Discussioni utente:RiccardoP1983/Archivio5

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Concerto italiano

[modifica wikitesto]

Vedi qui. Ovviamente all'epoca non si usava il template "tradotto da" e c'era una generica indicazione che rimaneva nella crono.

Ciao, M/ 23:31, 28 gen 2010 (CET)[rispondi]
Per me non c'è problema se lo togli, ma credo la notizia fosse nel leaflet originale del disco, cfr qui, ultimo paragrafo del testo relativo al disco "Glenn Gould: Bach Recital Italian Concerto CBS Odyssey MBK 42527" dice: Gould never hid the fact that this was not one of his favourite pieces by Bach, but you’d never know it from the playing.. --M/ 23:49, 28 gen 2010 (CET)[rispondi]
Di niente, figurati... Magari avessi tempo, ci sarebbero ancora tantissime cose da fare e da scrivere su Bach e sui suoi interpreti. Se hai un attimo, cura un pochino anche la voce sulle Goldberg Variations. Anche per quello ho tanto materiale, ne ho oltre 100 diverse esecuzioni su CD e altre ancora recuperate via Internet... Sono solo le giornate a non aumentare mai come numero di ore :-(
Ciao, M/ 23:58, 28 gen 2010 (CET)[rispondi]
Sì, ho visto che stai contribuendo con grande passione... Su Bach, hai ragione. Si tratta di un articolo iniziato con una traduzione dalla inglese, all'epoca comunque piuttosto lacunosa e via via ripezzato da diversi utenti. Pensa a cosa avresti detto, al mio posto, vedendo che era una delle (tante) cose che mancavano! --M/ 00:04, 29 gen 2010 (CET)[rispondi]

Tasti spezzati, Bach ecc.

[modifica wikitesto]

Ciao. Ho fatto una modifica alla voce tasto spezzato che hai creato. Se le cose che avevi scritto le hai ricavate dal testo che avevi citato (io non l'ho letto), allora devo dedurne che è piuttosto impreciso, e forse conviene che tu faccia riferimento a una fonte diversa (se vuoi ti spiego dove stava l'errore). Per quanto riguarda l'opera di Bach, era ora che qualcuno ne scrivesse qualcosa; se però nessuno ci si era messo finora dipende anche dal fatto che è piuttosto difficile, ben più che scrivere la parte biografica. Quindi è probabile che prossimamente altri utenti (anch'io, quando avrò tempo) ci rimettano mano, perché alcune affermazioni - ad esempio nella sezione sullo "stile musicale", sono un po' campate per aria. Per fare un esempio: «Nel periodo barocco i compositori tendevano a scrivere solo un canovaccio dello spartito, che veniva di volta in volta arricchito dagli esecutori con abbellimenti e passaggi improvvisati...» (e poi c'è scritto che Bach invece indicava tutto. È falso. Nessun compositore scrivere semplicemente un "canovaccio". Nello stile italiano si supponeva, in effetti, che gli interpreti aggiungessero gli abbellimenti (ma non vuol dire che la composizione fosse solo un canovaccio: definiresti "canovaccio" un concerto di Vivaldi o una sonata di Scarlatti?), nello stile francese, invece, tutti gl abbellimenti erano sempre indicati molto minuziosamente dal compositore, non meno di quanto usasse Bach. Inoltre queste indicazioni, come anche l'accenno al catalogo BWV, hanno poco a che fare con considerazioni stilistiche sull'opera di Bach. L'accenno al Voyager_Golden_Record in quella sezione, poi, è quanto meno fuori posto. Insomma, ci sarà parecchio lavoro da fare, e spero che tu non te la prenda se mi permetto di raccomandarti di basarti, in questo, su fonti e studi veramente seri e approfonditi, perché in questo campo è facilissimo riportare senza rendersene conto delle vere e proprie sciocchezze. Ultima cosa, questa veramente minima: se non erro, l'uso della "d" eufonica dopo la congiunzione "e" qui è consigliato solo prima di parole che cominicano con "e", non con una vocale qualsiasi. "Ed ecco", "e allora". Buon lavoro, --Guido (msg) 10:13, 1 feb 2010 (CET)[rispondi]

