Discussioni utente:Podalirio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuta su Wikipedia, Podalirio!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. ★ → Airon 90 02:54, 8 nov 2013 (CET)[rispondi]

Gentile Podalirio, in riferimento a quanto da te scritto nella voce Guelfo Civinini, tieni presente che un requisito fondamentale delle voci inserite in Wikipedia è che queste siano trattate da un punto di vista neutrale: per questo motivo il tuo contributo potrebbe essere stato rimosso. Se scrivi una voce o parte di essa, è importante che tu rispetti questa regola. Nel caso lo si ritenga opportuno, è possibile riformulare quanto scritto evitando frasi e/o parole dal tono enfatico e promozionale, o aggettivi che esprimano un giudizio personale. Grazie per la comprensione.--LukeWiller [Scrivimi] 21:44, 10 nov 2013 (CET)[rispondi]

Se le modifiche che opererai saranno ancora dello stesso tipo di quelle che ho annullato, le annullerò nuovamente. E' infatti una questione di punto di vista neutrale. Ti consiglio vivamente di leggere le pagine di spiegazione cjhe sono linkate nel mio precedente messaggio. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 23:19, 10 nov 2013 (CET).[rispondi]
Sono andato a guardare le tue modifiche: ho interpretato male io un passaggio. Hai fatto bene ad annullare il mio rollback. Ti chiedo scusa. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 23:29, 10 nov 2013 (CET).[rispondi]
Sì, mi ha fregato il termine "raccomandato", non mi ero accorto che era scritto anche prima... :-) Per il copyright delle immagini, ti consiglio la lettura di questa pagina, mentre se vuoi concedere il permesso di utilizzare una tua foto, leggi quest'altra pagina di spiegazione. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 00:00, 11 nov 2013 (CET).[rispondi]
Ah, dimenticavo: le immagine possiamo cancellarle solo noi amministratori. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 00:01, 11 nov 2013 (CET)[rispondi]

Gentile Podalirio ho notato che hai rimosso delle fonti e brani di testo e di fronte al mio nuovo rollback ti sei decisa a scrivermi in discussione in maniera molto gentile, cosa che ho apprezzato molto. Sono disponibilissimo a fidarmi delle tue correzioni e in particolare se sei la figlia di Civinini, sarai sicuramente molto più informata di me che mi sono basato esclusivamente sulle fonti, ma talvolta capita anche che le fonti tradiscano. Alcuni punti però non mi sono chiari delle tue modifiche, uno è il punto sulla raccomandazione, io avevo riportato in maniera letterale che "Scoperto da Ojetti fu da questo raccomandato" mentre tu correggi "Raccomandato da Ojetti ad Albertini". Mi scrivi in talk che in realtà i due erano già amici da tempo, sicuramente è vero e mi fido di te e non mi pare che il fatto non sia integrabile anzi suona molto meglio un "Scoperto da Ojetti, di cui era amico da diverso tempo, fu da questo raccomandato" o come meglio pensi che un "raccomandato da.." con tutte le spiacevoli significanze che tale affermazione ha assunto nei tempi odierni. Non comprendo nemmeno la rimozione dello scambio di battute tra Civinini e il presidente del tribunale, magari è solo un aneddoto simpatico, ma le fonti ci sono ed è un particolare molto neutro che evidenzia il coraggio del nostro Civinini entrato con le avanguardie a Udine. Aggiungo che la voce è stata da me curata in somma parte dopo che l'avevo ripresa da così [1], l'avevo resa così [2]. NOto che nel frattempo sono stati rimossi molti altri passaggi fontati e virgolettati da un IP. Sarei curioso di conoscere il tuo giudizio sulla biografia.--Jose Antonio (msg) 15:55, 11 nov 2013 (CET)[rispondi]

Per poter effettuare il caricamento di una immagine bisogna essere registrati, dopodiché basta cliccare sul link "Carica un file". Se hai delle difficoltà contattami pure. (Le immagini presenti in voce, caricate quasi tutte da me sono PD Italia eventualmente se ne avessi voglia e nella tua disponibilità vi fossero foto da te scattate potresti dare la licenza libera, in sostanza rinunciando ai diritti d'autore ma permettendo che tali immagini siano disponibili anche a tutte le wikipedia in lingua diversa da quella italiana) Lo scambio tra il presidente del tribunale e Civinini trovo che sia molto interessante e caratterizza molto il biografato, tieni presente che questa non è una normale enciclopedia in cui ciò che non proprio strettamente enciclopedico non possa apparire, anzi se rispetta le regole, è fontato e per quanto mi riguarda non è maliziosamente inserito per per far pendere un POV da una parte o dall'altra, fintanto che rispetta parametri di neutralità è accettabile e questo inserto che gradirei reinserire non manca di rispetto nei confronti del biografato ma anzi ne caratterizza la personalità. La grandezza di wikipedia sta anche nell'ampia disponibilità di spazio del quale si può fruire che è superiore per forza di cose a quello delle enciclopedie cartacee--Jose Antonio (msg) 22:13, 11 nov 2013 (CET)[rispondi]

