Discussioni utente:Push

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Push, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Loroli...vieni, vedi, dici 11:12, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Musei virtuali

[modifica wikitesto]

Ciao Push, benvenuto su wikipedia. Ho visto che hai scritto la tua prima voce e volevo accennarti alcune cose. Chiaramente non puoi conoscere tutte le convenzioni di wikipedia. Per prima cosa il titolo della voce è stato spostato a Museo virtuale visto che le convenzioni di nomenclatura di wikipedia stabiliscono che il titolo debba essere al singolare. Le voci vanno poi wikificate e le note e la bibliografia vanno inserite in un determinato modo. Ti consiglio di leggere questo per cominciare a familiarizzare con queste convenzioni che contribuiscono a dare uno stile ordinato e uniforme a tutte le voci. In caso di dubbi non esitare a contattarmi. Ciao e buon divertimento su wikipedia.--Burgundo 16:30, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ho riletto la voce ed ho iniziato a wikificarla ed ho notato la citazione di un sacco di libri si Disney. Cosa c'entrano con i musei? Poi, come vedrai leggendo, occorre citare anche autori, editori, edizione, per ogni libro citatato.--Burgundo 16:41, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Discussioni utente:Burgundo è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratica di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) Furriadroxiu (msg) 17:35, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Attenzione, non puoi rimuovere i messaggi precedentemente scritti da altri utenti!!! --Furriadroxiu (msg) 17:35, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao Push.

Uno o più dei tuoi contributi alla voce Museo virtuale, per il loro contenuto o stile, sono sembrati copiati da un sito, da un libro o altra fonte.

Violare il diritto d'autore in molti paesi è un illecito penale e i detentori dei diritti potrebbero rivalersi su di te (che hai la piena responsabilità su tutto ciò che scrivi). Per saperne di più, leggi per favore Wikipedia:Copyright testi e, se hai dei dubbi, chiedi al nostro Sportello informazioni.

È importante che ci aiuti a fugare questi dubbi:

  1. Se hai scritto quel testo di tuo pugno ed è inedito, confermalo scrivendo qui e firmando.
  2. Se invece hai copiato da un sito o da un libro di cui sei l'autrice, o sei autorizzata a cedere i suoi contenuti a Wikipedia sotto i termini delle licenze CC-BY-SA e GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente), avvisa inviandoci per favore una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org (qui trovi spiegazioni dettagliate) e scrivilo nella pagina di discussione; se hai difficoltà contatta un amministratore.
  3. Se invece hai copiato e non sei l'autrice del testo originale, avvisa ora un amministratore e poi riscrivi la voce con parole tue, evitando la copia pedissequa del testo: clicca su Museo virtuale per modificare la voce.

In ogni caso, grazie per il tuo contributo e per la collaborazione che vorrai darci in futuro!--Burgundo 17:48, 7 mag 2009 (CEST)

Re:Bibliografia

[modifica wikitesto]

Visto quanto fatto da te nella mia pagina di discussione, ho il dubbio che quanto scritto sia stato copiato da un'opera di Codeluppi. Ti invito a dirmi se è così o se si tratta di materiale scritto da te. Attendo una risposta. Grazie.--Burgundo 17:51, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Va bene ora tolgo il tmp Controlcopy dalla voce. Circa la bibliografia va scritta in una certa maniera. Io scriverò i primi e poi tu, per favore, dovresti modificare tutti gli altri. Ciao e grazie.--Burgundo 18:19, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Ho modificato i primi tre libri. Ora, se vuoi, puoi modificare gli altri secondo gli esempi dati sopra. Non lo faccio io in quanto non mi sono chiare alcune indicazioni con "a cura di". Ciao--Burgundo 18:29, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Circa l'immagine devi spiegarti meglio. Cosa intendi senza copyright? Che è un tuo scatto?--Burgundo 19:06, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Il 99% delle immagini su internet sono coperte da copyright. Le uniche utilizzabili sono su Flickr e sono quelle che hanno una licenza CC (Creative Commons) ma sono veramente pochissime. Se si tratta di questa tipologia possono essere caricate su Commons e poi possono essere inserite nella voce. Ma visto l'argomento è possibile che su Commons siano già disponibili delle immagini sull'argomento. Ciao--Burgundo 19:21, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Prova a vedere quà; queste sono tutte immagini fruibili liberamente. Per l'inserimento devi usare il tag [[Immagine:xxxx.jpg|thumb|270px|Didascalia]], dove XXX.jpg è il nome dell'immagine e Didascalia è la relativa spiegazione. Ciao--Burgundo 19:27, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Ma l'immagine dove hai tentato di caricarla? Comunque aspetta che passino i quattro giorni per la autoconferma. Per quanto attiene la voce hai inserito delle citazioni ma in questo caso occorre dire di chi sono e metterle con il tag quote. Fammi sapere chi sono gli autori ed io le sistemerò. Chiaramente puoi inserire altro testo, che se fa delle affermazioni, ha bisogno di nota a piè di pagina. Ciao--Burgundo 11:25, 8 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Quì c'è il link alle categorie del museo egizio di Milano. Linkami l'immagine che vuoi inserire la inserisco io. Quando citi un autore, inserendo una frase da lui pronunciata o scritta, occorre inserire la frase in modo che risalti. Per le tre frasi in cui ho messo citazione necessaria, mi dovresti dire chi la ha detta e in quale libro si trova. Poi lo inserisco io e quindi vedi come si fa. Ciao--Burgundo 11:40, 8 mag 2009 (CEST)

Mi chiedevi come partecipare al concorso. Quì trovi il bando. In bocca al lupo!--Burgundo 15:27, 8 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Questa è la pagina nella quale inserire la proposta. Ciao--Burgundo 12:15, 11 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Come ti avevo già detto in passato, occorre assolutamente mettere le note in quei due passi che ti ho segmalato con citazione necessaria. Bisogna mettere gli estremi del libro, giornale, rivista, sito web, dal quale hai tratto le citazioni. Fammi sapere.--Burgundo 18:09, 11 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Premio Wikimedia Italia

[modifica wikitesto]

Sono tornato oggi da una breve vacanza eh ho trovato il tuo messaggio. Spero che tu abbia avuto modo di vedere l'elenco dei vincitori. Se non fosse così lo trovi quì. Mi dispiace che tu non abbia vinto. Sarà per l'anno prossimo. Intanto puoi vedere come deve essere una voce per tentare la vittoria. Comunque la tua, per un neofita come te, era già molto buona. Complimenti. Ciao--Burgundo 23:02, 29 mag 2009 (CEST)[rispondi]