Discussioni utente:Nlafe

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Nlafe, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. SERGIUS (CATUS NIGER) 11:29, 26 set 2009 (CEST)[rispondi]

Luigi La Ferlita

[modifica wikitesto]

In effetti è davvero "troppo poco" (a parte che il tono non è neppure enciclopedico, deve essere più neutro): non si giustifica l'enciclopedicità. Ci sono delle fonti solide, referenziate, che parlino del sindaco La Ferlita? SERGIUS (CATUS NIGER) 19:11, 21 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Sì, questo l'ho capito. Voglio solo sapere una cosa: ci sono fonti sicure e facilmente reperibili al riguardo? Qui su Wikipedia il criterio per essere considerati enciclopedici è avere delle fonti credibili a supporto, purtroppo non bastano testimonianze di prima mano, autobiografie o biografie estemporanee, dichiarazioni tipo "Io lo conoscevo bene", è una regola dalla quale non si può deflettere, perché siamo una fonte di seconda mano, parliamo solo di cose delle quali si parla già altrove in maniera autorevole. SERGIUS (CATUS NIGER) 10:20, 22 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Ho riscritto la voce in maniera più neutrale e alla luce delle fonti che ho reperito. Ti consiglierei di astenerti dal fare modifiche, semmai se hai da proporre altri contributi scrivili nella pagina di discussione della voce: qui su wikipedia è infatti considerata una pratica deprecata quella di scrivere la propria voce (vi sono personaggi noti che contribuiscono a Wiki, ma normalmente non modificano la voce che li riguarda, per questioni di obiettività e anche di buon gusto, oltreche di buon senso), così come quella di congiunti, eredi, etc. SERGIUS (CATUS NIGER) 13:42, 22 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda la fotografia, sarebbe buona cosa averne una "pubblica", nel senso del periodo in cui era sindaco, o che comunque sia stata ripresa in un'occasione pubblica. SERGIUS (CATUS NIGER) 12:55, 23 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Nino, le pagine di Wikipedia possono essere modificate da chiunque, non sono oggetto di revisione da parte di "specialisti". Tutto quello che vi si scrive deve essere corredato da fonti pubbliche e reperibili, ma a parte quello chiunque poi può apportarvi contributi e modifiche. SERGIUS (CATUS NIGER) 10:54, 26 ott 2009 (CET)[rispondi]
Nunzio, per caricare una foto la procedura è abbastanza semplice: fai click qui e seleziona la foto che vuoi caricare, poi scrivi un set di informazioni minime su di essa nel campo libero che vedi sotto, poi premi sul pulsante per inviare la foto; appena l'hai caricata dimmelo, così magari aggiusto la tabellina se serve. SERGIUS (CATUS NIGER) 18:47, 10 nov 2009 (CET)[rispondi]
Nunzio, la pagina su Luigi La Ferlita non è "un servizio alla tua famiglia", lo scopo di Wikipedia non è questo. Lo scopo di Wikipedia è quello di essere un'enciclopedia al servizio di chiunque. SERGIUS (CATUS NIGER) 13:42, 11 nov 2009 (CET)[rispondi]

Luigi La Ferlita / 2

[modifica wikitesto]

No, Nunzio, non sono stato io: le pagine possono essere modificate da chiunque. Ti devo tuttavia consigliare di evitare frasi come "superò brillantemente" gli esami, oppure "nel 1941 sposa la dolce Maria": non ho alcun dubbio che la signora lo fosse, ma in un'enciclopedia queste espressioni non vanno usate, bisogna usare un tono referenziale e il più neutro possibile. Sergio (aka The Blackcat) 19:05, 28 nov 2009 (CET)[rispondi]

No, dài, Nunzio, non guardarla come una "censura", si cerca, come detto, di riportare fatti pubblici e comprovati anche alla luce delle fonti giornalistiche esistenti, e qualche volta alcune espressioni vanno limate. Comunque, devo dire che io, essendo di Roma, sono poco addentro ai fatti di Catania, quindi posso aiutarti relativamente. Ti consiglierei di rivolgerti al progetto:Sicilia (questa è la pagina) dove ho segnalato questa discussione e la voce, sicuramente qualche altro catanese che fa lavoro di servizio su wikipedia c'è e ti può indirizzare meglio di me. Sergio (aka The Blackcat) 13:29, 29 nov 2009 (CET)[rispondi]
Vai adelante con juicio : fai le modifiche poi avvertimi, do una revisionata alla voce e se ci sono degli, diciamo "eccessi non enciclopedici" li correggo. Mi raccomando, ormai dovresti aver presente che nello scrivere le voci bisogna evitare toni celebrativi, considerazioni personali, e citare solo ciò per cui si ha una fonte a supporto. Sergio (aka The Blackcat) 19:31, 2 dic 2009 (CET)[rispondi]
Citazione da quotidiano sì, è possibile. Una o due righe, però, non un intero paragrafo. Sergio (aka The Blackcat) 19:45, 7 dic 2009 (CET)[rispondi]

Luigi La Ferlita /3

[modifica wikitesto]

Nunzio, darò un'occhiata alla voce con calma (non stasera, naturalmente, perché i fumi dell'alcool potrebbero inficiare il mio giudizio). Non è previsto che una voce, a meno non venga pesantemente vandalizzata, sia protetta, perché ogni articolo su Wikipedia è liberamente modificabile, purché nel rispetto dei pilastri che chiedono neutralità e corrispondenza con le fonti che è obbligatorio citare, e con le linee guida sulla forma di esposizione e il "bello scrivere". Inoltre, se pure fosse protetta, tale protezione non può durare molto a lungo, perché uno dei principii di Wikipedia è appunto la libera modifica dei testi; ancora, non esistono "versioni ultime" o "versioni stabili" di un articolo, neanche quelli ritenuti il non plus ultra della perfezione e che stanno in Vetrina: quindi dobbiamo accettare il fatto che la nostra potrebbe (anzi, quasi mai lo è) non essere l'"ultima modifica" fatta a un qualsivoglia articolo. Ricambio gli auguri di buon 2010. -- Sergio (aka The Blackcat) 19:47, 31 dic 2009 (CET)[rispondi]