Discussioni utente:Morbius/Archivio/2011

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Indice

Per i collegamenti esterni: la pagina riguarda il Beato e non la corale, il link a corale punta a una forma musicale, il link a Lauria è ripetuto più volte nella voce e questo non è corretto. Per favore non riproporre la tua versione, soprattutto senza addurre motivazioni. AVEMVNDI  02:58, 4 mar 2011 (CET)[rispondi]

Le discussioni sulle voci si cominciano nell'apposita sezione. Segui qui: Discussione:Domenico_Lentini#Corale. --  Morbius   (scrivimi) 11:38, 4 mar 2011 (CET)[rispondi]

Aeroporto di Trapani

[modifica wikitesto]

Non so quale strumento usi per ricavare le distanze dai due centri di Marsala e Trapani ma la via piu' breve tra i due centri e l'aeroporto e' la SP.21, provinciale anche usata dal servizio pubblico oltre che dalla cittadinanza per arrivare all'aeroporto. Se ricontrolli con goole maps vedrai che l'aeroporto non dista 18km da Marsala ma solo 13. Saluti!--Sal73x (msg) 17:12, 22 mar 2011 (CET)[rispondi]

Vedo che hai frainteso il messaggio qua sopra. La mia era solo una cortesia. btw.. quello che doveva aprire una discussione dovevi essere tu chiedendo chiarimenti e opinioni prima di modificare una voce. Saluti!:)--Sal73x (msg) 17:40, 22 mar 2011 (CET)[rispondi]
Si segua la discussione:Aeroporto_di_Trapani-Birgi in Distanze chilometriche. Per Sal73x: le modifiche che effettui tu non hanno la priorità sulle altre e io non avevo nulla da discutere; la discussione è partita volontariamente da te. --  Morbius   (scrivimi) 17:45, 22 mar 2011 (CET)[rispondi]

Ciao, ti scrivo per invitarti a unirti al Progetto Aviazione! Siamo un gruppo di utenti di Wikipedia che si tiene in contatto per armonizzare e mettere a punto le voci di carattere aeronautico. Ci occupiamo di aeronautica, aerei, aeroporti, linee aeree e altri argomenti collegati.

Poiché abbiamo notato che hai mostrato interesse alla voce Aeronautica Militare, pensiamo ti possa interessare unirti a noi. Se vuoi, segna il tuo nome qui nella sezione apposita del Progetto: in questo modo è più facile rintracciare tutti i Wikipediani interessati all'argomento.
Tutti sono i benvenuti e abbiamo sempre bisogno di nuove idee o suggerimenti. Vienici a trovare e partecipa alle discussioni all' Aviobar.
--Threecharlie (msg) 16:08, 27 mar 2011 (CEST)[rispondi]

Niccolò Carlomagno

[modifica wikitesto]

Ciao, Morbius, non ho la possibilità di accedere ai testi originali in genere per evitare di apporre correzioni improprie. Da ora in poi lo ricorderò. Ti suggerisco comunque di apporre un Non correggere o qualcosa di simile per evitare che in futuro altri "correttori" possano ripetere il mio errore ("perchè" è fra le parole più corrette su itwiki). Buon lavoro,--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 19:34, 30 mar 2011 (CEST)[rispondi]

Aeroporto di Trapani Birgi

[modifica wikitesto]

Evita questa edit war con me e un altro utente in questa voce. Infatti la tua modifica è errata perchè non furono spostati tutti i voli a Palermo, perchè molti furono annullati. E poi trattandosi di evento in corso, meglio attendere che la vicenda si stabilizzi. Ciao. --Civa61 (msg) 23:30, 9 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Avviso di spostamento

[modifica wikitesto]

Ciao Morbius, ti segnalo che la voce Giuseppe Miraglia (tenente) che hai creato è stata rinominata con il titolo Giuseppe Miraglia (militare), più aderente alle convenzioni in uso su Wikipedia in italiano. Puoi continuare a contribuire eseguendo le tue modifiche direttamente qui. Grazie e buon lavoro. --L736Edimmi 16:34, 13 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Al Parco Lucano

[modifica wikitesto]

Buon giorno, ho visto che sono stati eliminati i link del sito www.alparcolucano.it nelle pagine dedicate ai quattro parchi. Però ho notato che Parks, il portale dei parchi è presente nelle pagine dei Parchi lucani. Anche noi siamo un portale (testata regolarmente registrata) che raccoglie eventi e attività ecologiche dei 4 Parchi della Basilicata. E' un modo per approfondire gli argomenti trattati visto che proponiamo eventi, convegni, articoli aggiornati. Stavo inserendo il quarto link e sono stato bloccato ma non ne avrei inseriti altri, mi ineressano solo i 4 parchi della Basilicata (eventualemente le aree e riserve naturalistiche) ma per il momento i 4 Parchi (2 nazionale e 2 regionali) poteva bastare. In attesa di un riscontro, porgo distinti saluti. Rocco Perrone. Al Parco Lucano (msg) 13:31, 18 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao attento avevi scritto in pagina utente. Ho spostato.--Seics (fatti una domanda e datti una risposta) 15:32, 18 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Comunità montane

