Discussioni utente:ROANCAGLIARI

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

--Guidomac dillo con parole tue 13:32, 13 dic 2010 (CET)[rispondi]

Guidomac dillo con parole tue 12:51, 13 dic 2010 (CET)[rispondi]

Spostamento

[modifica wikitesto]

Ho spostato il tuo intervento dalla pagina di discussione alla voce corretta. Buon lavoro su Wikipedia e nella vita reale. --Guidomac dillo con parole tue 13:32, 13 dic 2010 (CET)[rispondi]

Pagina di discussione

[modifica wikitesto]

Non cancellare la tua pagina di discussione. La voce è stata spostata al titolo corretto, vedi sopra. --Guidomac dillo con parole tue 13:37, 13 dic 2010 (CET)[rispondi]

Intestazione pagina

[modifica wikitesto]

Il titolo da voi proposto è un po' troppo settoriale. Mi spiego: la Guardia di Finanza, tra i reparti specializzati ha il Reparto Operativo Aeronavale con propri compiti specifici e che, in quanto Reparto specialistico ha titolo a stare su Wikipedia. Una voce interamente dedicata al Gruppo cagliaritano, per quanto l'idea possa piacermi in quanto cagliaritano, non può invece avere una voce autonoma, in quanto sezione territoriale del Reparto. La voce, poi, andrebbe strutturata meglio, con l'indicazione dei compiti del Reparto e la previsione delle sezioni relative agli altri Gruppi, in ordine alfabetico. Per ulteriori informazioni è possibile contattarmi al mio indirizzo e-mail, indicando un valido indirizzo e-mail al quale rispondere. Buon lavoro su Wikipedia e nella vita reale. --Guidomac dillo con parole tue 17:08, 13 dic 2010 (CET)[rispondi]

Comprensivo, ho provveduto ad evitare il repentino cambio di lavoro... :D Avrei però da chiedere in cambio una revisione generale delle voci relative alla Guardia di Finanza, la creazione delle voci relative alle classi del naviglio in vostra dotazione, ecc ecc. :D So di chiedere più di quanto ho dato, ma alcune voci sono davvero in uno stato pietoso. Una nota tecnica: per la firma si utilizza una sequenza particolare di caratteri (due segni meno seguiti da quattro segni tilde --~~~~) che inserisce in automatico i collegamenti alla User Page ed alla talk dell'utente che scrive, nonché la data e l'ora del salvataggio. Buone feste e buon lavoro su Wikipedia e nella vita reale. --Guidomac dillo con parole tue 12:38, 15 dic 2010 (CET)[rispondi]

Grazie mille per la solerzia!!! Per quanto concerne il naviglio stiamo pensando a fare qualcosa...per altre voci generali della Guardia di Finanza, beh, non rientra nelle mie attribuzioni ma vedrò cosa si può fare...intanto La saluto --ROANCAGLIARI (msg) 13:49, 15 dic 2010 (CET) (vediamo se riesco a firmare)...[rispondi]

Risp: Reparto GdF

[modifica wikitesto]

Gent.mo maresciallo Fabrizio Napoli, La ringrazio innanzitutto per gli auguri che contraccambio sentitamente, vedo che la cosa è stata corretta, ora però mi sorge un piccolo dubbio, e Le chiedo se il ROAN, il Servizio aereo della Guardia di Finanza e il Comando Operativo Aeronavale siano la stessa cosa, mi perdoni l'ignoranza eh! ...chiedo giusto per evitare si creino eventuali doppioni. Ultima richiesta di delucidazioni riguarda le immagini dei "brevetti di guida" che caricai un po di tempo fa... saprebbe dirmi cortesemente se le descrizioni che ho inserito sono entrambe corrette? Cordiali saluti e di nuovo tanti auguri a tutti voi, --Nicola Romani (msg) 00:56, 16 dic 2010 (CET)[rispondi]

Mi scusi se Le rispondo solamente adesso. Il ROAN, per cui Le chiedo nuovamente di correggere l'acronimo da ROAn a ROAN (su espressa richiesta di chi ha il potere di mandarmi a spazzare il cortile), è diverso dal: - Servizio Aereo della Guardia di Finanza, in quanto entità che raggruppa, nella gestione tecnico-logistica, tutti i velivoli del Corpo; - Comando Operativo Aeronavale, in quanto Reparto centrale che sovrintende alla gestione operativa dei mezzi aerei e navali del comparto alturiero del Corpo.

Quanto sopra, come può vedere, esula dalle competenze del Reparto Operativo Aeronavale, espressione esclusivamente regionale di gestione tecnico-logistica ed operativa dei mezzi a disposizione, siano essi aerei e/o navali.

Per quanto concerne i distintivi di guida è necesario cancellare l'indicazione "veloce" in quanto si tratta di abilitazioni strettamente legate alla guida dei mezzi indicati. Saluti, alla prossima --ROANCAGLIARI (msg) 12:32, 7 feb 2011 (CET)[rispondi]