Discussioni utente:RenataRomea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao RenataRomea, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Aiuto:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat [1] o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --dario ^_^ (cossa ghe se?) 21:28, 15 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Re: Miniatura

[modifica wikitesto]

Gentilissima professoressa, mi ha fatto piacere che mi abbia scritto! Innanzitutto mi accodo al Benvenuto qui sopra. La voce non è stata una mia "idea", anzi: un altro utente l'ha tradotta inizialmente dalla wiki inglese, poi, dato che conosce la mia passione per l'arte, me l'ha "girata", così l'ho ampliata con l'aiuto della wiki francese e l'ho messa al vaglio, per darle un po' di visibilità e per vedere se qualche altro utente poteva contribuire. In questo periodo purtroppo sono parecchio impegnata e sto trascurando wiki - anche se trovo sempre un po' di tempo per rispondere ai messaggi. Se lei è in possesso di materiale utile alla voce e di link da aggiungere, può segnalarlo nella pagina di discussione della voce stessa (Discussione:Miniatura) o nella pagina del vaglio. Non ho nessuna "autorità" nè competenza in merito per poterne discutere privatamente, come mi ha chiesto: la cosa migliore sarebbe proprio un intervento nella discussione, come le ho indicato qui sopra (anzi, siccome wikipedia è un'enciclopedia libera, potrebbe inserire le integrazioni direttamente nella voce, ma vedo che è nuova, forse non si sente ancora sicura?) In ogni caso, resto a disposizione, ben volentieri: può contattarmi nella mia pagina di discussione oppure via mail (aprendo la mia pagina utente, sulla sinistra c'è un elenco "strumenti": dovrebbe trovare scrivi all'utente: se ha inserito il suo indirizzo nelle preferenze, un programma mi invierà una mail al mio indirizzo.) --AnnaLety 15:57, 17 mag 2007 (CEST) (PS: qui ci diamo tutti del tu: ho usato il Lei perchè lei stessa lo ha usato con me, ma in genere preferisco il tu ^_^ )[rispondi]

Miniatura longobarda

[modifica wikitesto]

Gentile professoressa, Annalety mi ha consigliato di rivolgermi a lei per ampliare il paragrafo Miniatura della sezione Cultura della voce Longobardi. Io non ne so nulla, e quel poco che ho scritto l'ho preso pari pari dalla voce Miniatura. Se potesse dare un'occhiata... Grazie --CastaÑa 17:02, 28 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Carissima Castagna, solo oggi ho visto il messaggio: ho guardato la voce Longobardi e per la Miniatura si puo' dire qualcosa di piu': la prossima settimana ci aggiungo un paio di righe. Intanto complimenti per il lavoro e per la passione!! Buon lavoro a tutti! RenataRomea

Vergine delle rocce

[modifica wikitesto]

In merito a questa modifica, potresti indicare la tua fonte? Grazie. --LaPizia 14:19, 28 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ho letto l'ampliamento fatto sulla voce Giotto, ma mi sorge un dubbio. la scena delle stigmete non era già stata dipinta da altri, come Bonaventura Berlinghieri o il Maestro del San Francesco Bardi? --SailKoFECIT 12:07, 17 giu 2008 (CEST)[rispondi]

RISPONDO: VERISSIMO! stavo, infatti, parlando rispetto l'iconografia greca, il discorso poi dovrebbe distinguere la pittura ad affresco (come in questo caso)monumentale, dalla pittura su tavola (piu' libera, in un certo senso, perche' trasportabile, rimovibile, ecc.) Pero' appena posso riscrivo piu' chiara la frase.. GRAZIE DELLA SEGNALAZIONE!!! RenataRomea