Discussioni utente:Manu1960~itwiki

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Manu1960~itwiki!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. AnnaLety 19:01, 17 ottobre 2007 (UTC).

in merito alla voce di Livio Galantimi viene anche a me di osservare che hai usato un tono troppo enfatico;di per se la voce merita di restare in wikipedia , io sono di originario di Carrara ma da moltissimi anni sono lontano con sporadiche visite ogni tanto ; visto che è da poco che contribuisci a wiki ma lo stai facendo molto bene se vuoi un aiuto sono quà; per prima cosa la voce avrebbe bisogno di essere riportata a toni meno enfatici e si può fare ,poi acquisire notizie sulla sua biografia non solo la data di nascita e di morte ma anche il giorno e il mese ,dove ha studiato e saperne di più su il suo percorso sia umano che uomo di cultura , poi con una wikificatina mettiamo tutto a posto , vorrei sapere cosa ne pensi ..... ciao e buon lavoro--Nico48 (msg) 16:19, 29 ott 2007 (CET)[rispondi]

Grazie infinite, non mi ero accorto di questa parte della discussione. Ho provveduto a fare una prima sgrossata di modifiche. Giuste le implementazioni che mi suggerisc: le farò quanto prima. Se il tono enfatico non è ancora sufficientemente ridotto, rimetti in chiaro la nota critica sulla pagina. Saluti! --Manu1960 23:39, 29 ott 2007 (CET)[rispondi]

la nota critica che poi sono template che vogliono aiutare , non sono stato io a metterlo come vedi da quà nella cronologia [1] per la voce non ci siamo ancora per essere considerata una biografia con tutte le parti in ordine , ma per parte enfatica penso che ci siamo quasi ,gli info su il giorno di nascita e di morte dovresti esserne in possesso io tramite internet non sono riuscito a conoscerli, non ti devi preoccupare dei template e in futuro non toglierli non fà troppo bon ton e può passare come ripicca , chiedi al massimo a qualcuno che trovi in linea; per chiudere, non rispondere nella tua pagina di discussione (anche se non è del tutto sbagliato) ma è consetudine farlo quando vuoi rispondere come nel mio caso nella mia pagina di discussione alla quale puoi arrivare cliccando su (msg) della firma se per caso sono in linea possiamo dialogare in tempo reale.... ciao--Nico48 (msg) 00:17, 30 ott 2007 (CET)[rispondi]

E' apprezzabile il tuo sforzo documentaristico in relazione alle voci Livio Galanti e al museo dantesco della Lunigiana. Devo altresì dire che, ma sarà mia ignoranza, vivo a Carrara da diversi anni e non ho mai sentito parlare nè di Galanti e dei suoi libri, nè tantomeno del suddetto museo, che è evidentemente di importanza estremamente localistica(e ho bazzicato molto in terra di lunigiana). In ogni caso, devo ahimè dirti che proprio le motivazioni che adduci per sostenere i tuoi inserimenti bibliografici nella voce su Carrara, mi spingono ad espungere quei testi e, se insisti, a segnalare la tua utenza come problematica. L'argomento non c'entra assolutamente con Carrara, se non in modo estremamente marginale, come ho potuto verificare anche leggendo le voci su Galanti, il museo dantesco etc. Qui a Carrara non c'è alcuna traccia, che io sappia, della presenza o del passaggio di Dante, e quindi la presenza in bibliografia di libri su questo tema(che è appunto fuori tema), peraltro assolutamente recenti e poco noti, è puramente e semplicemente promozionale,cosa che su wikipedia non è permessa. Per tua informazione, la bibliografia di una voce deve contenere solo una selezione estremamente rigorosa e limitata di testi di ampia diffusione e facile consultabilità, strettamente attinenti al tema della voce. Quei libri puoi inserirli nella bibliografia sul museo dantesco, per es.--Antiedipo (msg) 13:56, 9 mar 2008 (CET)[rispondi]

