suoi consigli avevo ripubblicato la voce secondo le sue indicazioni, specificando anche nell'oggetto che si trattava di una voce non nuova: quindi sarebbe bastato consultarsi con il tuo pari grado Ticket_2010081310004741 prima di prendere decisioni in aperta contraddizione con la discussione ed il dialogo in atto con lui (cosa che, consentimi, agli occhi di chiunque, non fa rimediare una bella figura alla vostra struttura organizzativa, facendo pensare che ognuno di voi si disinteressa dell'altro, e di conseguenza dell'interlocutore dell'altro, in questo caso io). Detto questo, gradirei sapere perchè il Ministero del Lavoro (dove è depositato tutto il dossier relativo al Progetto Youthstart 2621/e2/y/r) non è una fonte attendibile a testimonianza dell'attività internazionale svolta dall'associazione in rappresentanza dell'Italia: non è che solo quello che viene pubblicato su internet ed è quindi linkabile è "documentazione affidabile", e il resto no...io ti ho fornito gli estremi del dossier, che si trova a disposizione di chiunque presso il Ministero del Lavoro; se ti vuoi documentare sei tu che devi andartelo a leggere, non il Ministero a doverlo necessariamente pubblicare su internet: il ministero si limita a mettertelo a disposizione su richiesta (gratuita). Altrimenti nessun italiano avrebbe i documenti in regola, perchè le loro carte d'identità non sono pubblicate on line! Diverso ovviamente è il caso in cui uno cita delle fonti non consultabili e pretende che vengano considerate attendibili: ma non è il mio caso, perchè tali fonti non solo sono consultabili (e parlo anche di quelle disponibili e altrettanto consultabili gratuitamente dal pubblico negli archivi della Regione Puglia, col resoconto annuale delle attività, e del Comune di Barletta), anche se non on line, ma addirittura lo sono corredate da timbri e carte intestate di enti pubblici. Se poi l'enciclopedicità di una voce è data dalla pubblicazione su internet di notizie a riguardo, allora un progetto ministeriale non è enciclopedico e magari il Bar dello Sport che viene citato in un sito a caso lo è...però a discapito della crdibilità di chi adotta tali criteri. Saluti. Robrub Aggiungo al tuo commento sul mio presunto spam, che ti contraddici da solo: prima mi dici che avendo pubblicato il mio intervento in una pagina piuttosto che in un'altra "non avresti potuto leggerlo" (non capisco il perchè, visto che se chiedi la cancellazione di una voce, dovresti prima leggere tutto quello che la riguarda, compresa la pagina di discussione, anzi a cominciare da quella, dove magari altri hanno già avviato un confronto a riguardo), e poi mi accusi di fare spam quando, per essere sicuro che tu possa leggerla e non "ti sfugga" ancora, la pubblico nelle pagine in cui è in corso una discussione a riguardo. Certo che se questo è il benvenuto che viene dato ai nuovi utenti... Robrub

Quando ho messo in cancellazione la voce non potevo essere a conoscenza di tutto il tuo carteggio con Ticket_2010081310004741 poichè, siamo tutti volontari e non viviamo a tempo pieno su wikipedia. Fatta questa doverosa premessa, poichè le policy di wikipedia sulla citazione delle fonti non le ho fatte io, ma ho l'obbligo di farle rispettare, ti invito a leggere questo. Ciao--Burgundo(posta) 13:36, 5 feb 2010 (CET)[rispondi]
Comprendo che tu ti voglia arrampicare sugli specchi ma quello che dici non è vero ancora una volta. Come puoi vedere da quì quando ho messo in cancellazione la voce non era presente nulla nella discussione della stessa in quanto il tuo messaggio è stato inserito almeno due ore dopo.--Burgundo(posta) 13:43, 5 feb 2010 (CET)[rispondi]

Io non mi arrampico sugli specchi, e chi usa questa terminologia mette in mostra il disprezzo per i contributi e le opinioni altrui, il chè dovrebbe essere la negazione dei principi di Wikipedia...

