Discussioni utente:Paolo9999

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Paolo9999!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

L736Edimmi 20:31, 5 ago 2019 (CEST)[rispondi]

United Eagle Airlines vs Chengdu Airlines

[modifica wikitesto]

Ciao, mi sono appena cimentato nella traduzione, senza troppi fronzoli, della voce Chengdu Airlines, ho scoperto però che sopravvivono alcune voci riguardo la precedente denominazione della compagnia, United Eagle Airlines, vedi fr:United Eagle Airlines, che essendo io arrugginito nel campo non so se se abbia un senso lasciarla come link rosso o creare il redirect all'attuale denominazione. Lascio a te la decisione che sei molto più sul pezzo di me ;-) --Threecharlie (msg) 12:32, 6 feb 2021 (CET)[rispondi]

Incertezza sulle categorie da inserire

[modifica wikitesto]

Ciao. Sto inserendo il Volo Aeroflot 109. Riguardo al luogo dello schianto sto inserendo le coordinate dell'aeroporto dove avrebbe dovuto atterrare, ma ho letto che è precipitato a 60 Km dall'arrivo. Dici ce va bene lo stesso?

Altra cosa: da ieri penso alle categorie sugli incidenti causati da attentato terroristico e quella da dirottamento? Van bene tutte e due o solo una? --Zack8 (msg) 11:21, 7 feb 2021 (CET)[rispondi]

Anche se è stata una bomba a distruggerlo? --Zack8 (msg) 20:59, 7 feb 2021 (CET)[rispondi]

Ciao, amico. Ho ampliato la pagina dell'Air Canada 621 (nemmeno mi ricordavo più che c'era già). Quando puoi ci dai un'occhiata e mi dici se ho commesso qualche errore di traduzione? --Zack8 (msg) 15:28, 9 feb 2021 (CET)[rispondi]

Ok. Ho anche trovato un altro incidente da inserire nel template del '67: il Volo Philippine Air Lines 345 (ce ne sono parecchi lasciati fuori, a quanto pare). --Zack8 (msg) 15:16, 10 feb 2021 (CET)[rispondi]

Lo so, ma è perché a volte mi capita di sentirlo lo stesso (almeno in aviazione militare il grado di capitano viene usato lo stesso anche se sono in aria). Pure in "Indagini ad Alta Quota". --Zack8 (msg) 00:00, 11 feb 2021 (CET)[rispondi]

Ho iniziato ad allungare la pagina sul volo della Sabena dirottato nel '72. --Zack8 (msg) 16:32, 11 feb 2021 (CET)[rispondi]

[@ Zack8] ciao, per cortesia nelle discussioni abituati ad usare l'indentazione, che se no è difficile capire l'evoluzione della discussione, vedi anche Aiuto:Pagina di discussione#Indentazione della discussione.--Threecharlie (msg) 09:03, 13 feb 2021 (CET)[rispondi]

Ampliazione di Volo Sabena 571 completata.

Non è che mi dimentico. Ho sempre paura che mi trasferiscano il tutto in un'altra pagina se metto quella sezione. E poi dov'è il comando delle Note, che non riesco a vederlo? Dovrei pure aprire i link di quelle che vedo sulla pagina originale, copiarli e inserirle lì? Solo a pensarci fa passare la voglia di scrivere. E poi potrei metterle in un secondo momento. --Zack8 (msg) 14:32, 13 feb 2021 (CET)[rispondi]

Chiedo se sia un problema

[modifica wikitesto]

Ciao, ti ringrazio per aver completato la traduzione della voce Jetstar Japan che avevo stubbato io, e a questo riguardo ti chiedo se per te sia un problema se ogni tanto provo a dare una mano creando uno stubbone di una compagnia aerea. Per evitare di cadere nella routine cerco di diversificare i miei contributi, andando spesso "a istinto" perché capito su una voce che ha qualche wikilink rosso, oppure sono nuove voci alle quali desidero dare qualche nuovo link in entrata, o anche andando a pescare un link rosso in una voce e/o lista. Se in teoria nessuno mi vieta (anzi io sono tra quelli che esorta a farlo) di creare degli stubboni, cosa che spesso faccio per creare un'ossatura "sana" (nel senso di correttamente wikificata) a vantaggio di chi, oltre me, avesse voglia di metterci mano curandosi solo dell’eventuale traduzione, in pratica l'esperienza mi insegna che alle volte la cosa risulta seccante (nel senso, se hai iniziato la traduzione la puoi pure finire), per cui ti prego di segnalarmi se preferisci curarti di una voce dall'A alla Z o se nel trobvarti uno stubbone (spero) già ben strutturato sia un gradito risparmio di tempo. :-) --Threecharlie (msg) 08:58, 13 feb 2021 (CET)[rispondi]

