Discussioni utente:Ottaedro/Archivio1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Archivio discussioni 2012-2013

[modifica wikitesto]

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti inviamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

--ESCULAPIO @msg 12:26, 28 gen 2012 (CET)[rispondi]

Re: Dasylirion wheeleri

[modifica wikitesto]

Ciao Mpiva,
si è trattato di una mia errata "attribuzione". Sono intervenuto perché la voce mi risultava tra quelle prive di dominio (non era indicato "Eukaryota"), e a quel punto ho aggiunto anche altre caratteristiche nel tassobox (p.e. ho tolto il grassetto dal genere, aggiungendolo nella specie). Probabilmente con un copia-incolla mi è rimasta "attaccata" la famiglia Liliaceae. Ho riattribuito la specie alle Asparagaceae.--Massimiliano Panu (msg) 22:51, 8 feb 2012 (CET)[rispondi]

Grazie a te per la segnalazione e buon lavoro!--Massimiliano Panu (msg) 23:22, 8 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ciao! Per le tassonomia delle voci di formiche è consigliabile fare riferimento alla sezione Formicidae#Tassonomia che a sua volta si basa su AntWeb v4.52.

Rifacendoti a questa fonte noterai che Acanthomyops non è considerato un genere valido solo un sottogenere di Lasius. Per mantenere la coerenza dell'albero tassonomico trasformo Acanthomyops in redirect e sposto Acanthomyops californicus a Lasius californicus. --ESCULAPIO @msg 17:30, 15 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ciao Mpiva,
ho ritoccato e leggermente integrato lo stub che hai creato ieri. Se ti va, puoi usarlo come esempio per vedere come aggiungere categorie nel tassobox, in modo da renderlo il più completo possibile. Non fidarti troppo dei tassobox in altre lingue, perché talvolta hanno comandi differenti dal nostro. Sarebbe inoltre meglio omettere l'articolo prima del nome scientifico (in corsivo) nell'incipit, e citare se possibile l'autore e l'anno di classificazione. Un ottimo sito per questo tipo di informazioni è ITIS (l'ho inserito nei collegamenti esterni). Per qualsiasi necessità, mi trovi sempre.
Ciao ciao.--Massimiliano Panu (msg) 20:47, 15 feb 2012 (CET)[rispondi]

come sito "generalista" ITIS è senz'altro un'ottima fonte ma nello sterminato mondo degli insetti è meglio affidarsi a siti più "specialistici"; nel caso specifico è bene che le voci sui taxon inferiori della famiglia Formicidae seguano uno schema coerente con quello della voce-madre --ESCULAPIO @msg 23:11, 15 feb 2012 (CET)[rispondi]

Nuove voci

[modifica wikitesto]

Ricordati di segnalare le nuove voci che vai creando in Progetto:Forme di vita/Nuove voci. Buon lavoro! --ESCULAPIO @msg 08:55, 16 feb 2012 (CET)[rispondi]

Valvola flutter

[modifica wikitesto]

Ciao. Ho scritto due righe sulla pagina di discussione. Mi interessa il tuo parere. --Frivadossi (msg) 14:01, 19 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ok. Grazie per il consiglio. Provvedo quanto prima. Immagino che una volta fatto il redirect (ne ho fatti un paio in tutta la mia esperienza di wiki) la pagina di discussione si cancellerà da sola. Come vedi non sono molto esperto (tanti anni su wiki ma ho iniziato a collaborare davvero solo da 2-3 mesi).Grazie ancora. --Frivadossi (msg) 11:02, 20 feb 2012 (CET)[rispondi]
La pagina di discussione è ancora lì. Lascio a te decidere se rimuoverla o meno (non so se esistano convenzioni in tal senso). Ciao --Frivadossi (msg) 11:55, 20 feb 2012 (CET)[rispondi]

re:Lasius alienus

[modifica wikitesto]

Ulteriori approfondimenti sono sempre possibili, ma già allo stato attuale mi sembra che tu possa rimuovere il template S. --ESCULAPIO @msg 13:46, 21 feb 2012 (CET)[rispondi]