Trovo assolutamente intollerabile il tuo tono da professorino. Riportati il registro a casa, qui siamo tutti studenti, te compreso, quindi comincia a imparare anche tu, ad es., un po' di regole. Puoi cominciare da Aiuto:Aiuto, ad es. per imparare come si scrive la bibliografia di una voce su Wikipedia. Ad es., si scrive evitando di inserire il PROPRIO LIBERCOLO appena uscito, tanto per farsi un po' di autopromozione, ed evitando di fare pubblicità a libretti introvabili di autori semisconosciuti, quando ci sono decine e decine di testi più centrati e più noti, magari, da citare. In ogni caso, vedo anche dalla tua ultima risposta che Dante e Carrara c'entrano come i cavoli a merenda. Mi parli di Castelnuovo magra....di lunigiana....ma Carrara non fa parte della Lunigiana e dista 10 km da Castelnuovo. Sul museo, niente da dire, il fatto che io lo ignori non significa nulla, francamente non amo molto questi memoriali documentaristici, la puzza di roba vecchia e ammuffita che promana da ogni dove, ma so che ognuno ha i suoi culti e Dante, in Italia è come una coperta che ognuno tira dalla sua parte. In ogni caso, ribadisco che se trovo un'altra volta interventi autopromozionali e immotivati nella voce su Carrara, ti segnalo fra i problematici. --Antiedipo (msg) 14:43, 9 mar 2008 (CET)[rispondi]
Credo che la segnalazione negli utenti problematici stia diventando una necessità impellente. Io cmq non ho fretta, posso aspettare ancora un po' per darti modo, se ritieni di farlo, di rivedere il tuo modo di intervenire su wikipedia. Ho fatto alcuni edit relativi ai tuoi vari contributi, perchè wikipedia non è un luogo dove promuovere i propri libri,soprattutto quando non sono strettamente attinenti al contenuto delle singole voci. E in ogni caso il copyright non si misura con la presenza o meno del segno © accanto al marchio; personalmente ritengo che mettere il segno di copyright accanto al link di una voce di wikipedia, anzi, sia in contraddizione con la licenza dei contenuti di wiki e sia perciò una violazione quasi avvicinabile a un vero e proprio vandalismo. Forse non te ne sei accorto, ma hai messo il segno di copyright accanto a delle voci di Wikipedia: e chi avrebbe il copyright su quelle voci?Tu?IL CLSD?Roba da matti. Cmq, la voce via dantis è stata messa in cancellazione e i motivi li trovi lì; le bibliografie incongrue e autopromozionali sono state rimosse; i contenuti enfatici e promozionali hanno subito, o subiranno, lo stesso trattamento. Se insisti nel reinserire i contenuti rimossi, ovvero i tuoi libri e le tue manifestazioni, in voci non attinenti al tema, dovrò chiedere come detto interventi drastici a protezione dell'enciclopedia.--Antiedipo (msg) 15:30, 9 mar 2008 (CET)[rispondi]

Via Dantis

[modifica wikitesto]
Ciao Manu1960~itwiki, la pagina «Via Dantis» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Antiedipo (msg) 15:18, 9 mar 2008 (CET)[rispondi]

Problematici

[modifica wikitesto]

Ti avviso che sei stato segnalato come utente problematico.--Antiedipo (msg) 15:55, 9 mar 2008 (CET)[rispondi]

--Klaudio 21:58, 9 mar 2008 (CET)[rispondi]

Attacchi personali qui - --Klaudio 21:58, 9 mar 2008 (CET)[rispondi]