[modifica wikitesto]

Ti segnalo la richiesta di una lista delle voci da spostare in seguito a questa richiesta riguardante le comunità montane. Io ho risposto, vedi se c'è necessità d'integrare la mia risposta. -- Gi87 (msg) 20:27, 20 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Niccolò Carlomagno

[modifica wikitesto]

Ciao Morbius. In merito a questa segnalazione ti devi essere confuso. Il progetto:bio si occupa di biologia, credo che quello che stai cercando sia il progetto:biografie, dove è opportuno mettere quella segnalazione. Trattandosi di un patriota italiano ti consiglio di contattare anche il progetto:storia. Alla prossima! Rupert Sciamenna qual è il problema? 10:43, 11 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Riflettendoci un po' potevo sparare un po' meno forte, ma diciamo che è una delle poche cose che riesce davvero a farmi arrabbiare, insomma scusa ;) --Vito (msg) 00:50, 6 set 2011 (CEST)[rispondi]

Ops la risposta in portoghese non era per te...beh guarda nel merito ti posso assicurare che hai torto, nel metodo diciamo che potevo ridurre il calibro ^^ --Vito (msg) 01:20, 6 set 2011 (CEST)[rispondi]
Ma perché contesti la possibilità di usarla come fonte? --Vito (msg) 01:46, 6 set 2011 (CEST)[rispondi]
Perfetto, ora ti sei spiegato perfettamente. Il discorso però è molto diverso: la Treccani ha un sistema editoriale chiuso che garantisce un controllo gerarchico sui contenuti, altresì molti testi sono addirittura degli originali scritti direttamente da esperti del settore, Wikipedia invece fa la scelta opposta, sono due impostazioni diametralmente opposte e sarebbe autoreferenziale per noi basarci su roba che abbia il nostro stesso sistema editoriale. Inoltre è proprio quanto affermato qui: l'interpretazione delle fonti primarie non ci compete, se ci mettessimo io e te ad analizzare i dati della dogana delle pecore sbaglieremmo, se invece utilizzassimo uno studio su tagli dati allora faremmo bene...la diminuzione delle entrate in un certo anno può significare sia un indebolimento politico che una recessione economica, ma anche variazioni climatiche! Le deduzioni originali sul "perché" non ci competono. --Vito (msg) 13:58, 6 set 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao! Ho letto la discussione e ora come ora non saprei entrare nel merito della questione. Dovrei informarmi recuperando qualche libro, ma adesso non ne ho la possibilità e da domani praticamente starò fuori da wiki per un pò di tempo.

Hai fatto bene a chiedere una mediazione ma una cosa però te la voglio dire: abbassa i toni ed evita "nervosismi" con esclamazioni del tipo "Che ignoranza!", "Mi sorge il dubbio che tu non conosca bene l'italiano" o "Non commento la formula totalmente ambigua che avevi riportato precedentemente ma è ovvio che non conosci affatto la normativa e, mi spiace dirlo, nemmeno la scrittura scientifica." Frasi del genere di certo non facilitano la serena discussione. Insomma calma e sangue freddo. Ti consiglio perciò di leggere WP:NAP e Wikipedia:Wikiquette. Saluti. Dome era Cirimbillo A disposizione! 01:08, 29 set 2011 (CEST)[rispondi]

Nuova funzionalità

[modifica wikitesto]

Stai attento [1], giochi un po' troppo sull'uomo invece che sulla palla. - --Klaudio (parla) 18:56, 7 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Chilometro

[modifica wikitesto]

Chilometro viene abbreviato come "km", l'uso di Km è errato, vedi la relativa voce, così come Sistema internazionale di unità di misura#Scrittura dei simboli--Moroboshi scrivimi 19:32, 7 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Strada statale

[modifica wikitesto]