Grazie per la proficua collaborazione! --ESCULAPIO @msg 17:59, 15 mar 2012 (CET)[rispondi]

scusami, ma il ringraziamento doveva essere indirizzato a Nicolat95! --ESCULAPIO @msg 18:03, 15 mar 2012 (CET)[rispondi]

maiuscoletto

[modifica wikitesto]

La convenzione dell'uso del maiuscoletto per i nomi degli autori vale solo per gli autori di zoologia; per i botanici usa un semplice <small></small>. Buon lavoro! --ESCULAPIO @msg 13:06, 20 mar 2012 (CET)[rispondi]

re:Hylinae

[modifica wikitesto]

La galleria è un escamotage per rendere più direttamente accessibili le voci delle singole specie; certo se avessimo una immagine sarebbe preferibile, ma IMHO si può lasciare anche così.--ESCULAPIO @msg 18:27, 21 mar 2012 (CET)[rispondi]

✔ voce creata --ESCULAPIO @msg 17:19, 22 mar 2012 (CET)[rispondi]

neanch'io sono riuscito a trovare traccia dei motivi della protezione (il log della pagina è assolutamente vuoto) --ESCULAPIO @msg 20:00, 22 mar 2012 (CET)[rispondi]

Sito Archeologico della Pieve di Pava

[modifica wikitesto]

Ciao, se il titolo di una voce è errato non si fa svuotamento (che non si fa mai) e copincolla, ma si utilizza la funzione "Sposta". Buon lavoro! Sanremofilo (msg) 09:37, 28 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Le traduzioni da en wiki dovrebbero essere fatte cercando di adeguare le voci ai nostri modelli. In particolare, quando possibile, le informazioni andrebbero suddivise in paragrafi in base ai nostri standard. Si dovrebbe poi evitare la traduzione letterale dei nomi comuni dall'inglese all'italiano: nel caso specifico i termini comuni inglesi "Aralia family" e "Ivy family" non hanno un corrispettivo nella nostra lingua ed è pertanto preferibile ometterli. --ESCULAPIO @msg 13:28, 30 mar 2012 (CEST)[rispondi]

presta attenzione anche alle parentesi attorno al nome dell'autore: non sono un elemento facoltativo ma stanno ad indicare che la specie ha subito una ridenominazione: nel caso specifico è corretto Juss. e non (Juss.) --ESCULAPIO @msg 13:59, 30 mar 2012 (CEST)[rispondi]

La fonte primaria di Catalogue of Life è la WCSP (World Checklist of Selected Plant Families) dei Kew Gardens, quindi è preferibile citare direttamente quest'ultima come fonte, o in alternativa The Plant List (che si basa sul medesimo database). --ESCULAPIO @msg 20:16, 3 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Re: Geometridae e Geometrinae

[modifica wikitesto]

Ciao, Mpiva
ritengo che l'attribuzione più corretta sia Leach 1815, come riportato anche nel recente lavoro di van Nieukerken et al. del 2011 per il quale è stato effettuato un notevole lavoro di analisi delle fonti.--Massimiliano Panu (msg) 01:22, 25 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Grazie per la segnalazione! c'era del testo nascosto che impediva la sostituzione, lo sto rimuovendo a tappeto (mai mettere testo nascosto dopo il nome di un template...).--Nickanc ♪♫@ 00:40, 9 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Traduzione dal latino

[modifica wikitesto]

Ciao, avrei bisogno di una traduzione dal latino all'italiano. Si tratta di poche righe prese dal De Medicina di Aulo Cornelio Celso. Saresti disponibile ad aiutarmi? Anticipatamente ringrazio! --Adert (msg) 01:25, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao, intanto ti ringrazio della disponibilità. Allora, sto traducendo la voce gout dalla en.wiki. In "history" c'è la traduzione in inglese di alcune frasi del De Medicina (qui c'è tutto il testo in inglese e latino. Se ho fatto giusto, le frasi riportate in inglese dalla en.wiki dovrebbero essere quelle originali:"Urina autem crassa, ex qua quod desidet album est, significat circa articulos aut circa viscera dolorem metumque morbi esse... In manibus pedibusque articulorum vitia frequentiora longioraque sunt, quae in podagris cheragrisve esse consuerunt. Ea raro vel castratos vel pueros ante femina coitum vel mulieres, nisi quibus menstrua suppressa sunt, temptant... quidam, cum toto anno a vino, mulso, venere sibi temperassent, securitatem totius vitae". Se ho preso quelle giuste, ti chiederei se puoi fornirmi una versione in italiano, aiutandoti anche con quella in inglese. Spero di essere stato abbastanza chiaro. Porta pazienza ma al liceo il latino era la mia bestia nera! --Adert (msg) 23:48, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Perfetto, grazie mille. Ottimo lavoro!! --Adert (msg) 11:43, 8 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Autoverificato

