Discussioni utente:Paolo Zardi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Paolo Zardi, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Bramfab Parlami 15:48, 13 mar 2010 (CET)[rispondi]

Burgundo(posta) 14:58, 12 gen 2011 (CET)[rispondi]

Re:Giulia Belloni

[modifica wikitesto]

Come saprai wikipedia è un'enciclopedia ovvero una fonte secondaria o terziaria. La pagina che è stata cancellata constava di un solo rigo e non poteva considerarsi nemmeno un abbozzo di voce. Dal poco che era scritto non si evidenziava enciclopedicità del personaggio. Ti consiglio di scrivere la voce con calma in una tua sandbox, ad esempio in Utente:Paolo Zardi/Sandbox e solo quando la stessa è terminata pubblicarla sull'enciclopedia. Intanto ti consiglio di leggere WP:METTERE e Aiuto:Cita le fonti. Quando ritieni che la voce sia pronta lascia un messaggio nella mia pagina di discussione utente e dopo averla letta ti saprò dire se va bene o se occorre sistemarla ulteriormente. Ciao--Burgundo(posta) 22:05, 12 gen 2011 (CET)[rispondi]

La voce è costituita da una serie di affermazioni, nessuna delle quali è corredata da una fonte. Come ti ho scritto qua sopra su wikipedia occorre citare le fonti. Quanto poi agli scrittori, le policy di wikipedia prevedono che per avere una voce occorre aver pubblicato almeno tre libri con editori di primo piano. Per chiarirti ti consiglio di leggere i link che ti ho citato sopra e che evidentemente non hai letto accuratamente altrimenti non avresti ripubblicato la voce in quelle condizioni.--Burgundo(posta) 21:13, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]
Scusa, ma il tono, peraltro non scortese, scaturisce dal fatto che operando come hai fatto hai dimostrato di non aver letto quanto ti avevo citato e che, nonostante il mio consiglio, hai ritenuto di pubblicare la voce senza avvertirmi prima. Debbo poi presumere che averla intitolata Giulia belloni sia stato fatto per eludere il controllo? Quanto alle fonti non devono dire che la Belloni è bravissima ma debbono confermare quello che viene affermato. Per esempio che fa parte della giuria del Campiello giovani. Senza le fonti non si è in grado di valutare l'enciclopedicità e ne è testimonianza il template inserito dall'utente Inglig. Concludendo le fonti, sotto forma di note a piè di pagina, debbono confermare le affermazioni da te fatte nel corpo della voce. Chiaramente non possono esserci voci per ogni genere di attività ma la comparazione si fa per analogia. In questo caso valgono le policy degli scrittori. Ciao--Burgundo(posta) 22:00, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]
Sicuramente tutti noi abbiamo avuto le nostre difficoltà all'inizio, ma con l'aiuto del manuale (c'è proprio per questo) ed i consigli degli utenti più anziani si riesce presto ad entrare nel meccanismo. In questo caso, piuttosto che sbagliare conviene prima chiedere. Ad esempio la biografia è piuttosto sbilanciata fra notizie sulla Belloni e le opere da lei curate per la pubblicazione. Altro elemento da valutare (in negativo o in positivo?) è il perchè abbia cambiato tre case editrici in 5 anni. Ripeto, senza fonti si possono fare solo delle illazioni che mal si adattano ad una voce di enciclopedia che non è e non può essere un saggio.--Burgundo(posta) 22:08, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]
La fonte può andare e la ho già sistemata nella voce anche per farti vedere come sistemare le altre. Non c'è un limite alle domande se questo consente di non fare errori e quindi non creare lavoro supplementare agli altri. Chiaramente una fonte non è sufficiente.;-)--Burgundo(posta) 22:42, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]

Avviso di pagina in cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao Paolo Zardi, la pagina «Giulia Belloni» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Pier «···» 10:17, 20 gen 2011 (CET)[rispondi]

Il problema è quello, dalla voce attuale forse non risulta, l'importanza dovrebbe essere subito riconoscibile. Comunque preferisco che la procedura sia mantenuta, in modo che altri possano esprimersi in merito. Per le modifiche che intendi apportare, tieni presente che prima della cancellazione ci sono minimo 7 giorni (di più se venisse aperta una votazione). Ti consiglio di inserire al più presto il, diciamo così, motivo per il quale si è distinta nel proprio lavoro e non è una della tante curatrici. In questo modo anche gli altri potranno dare la loro valutazione. --Pier «···» 16:02, 20 gen 2011 (CET)[rispondi]