Ti annullavo le modifiche poiché inizialmente pensavo fossi una vandala, mentre ora mi sono reso conto che sei una utenza seria ed affidabile, pertanto collaboriamo assieme ;-) --Jose Antonio (msg) 11:42, 12 nov 2013 (CET)[rispondi]

Ciao, se la foto non è artistica ed è stata scattata in Italia più di 20 anni fa, la puoi caricare con la licenza {{PD-Italia}}. Le condizioni però devono essere rispettate obbligatoriamente tutte e tre. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 16:41, 14 nov 2013 (CET).[rispondi]

Non dovrebbe servire anche l'accesso a Commons, dato che c'è l'account unificato. Quindi, se ti logghi a Wikipedia, dovresti loggarti automaticamente anche agli altri progetti, tra cui Commons. --LukeWiller [Scrivimi] 17:42, 14 nov 2013 (CET).[rispondi]

Spostamento immagine

[modifica wikitesto]

Ciao gentile Podalirio, ho spostato l'immagine perchè grande e dove posizionata sballava con il testo ritenendo, ma ritenendo cmq che le grandi dimensioni favorissero la riconoscibilità di tutti gli altri scrittori non l'ho ridotta, ma questo giudizio sulle dimensioni è soggettivo. In ogni caso le molte foto presenti, che per fortuna in questa voce abbondano, in questa specifica sezione sconvolgono eccessivamente il testo e, sempre a mio giudizio, la foto di Civinini con tutti gli altri autori, al di là della cronologia fotografica, si mostrava come la più adatta ad aprire la sezione intitolata "opere" che è totalmente priva di immagini. Ritengo che sicuramente a Montecatini avrà partecipato con libro appena scritto o cmq da presentare, ne converrai anche tu. Purtroppo non ci sarò per un paio di giorni a partire da domani pertanto decidi pure tu come meglio sistemare l'immagine che mi hai indicato.--Jose Antonio (msg) 00:26, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]

Ciao, vediamo un po', secondo me stante l'ampia documentazione in tuo possesso, potremmo magari fare una galleria di immagini che abbiano ovviamente una connessione tra di loro da mettere ad inizio o fine sezione. Non verrebbe una cosa stilisticamente sgradedevole e ne guadagnerebbe la voce. Il problema del rimuovere immagini è che talvolta essendo orfane potrebbero essere cancellate o perse nelle varie modifiche. Secondo me potremmo spostare/riciclare l'immagine di Giuliana creando una nuova voce a lei dedicata e magari una anche al premio. Essendole stato intitolato un premio letterario (aggiungendo che era figlia di Guelfo) è sicuramente enciclopedica e certo tu avrai documentazione in più a riguardo, almeno per creare uno stub accettabile. L'immagine dei fasci all'estero, anche se non bellissima, mi pare importante perchè documenta la guerra d'Etiopia, se la memoria non mi tradisce. Un consiglio, talvolta per distribuire omogeneamente le immagini io allungo le sezioni in cui è presente un intasamento di immagini inserendo anche informazioni che avevo precedentemente reputato secondarie. Ok per le immagini relative alle opere e ottime quelle che hai inserito.--Jose Antonio (msg) 23:17, 20 feb 2014 (CET)[rispondi]

Facile, facile. Per le immagini di cui non conosci nè l'autore nè la provenienza, purtroppo non si può fare nulla, ad eccezione ovviamente di quelle scattate in territorio sotto giurisdizione italiana. Per le immagini scattate da tuo padre il quale è mancato da 60 anni i diritti d'autore scadono dopo il 70° anno. Nella fattispecie però i titolari dei diritti su tali foto possono volendo rinunciarvi o cedere una parte dei diritti. I titolari dei diritti sono, a meno che indicato diversamente, gli eredi pertanto secondo me, ma anche secondo il diritto puoi pubblicare liberamente sotto la licenza che preferisci. In altre parole chi può rivendicare i diritti d'autore e adire una causa legale a parte i familiari, secondo me nessuno.--Jose Antonio (msg) 20:55, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]

La Libia fu annessa all'Italia ufficialmente nel 1911 pertanto le foto scattate in Libia da quella data fino al 1943 ricadono nel PD Italia quindi SI, quelle foto le puoi caricare. Scusami ma forse non mi ero spiegato bene ma in questo caso siamo evidentemente in territorio sotto giurisdizione italiana.--Jose Antonio (msg) 22:22, 21 feb 2014 (CET) Lieto di esserti stato utile--Jose Antonio (msg) 02:06, 23 feb 2014 (CET)[rispondi]