Beh, non tutto quello che c'è sulla wiki in inglese è da prendere come oro colato... In particolare, la frase sulle terze maggiori "closer to their ideal Pythagorean value, hence (to some ears) better in tune" può averla scritta solo una persona che non ha nessunissima idea di cosa sia la scala pitagorica e di come suoni una terza maggiore pitagorica (difatti, l'ha confusa con la scala naturale) ;-) --Guido (msg) 11:27, 1 feb 2010 (CET)[rispondi]
Stasera guardo cosa dice Wolff in proposito. Però, se fosse andato in carrozza o a cavallo, oggi nessuno si ricorderebbe dell'episodio. Potrebbe anche essere un record da Guinness: il percorso più lungo mai fatto a piedi per ascoltare un organista... --Guido (msg) 10:22, 3 feb 2010 (CET)[rispondi]
Wolff riporta solo quello che c'è nel Necrologio, cioé la storia del viaggio a piedi, e del soggiorno durato "quasi tre mesi". Bach aveva avuto il permesso di assentarsi da Arnstadt per quattro settimane, e al suo ritorno dopo tutto quel tempo gli fecero una bella ramanzina ("venne interrogato dal sovrintendente", Wolff pag. 119). Non fosse che non sarebbe nello stile di Bach, verrebbe il dubbio che abbia raccontato di essere andato a piedi per giustificare un'assenza così prolungata ;-) --Guido (msg) 10:46, 4 feb 2010 (CET)[rispondi]
Beh, giusto per chiaccherarne fra noi (ovviamente, nella voce niente ricerche originali...) è possibile che Bach non abbia specificato, magari, di aver trovato qualche passaggio a cavallo; ma se questo poteva fornirgli una giustificazione del ritardo nel 1705, non c'era motivo di riportare la bugia nel 1750, con Bach ormai defunto. Penso che il mistero resterà tale. Anni fa io ho fatto oltre 300 km a piedi (in montagna, però, e con parecchi chili di zaino...) e ci ho messo un paio di settimane; eppure avevo abbastanza soldi per comprare il biglietto del treno (infatti, a dire il vero, sono tornato in treno). Magari Bach a vent'anni era un amante del trekking. O magari, visto che ai suoi tempi non c'era ancora il duo Tremonti/Gelmini, era riuscito ad avere una borsa di studio, che però copriva le spese di vitto e alloggio ma non quelle di trasporto. L'ipotesi più semplice, comunque, è che avesse fatto bene i conti con i soldi che aveva, e avesse deciso di risparmiare sul viaggio proprio per poter restare a Lubecca più a lungo. --Guido (msg) 13:18, 4 feb 2010 (CET)[rispondi]

re: Template musica barocca

[modifica wikitesto]

Per Buxteude e Reincken provvedo subito! Non ho notato la mancanza, preoccupato troppo dalla vita reale... la regina del XX sec è invece segnata addirittura in Lista di compositori barocchi da cui ho generato il template. aggiusto anche questo caso. Grazie per le segnalazioni!--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 20:00, 5 feb 2010 (CET)[rispondi]

Infatti ho corretto--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 20:08, 5 feb 2010 (CET)[rispondi]
Adesso c'è, è che avevo imposto la grandezza di 4.8 e reincken era tagliato fuori. ho aggiustato. L'ordine delle persone era per data di nascita, se lo vuoi mettere per nazionalità fai pure, ma è un lavoro grosso--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 20:21, 5 feb 2010 (CET)[rispondi]

La suddivisione è presa da en.wiki, comunque il tuo dubbio è molto lecito e se fossi in te chiederei al caffè sinfonico cosa ne pensano della tua idea. Non mi ritengo così esperto di periodizzazioni da avere risposte certe; io preferisco suonare a periodizzare. :)--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 20:27, 5 feb 2010 (CET)[rispondi]

Re: Ottava corta

[modifica wikitesto]

Ciao, veramente la avevo rimossa perché mi sembrava troppp breve ma in effetti credo si possa rimettere in lista, quindi se desideri rimetterla fai pure. Il motivo é che cerco da mettere se possibile voci di certe dimensioni e che abbiano una discreta qualitá, specialmente visto che ultimamente molte delle voci proposte erano poco più di uno stub. Comunque come detto credo che la voce in questione possa andare bene. Saluti --Castor II (msg) 10:18, 8 feb 2010 (CET)[rispondi]

Nuove voci

[modifica wikitesto]