Se guardi gli ultimi aeroporti da me creati nelle nuove pagine del progetto vai sul sicuro, ce ne sono di completi (nel senso che non so cosa altro si potrebbe scrivere) tra sezione storia, strutture, incidenti e, quando il template funziona, statistiche con il grafico che esce in automatico grazie ai dati caricati su wikidata (credo). Se proprio devo consigliarti una nazione direi Regno Unito, così le traduzioni non sono ostiche, ma anche Germania, Danimarca e paesi scandinavi (che sono abbastanza certo che le voci in inglese siano approfondite quanto quelle nella wiki in lingua originale (se non di più). A seguire quelli madrelingua spagnoli (così la comprensione in es.wiki è garantita) e, per una mia personale statistica, Asia occidentale, Giappone, le due Coree e Cina (con quest'ultima che ti darebbe da fare per mesi dato che ce ne sono tanti di aeroporti), questi ultimi perché difficilmente trovi qualcun altro che se ne occupi e con Google traduttore sono sempre riuscito a cavarmela abbastanza bene (se sai di cosa stai scrivendo anche che i termini non sono proprio corretti ci arrivi lo stesso a dare una buona interpretazione). Ah, per finire, ho trovato alcuni eAIP on line, nel senso che o ci sono enti governativi che li lasciano a disposizione sul loro sito o, facendo qualche ricerca, li scovi in siti amatoriali o di volo simulato (ma sono quelli autentici, forse non proprio attualissimi, ma considerando che abbiamo voci di aeroporti dimenticate da oltre dieci anni, figurati se hanno dati aggiornati...), quindi se trovi gli eAIP on line sono una "coperta di Linus" (almeno per me) e oltre a essere dati certi trovi indicazioni accessorie sui sistemi di avvicinamento alla lista (HIRL, PAPI, roba del genere) che ti fanno riempire il testo di qualche riga. Spero di averti dato qualche dritta e non averti aumentato la confusione :-) --Threecharlie (msg) 16:05, 13 feb 2021 (CET)[rispondi]
Opps, dimenticavo... anni fa abbiamo speso molti kb di discussioni per trovare una convenzione di denominazione, ma temo che, non avendo avuto utenti attivi nel settore per anni queste siano andate nel dimenticatoio, tanto che vedo ultimamente spostare titoli delle voci di aeroporti italiani senza che nessuno intervenga. Pingo [@ Paolobon140] per conoscenza che a quei tempi era attivo.--Threecharlie (msg) 16:05, 13 feb 2021 (CET)[rispondi]
Eh, sono quesiti che ci facemmo al tempo di quelle convenzioni. O si decide di creare una convenzione ad hoc, senza badare ai nomi ufficiali (quelli che si trovano sugli AIP) o nomi commerciali, abbinando "aeroporto" al nome della città servita (ma poi i dubbi vengono quando lo scalo dista decine e decine di chilometri dalla città "importante") o si tiene quello ufficiale riportato negli AIP, con tanto di dediche chilometriche come nel caso da te citato (e ad esempio regnanti nei paesi arabi, o generali ed eroi di guerra in quelli sudamericani con tanto di grado militare). Sono discussioni che mentre scrivo mi tornano vagamente in mente, che funzionano fino a che non arriva quello che dice "ma quello di Venezia si chiama Aeroporto Marco Polo", no, è Aeroporto di Venezia, ma no, se si trova a Tessera sarà almeno Aeroporto di Tessera-Venezia, no, Venezia-Tessera che Tessera non la conosce nessuno... cito un caso limite che ancora ricordo, un Aeroporto di Torino che era uno piemontese rebrandizzato in occasione delle olimpiadi invernali e che, secondo voci di corridoio, era stato così rinominato per abbindolare la clientela straniera che voleva assistere alla manifestazione sportiva. A noi alla fine, non ce ne deve calare un piffero di quello che un responsabile marketing decide di dedicare, noi si dovrebbe avere un punto di riferimento univoco che possa essere consultato "allo stesso livello" e che non possa mutare in funzione delle intuizioni commerciali del responsabile di turno. per quello si pensò agli AIP, e per questo si decide che se nel "foglio" non c'è scritto "intl" nel nome della voce "internazionale" non lo mettiamo anche se ci sono i cartelli che lo indicano come tale (magari perché ci atterra un volo charter all'anno). Ti ho fatto ancora più confusione vero? :-D Figurati quanta ne avevo io ai tempi ;-) --Threecharlie (msg) 22:57, 13 feb 2021 (CET)[rispondi]
Altro appunto che fa sorridere... ricordo un utente che voleva inserire un aeroporto siciliano in un comune diverso da quello che dicevano le fonti, perché lui che abitava in zona sapeva che la maggior parte dell'area dello scalo era nel comune X e non in quello Y... insomma, se si delega una fonte come quella che detta legge si risolvono problemi di questo tipo ;-) --Threecharlie (msg) 23:00, 13 feb 2021 (CET)[rispondi]

Ok, ora comincio ad andare avanti con la PSA. Finora tutti i nuovi aggiornamenti li salvavo nelle Note, sul mio Pc, per poi pubblicarle tutte insieme una volta finito tutto. Ma l'articolo è il più lungo che mi sia mai capitato. Quindi pensavo di pubblicare già la pagina per poi ampliarla man mano che vado avanti. Se qualcuno mi desse una mano sarebbe una cosa carina. Quando te la senti, ovviamente. --Zack8 (msg) 17:33, 16 feb 2021 (CET)[rispondi]

Mi sai dire se c'è qualche problema con le traduzioni? Ho tentato di aprire varie pagine tradotte con Google Traduttore, ma compare solo il testo in lingua originale. --Zack8 (msg) 15:10, 18 feb 2021 (CET)[rispondi]

Va bene, mi sono salvato quell'esempio per evitare altre rotture. Spero che non ci saranno altri problemi.