[modifica wikitesto]

Ho il piacere di comunicarti che ti è stato assegnato lo status di utente autoverificato. Buon lavoro! --ESCULAPIO @msg 11:37, 1 set 2012 (CEST)[rispondi]

Prego... :) Certo, se ti viene assegnato lo status significa che c'è fiducia nel tuo operato, ma, come avrai capito, i veri beneficiari sono i patrollatori, a cui non risulteranno più "da verificare" le tue modifiche. Buon lavoro! ;) Sanremofilo (msg) 00:39, 2 set 2012 (CEST)[rispondi]

Re: John Herbert

[modifica wikitesto]

Ho messo i wikilink alle voci "corrette", ancorché tutte rosse. Se John Herbert fosse stata una disambigua, comunque non avrebbero dovuto puntare là. Secondo le linee guida non vanno create disambiguazioni se non necessarie (quindi quando ancora non esistono le voci da disambiguare, è scritto pure in grassetto), anche se molti ritengono, probabilmente non a torto, che una disambigua "preventiva" possa evitare confusione e indirizzare ai titoli giusti le voci che poi dovranno essere create. Di John Herbert ce ne sono molti (vedi ad esempio la disambigua di en.wiki), e supponendo che sia facilmente prevedibile che presto ci saranno altri "John Herbert" che punteranno alla voce sbagliata, appoggio l'idea di creare almeno una voce degli "altri" John Herbert, in modo da giustificare la disambigua, spostare la tua a John Herbert (diplomatico) e trasformare John Herbert in disambigua, ma dovresti pensarci tu... Ciao e buon proseguimento. --IndyJr (Tracce nella foresta) 23:15, 5 set 2012 (CEST)[rispondi]

Re: Maria Isabella d'Asburgo-Toscana

[modifica wikitesto]

Ciao Mpiva. Ho visto due spostamenti in rapida successione, quindi ho semplicemnte ripristinato lo "status quo ante". Non entro nel merito che non è di mia competenza, ma credo sia opportuno che un eventuale ulteriore spostamento, motivato con opportune fonti, sia prima discusso e approvato in talk voce. Ciao, e buon lavoro. --Eumolpa (msg) 00:07, 16 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao Mpiva! Ti dò ragione su tutto. Ho giusto questa mattina aperto un'apposita discussione nel progetto Sovrani in merito a questo fatto. Ho contattato anche altri utenti "vecchi" appassionati di Asburgo per avere un loro parere sulla soluzione da adottare.--Kaho Mitsuki (Dis-moi) 11:35, 26 set 2012 (CEST)[rispondi]

Categorie ridondanti

[modifica wikitesto]

Nell'albero delle categorie Categoria:Apiaceae è già contenuta in Categoria:Apiales, pertanto non ha senso mettere la doppia categoria. --ESCULAPIO @msg 16:59, 17 ott 2012 (CEST)[rispondi]

la consuetudine è di assegnare la voce sulla famiglia alla categoria della famiglia; nel caso specifico inserendo [[Categoria:Apiaceae| ]] si ottiene che la voce Apiaceae figuri in testa a tutte le altre voci della famiglia. Di contro nella pagina della categoria Apiales si potrà avere una immediata visualizzazione delle categorie figlie. --ESCULAPIO @msg 09:12, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]