Ho letto quello che hai scritto nel Caffè Sinfonico e vorrei risponderti. Sì, avrai pure scritto tu tutte le ultime voci, ma la situazione delle voci già fatte è imbarazzante. Io sono insegnante e non posso mai dire ai miei studenti di informarsi su wiki, se non ho controllato prima di persona le voci che andrebbero a consultare. Per me, allo stato attuale, la cosa più importante da fare è mettere le voci attuali in condizioni almeno sufficienti. Piuttosto che una voce che riporti stupidaggini o banalità (come ho trovato recentemente in Dario Castello o Nicola Matteis, che non ho ancora trovato il tempo di rendere sufficienti, ma almeno ho emendato dagli errori), meglio un link rosso, secondo me. Scusa lo sfogo, ma ho sentito il tuo intervento più come un rimprovero che come uno stimolo...--Anoixe (msg) 20:21, 8 feb 2010 (CET)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:FokkerAnde.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--valepert 21:24, 14 feb 2010 (CET)[rispondi]

Vittorio Emanuele

[modifica wikitesto]

Anche la seconda immagine non va bene??? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ultimate Angelus (discussioni · contributi) 14 feb 2010, 21:48 (CET).

Salserodancer

[modifica wikitesto]

La mia era soltanto una prova del testo non ho pubblicato nulla sicuramente non vado a scopiazzare idee degli altri pero a quanto vedo lei ha subito eliminato senza chiedere nulla non mi sembra l'ideale...molto presto comunque pubblichero il io articolo riguardo....LA SICUREZZA DEI SISTEMI OPERATIVI....A PRESTO Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Salserodancer (discussioni · contributi) 15 feb 2010, 15:06 (CET).

Grazie per aver caricato File:SiriOrdinazioni1985.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--valepert 14:17, 18 feb 2010 (CET)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:SiriCappaGenova.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--valepert 14:17, 18 feb 2010 (CET)[rispondi]

Vittorio Emanuele

[modifica wikitesto]

Questa immagine dovrebbe andare bene, l'ho caricata qui per fartela vedere http://i47.tinypic.com/f3c22f.jpg fammi sapere... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ultimate Angelus (discussioni · contributi) 18 feb 2010, 21:43 (CET).

Innanzitutto mi sono permesso di cancellare solo quello che avevo scritto io in precedenza niente di più... in secondo luogo questa immagine l'ho caricata io su tiny pic solo per fartela vedere... prova a cercarla su google e ti renderai conto che non c'è... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ultimate Angelus (discussioni · contributi) 18 feb 2010, 22:04 (CET).

Principe di Venezia, documento di concessione del titolo

[modifica wikitesto]

Ciao Riccardo ! Sono interessata ad avere maggiori informazioni sul documento che tu citi abbia conferito il titolo di Principe di Venezia ad Emanuele Filiberto, documento che non conosco affatto. Tu nella pagina di discussione della voce Emanuele Filiberto (1972) scrivi "Io conosco il documento mediante il quale Umberto II lo nominò Principe di Venezia" RiccardoP1983 18:03, 7 lug 2007 (CEST) Ed anche "So che Emanuele Filiberto viene appellato con questi due titoli, ma Umberto II gli ha legalmente conferito solo il titolo di Principe di Venezia" --RiccardoP1983 21:41, 7 lug 2007

Puoi cortesemente segnalarmi qual'è questo documento ove venne concesso ad Emanuele Filiberto il titolo di Principe di Venezia e la data relativa?

Grazie mille. --Musa heraldicana (msg) 10:28, 23 feb 2010 (CET)[rispondi]

Grazie mille per la risposta. Anch'io non conoscevo nessun documento. L'unico pezzo di carta con citato il titolo di principe di Venezia, se ben ricordo, è quello a firma di suo padre Vittorio Emanuele. Esso fa parte della serie dei due o tre documenti con i quali Vittorio Emanuele depone il padre Umberto II, si proclama Re d'Italia, dà il titolo di Duchessa di Sant'Anna di Valdieri alla moglie Marina Ricolfi Doria per tentare di adempiere a quanto stabilito dalle leggi dinastiche della R. Casa di Savoia. Mi puoi confermare se ne sai qualcosa? Grazie mille --Musa heraldicana (msg) 14:16, 23 feb 2010 (CET)[rispondi]
Su questo nessun dubbio ! Ciao a rileggerti--Musa heraldicana (msg) 21:37, 23 feb 2010 (CET)[rispondi]