Sai dirmi che tipo di compagnia aerea fosse la Pacific Southwest Airlines? Regionale, a basso costo, charter (ma non penso) maggiore o standard? --Zack8 (msg) 18:50, 25 feb 2021 (CET)[rispondi]

Ehi, grazie, bello.

Intanto mi lasceresti (ma immagino di si, dato che hai detto che vuoi dedicarti ai 727 e 737) il KLM Cityhopper 433 (un Saab 340 come il Crossair 498)?

Infine, per restare in argomento, grazie anche per la pagina sul Copa 201. Mi stavo chiedendo se farla io o no, dato che compariva nelle Indagini. --Zack8 (msg) 23:32, 4 mar 2021 (CET)[rispondi]

Pian pianino sto ampliando la pagina dell'Aeroflot 141 (porca miseria, l'utente russo ne ha messa di roba). Come spesso succede faccio del mio meglio per tradurre e mettere ordine a tutte le parole che paiono sconclusionate (passando dal russo all'inglese e poi infine all'italiano). --Zack8 (msg) 22:37, 9 mar 2021 (CET)[rispondi]

Forse mi sono perso qualcosa, ma come mai hai tagliato tutta la lista di incidenti aerei?

Ciao :-) --Pil56 (msg) 14:34, 19 feb 2021 (CET)[rispondi]

Scusami, non avevo visto che mi avevi risposto... sì, hai fatto bene e sono d'accordo per farlo anche in quell'altra :-) Ciaoooo --Pil56 (msg) 15:02, 21 feb 2021 (CET)[rispondi]

Compagnie aeree degli Stati Uniti d'America

[modifica wikitesto]

Ciao Paolo, andrei a creare un nuovo template per le compagnie dismesse. Stessa cosa dicasi per le compagnie aeree canadesi. --Ramone5201 (msg) 17:41, 19 feb 2021 (CET)[rispondi]

Adesso capisco la tua domanda in merito alle compagnie defunte statunitensi... ho provato a creare un template dedicato ma sono veramente tante. Quindi considererei di creare la lista delle compagnie defunte, sulla falsa riga di enwiki. Credo sia l'unica soluzione. --Ramone5201 (msg) 00:23, 01 mar 2021 (CET)[rispondi]

Crossair 498

[modifica wikitesto]

Ciao, come stai? Senti, non riesco ad interpretare le coordinate del volo Crossair 498. --Zack8 (msg) 22:04, 21 feb 2021 (CET)[rispondi]

Grazie.

E ora che ho pubblicato quella benedetta pagina scommetto che stavolta nessuno avrà da ridire, essendo stata cancellata due volte (forse perché piantata lì, o per altro). --Zack8 (msg) 16:21, 24 feb 2021 (CET)[rispondi]

Apprezzo il tuo...apprezzamento dell'ultima pagina scritta che ho scritto ieri.

Trovi che abbia sbagliato qualcosa? Perché mi è anche arrivato un messaggio da parte di uno che mi segnala una qualche irregolarità. Non capisco cosa possa aver sbagliato. Non mi sembra di aver fatto qualcosa di diverso dal solito. --Zack8 (msg) 10:22, 25 feb 2021 (CET)[rispondi]

Ok, basta che mi avverti per tempo.

Per stare in argomento pensavo di ampliare il volo Pan Am 759, che era un 727 (ci sono pure le conversazioni dei piloti). Tu potresti dedicarti al SilkAir 185, che credo fosse un 737. --Zack8 (msg) 17:57, 2 mar 2021 (CET)[rispondi]

E con oggi ho inserito l'ultimo incidente che avevo in programma. Da oggi cercherò di limitarmi ad espandere le pagine rimaste indietro. Nel frattempo lascio in cronologia quelle che ho tradotto finora, durante la tua assenza, così il mese prossimo ci guardiamo in due. Adesso ti lascio in pace. Ciao e auguroni di nuovo! --Zack8 (msg) 14:45, 10 apr 2021 (CEST)[rispondi]

ciao, le linee guida di wikipedia dicono che non vanno wikilinkati. --2.226.12.134 (msg) 01:12, 27 feb 2021 (CET)[rispondi]

chiedila agli admin, se non mi credi.. ci fu una discussione anni fa che portò alla decisione.. --2.226.12.134 (msg) 01:13, 27 feb 2021 (CET)[rispondi]
adesso non so nemmeno dove cercarla ma se ognuno wikilinka per esempio 2018 per i fatti accaduti in quell'anno per forza di cose si ha un overlink, non ti pare ;)? Su un milione di biografie quante volte sbuca fuori un anno che verrebbe wikilinkato ;)? --2.226.12.134 (msg) 01:19, 27 feb 2021 (CET)[rispondi]
risposto.. --2.226.12.134 (msg) 01:28, 27 feb 2021 (CET)[rispondi]