In effetti ha ingannato il bot. Corretto, grazie della segnalazione! -- Basilicofresco (msg) 23:04, 21 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Intanto mi congratulo con te per aver creato la voce in oggetto. Ho apportato alcune modifiche all'incipit e al tassobox per evidenziare che si tratta di un raggruppamento proprio della classificazione APG III, non contemplato dal Sistema Cronquist. Ti rimando a questa vecchia discussione per quanto riguarda i problemi di nomenclatura connessi alla traduzione in italiano dei nomi dei raggruppamenti. Nel caso specifico sarebbe forse bene evidenziare ulteriormente che Rosidi (APG) e Rosidae (Cronquist) sono due entità non coincidenti, nonostante l'assonanza. --ESCULAPIO @msg 17:08, 6 nov 2012 (CET)[rispondi]

per il futuro in casi analoghi tieni presente che il tassobox di fr.wiki, che adotta la doppia classificazione, è più coerente con il nostro di quanto non lo sia quello di en.wiki, che invece adotta come esclusiva la classificazione APG. --ESCULAPIO @msg 17:13, 6 nov 2012 (CET)[rispondi]

Famiglie di piante

[modifica wikitesto]

Ho visto che hai tradotto dall'inglese Rhamnaceae e Celastraceae. I relativi elenchi dei generi, che nelle voci di en.wiki si basano sul database del GRIN, andrebbero verificati e resi coerenti con lo schema tassonomico di it.wiki, che utilizza come fonte di riferimento The Plant List, senz'altro più completa e aggiornata di GRIN (vedi Rhamnaceae e Celastraceae). --ESCULAPIO @msg 13:43, 27 nov 2012 (CET)[rispondi]

Complimenti per la traduzione di Bambusoideae! Un consiglio: per adattare la traduzione ai nostri standard andrebbe fatta qualche modifica alla sezione tassonomia.
La voce spagnola, aggiornata al 2007, suddivide i generi in due supertribù, non contemplate nella fonte citata (GRIN), e omette la suddivisione in tribù, "saltando" direttamente i generi (che sempre secondo GRIN sono 110, e non 126). Ne consegue che la voce Bambuseae non risulti linkata
Bisognerebbe eliminare queste incongruenze aggiornando l'elenco dei generi suddividendoli per tribù.--ESCULAPIO @msg 02:39, 24 dic 2012 (CET)[rispondi]

Farfalla coperta di neve

Buon Natale e Felice Anno Nuovo

--Massimiliano Panu (msg) 20:27, 24 dic 2012 (CET)[rispondi]

Segnalo. --pequod ..Ħƕ 14:24, 29 dic 2012 (CET)[rispondi]

Vuoi tradurre la voce? Fantastico, è una splendida notizia. :-) --pequod ..Ħƕ 15:08, 29 dic 2012 (CET)[rispondi]

Nuove voci aree protette

[modifica wikitesto]

La voce Parco nazionale West Cape Howe andrebbe segnalata in Progetto:Aree protette/nuove voci 2. Con l'occasione buon anno! --ESCULAPIO @msg 10:07, 31 dic 2012 (CET)[rispondi]

l'invito vale solo per le nuove voci. ancora auguri!--ESCULAPIO @msg 11:46, 1 gen 2013 (CET)[rispondi]

Brizi: in memoria o in memorie...

[modifica wikitesto]

Ho visto la tua correzione, ma nel modificare l'ordine in bibliografia avevo controllato sul Sistema Bibliotecario Nazionale, che lo censisce "in memoria". Ti pregherei quindi di accertarti dell'eventuale refuso. Grazie. --Chrysochloa (msg) 22:48, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]

Perfetto. Mi ero reso conto anch'io di quei siti. Buona serata anche a te. --Chrysochloa (msg) 23:47, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]

re:Giuseppe Catalano

[modifica wikitesto]

Non è la prima volta che mi capita di incontrare qualche incongruenza nel DB dell'IPNI. D'altro canto cercando nell'Index of Botanist dell'HUH [1] non esistono autori dal nome simile che risultino compatibili con la data di descrizione delle due specie citate ... --ESCULAPIO @msg 15:31, 23 gen 2013 (CET)[rispondi]