A quanto pare il blocco di un giorno non ha molto giovato alla tua serenità di giudizio. Parli di ignoranza abissale, quando il problema è solo e semplicemente l'annosa discussione Lunigiana/Lunezia, che sono due cose diverse ma per alcuni(di solito di una certa area politica)devono diventare la stessa cosa, comprendendo persino un pezzo di Emilia. In ogni caso, il problema non è neppure questo: il problema è che tu stai facendo una palese e massiccia campagna promozionale del tuo parco letterario, del tuo museo di provincia e del tuo libro, utilizzando wikipedia. Quasi tutti i tuoi edit finora sono stati di questo tipo: link al parco letterario, link al museo, citazioni del tuo libro. E minutaglie varie su un presunto e solo parzialmente attestato passaggio di Dante in Lunigiana, dal quale ritieni di poter trarre chissà quali e importantissime conseguenze sulla storia dei luoghi in questione(trattasi invece di una mera presenza passeggera quasi del tutto priva di conseguenze).Insomma: è un uso personalistico e quasi commerciale di Wikipedia, che mi impegno a scongiurare in ogni modo possibile, per il bene non mio, ma del progetto. --Antiedipo (msg) 07:55, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

Mah, non è periodo per buone letture, ma ti assicuro, ne ho di più urgenti, a cominciare da una rilettura, che ti consiglio: sull'utilità e il danno della storia per la vita, di un certo Nietzsche. Ritengo tu possa trarne beneficio, perchè mi sembri veramente annebbiato dai fumi di troppi tomi ammuffiti. Francamente, seppure fosse vero che Dante ha detto le stesse cose di Kant ma con 5 secoli di anticipo, che c'entra questo con Lerici, Carrara, e con la lunigiana in generale? Una cosa è Dante e la sua grandezza poetica e letteraria(direi minore dal punto di vista filosofico, invece); l'altra è una terra, la lunigiana, che ha confini incerti, storicamente mutevoli, e che OGGI è una realtà geografica consistente di quei ben precisi comuni e non di altri(ho chiesto in giro, qui a Carrara, e nessuno ha mai considerato Lerici come parte della Lunigiana). Quello che conta è ciò che è la Lunigiana oggi, alla fin fine. E infine: ribadisco ancora una volta che mettere il link al parco letterario, o al museo dantesco, in comuni che nulla c'entrano con l'uno e con l'altro(come Lerici, Carrara, Ortonovo, Fivizzano etc.), è puro e semplice SPAM, e su Wikipedia è un atto di vandalismo, tanto più che si tratta di enti di carattere privato, sia pure con finalità pubbliche. Ancor peggio è fare pubblicità, qui, al proprio libro. Francamente penso che la base della cultura dovrebbe essere, innanzitutto, un po' di umiltà. Ma in ogni caso la mia idea di cultura è agli antipodi della tua, e della tua accusa di ignoranza, ne faccio bandiera e vessillo. --Antiedipo (msg) 19:41, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ho fatto una lettura istruttiva, qui, dalla quale ho appreso che osi qualificarti come filosofo, ma soprattutto che sei il direttore del centro dantesco di cui sopra, quello che stai cercando di pubblicizzare in ogni modo sfruttando la grancassa di Wikipedia,quasi come se le voci fossero spazi pubblicitari da affittare per i tuoi scopi privati e personali. Tanto è vero che la tua sembra essere una forma di autopromozione(di un centro e di una manifestazione, ho appreso, nati da pochissimi anni, peraltro), che nella pagina suddetta vengono addirittura riportate, a mo' di bollino chiquita, le pagine di Wikipedia da te "affittate" a tuo uso e consumo. Per quanto mi riguarda, questa è una indecenza, altro che operazione culturale: tu stai usando wikipedia a uso e consumo tuo e del tuo centro da promuovere.Perciò facciamola finita con l'ipocrisia e parliamo di cose concrete, tipo: 1)Credo che il bisogno di usare personaggi tipo Severino o Reale come bollini chiquita faccia parte dell'operazione promozionale di cui sopra, ma non ha niente a che vedere con le critiche che io sto muovendo al tuo modo di usare wikipedia; 2)Quando avrò tempo mi dedicherò a scoprire l'inesplorata originalità filosofica dantesca, che evidentemente ha in serbo molte sorprese a te solo note. Io per ora mi rifaccio a studi, come dire, più ordinari: nei quali Dante non è ricompreso affatto, fra i filosofi. 3)Hai detto bene: quei confini sono stati fissati nel 1906. Ti informo che nel frattempo sono passati 102 anni: siamo nel 2008, e nel frattempo ci sono state due guerre mondiali e varie vicende che per brevità non ti riassumo. Ogni tanto tira fuori la testa dei tomi trecenteschi, anche il secolo breve riserva molte scoperte interessanti. 4)Lerici era citata in una monografia del 1909 su Dante?Mi sembra una scoperta veramente sensazionale! Urge una apposita voce, tipo: "Dante a Lerici" o "Lerici dantesca". A quando una voce su Caniparola dantesca, Podenzana dantesca, e così via? 5)Il fatto che siano enti senza fine di lucro non significa che non abbiano bisogno di pubblicità. Spesso il migliore dei fini ha giustificato i mezzi più deteriori. Per finire, io continuerò come ho proceduto finora: con l'obiettivo di difendere il progetto dagli attacchi di chiunque, come te, lo usi a fini autopromozionali o personalistici. --Antiedipo (msg) 22:24, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