Wikipedia spagnola

[modifica wikitesto]

Ciao. Ho seguito le tue istruzioni sui template da inserire nelle discussioni degli incidenti aerei sia ieri che oggi con un volo della Aerolìneas Argentinas. Però quest'ultima pagina era presa dalla Wikipedia spagnola, il solo risultato che ho trovato su Google. Non so se esiste una procedura diversa. --Zack8 (msg) 16:01, 27 feb 2021 (CET)[rispondi]

Ehilà. Ciao, come gira ultimamente? Bene, spero. Per quando torni, il mese prossimo o più vorrei che mi facessi sapere se un aereo esplode per una boma ma non si trova il responsabile o non si dichiara se è unicamente classificabile come "incidente provocato da esplosione in volo" (non sono più tanto sicuro di come classificare il JAT Airways 367).

Prenditi il tuo tempo. Buonanotte. --Zack8 (msg) 19:49, 26 mar 2021 (CET)[rispondi]

Nuovo infobox

[modifica wikitesto]

Da domani inizio a lavorare ad un incidente accaduto nel 1957. Mi sa che qualcuno (magari un tuo collega, o più persone) dovrà inventarsi un apposito infobox per la cronologia sui vari incidenti di quell'anno. --Zack8 (msg) 21:25, 27 feb 2021 (CET)[rispondi]

Prima però ne ho pronto un altro della Pan Am: il volo 806. Ti avviso però che ho avuto difficolta a tradurre alcune righe, così ho fatto quel che ho potuto. --Zack8 (msg) 20:14, 28 feb 2021 (CET)[rispondi]

Ultima pagina per stasera. Stavolta il collegamento è alla Wikipedia tedesca. Pare che solo in Germania qualcuno si sia degnato di scriverci sopra. --Zack8 (msg) 23:39, 1 mar 2021 (CET)[rispondi]

Come preferisci. L'avevo buttata lì. --Zack8 (msg) 23:51, 2 mar 2021 (CET)[rispondi]

Mi spiace di essere stato così scarso ieri, ma era tutto quello che avevo trovato. --Zack8 (msg) 14:35, 3 mar 2021 (CET)[rispondi]

Spero di riuscire a trovare il link, allora.

Intanto mi manderesti le coordinate dell'Aeroflot U-45? --Zack8 (msg) 14:45, 4 mar 2021 (CET)[rispondi]

Solo ora noto che nel template sulle compagnie statunitensi non c'è la sezione su quelle dismesse. Non ne avevo idea. --Zack8 (msg) 16:16, 8 mar 2021 (CET)[rispondi]

Per quando torna da qualsiasi cosa ti stia impegnando ti aggiorno un po': altre due pagine, Aeroflot 15 (in mancanza delle coordinate esatte ho messo quelle dell'Oblast' dov'è accaduto il disastro) e lo Swissair 330 (ma suppongo che te ne accorga da solo), e in più sto lavorando ad un altra dove mi mancano pure lì le coordinate esatte (essendo precipitato a 5 km dalla sua destinazione). Ultimamente come te la passi? --Zack8 (msg) 20:22, 13 mar 2021 (CET)[rispondi]

Ah, non lo sapevo. Beh, allora in bocca al lupo. Dacci dentro, eh. ;D --Zack8 (msg) 22:24, 13 mar 2021 (CET)[rispondi]

Come va? Avete problemi con le esercitazioni nonostante la dannata quarantena? Spero di no. Qui continuo ad andare avanti. P.S. Ho finalmente terminato l'American 1420, e mi ci è voluto quasi un mese, tra pause e altre cose da fare. --Zack8 (msg) 12:32, 18 mar 2021 (CET)[rispondi]

Comandante d'ala non esiste

[modifica wikitesto]

Buongiorno, ho riannullato perché la traduzione di wing commander in “comandante d'ala” non è mai esistita in italiano, storicamente c’è stata una traduzione come “comandante di stormo” nella Regia Aeronautica che lo utilizzò per 3 anni come grado della sua scala gerarchica tra il ’23 e il ’25. Tuttavia, nonostante il significato di Wing e “Stormo” sia praticamente lo stesso, essendo l’organica delle unità militari aeree diversa tra i due paesi, “comandante di stormo” in Italia fu modificato in “colonnello” (NATO: OF-5) ma continuando a svolgerne la funzione gerarchica di comando (riservata esclusivamente ai colonnelli del ruolo naviganti) mentre da comparazione NATO, il wing commander è un OF-4 che nella scala gerarchica italiana è il corrispettivo di “tenente colonnello”. Per tali ragioni ho dunque ripristinato. Ciao! --Nicola Romani (msg) 12:21, 5 mar 2021 (CET)[rispondi]

Com'è andata?

[modifica wikitesto]

Ciao. Sarà quasi due mesi (credo, non ho contato i giorni) che non ci "sentiamo". Hai poi fatto quel tuo esame? Se sì, com'è andato? Se no, ti senti sicuro? --Zack8 (msg) 19:33, 24 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Ah, guarda, cerco di tenermi sulla cronologia tutte le pagine scritte, o almeno cerco di ricordarmele. Credo che saranno tantine (andare a fine maggio, sai...).