Controllando su The Plant List, la attribuzione di entrambe le specie a Catal. sembra proprio essere un errore dell'IPNI --ESCULAPIO @msg 15:35, 23 gen 2013 (CET)[rispondi]
in realtà una scheda autore per Catalano l'IPNI ce l'ha [2] --ESCULAPIO @msg 17:28, 23 gen 2013 (CET)[rispondi]

Ti voglio bene! :D --pequod ..Ħƕ 03:16, 27 gen 2013 (CET)[rispondi]

Nuove voci uccelli

[modifica wikitesto]

Grazie della segnalazione, comunque in futuro puoi rivolgere tu stesso l'invito alla segnalazione aglu utenti "inadempienti". --ESCULAPIO @msg 08:58, 8 feb 2013 (CET)[rispondi]

Ciao Ottaedro, la pagina «Contee della Germania» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Spazzino (msg) 21:28, 12 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Contea di Ortenberg

[modifica wikitesto]

Non puoi spostare una voce su uno stato al titolo del suo sovrano. Consulta il progetto storia prima di fare operazioni del genere, grazie. --Spazzino (msg) 21:31, 12 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Mari, Mesopotamia

[modifica wikitesto]

Ciao Mpiva. Non ho capito questo edit. Soprassedendo un attimo sul fatto che "siti archeologici sumeri" è una formulazione alquanto scadente, dove mancherebbe la pertinenza? Grazie. --pequod ..Ħƕ 02:17, 10 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao di nuovo. Mi permetto di osservare che l'estensione della civiltà sumerica non ha troppo a che fare con l'estensione della regione detta Sumer. Immagino che la cat "siti archeologici sumeri" vorrebbe riferirsi ai siti archeologici legati ai Sumeri, non a Sumer. In ogni caso, c'è un problema generale legato alle cat mesopotamiche (e archeologiche in generale): da un lato ci sono voci sulle città, dall'altro ci sono voci sui siti archeologici. Non c'è piena identità tra i due temi (basta pensare alle città di cui si hanno testimonianze indirette ma che non sono mai state rintracciate). Bisognerebbe ragionarci. Assunto quindi che il nome della cat è alquanto controverso, Mari è (insieme ad Assur), frutto di un'espansione sumera al nord, quindi assolutamente una città sumera. Ovviamente è stata poi distrutta e ricostruita...
Attenzione poi a evitare semplificazioni sul rapporto tra Semiti e Sumeri. Ho utilizzato l'ottimo Liverani per scrivere diverse voci su it.wiki, tra cui Vicino Oriente antico, Storia del Vicino Oriente antico e Protostoria del Vicino Oriente. Il pregio di Liverani consiste nell'aver ancorato una brillante ricostruzione storica al dato positivo (quello archeologico), senza spingere troppo oltre e segnalando accuratamente il confine tra ipotesi e certezza. Dal grande storico romano ricaviamo che, al momento in cui abbiamo evidenza archeologica, la realtà culturale, linguistica, etnografica etc. dei due "popoli" è già mescolata, non potendosi dare alcuna separazione con ascia bipenne. :-) Sarei contento di discuterne con te e resto a disposizione per qualsiasi confronto su temi mesopotamici, troppo spesso trattati (su it.wiki e altrove) con molta approssimazione. Un saluto e alla prossima! :-) --pequod ..Ħƕ 12:42, 10 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Ciao Mpiva, grazie per la tua risposta.
Su Mari e Assur, vedi quanto ho scritto (sempre tratto da Liverani) qui: "Mari sull'Eufrate e Assur sul Tigri: intorno a questi insediamenti, diretta emanazione sumerica, c'è tutta una costellazione di insediamenti (città o villaggi) che sono invece emanazione della cultura settentrionale".
Per quanto riguarda le voci Sumeri e Sumer: abbiamo per tanto tempo ereditato l'impostazione di en.wiki, fino a che non ho creato la voce sul territorio, Sumer. Essa per forza di cose è scarna: direi che è un permastub. Ritengo sia giusto che l'argomento "Sumer regione storica" rimanga distinto dalla voce sul popolo "Sumeri". Altra approssimazione (inversa) che abbiamo ereditato da enW è Assiri che redirecta ad Assiria (a tal proposito, di recente ho creato Accadi, voce sulla popolazione che per lungo tempo è stato redirect a Impero accadico). Gli anglofoni hanno deciso per una macrovoce dedicata alla civiltà sumera, ma sulla regione storica farebbero bene ad avere una voce distinta.
Secondo me il meglio che possiamo fare, come lavoro coordinato, è appunto quello di lavorare a più non posso sulla voce Sumeri, con in mano le migliori fonti. Che ne pensi? È una voce decisamente di ampio respiro e non sarebbe male portarla almeno a VdQ. Ossequi. :) --pequod ..Ħƕ 13:34, 11 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Mi intrometto perchè non trovo sede migliore: sto ritoccando le voci relative al vicino oriente antico ma credo ci sia da fare qualcosa di più: le voci relative (Vicino Oriente antico, Protostoria del Vicino Oriente, Storia dei Sumeri etc.) andrebbero almeno in parte nidificate. Questo comporterebbe scorpori da una voce all'altra ma non sono abbastanza esperto da farli a cuor leggero. In particolare, la voce Storia del Vicino Oriente antico intende trattare di tutta la cronologia del Vicino Oriente antico oppure (come credo) solo del periodo strettamente storico, ossia dall'età del bronzo in poi?. Saluti. --Theridel (msg) 20:35, 16 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Caro Theridel, la cronologia della voce intende coprire il periodo 3500-500 a.C., con qualche accenno di protostoria, esattamente come fatto nel libro di Liverani, che include anche l'età del ferro e i prodromi della dinastia achemenide. Quindi, conta che Protostoria del Vicino Oriente è la voce di riferimento, che in "Storia del V.O.a." viene ripresa succintamente. Cordialmente. --pequod ..Ħƕ 22:32, 16 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao! Ti segnalo questo. --pequod ..Ħƕ 19:59, 17 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao! Scusa, devo scappare e non ho il tempo di verificare meglio, ma ho l'impressione che le coordinate offerte per la voce in oggetto siano errate (forse sono quelle di Ur). Vedi en:Eridu. Ciao ancora. --pequod ..Ħƕ 15:18, 15 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao Mpiva. Stavi traducendo tu questa legge? Sinceramente spero vorrai continuare :) Mi saresti di grande aiuto. Grazie. --Vale! Cristiano64 (al bar di Cris) 16:07, 17 lug 2013 (CEST)[rispondi]