Fabrizio Simoncioni

[modifica wikitesto]

Ciao, mi hai cancellato la voce.. fabry è un tecnico del suono e musicista che ha collaborato con un'infinità di artisti.. è anche l'unico musicista della banda di ligabue che non ha la propria pagina wikipedia.. è un peccato inserire i lavori a cui ha preso parte? bisogna sfoltirli? sono solo una parte quelli li..quelli che hanno venduto molto... che bisogna fare? ti ringrazio. max7184 --Max7184 (msg) 11:06, 23 feb 2010 (CET)[rispondi]

Simoncioni ha contribuito in modo DETERMINANTE alla realizzazione di album STORICI dei Litfiba, di Ligabue, dei Negrita e molti altri grandi artisti italiani e stranieri. Sopratutto nella veste di Mix engineer, ha dato IL SUONO a dischi che fanno parte della storia della musica italiana. Di cosa stiamo parlando?? I sysop di Wikipedia Italia leggono il loro regolamento? O ammettere un errore non rientra nelle loro regole e stile? La pagina è assolutamente ammissibile e di interesse. Poi, se per colpa di una errata immissione la prima volta che è stata pubblicata, si pone una pregiudiziale, bene, alle vostre coscenze le valutazioni. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Simoncia (discussioni · contributi) 25 feb 2010, 17:20 (CET).

cancellazioni

[modifica wikitesto]

Per favore, quando metti il template Cancella subito (a meno che non ci siano testi illegali, si intende...) non sostituire il testo, ma aggiungi semplicemente il template. Non muore nessuno se per qualche minuto rimangono dati promozionali! -- .mau. ✉ 11:55, 24 feb 2010 (CET)[rispondi]

Spazio fra parola e nota

[modifica wikitesto]

Ciao, la tua opinione (legittima) è in contrasto con il manuale di stile... --Mr buick (msg) 13:35, 24 feb 2010 (CET)[rispondi]

Per la "firma". Ciao e buon lavoro. --Piero Montesacro 21:01, 25 feb 2010 (CET)[rispondi]

VANDALISMO

[modifica wikitesto]

VANDALISMO??? la votazione è valida SOLO se chi vota ha i REQUISITI: 50 edit al momento della messa in cancellazione!! molti dei votanti NON arrivano a 50 edit. Alcuni ne hanno solo 1 all'attivo. HO FIRMATO E GIUSTIFICATO gli annullamenti. Chiedo il reinserimento delle mie modifiche. NON è VANDALISMO.--Simoncia (msg) 02:02, 27 feb 2010 (CET)[rispondi]

per piacere basta cancellare la mia pagina, va solo ampliata.--79.54.50.199 (msg) 02:10, 27 feb 2010 (CET)[rispondi]

gentilmente, potresti smetterla? ogni volta che salvo vado in conflitto, ora basta per favore.

la pagina è un abbozzo, che non sia enciclopedica non puoi deciderlo tu, visto che il termine è presente anche nelle altre versioni di wikipedia Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.54.50.199 (discussioni · contributi).

Grazie per aver caricato File:Irene con amedeo.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--valepert 11:34, 28 feb 2010 (CET)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Siri genova cattedrale.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--valepert 20:01, 28 feb 2010 (CET)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Amedeo con Paolo VI.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--valepert 21:03, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Vittorio emanuele conte di torino.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--valepert 08:20, 5 mar 2010 (CET)[rispondi]

«Progetto Lo Sapevi Che»

[modifica wikitesto]

Ciao Riccardo: volevo innanzitutto ringraziarti per la tua preziosa collaborazione al «Progetto Lo Sapevi Che»! E poi volevo invitarti ad iscriverti nella sezione apposita della pagina di discussione. Niente paura, la firma non è vincolante ;-), ma serve più che altro per avere un quadro, nero su bianco, di quanti siamo - per noi, ma anche per far vedere che siamo un gruppo nutrito, dato che il template è in fase sperimentale. Un Saluto, e in ogni caso Buon Lavoro, cyberuly (msg) 16:42, 5 mar 2010 (CET).[rispondi]