Problematico n.2

[modifica wikitesto]

Ti ho risegnalato nei problematici, ormai conosci la strada, quindi evito anche il link. Se volevi questo, lo hai ottenuto. Non ho molto altro da aggiungere, capisco che sei un po' agitato e hai bisogno di riflettere un po', quindi penso di doverti lasciare solo con la tua acredine.--Antiedipo (msg) 22:26, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]

Un link non era funzionante, l'altro l'ho aperto ma non era per nulla chiara la relazione con la voce... i collegamenti esterni servono solo se funzionano e se sono a compendio di dati e informazioni presenti nella voce. Altrimenti se ne può fare a meno: Wikipedia non è un punto di raccolta di tutti i siti sull'argomento (per questo, esiste DMoz).--(Y) - parliamone 02:00, 3 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Non è per la valenza culturale o per la (relativa) pertinenza. Non prendiamoci in giro. I tuoi contributi vertono esclusivamente alla promozione di una organizzazione (culturale o benemerita che sia) di cui tu sei il referente. Occupati d'altro, per favore. Se è davvero rilevante e necessario avere quei collegamenti esterni lo farà senz'altro qualcuno, disinteressatamente, nei prossimi mesi o anni. --(Y) - parliamone 21:29, 4 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Arturo Dazzi

[modifica wikitesto]

Se il commento e' presente su un tuo testo, pubblicato, immagino dopo una revisione, mettilo in nota come citazione. Non vedo problemi, se non che l'aggettivo pregevole e' piuttosto insipido, spesso lo trovi usato per opere d'arte (o presunte tali) sulle quali non sapendo cosa scrivere si scrive che e' pregevole. D'altra parte solo per far polemica (spesso slegata al problema artistico) in qualche rara occasione qualcuno scrive esplicitamente che un monumento non e' pregevole. --Bramfab Discorriamo 10:20, 11 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Confini Lunigiana

[modifica wikitesto]

Ciao Manu1960. Tralascio il passaggio sulla Lunetia e la perfidia genovese, a mio avviso completamente off topic. Per venire ai confini della Lunigiana storica, credo che sia difficile definirli con precisione senza far riferimento a un preciso periodo storico. Comunque non ho mai ritenuto Carro o Maissana come parte della Lunigiana né mi è mai capitato di leggere pubblicazioni che sostenessero questa tesi ma confesso che, malgrado la passione per quella che per me è storia locale, non ho sufficienti conoscenze per ritenermi un esperto (e in questo momento non mi è possibile consultare testi a suffragio o a discredito della tesi). Aspetterei quindi il parere di altri utenti più competenti. Sono, invece, certo del fatto che sarebbe opportuno inserire il lavoro dell'Ambrosi in bibliografia o in un'apposita note della voce. Saluti --Nrykko 00:14, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]

Progetto/Portale spezzino

[modifica wikitesto]

Ciao, volevo farti sapere che è attivo il Progetto ed il Portale spezzino. Ti invito quindi a contribuire al suo ampliamento, miglioramente, ecc., e alla diffusione di questa informazione. Grazie!--ILLY78 · Scrivimi... 09:21, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]

