Discussioni utente:Nadio gomiero

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Nadio gomiero, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Aiuto:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat [1] o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Ripe (msg) 13:56, 6 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Grandezza numerica

[modifica wikitesto]

Ho tolto dalla pagina "Analisi dimensionale" dove si dice che "1" sarebbe un'unità di misura. perché secondo me la frase non ha senso, meglio dire che i gruppi adimensionali non hanno una unità di misura. Scusami per non averti avvertito prima. Se hai una fonte attendibile da aggiungere, puoi comunque reinserire la frase. Vedi Aiuto:Note per vedere come fare ad inserire le Note. Stai attento alle maiuscole, vanno usate poco: ad esempio va scritto "grandezza numerica", con la G e la N minuscole. Per il resto, grazie per il tuo contributo a Wikipedia. Spero di non essere risultato sgarbato, nel qual caso perdonami. Se hai bisogno di chiedermi qualcosa, fai pure (basta cliccare "msg" vicino al mio nome). A presto. --Aushulz (msg) 14:02, 6 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Descrizione logica degli eventi

[modifica wikitesto]
  • La voce Descrizione logica degli eventi forse può essere unita a Metodo scientifico: confronta le due voci per vedere se è così.
  • Nella voce Descrizione logica degli eventi hai fatto un uso esagerato del grassetto: leggi bene Aiuto:Manuale di stile per capire lo stile che viene adottato su Wikipedia.
  • Al momento non si capisce di cosa parla la voce: deve essere specificato l'ambito a cui la voce fa riferimento, ad esempio iniziando la voce con: "In ambito fisico, si chiama...".
  • Sempre per facilitare la comprensione, è bene non dare per scontato che il lettore sia a conoscenza degli argomenti di cui parla la voce, ovvero cercare di spiegare con parole semplici di cosa si sta parlando. L'uso di esempi pratici (che puoi inserire in una sezione "Esempi") può essere utile a tale scopo.
  • Aggiungo che ho letto i tuoi contributi, ma ancora non ho capito da che punto di vista affronti gli argomenti e dove vuoi arrivare: se ciò che hai scritto deriva da tue ricerche personali, ti informo che va cancellato da Wikipedia, in quanto le ricerche personali non sono accettate. Se invece quanto hai scritto è copiato da un libro, devi riformulare obbligatoriamente quanto hai scritto, per non incorrere in infrazione di diritto d'autore e devi citare il libro o altra fonte da cui hai preso spunto. Se invece quanto hai scritto deriva da un tuo bagaglio di conoscenze acquisito in qualche corso di studi, mi piacerebbe sapere a quale corso di studi hai partecipato, in modo che i nostri contributi non si mescolino troppo rendendo le voci incomprensibili: infatti lo stesso concetto può essere ripreso in più ambiti di studio in maniera diversa, e mi farebbe comodo sapere da che punto di vista stai affrontando gli argomenti, per regolarmi di conseguenza.

--Aushulz (msg) 11:29, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Aggiungo una calorosa raccomandazione di leggere bene Wikipedia:Cita le fonti e seguire quelle indicazioni, prima di fare un sacco di lavoro che potrebbe essere messo in discussione. --Guido (msg) 17:02, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Ciao Nadio gomiero, la pagina «Grandezza numerica» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

I concetti sono gia' presenti in Analisi dimensionale --CristianCantoro 18:59, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Pronto! C'è nessuno?

[modifica wikitesto]

Ho annullato questa tua modifica: non ha senso parlare dello "spaziotempo di un fenomeno". Come certamente sai, Wikipedia è un'enciclopedia collaborativa. Questo significa che è auspicabile confrontarsi il più possibile con gli altri utenti. Per questa ragione sarebbero molto utili un tuo intervento qui, e una risposta a quelli di noi che ti hanno scritto in questa pagina. --Guido (msg) 11:24, 8 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Scusa, c'è un motivo preciso per cui continui a procedere imperterrito ignorando le obiezioni? Ti faccio notare che un comportamento di questo tipo è considerato inopportuno, e a lungo andare potrebbe solo portare alla cancellazione sistematica dei tuoi contributi. --Guido (msg) 13:28, 8 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Almadannata (msg) 14:21, 8 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Altri contributi molto discutibili

[modifica wikitesto]

Questi tuoi contributi sono davvero discutibili. I termini "atomo logico concettuale" e "molecola logica concettuale" non stanno né in cielo né in terra. Ti prego gentilmente di rispondere a me e a quanti stanno criticando il tuo operato. --Aushulz (msg) 14:28, 8 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Cartellino rosso.
Mi dispiace, eri già stato avvisato. Il blocco sarà di 2 ore.

Sei stato bloccato due ore perchè continui ad inserire contenuti "borderline", legati a possibile riflessioni personali, e non hai risposto alle ripetute richieste di chiarimento che ti sono state rivolte da diverse persone. Prima di riprendere a contribuire, sei pregato di leggerti le pagine di Aiuto, e di confrontarti con gli altri utenti che ti hanno chiesto di parlare del merito delle tue modifiche. Grazie della tua comprensione, Veneziano- dai, parliamone! 14:36, 8 mag 2009 (CEST)[rispondi]


Ciao Nadio gomiero, la pagina «Pianificazione degli esperimenti» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Umibozo -- Scrivimi! 15:09, 8 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ancora sui numeri

[modifica wikitesto]

Continuo a sostenere che ti esprimi con termini e locuzioni che non sono da fisico, ma da filosofo[2]. Qui su wikipedia la prima regola fondamentale è la chiarezza, la seconda è il rigore. E nel caso di voci scientifiche è ancora di più necessario essere chiari e rigorosi. Può darsi che mi sbagli, ma al momento nessuno dei tuoi contributi mi sembra rispettare queste due regole. Se vuoi replicare, fallo pure in questa pagina o nella mia pagina di discussione. In particolare, come dicevo più sopra, non capisco se quello che scrivi è frutto d un percorso di studi o di una ricerca originale. Se mi spieghi questo punto, possiamo riuscire a collaborare in maniera proficua, altrimenti ahimè, non posso che contestare i tuoi contributi, che a mio parere non sono in linea con lo spirito di wikipedia. Ti consiglio di contribuire alle voci che riguardano argomenti su cui hai conoscenze approfondite e di controllare più spesso questa pagina di discussione, che non sia capisce se non l'hai mai letta o se te ne infischi. A presto. --Aushulz (msg) 12:04, 15 mag 2009 (CEST)[rispondi]