Perdonami la domanda veramente OT: conosci Carlo Piagentini?! cyberuly (msg) 21:17, 5 mar 2010 (CET)[rispondi]
È incredibile! Ma anch'io non è che lo conosca particolarmente bene. L'ho incontrato una volta mentre ero in giro in centro. Come sicuramente sai lui è pittore e ha, tra le altre cose, una postazione agli Uffizi. Di solito io non chiedo mai alle persone che non conosco se posso fotografarle: o le fotografo o non le fotografo. Però quando ho incontrato il maestro Piagentini mi sono detto «No, via: lo devo assolutamente fotografare perbene!». È così. Tra l'altro una persona splendida, gentilissima. Adirittura mi è venuto lui a ricercare su Facebook, dopo un paio d'anni! cyberuly (msg) 10:46, 7 mar 2010 (CET).[rispondi]

Ciao. Se già non ne sei a conoscenza, ti invito a prender visione di questo, dato che IMO è importante per la nostra collaborazione alla rubrica. Io nei prossimi giorni ci sarò a singhiozzi, ma mi terrò informato. Patafritto (msg) 15:52, 13 mar 2010 (CET)[rispondi]

Gilla Gremigni

[modifica wikitesto]

Buon lavoro! --FeltriaUrbsPicta (msg) 04:16, 13 mar 2010 (CET)[rispondi]


Giuseppe Nicosia

[modifica wikitesto]

Ho visto che avete messo in cancellazione immediata quanto inserito. Se considerate la cosa di interesse... volevo solo inserire la biografia di Giuseppe Nicosia, giovane scrittore siciliano al suo primo libro. Ulteriori info su www.giuseppenicosia.net Visto che non sono molto pratico, ovviamente se il contributo è attinente al regolamento di wikipedia, potreste creare voi una pagina? Grazie anticipate. 03:50, 15 mar 2010 Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giuseppenicosia (discussioni · contributi).


Mi spieghi perchè il mio contributo sarebbe un curriculum vitae?!? --Giuseppenicosia (msg) 03:56, 15 mar 2010 (CET)[rispondi]

Enrico Cardile

[modifica wikitesto]

vorrei sapere in cosa questa voce violerebbe il COPYRIGHT. Preciso che tra l'altro essa è in continuo aggiornamento ed è per il momento solo un abbozzo. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Caroluscoppola (discussioni · contributi) 07:06, 17 mar 2010 (CET).[rispondi]

Cancellazione

[modifica wikitesto]

"Come migliaia e migliaia di altri": non è vero. Si tratta di un liceo istituito in un piccolo paese di provincia come continuum della scuola gesuitica presente in paese dal '500 (unico piccolo paese in Italia, nel Cinquecento, ad ospitare un collegio dei gesuiti fondato direttamente da Ignazio di Loyola). E si tratta di una voce già posta in cancellazione, ma che, per ovvi motivi, si salvò. Mi dispiace dover pensare che questa pagina non l'hai mai letta, ma l'hai notata nelle ultime modifiche perché ogni tanto un utente spunta su WP per offendere il lavoro altrui. --Markos90 21:58, 18 mar 2010 (CET)[rispondi]

Non dirmi *******, tu hai visto semplicemente i contributi di LtWorf o di quell'IP che ti ha scritto in talk (messaggio che hai eliminato, andando contro le regole). Dietro quella voce ci sono mesi di lavoro, non solo mio, ma di vari utenti che hanno partecipato alla creazione e allo sviluppo di diverse voci su Bivona, e so bene quando inserire un argomento enciclopedico o quando eliminare contenuti non enciclopedici. Prima di mettere questa voce in cancellazione, anziché uno sguardo di pochi secondi, dovevi leggerti decine e decine di pagine tra segnalazioni per la vetrina, vagli, proposte per la cancellazione, discussioni sulle voci, messaggi in talk etc. --Markos90 22:09, 18 mar 2010 (CET)[rispondi]
E la motivazione sarebbe questa: "Ma che senso ha in un enciclopedia una voce su un liceo? Vi è un motivo per cui questo liceo sia speciale, e quindi sia enciclopedico?" --Markos90 22:14, 18 mar 2010 (CET)[rispondi]

Spostare dello spam?

[modifica wikitesto]

spostare dello spam? e poi dove dovrei spostarla?