Re: Pontremoli

[modifica wikitesto]

Ho risposto alla parte argomentativa del tuo messaggio nella discussione della voce Pontremoli, sperando che questo basti a porre fine ai tuoi tentativi di cancellare informazione rilevanti (chiamiamoli così, se proprio non vuoi usare il termine "vandalismi"). Per quanto riguarda invece il tono beffardo e gli attacchi personali fondati su miei dati biografici che esulano completamente dal tema della discussione ti invito a moderarti, altrimenti sarò costretto a segnalarti tra i problematici, anche se vedo che hai già avuto a che fare con le questioni disciplinari. --Daviboz (msg) 02:03, 4 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Il tuo atteggiamento beffardo e insultante è del tutto inaccettabile. Io non ho fatto nessun tipo di attacco personale, mi sono limitato a discutere della questione, chiedendoti di non cancellare informazioni rilevanti. Io non ho mai sostenuto che a Pontremoli si parla il carrarino. Molto più semplicemente, in linguistica si usano delle classificazioni, ed evidentemente il pontremolese rientra nell'ambito del carrarino, il quale è a sua volta una variante dell'emiliano. In ogni caso, come ti ho già detto, avresti dovuto limitarti a correggere l'informazione, invece di cancellarla completamente. E la prossima volta pensaci prima di rivolgere agli altri attacchi personali, insultandoli sulla base dei loro studi. Ma chi ti credi di essere per giudicare gli altri? Non ti sono bastate le sospensioni che il tuo atteggiamento indisponente ti ha fruttato in passato? --Daviboz (msg) 15:17, 4 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Come preannunciato, ti ho segnalato tra i problematici. --Daviboz (msg) 15:57, 4 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Credo sarebbe meglio se venissi a spiegare le tue ragioni su questa pagina. Parlano di bannarti a vita da wikipedia. Scrivo questo perchè da come scrivi ho la sensazione che tu non abbia molto chiara la situazione--Contezero (msg) 21:24, 4 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Re: Ringraziamenti

[modifica wikitesto]

Mi spiace che tu continui a interpretare in modo del tutto sbagliato quello che scrivo o faccio. Da parte mia non c'è stata nessun isteria, né tanto meno nessuna verità assoluta da difendere a tutti i costi. Come ho spiegato a chi ha preso le tue difese nella discussione relativa alla segnalazione di problematicità, io non ho mai inteso darti del "vandalo". Ritengo che ci sia una differenza sostanziale tra "dare del vandalo" a qualcuno (un insulto bello e buono) e dichiarare nelle motivazioni della modifica di "annullare un vandalismo" (una questione meramente tecnica). Insomma, un conto è accusare un utente di Wikipedia di essere un vandalo, ossia qualcuno che si è registrato allo scopo di vandalizzare il progetto, un altro sostenere che quello che ha fatto si configura tecnicamente come una forma di vandalismo, se pur magari - non lo escludo - in modo involontario. Allo stesso modo, non ho mai contestato nel merito la tesi da te sostenuta: se esiste un dialetto pontremolese diverso dal carrarino sono perfettamente d'accordo con te che si deve cambiare la dicitura, figurati che a suo tempo ho aperto una discussione simile per sostituire "dialetto spezzino" con "dialetto locale" nella voce dedicata a Riomaggiore. Tuttavia, visto che né io né te eravamo in grado al momento di dire come stessero effettivamente le cose, la cosa più ovvia era correggere l'informazione laddove si poteva correggerla (sostituendo appunto "dialetto locale" a "dialetto cararrarese") e non, come hai preteso di fare tu, cancellarla completamente (compreso il toponimo, il quale con tutta probabilità è corretto). In altre parole: se ritengo un'informazione sbagliata la correggo, ma se non sono in grado di correggerla vuol dire che non posso essere sicuro al 100% che sia sbagliata e allora meglio lasciarla, altrimenti ostinarsi a eliminarla significa spingersi a qualcosa che se non è ancora vandalismo ne è ai limiti. Del resto, dobbiamo presumere fino a prova contraria che chi ha inserito quell'informazione (fatto precedente alla nostra edit war) abbia delle conoscenza in materia ben più approfondite delle nostre. Comunque, detto ciò, potevi limitarti a spiegare pacatamente che tu non avevi inteso fare un vandalismo, partecipare alla discussione che avevo aperto e certamente ne avremmo discusso in modo sereno. Invece, mi hai scritto quei messaggi dal tono beffardo e sarcastico, oltreché arrogante, attaccandomi sul piano personale e tirando in ballo nella discussione dati biografici che non c'entravano nulla, cosa che in tutta onestà mai mi era capitata qui su Wikipedia. Per questo e non per altri motivi ti ho segnalato nei problematici. --Daviboz (msg) 21:36, 4 mag 2009 (CEST)[rispondi]