Lo stesso per "strada statale" (o similmente "autostrada", ecc... Le convenzioni del progetto:Trasporti, prevedono esplicitamente l'uso della forma minuscola, «Stile ortografico: come suggerito nel manuale di stile di Wikipedia alla sezione "Maiuscolo", i nomi delle vie di comunicazione devono avere sempre la parte generica in minuscolo e quella particolare in maiuscolo, mentre gli acronimi vanno scritti in maiuscolo. Ad esempio: autostrada del Sole (A1), strada statale Appia, strada statale 1 Via Aurelia (SS 1), strada regionale 20 (SR 20), strada provinciale 34 (SP 34), ferrovia Circumvesuviana, tangenziale ovest, raccordo autostradale 6 (RA 6).»--Moroboshi scrivimi 19:36, 7 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Non so dirti per quanto riguarda i parchi nazionali (e' un argomento che non seguo), ma per quanto riguarda le strade questo è anche l'orientamento del manuale di stile, anche se gli esempi che riporta fanno riferimento a piazze e a vie, piuttosto che a strade (che è poi quanto suggerito dal manuale di stile del Lesina).--Moroboshi scrivimi 23:47, 7 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Re: Separatore delle migliaia

[modifica wikitesto]

Ho letto la discussione, sia quella al progetto Basilicata che quella al Bar; mi sembra ancora molto presto per dire di essere arrivati ad un consenso, ma appena si sarà arrivati una decisione sono pronto a dare una mano per l'eventuale modifica al Template:divisione amministrativa. Dal punto di vista tecnico mi pare che Bultro ti abbia già dato delle risposte esaurienti, comunque ti ripeto i punti fondamentali:

  • Quando il template viene utilizzato, i numeri devono essere immessi nei parametri in formato 123456.789 (ossia: nessun separatore per le migliaia, e il punto come separatore decimale): questo perché il template esegue delle operazioni matematiche con questi dati (ad esempio, calcola automaticamente la densità a partire dalla superficie e dal numero di abitanti), e per eseguirle è necessario che i numeri siano in quel formato (è un vincolo imposto dalla funzione parser expr, non dipende da noi utenti);
  • Dovendo visualizzare questi numeri nella tabella che viene generata, il template li trasforma attraverso la magic word formatnum, che li fa passare dal formato 123456.789 al formato 123.456,789;
  • Come ti ha già detto Bultro, il comportamento di formatnum è dovuto al fatto che gli sviluppatori di MediaWiki (il software su cui si basa Wikipedia) hanno associato alla lingua italiana quelle regole (il punto come separatore delle migliaia, la virgola come separatore dei decimali); credo che l'unico modo per cambiarle sia mettersi in contatto con gli sviluppatori ed aspettare che accolgano la richiesta;
  • L'eliminazione del formatnum, che avevi provato ad operare, peggiorerebbe solo le cose: in pratica, tutti i numeri verrebbero visualizzati nel formato 123456.789 (che non sta né in cielo né in terra).

Ciao e buon lavoro. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 21:21, 19 nov 2011 (CET)[rispondi]

Uso del punto

[modifica wikitesto]

Dato che siamo comunque d'accordo sul fatto di usare lo spazio, ma dissentiamo parzialmente le motivazioni, ti faccio comunque notare che la il DPR 802/02 citata dice:

«Le prescrizioni di cui all'articolo precedente si applicano, nelle attivita' economiche, nei settori della sanita' e della sicurezza pubblica e nelle operazioni di carattere amministrativo, agli strumenti di misura impiegati, alle misurazioni effettuate e alle indicazioni di grandezza espresse in unita' di misura.»

Mentre la direttiva CE 80/181:

«a) Gli obblighi derivanti dall'articolo 1 riguardano gli strumenti di misura impiegati, le misurazioni effettuate e le indicazioni di grandezza espresse in unità di misura : nel circuito economico, nei settori della sanità e della sicurezza pubblica, nonché nelle operazioni di carattere amministrativo.

b) La presente direttiva non pregiudica l'impiego nel settore della navigazione marittima ed aerea e del traffico ferroviario di unità diverse da quelle rese obbligatorie dalla presente direttiva ma che sono contemplate da convenzioni o da accordi internazionali che vincolano la Comunità o gli Stati membri»

Quindi nessuna delle due si applica alla scrittura di una enciclopedia.

Secondariamente la lingua italiana c'entra eccome perchè dice come i numeri sono inseriti nel testo, perlomeno i manuali di stile di scrittura prevedono di descriverlo. Poi comunque anche loro (perlomeno il Lesina) dice che bisogna usare lo spazio.--Moroboshi scrivimi 11:03, 20 nov 2011 (CET)[rispondi]

Scusa il ritardo ma come puoi verificare ho staccato la spina per più di un mese, ti "servo" ancora? --Vito (msg) 20:15, 4 dic 2011 (CET)[rispondi]

Ah sì, mi era stato chiesto un parere sul come si potesse tecnicamente fare e non è una cosa banalissima...--Vito (msg) 23:14, 4 dic 2011 (CET)[rispondi]