grazie mille! L'ho incrociata perchè sto ampliando la voce Augusto. Il prossimo anno cade il bimillenario della sua morte. Sarebbe carino se anche Wiki lo ricordasse ai suoi lettori, approfondendo numerose voci che lo riguardano e come stai facendo tu con questa lex. Ciao e grazie ancora. --Vale! Cristiano64 (al bar di Cris) 08:04, 18 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Depeche Mode? Mi ricordano la mia giovinezza e gli anni '80 :) Ieri sera ho beccato una coda di 2 ore e mezza per tornare a Milano e rivedere vecchi compagni di scuola... i Depeche mi hanno fatto un bello scherzetto :) Ti farò sapere. Un caro saluto. --Vale! Cristiano64 (al bar di Cris) 15:32, 19 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Ciao Mpiva, nel caso tu avessi voglia e tempo nei prossimi mesi, ti segnalo una serie di voci da approfondire: sono le Leges Iuliae. Ti ringrazio. Me ne sono accorto continuando ad ampliare Augusto. Grazie ancora per l'altra volta:) --Vale! Cristiano64 (al bar di Cris) 07:13, 31 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Ciao Mpiva :) Se hai voglia e tempo potrebbe essere utile per la voce Augusto, quali approfondimenti, tradurre ad esempio la voce da Wikien:Lex Julia ed inserirla in Leges Iuliae. E poi via via cercare altre voci di altre Wiki e approfondire: Lex Iulia de adulteriis coercendis, Lex Iulia de Collegiis, Lex Iulia de Maritandis Ordinibus, Lex Iulia de repetundis, Lex Iulia iudiciorum publicorum, Lex Iulia Municipalis e Lex Iunia Norbana. Già tradurne una sola sarebbe ottima cosa. C'è talmente tanto da fare e riordinare che è meglio non pensarci ;) Facciamo tutti quello che possiamo. Del resto siamo volontari :) A presto. --Vale! Cristiano64 (al bar di Cris) 23:21, 12 set 2013 (CEST)[rispondi]