E innanzitutto non scrivere che è una rimozione immotivata quando il motivo è chiaramente espresso. Se fai così parti col piede sbagliato, piuttosto proponi allora di metterlo altrove (vorrei capire dove ... visto che i due enti citati con la consulta araldica non c'entrano nulla) --79.20.141.211 (msg) 22:04, 18 mar 2010 (CET)[rispondi]

...Riccardo! Ho modificato sostanzialmente la voce sul liceo di Bivona, descrivendo, seppur brevemente (purtroppo sono lontano da casa e non ho con me molto materiale), i motivi che lo rendono enciclopedico (basterebbe, secondo me, la sola frase di Sciascia). Più di così, al momento, non posso fare. Spero che il mio lavoro ti possa soddisfare. A presto. --Markos90 17:10, 19 mar 2010 (CET)[rispondi]

Ti ho ripetuto già un paio di volte che mi trovo a 1.000 chilometri di distanza da casa. E studio all'università, non a "Wikipedia". Ho con me i libri universitari, non quelli su Bivona. Grazie. --Markos90 23:22, 19 mar 2010 (CET)[rispondi]
Ho visto che esiste anche Istruzione ad Ariccia: allora Istruzione a Marino non è il solo caso. Se mi dai l'ok, trasferisco la voce sul liceo a Istruzione a Bivona. --Markos90 01:33, 20 mar 2010 (CET)[rispondi]
Ho capito che tu hai capito ben poco di cosa sia enciclopedico e cosa no, di cosa sia rilevante e cosa no, di cosa sia eccessivo e cosa no. Per quanto riguarda la seconda voce, facciamo decidere alla comunità, che è meglio (certo che dopo quella del 12-12 mi viene da pensare che non hai mai assistito ad alcuna votazione). Sulla prima voce, c'è un concetto che ancora non ti è molto chiaro: non è la voce ad essere non-enciclopedica, ma (al momento) è il soggetto della voce (il liceo Pirandello che, secondo voi, non rispetta i criteri - che sulle scuole non sono ancora stati formulati - di enciclopedicità). Il contenuto è altamente enciclopedico, perché se si escludono la lista dei presidi e degli indirizzi di studio, il resto della voce parla della storia delle istituzioni scolastiche a Bivona, che risalgono addirittura alla comunità ebraica del '400 e che fecero di Bivona uno dei più importanti centri culturali della Sicilia occidentale (ripeto, mi riferisco alle scuole di Bivona in senso lato, non al liceo classico Pirandello). Considera inoltre che attualmente ho scritto poco sulle altre scuole, concentrandomi in particolar modo sul liceo classico. Pertanto, se si trasforma la voce da Liceo Ginnasio Statale Luigi Pirandello a Scuole di Bivona o Istruzione a Bivona (con le dovute modifiche, tipo eliminazione della lista di indirizzi e presidi), sia il contenuto che il soggetto della voce diventano enciclopedici, come già avviene con Istruzione ad Ariccia e Istruzione a Marino, per non parlare delle numerose sezioni "Scuola" presenti nelle voci sui comuni. --Markos90 01:52, 20 mar 2010 (CET)[rispondi]
Non mi permetterei mai di attaccare qualcuno per delle stupidaggini quali sono le voci su Wikipedia. Attacchi personali sono diretti alla persona e sono offensivi, io credo e spero di non averti recato alcuna offesa (talvolta ho solamente tirato le somme di quanto mi hai detto tu). Mi dici di non contattarti in talk ma di parlare nella pagina di cancellazione: ok, il problema è che ne ho parlato lì ma non ho ricevuto alcuna risposta. --Markos90 02:06, 20 mar 2010 (CET)[rispondi]
Chiedo scusa anche a te, se qualche volta ti ho offeso (o quasi). Gli attacchi personali non rientrano nella mia educazione. Buon lavoro. --Markos90 01:02, 21 mar 2010 (CET)[rispondi]
Ti ho mandato un'email. --Markos90 12:47, 21 mar 2010 (CET)[rispondi]
Su questo paragrafo, previsto dalle linee guida del progetto comuni, abbiamo impiegato tantissimi mesi, io e tanti altri utenti. Rispetta il lavoro e le opinioni altrui. --Markos90 12:50, 21 mar 2010 (CET)[rispondi]

Nell'email ti ho chiesto se puoi inviarmi il numero di telefono. Non mi piace scrivere tanto. Meglio parlare. --Markos90 13:22, 21 mar 2010 (CET)[rispondi]

Allora mi puoi chiamare tu? Ti invio il mio numero. --Markos90 13:26, 21 mar 2010 (CET)[rispondi]