Beh, meglio. Almeno tu hai qualcosa di assicurato, mentre qui da me non c'è sempre quella certezza. --Zack8 (msg) 18:22, 28 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Tocchiamo ferro. Non se ne può più di mascherine e misure di sicurezza come se ad idearle fosse stato lo scemo del villaggio. --Zack8 (msg) 21:03, 28 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Ciao. Come stai? Io non c'è male. A parte la mia allergia stagionale. --Zack8 (msg) 23:11, 27 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Un mega "in bocca al lupo", allora! --Zack8 (msg) 23:36, 27 mag 2021 (CEST)[rispondi]

(Vedi titolo della discussione)??? --Zack8 (msg) 20:10, 28 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Bene!
Io allora continuo ad andare avanti con le mie cose, qua. Ho tradotto anche un personaggio, tanto per cambiare. --Zack8 (msg) 23:11, 28 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Tutto ok? --Zack8 (msg) 15:33, 30 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Bene, anzi, BENISSIMO! Mi fa proprio piacere.

Ma chi sarebbero poi gli utilizzatori? --Zack8 (msg) 21:44, 30 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Scusa se ti scoccio così presto, ma sai come si leggono le coordinate 40.7472°N 28.666°E? --Zack8 (msg) 15:20, 1 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Grazie ancora! Allora una volta o l'altra farai un giro, se ne avrai voglia, su alcune pagine che ho fatto (se il tuo lavoro non ti impegna troppo, ovviamente)? Qualcuna non è nemmeno compresa nel template o è scritta male (tipo Trigana Air Service 267, ma forse sbaglio io). Tenderei a mettere come priorità quelle citate in Indagini ad alta quota. --Zack8 (msg) 23:22, 1 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Io il Trigana Air 267 lo sposto su "Trigana Air Service". E' già scritto così sul template e c'è almeno un altro incidente sistemato così. --Zack8 (msg) 14:42, 5 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Air Senegal

[modifica wikitesto]

Ciao, ti lascio il link che mi hai chiesto: https://book.flyairsenegal.com/plnext/AirSenegal/Override.action?COUNTRY_SITE=EUR&SITE=P03NP03N&LANGUAGE=GB&EMBEDDED_TRANSACTION=FlexPricerAvailability&EXTERNAL_ID=BOOKING&TRAVELLER_TYPE_1=ADT&OFFICE_ID=DKRHC08AA&PRICING_TYPE=O&DISPLAY_TYPE=2&DATE_RANGE_VALUE_1=3&DATE_RANGE_VALUE_2=3&DATE_RANGE_QUALIFIER_1=C&DATE_RANGE_QUALIFIER_2=C&B_DATE_1=202105220000&B_DATE_2=202106190000&COMMERCIAL_FARE_FAMILY_1=ECO&COMMERCIAL_FARE_FAMILY_2=ECOPREMIUM&COMMERCIAL_FARE_FAMILY_3=BUSINESS&TRIP_TYPE=R&B_LOCATION_1=MXP&E_LOCATION_1=DSS&TRAVELLER_TYPE_1=ADT&HAS_INFANT_1=FALSE&SO_SITE_MARKET_ID=INTERNATIONAL#/FPOW Inoltre il 319 di Air Cote d'Avoire ha fatto parte della flotta di Air Senegal https://www.planespotters.net/airline/Air-Senegal-2017 guarda la flotta storica e lo troverai! Gabriele Bognetti (msg) 22:33, 17 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Estetica tabella flotta

[modifica wikitesto]

Ciao, apprezzo moltissimo il tuo lavoro per aggiornare costantemente la tabella della flotta delle varie compagnie aeree. guardando le tue modifiche mi è venuta qualche domanda: per i modelli degli aerei è meglio un ordine alfabetico o un ordine per grandezza? Per gli aerei di cui ancora non si sa la configurazione dei posti si utilizza l'acronimo inglese TBA (To Be Announced), in italiano, nelle mie modifiche, io l'ho sempre tradotto con "Da annunciare", mentre ho notato che nelle tue modifiche hai messo "annunciato in seguito". Devo continuare a usare "Da annunciare" o scrivo "Annunciato in seguito"? --4Ale4 17:28, 3 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Ok, l'ordine degli aerei lo avrei messo in base alla grandezza dell'aereo (fa un po' strano passare da un Boeing 777 con 457 posti in una riga e poi un Sukhoi Superjet 100 da 78 posti due righe dopo), però se è più comodo li possiamo ordinare in ordine alfabetico. --4Ale4 18:07, 3 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Ciao. Ti occupi ancora della modifica dei template riportanti i vari incidenti aerei, quando c'è bisogno? Ce ne sono alcuni che non riportano le pagine che ho aggiunto (quello del 1980 invece è sbagliato: sul LOT Polish 7 ci sono due zeri, mentre nelle altre fonti non sono riportati). --Zack8 (msg) 22:59, 9 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Ehilà. Li hai ricevuti i miei messaggi? Avevo cliccato su Rispondi, ma non so se ti sono arrivati. Non mi ai mai risposto. --Zack8 (msg) 18:19, 2 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Può darsi che abbia creduto ci fosse un modo più rapido di rispondere, toppando di brutto. Ti rimando la mia lista, aggiornata:

Inoltre ti segnalo anche una pagine non mia, il volo Japan Airlines 471. Nel template qualcuno aveva scritto pure "Flight", sbagliando di grosso. Se me ne vengono in mente altri ti farò sapere. E ora devo cercare di capire come inserire quelle cavolo di fonti, così mi lasciano in pace. Mi pare quasi di essere tornato a scuola. Mi basterebbe avere davanti un esempio, non un manuale dove non ci capisco niente. --Zack8 (msg) 10:12, 3 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Che ne pensi?

[modifica wikitesto]

Ciao (buonasera, a questo punto). Non so se te ne ho parlato o se te ne sei mai accorto, ma ho avuto l'idea di aprire una nuova categoria dal nome "Aerei scomparsi" (forse te ne avevo parlato come un'idea) dove metterci tutti i velivoli spariti senza traccia, e di lasciare quella dei "Dispersi in aviazione" ai soli piloti che non sono mai stati trovati. Che mi dici? --Zack8 (msg) 21:28, 8 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Non mi ricordo più qual era il consiglio che mi avevi dato, dove immettere certe coordinate incomprensibili e capire come si scrivono realmente (non so se mi sono spiegato io, adesso).

Il volo Japan 471, sul template del 1972, è ancora scritto male.

Se vuoi ti posso anche fare un elenco delle pagine che ho fatto mentre non c'eri. In alcune la traduzione non riesce a convincermi. --Zack8 (msg) 13:33, 16 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Grazie per avermi ricordato dov'era. Non riuscivo proprio a vederlo (l'avevo perso di vista in mezzo a tutte queste frasi). E anche per quell'aggiunta sul Caravelle caduto in Guatemala. Non sapevo che fosse stato nella flotta della vecchia Alitalia.

Ora sto completando la pagina di SAETA. Secondo te poteva essere una compagnia maggiore? Effettuava voli verso gli Stati Uniti.

In più mi è comparsa una replica dell'immagine inserita nel template, poco sopra quella che ritrae uno degli aerei di SAETA (è proprio quella). Sembra comparsa nel campo dei loghi, essendo più piccola, però nel wikitesto non compare. --Zack8 (msg) 18:46, 21 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Ohi, tento. Non ti prometto nulla, eh.

Sei sicuro di non vedere due A310 nell'infobox di SAETA? --Zack8 (msg) 20:21, 21 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Ciao. Il 6 agosto parto per stare al mare 4 giorni, quindi tornerò a breve. Non angustiarti, eh? ;D --Zack8 (msg) 12:57, 29 lug 2021 (CEST)[rispondi]

E ci saranno almeno tre pagine che non sono comprese nei rispettivi infobox sugli incidenti aerei accaduti in quel dato anno (es. c'è un'altra aggiunta da fare a quello degli incidenti del 1999). --Zack8 (msg) 18:26, 31 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Da domani sono al mare. Ti richiamo quando torno. Ciao e buonanotte --Zack8 (msg) 00:05, 5 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Sono tornato (ieri)! Ti tengono occupato? Non strapazzarti troppo, eh. C'è un incidente di cui non conosco le coordinate (Middle East Airlines 438). Quando puoi mi daresti le coordinate? Riciao --Zack8 (msg) 15:54, 9 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Ma no, immagino che tu abbia le tue cose. Buona giornata!

Ho già rimediato un compromesso. --Zack8 (msg) 14:29, 12 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Ciao. Lavori tanto, ultimamente? Non ti si sente da un po'. --Zack8 (msg) 18:18, 10 set 2021 (CEST)[rispondi]

Buone ferie, allora. Le mie le ho finite a fine agosto.

Per quando torni mi sono tenuto in memoria altre pagine di voli incidentati non comprese (pure loro) nei template.

Sei al mare o in montagna? --Zack8 (msg) 12:50, 12 set 2021 (CEST)[rispondi]

Ciao Paolo, è un pezzo che mancavi. Visto che alla fine le note le inserisco io senza dover infastidire te o qualcun altro? E' stato WalrusMichele a indicarmelo. Non credevo proprio che si potesse andare sulla Wikipedia inglese e andare in mod. codice sorgente per ricopiarle.

