Discussioni utente:Musicus Perfectus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. KS«...» 19:24, 14 dic 2010 (CET)[rispondi]

Caro Perfectus, sono molto felice che qualcuno abbia voluto raccogliere il mio invito a migliorare questa voce! Se non l'hai già letto, ti segnalo questo mio intervento nella talk della voce, che ha lo scopo di adattarla alle nostre consuetudini. Ti vorrei segnalare qualche dettaglio nello specifico: le incisioni discografiche. Se un musicista ha effettuato delle registrazioni (e nella voce si parla di "numerose"), queste vanno elencate in una sezione specifica. Ora, io ho messo una sezione "discografia", ma ho potuto solo inserirvi alcuni dischi "Arcadia" che ho ricavato dalle immagini delle copertine dal sito web del Morgante. Mi si potrebbe obiettare: la "Arcadia" non si trova in internet, come si fa a sapere che i dischi esistano davvero? Occorrerebbe mettere le sigle dei dischi. Questo vale anche per gli altri cd: i dischi che non si riesce a reperire in Amazon o altri cataloghi online devono essere almeno accompagnati dalla sigla, attraverso la quale si può capire se siano commerciali oppure no. Un'altra cosa: tu hai tolto il tmp "sf" all'affermazione "uno dei più autorevoli specialisti italiani": non si può cancellare il tmp se non aggiungi le fonti o cancelli l'affermazione. In tutti i casi, basterebbe scrivere "un autorevole specialista italiano", senza fare classifiche (che per me sono cose infantili) e non ci sarebbe nulla da obiettare, perché la ricchezza di pubblicazioni giustifica ampiamente l'affermazione. Ma se è "uno dei più..." devi giustificarlo. Lo stesso vale per "il primo musicologo": da giustificare è quel "primo", non il fatto che gli studi siano effettivamente stati fatti. Quindi, considererò la situazione come un work in progress, lascerò la situazione in questo modo per qualche giorno, e ti prego nel frattempo di porre rimedio a queste piccole cose, se ti è possibile. Grazie e buon lavoro! --Anoixe(dimmi pure...) 16:28, 16 gen 2011 (CET)[rispondi]

Ti ripeto che non puoi togliere il tmp sf se non aggiungi le fonti!--Anoixe(dimmi pure...) 13:23, 20 gen 2011 (CET)[rispondi]

Avviso

Dome era Cirimbillo A disposizione! 18:30, 20 gen 2011 (CET)[rispondi]


Gentile Musicus Perfectus,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Dedda71 (msg) 18:51, 20 gen 2011 (CET)[rispondi]

Si consiglia l'attenta lettura di:

per le ragioni esposte nei citati documenti si è provveduto a bloccare indefinitamente l'utenza, come è prassi. --Brownout(msg) 19:19, 20 gen 2011 (CET)[rispondi]

Constato con dispiacere che le due utili pagine che Le ho segnalato non sono state lette o non sono state comprese.
Per le ragioni esposte in quelle sedi con dovizia di particolari mi trovo pertanto a ribadire che le minacce legali precludono, per definizione, ogni canale di confronto e di collaborazione con il progetto e così sarà sino all'eventuale ritiro delle stesse. Distinti saluti. --Brownout(msg) 20:00, 20 gen 2011 (CET)[rispondi]
Torno a ripetere per l'ultima volta quanto già detto: le minacce, che prima sostiene di essere disposto a ritirare e poi invece reitera, impediscono qualsiasi forma di dialogo civile. --Brownout(msg) 16:56, 22 gen 2011 (CET)[rispondi]