Grazie 1000, non me ne ero proprio accorto (ero convinto di aver votato...). -- Mess-Age 14:45, 20 mar 2010 (CET)[rispondi]

Ma ti diverte così tanto attaccare il lavoro minuzioso e preciso di Markos90?? Prima di fare certi interventi come Il paragrafo "Curiosità" è universalmente deprecato, a maggior ragione se si sta parlando di una voce in vetrina, vatti a leggere qualcosa in merito. Altrimenti fai perdere solo tempo agli utenti.--Figiu (msg) 13:38, 21 mar 2010 (CET)[rispondi]

Tutto si può unire, possiamo anche fare dell'enciclopedia un'unica voce dal titolo "sapere". Però non ha senso una procedura dopo che due giorni fa una voce omologa molto più scarna è stata salvata IMHO. --Crisarco (msg) 13:58, 21 mar 2010 (CET)[rispondi]
IMHO non ci sono le condizioni, riannullerò... --Crisarco (msg) 14:03, 21 mar 2010 (CET)[rispondi]

Ciao. Prego e buon lavoro anche a te. --Achillu (msg) 14:06, 22 mar 2010 (CET)[rispondi]

non lo so, ma lo stiamo rolbaccando --Gregorovius (Dite pure) 13:59, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]

Sapevi che

[modifica wikitesto]

Sì, ma la valutazione "Favorevole" per una di quelle proposte è stata data solo oggi, mentre per un'altra è stata data il 26 marzo. Adesso non so se nelle regole è specificato qualcosa a riguardo, ma il mio personale buon senso conta la settimana a partire dalla data della valutazione, non dalla data della proposta; se è specificato diversamente fammi sapere, che apro immediatamente una discussione a riguardo perché mi sembra un emendamento necessario (ripeto: secondo il mio personale buon senso) al regolamento. --Achillu (msg) 15:03, 29 mar 2010 (CEST)[rispondi]

Trovato, terzo punto: "se non vengono manifestate obiezioni nei 7 giorni successivi alla prima valutazione" ;) --Achillu (msg) 15:09, 29 mar 2010 (CEST)[rispondi]
Vai tranquillo. Siamo qui per aiutarci a vicenda e per uno scopo in comune: migliorare WP. Mi son permesso anche stavolta di fare il "bold" perché mi hai già dimostrato di essere una persona cordiale e aperta al dialogo, quindi per quanto mi riguarda non hai nulla di cui scusarti con me ;) Anzi sono io che ti ringrazio. Ciao, --Achillu (msg) 15:21, 29 mar 2010 (CEST)[rispondi]

Se vuoi unire una voce non devi proporla per la cancellazione. --Crisarco (msg) 21:50, 3 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao! La modifica che hai effettuato è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) Le procedure casomai si ripristinano non si rollbackano. Crisarco (msg) 21:52, 3 apr 2010 (CEST)[rispondi]

E poi, scusami, ma cadi in contraddizione: proponi di integrare il contenuto in Chiese di Bivona e Monumenti di Bivona, e metti +1 nella procedura di cancellazione di queste due voci? --Markos90 21:53, 3 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Crisarco (msg) 21:55, 3 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Spiegazione

[modifica wikitesto]

Quanto scritto a Crisarco, lo rivolgo pure a te, ciao. --Vito (msg) 22:47, 3 apr 2010 (CEST)[rispondi]

--Furriadroxiu (msg) 08:23, 4 apr 2010 (CEST)[rispondi]

A seguito di un chiarimento in privato con Crisarco ho rimosso il blocco ad entrambi. Direi di mettere una pietra sopra e continuare a confrontarvi in modo pacifico cercando per quanto è possibile di evitare rapporti di forza e di cercare una convergenza. Ciao --Furriadroxiu (msg) 20:44, 4 apr 2010 (CEST)[rispondi]

...che ti sei sbagliato. [1] La data della valutazione è 3 aprile. Avevo anche aperto una discussione al proposito, se vuoi passare a dire la tua... :) ¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 14:10, 7 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao Riccardo! Desidero ringraziarti per la tua preziosissima collaborazione alla rubrica Lo sapevi che...? Colgo l'occasione per ricordarti di inserire il template {{sapeviVoceScartata}} nella corrispondente pagina di discussione quando scarti una voce. ;-) Grazie ancora e a presto! -- Etienne (msg) 19:14, 7 apr 2010 (CEST)[rispondi]