RE: Macugnaga

[modifica wikitesto]

Ciao, quel sito ha copiato tutte (ma proprio tutte) le voci sui comuni da Wikipedia, sono loro ad aver copiato noi. Non entro nel merito dell'utilità di quel testo, l'ho ripristinato solo perchè non era giusto eliminarlo per problemi di copyright ma anche a me pare un po' fuori luogo nel corpo della voce; cioè, magari è giusto scrivere qualcosa, ma quello non è propriamente quello che mi aspetterei di leggere in voce. Fai pure tutte le modifiche che ritieni opportune, io mi riferivo solamente al copyright, ciao ciao :) --Fabius aka Tirinto 15:26, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]

Discussioni

[modifica wikitesto]

Prego, buon lavoro! ;) Sanremofilo (msg) 21:06, 13 set 2013 (CEST)[rispondi]

Ben fatto! L'Antica Roma ti ringrazia :-) --Cristiano64 (al bar di Cris) 14:47, 23 set 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao Mpiva! Stavo leggendo l'ultima pagina che hai creato e mi è venuto il dubbio di aver letto da qualche parte Plantation Plain house nel senso fosse la casa a essere piana piuttosto che la piantagione, ricordo male? --Vito (msg) 00:30, 27 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Mh leggendo anche quel testo mi convinco che sia la casa a essere piatta, considera che fare una piantagione in collina è pure difficile :D non ho fonti in merito ma ricordo la regoletta (la chiamavano "della matita") che dice che gli aggettivi e le apposizioni in inglese precedono in ordine inverso di importanza il sostantivo a cui si riferiscono, personalmente dovessi scrivere "casa di piantagione di pianura" scriverei "plain plantation house" o "in-plains plantation house", tenderei a modificare già da ora, ciao! --Vito (msg) 00:54, 27 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Vero, li aveva e l'ho già rimesso, grazie di avermelo fatto notare anche se onestamente pure quell'utente credo sia stato attirato da qualche campagna elettorale non so dove, ciao! --Vito (msg) 22:18, 30 ott 2013 (CET)[rispondi]

Anche questa è campagna elettorale, a questo punto credo che la votazione sia troppo inquinata per procedere visto che lo scarto è troppo ridotto. --Vito (msg) 00:59, 31 ott 2013 (CET)[rispondi]

Monitoraggio voci

[modifica wikitesto]

Sai che analizzando bene la cosa, mi sembra ci siano delle incoerenze. Metti tutto "C" e la voce risulta "sufficiente". Poi leggi nel dettaglio e scopri quello che mi hai scritto tu... Come è possibile? Mah! Mistero di Wikipedia :-))) Metterei tutto "B". Guarda che puoi modificare come credi le mie valutazioni. A volte compilo per "disperazione". Non lo fa nessuno... e così butto dentro "B", "C", "D"... ma non dirlo a nessuno altrimenti mi cacciano ;) Un caro saluto. --Cristiano64 (al bar di Cris) 23:35, 4 nov 2013 (CET)[rispondi]

Ho estrapolato/caricato nuova foto del Porticus Divorum dal modello ricostruttivo di Roma antica del Museo della Civiltà Romana ;) Alla prossima :-) --Cristiano64 (al bar di Cris) 21:50, 5 nov 2013 (CET)[rispondi]
Carissimo! Augurissimi anche a te e famiglia. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Cristianus) 13:31, 1 gen 2014 (CET)[rispondi]
Cose belle anche da parte mia! :) pequod76talk 15:27, 1 gen 2014 (CET)[rispondi]
E anche da parte mia.--79.31.61.252 (msg) 15:25, 2 gen 2014 (CET)[rispondi]