Io non mi arrampico sugli specchi, e chi usa questa terminologia mette in mostra il disprezzo per i contributi e le opinioni altrui, il chè dovrebbe essere la negazione dei principi di Wikipedia...Tornando ai fatti, ho letto la pagina che mi hai linkato sulla citazione delle fonti, e anche lì non ho trovato scritto da nessuna parte che le fonti devono necessariamente essere siti internet! Quindi ne deduco che le fonti non devono essere necessariamente linkabili, ma "solo" autentiche, e possono essere consultabili anche in maniera diversa dal web, come appunto un archivio pubblico di documenti ufficiali di un ministero della Repubblica Italiana, che ritengo sinceramente più attendibile di un link a qualche sito...quindi, penso di aver citato fonti (con tanto di numero di serie e di protocollo) attendibilissime e riscontrabilissime, come gli archivi di un Ministero, di una Regione e di un Comune (tutti consultabili al pubblico su richiesta e gratuitamente) ...anche se sprovvisti di sito internet o profilo su Facebook o Myspace, che tu a quanto pare consideri le uniche fonti attendibili al mondo, di sicuro più attendibili di archivi istituzionali. Robrub

Da nessuna parte ho detto che le fonti debbono essere su internet, tutt'altro. Ho detto che debbono essere autorevoli e verificabili e che poi debbono essere citate secondo le convenzioni di stile di wikipedia.--Burgundo(posta) 15:35, 5 feb 2010 (CET)[rispondi]

Benissimo allora: le fonti sono autorevolissime, essendo nella maggior parte dei casi fonti istituzionali, la verificabilità è altrettanto appurata, visto che nel caso del ministero ho fornito il numero di protocollo del progetto europeo (Youthstart 2621/e2/y/r) e nel caso di comune e regione ho citato ir ispettivi albi, presso i cui archivi è documentata tutta l'attività dell'associazione anno per anno...e in ognuno di questi casi si tratta di archivi pubblici ai quali è possibile accedere gratuitamente. Quanto allo stile, ho chiesto espressamente aiuto per la wikificazione della voce, come mi è stato detto da Ticket_2010081310004741 (e come leggo sulle pagine di istruzioni) che potevo fare...e in cambio ho ricevuto la tua richiesta di cancellazione! Se si tratta solo di una questione di forma (perchè ho elencato alla fine le fonti, anzichè mettere i richiami per le note), non mi sembra corretto, anzichè correggere la forma, censurare la sostanza, ossia chiedere la cancellazione della voce. Robrub

Ti ho detto tutto quello che c'era da dire. Sarà ora la comunità wikipediana, alla quale ho demandato di dare una risposta, a decidere il da farsi. Peraltro, per regolamento, non potrei ritirare la proposta come scritto quì. Ciao--Burgundo(posta) 16:18, 5 feb 2010 (CET)[rispondi]

Non puoi ritirare la proposta, ma puoi dichiarare che effettivamente le fonti sono attendibili (visto che si tratta di enti pubblici tra cui un ministero, e che alcune sono segnalate con tanto di numero di protocollo)... ma capisco che non ci faresti una bella figura (visto che tutto ciò era già scritto quando hai chiesto la cancellazione) e quindi ti stai "arrampicando sugli specchi"! Robrub

La tua è una polemica che non porta a nulla. Sottovaluti la capacità di giudicare della comunità wikipediana. Una procedura di cancellazione è un a cosa normalissima su wikipedia e ce ne sono decine al giorno.--Burgundo(posta) 16:34, 5 feb 2010 (CET)[rispondi]

Non sottovaluto nulla, nemmeno il fatto che continuando a rispondere qui e non nella di discussione della voce, cerchi di lasciare in evidenza solo il tuo punto di vista su di essa...cosa che può trarre in inganno qualsiasi votante, anche se in buona fede. Robrub