Prima o poi ne farò altre, ovviamente. Come sempre non garantisco una traduzione da oscar, ma ci metto comunque del mio. --Zack8 (msg) 17:57, 17 nov 2021 (CET)[rispondi]

Ciao. Scusa se ti disturbo ancora, ma mi serve ancora il tuo aiuto. Tempo fa ho tradotto questa pagina, ma è stata spostata nelle bozze perché certe parole non erano grammaticamente corrette e per via delle date delle note (credo di aver capito) sbagliate. Ho poi corretto e richiesto la revisione, ma ancora manca qualcosa, e non riesco a raccapezzarci su come potrei aggiustare le date. --Zack8 (msg) 12:18, 8 dic 2021 (CET)[rispondi]

Che fai per Natale? --Zack8 (msg) 12:57, 18 dic 2021 (CET)[rispondi]

Donghai Airlines

[modifica wikitesto]

L'incipit. ;-) -- Rojelio (dimmi tutto) 01:10, 19 feb 2022 (CET)[rispondi]

Richiesta consiglio

[modifica wikitesto]

Ciao Paolo, scusami se ti disturbo. Dato che ho notato alcune tue modifiche riguardanti l'aggiornamento delle flotte di certe compagnie aeree (modifiche che ho apprezzato moltissimo), desidererei che mi togliessi un dubbio. L'altro giorno desideravo aggiornare la flotta di Aeroflot e, per fare ciò, avevo in mente di servirmi di due siti, quello del vettore russo e quello citato nella pagina stessa della compagnia (il quale ho visto essere preso come riferimento in moltissime altre pagine che trattano di aviazione); l'unico problema è stato che tra i due siti vi erano informazioni discordanti e non sapevo da quale fonte attingere i dati. Perciò, temendo di arrecare un danno alla community, ho preferito non procedere nel modificare la pagina in questione. Dopo aver raccontato l'accaduto, sarei curioso di sapere da quale fonte hai attinto le informazioni per poter procedere con le migliorie. La tua risposta potrebbe certamente aiutarmi affinchè in futuro io possa sfruttare il tuo consiglio.
Ecco il sito dal quale avevo intenzione di prendere le informazioni: www.planespotters.net
Spero sia stato sufficientemente chiaro ed esaustivo. Grazie tante per l'attenzione e la pazienza, ti auguro un buon proseguimento di serata.
P.S.: Potresti dare un'occhiata alla pagina di ITA Airways visto che si stanno susseguendo numerose modifiche sulla flotta? Grazie mille. --Dulceridentem (msg) 20:27, 3 apr 2022 (CEST)[rispondi]

ITA Airways

[modifica wikitesto]

Ciao Paolo, desidererei dessi un'occhiata alla pagina di ITA Airways: non si sta capendo più nulla con tutte queste modifiche. Ti ringrazio sempre per il prezioso lavoro che svolgi. --Dulceridentem (msg) 00:19, 16 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Sono ancora inesperto su questa piattaforma, non ero a conoscenza di questa regola. Grazie dell'avvertimento. LucaRossiMilan (msg) 15:17, 9 giu 2022 (CEST)[rispondi]

Maya Deren

[modifica wikitesto]

Non si riesce a modificare il template, al cui interno è presente la didascalia. Il nome del film va scritto in corsivo; inoltre, la suddetta didascalia deve terminare con un punto finale (mi riferisco alla didascalia all'inizio). Puoi pensarci tu? Grazie. 5.91.24.123 (msg) 12:07, 11 giu 2022 (CEST)[rispondi]

Tanto tempo

[modifica wikitesto]

Ehi, quanto tempo è che non ti sentivo? Dall'anno scorso, come minimo? Ogni tanto riesci a fare un salto qui? E come ti va il lavoro?

Come puoi vedere io non mi fermo mica. Posso metterci più di quel che mi aspettavo con una data pagina, ma prima o poi la concludo (tranne un paio con le quali mi sono arenato un po' dai primi di quest'anno). --Zack8 (msg) 18:22, 30 giu 2022 (CEST)[rispondi]

Oh, non c'è male. Certo, con un paio di compagnie sto andando un po' per le lunghe (specie una, Invicta International, dove hanno specificato vita morte e miracoli di ogni suo singolo apparecchio, due scatole). Per ora mi sono imposto di finire alcune pagine prima della fine del mese (cioè prima dei 3 giorni che vado al mare), o non mi sentirò tranquillo. --Zack8 (msg) 17:23, 6 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Una delle pagine che intendo terminare questo mese è quella del volo Tower Air 41. Non sono del tutto sicuro della traduzione delle trascrizioni sul CVR (e c'è una tabella che so già che non farò perché non saprei come farla), quindi quando l'avrò terminata, una volta che avrai tempo, mi ci darai un'occhiata? --Zack8 (msg) 12:51, 7 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Ho concluso il Tower Air 41. Riesci a darci un'occhiata o sei impegnato? Chiedo ad un altro, se non riesci. --Zack8 (msg) 23:36, 10 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Note tabella flotta

[modifica wikitesto]

Ciao, è da molto che seguo il tuo operato nell'ambito delle compagnie aeree. Ogni tanto anche io mi cimento in questo settore e infatti sono ritornato a sistemare le foto e altri dettagli (per lo più "grafici") delle tabelle flotta. In particolare, in molte di esse mi sono accorto che nella sezione note sono scritte le marche dei singoli aerei (che a mio avviso reputo superfluo) oppure, molto più sensato, quelle di aerei con attributi specifici o con livree speciali (spesso con link alle foto in siti esterni). Riguardo quest'ultimo dettaglio, ho notato che hai eliminato dalla tabella Qantas tutti i riferimenti alle colorazioni speciali, lasciando solo quella Oneworld, mentre in Lufthansa hai solo aggiornato i numeri flotta ad agosto, senza toccare le note. Allora ti chiedo: esistono delle convenzioni di ciò che deve apparire nelle note? E poi, che ne pensi di elencare le marche degli aerei "speciali"? --vEDERA1970 (msg) 01:33, 13 set 2022 (CEST)[rispondi]

Capisco. Potrei essere d'accordo sull'utilizzo delle marche, però bisogna capire bene dove piazzarle. In Austrian Airlines ad esempio non sono scritte nella colonna note, ma sono messe a piè pagina. Questo secondo me compromette la veloce fruibilità dell'informazione, anche se effettivamente metterle in tabella potrebbe renderla "pesante" (come avviene in es:Aerolineas Argentinas#Flota). Per quanto riguarda le registrazioni degli aerei con livrea speciale: a mio avviso meglio un'informazione in più che una in meno (e ne gioverebbero anche gli appassionati). Tieni conto che nella tabella American Airlines, che credo abbia la flotta più grande al mondo, l'elenco in questione non va ad appesantire o allungare troppo, anche per via delle formattazioni scelte. Un esempio da sistemare invece può essere quello di Turkish Airlines che, oltre a non essere aggiornato (molti di quelli sono tornati in livrea standard) mantiene eccessivi spazi fra le righe. Ovviamente se dovessero essere più di un tot si potrebbe ometterle. --vEDERA1970 (msg) 12:52, 13 set 2022 (CEST)[rispondi]

Ciao. Ricordi quella pagina con tutti i codici che indicano un dato paese, tipo CAN per il Canada, DEU per la Germania o USA per gli Stati Uniti? L'ho cancellata per errore dalla cronologia e il nome era abbastanza complicato. Infatti non ricordo quale fosse. Puoi rimandarmi il link? --Zack8 (msg) 15:18, 3 nov 2022 (CET)[rispondi]

Re: Voci aeroporti

[modifica wikitesto]

Ciao, intanto scusami molto, mi ero perso il tuo post, evidentemente era il periodo dove ero positivo al COVID ed ero un po' in tilt. Essendomene accorto ora ti rispondo dicendo che IMHO va benone, che hai tutta la mia stima, che mi ricorda il periodo dove anche io mi ero messo a creare un po' di aeroporti mancanti (per un po' sono stato in fissa con i giapponesi), quindi per me è GO. Un po' mi dispiace non essere più attivo in aviazione ma mai dire mai, ogni tanto un giretto per vedere cosa combinate lo faccio e poi, citando Venditti, "Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano", e chissà, forse tornando attivo invoglio anche il mio caro socio L. Pasini. Concludendo, l'unica cosa che sarebbe da inserire in più è la tabella degli accessi che prende i dati da wikidata, ma dato che è più le volte che resta vuota c'è da fare un lavoro più certosino andando, appunto, in wikidata per aggiornare, sistemare, dare una ripulita, un lavoro che una volta fatto poi verrà sfruttato anche in altre wiki. Un abbraccio e scusa per il ritardo :-) --Threecharlie (msg) 05:03, 6 mar 2023 (CET)[rispondi]

Quanto tempo!

[modifica wikitesto]

Ehi, ciao! Quanto tempo è passato?! Era un sacco che non avevo tue notizie. Come va? A me non male, dai.


Sei anche tornato in carreggiata, da quante voci hai scritto, alcune delle quali, tipo il volo Bulgarian 013, volevo farle io. Ma se sei tu va bene. --Zack8 (msg) 22:44, 14 mar 2024 (CET)[rispondi]

Per scrivere delle pagine mi vogliono l'ispirazione e tanta voglia di scrivere tanto, se la pagina è lunga. Adesso sono un pò concentrato sulla Jawapedia (wikia su Star Wars), ma conto di snocciolare qualcosa prossimamente.

La pagina del volo 013 deve essere davvero aggiustata. Essendo un incidente comparso nelle Indagini ad alta Quota deve essere impeccabile.

Ok, la guarderò (chissà che non trovino il relitto, ma con tutte quelle montagne sottomarine è una cosa molto difficile. Speriamo che le scatole nere siano state fatte per durare molto a lungo). Mi piace anche il collegamento con altre pagine su aerei scomparsi che ho scritto, tra cui quello brasiliano del 1979.--Zack8 (msg) 13:13, 16 mar 2024 (CET)[rispondi]

Non ricordo più se te l'ho chiesto, ma come si inserisce un logo in una data pagina? --Zack8 (msg) 22:48, 16 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Non capisco

[modifica wikitesto]

Buonasera. Ieri ho ultimato la pagina che parla dell'incidente che spense la vita del primo uomo andato nello spazio. Tuttavia me l'hanno spostata nelle bozze perchè tutti i vari "Cita" erano ancora all'inglese. Ho rimediato ed ho mandato la richiesta di revisione, ma è stata bocciata. Non riesco a vedere cosa manca ancora. Quando puoi mi daresti una mano? --Zack8 (msg) 17:57, 31 mag 2024 (CEST)[rispondi]