OOOHH, mi sa che stavolta riesco a salutarti! Ma scusa, ma te come reagiresti se - seccamente - qualcuno parte subito con l'accusa di vandalismo? Ho capito ora come tu interpreti la cosa, ma - in italiano (e io, scusa, ma sono un dantista), chi compie atti di vandalismo è un "vandalo". Insomma, non si presenta come il massimo della cosa, ne convieni? Sai cosa mi aspettavo io? Che tu andassi subito a variare il lemma esattamente come è stato fatto dopo! Ma dov'era il problema? Non credi che ti sei un po' troppo irrigidito? Io, purtroppo, sono uscito da una pessima esperienza - COMBINAZIONE - con un altro col tuo stesso profilo. Porca miseria, ragazzi, ma ce l'avete proprio con me? Mi scuso per tutto il casino che ne è saltato fuori, ma converrai che non è solo colpa mia. Comunque, ciò che conta veramente, è che la voce "Pontremoli" sia ora un po' più precisa, dai.. Magari, la prossima volta sentiamoci prima. Vedo che la Lunigiana sta a cuore a tutti e due e questo è molto buono. Ciao. --Manu1960 (msg) 21:55, 4 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Mi fa piacere che tu abbia capito la mia posizione, ossia che non era affatto mia intenzione insultarti dandoti del vandalo, ma solo giustificare i miei annullamenti attraverso un termine meramente tecnico. Mi fa piacere, inoltre, che tu abbia usato un tono decisamente più conciliante, anche se per un attimo ho pensato che fossi tornato al vecchio registro nella tua autodifesa, salvo poi accorgermi che in realtà il tuo messaggio qui sopra è ad essa successivo. Immagino allora che quando hai scritto l'autodifesa non avessi ancora letto il mio precedente messaggio. Comunque, tornando alla questione, guarda che anch'io mi aspettavo da te esattamente la stessa cosa, ossia che tu andassi a variare il lemma esattamente come poi ho fatto dopo, anziché cancellarlo completamente. Ecco, quello che io - magari a torto - ho interpretato come vandalismo è stato proprio la tua volontà di cassare del tutto l'informazione, anche se di fatto andava solo emendata. Sappi comunque che nelle obiezioni alla tua autodifesa, pur ribadendo di essermi sentito ingiustamente attaccato sul piano personale, ho ammesso che posso essermi sbagliato nell'aver giudicato un vandalismo la tua modifica. Mi spiace che tu abbia avuto delle brutte esperienze con laureati in filosofia, ma questo non ti autorizzava ad attacarmi sul piano personale, anche perché io non l'avevo fatto. Spiace anche a me, inoltre, per tutto il casino che è saltato fuori. Sì, hai ragione, la prossima volta cerchiamo di parlarne prima. Come avrai visto, non mi sono peraltro associato alle richieste di bando nei tuoi confronti, lungi da me l'idea di cercare vendette o gioire di eventuali sanzioni. Spero che tu possa continuare a far parte di questo progetto ed anche partecipare a quelle sane discussioni dai toni aspri che spesso lo contraddistinguono, evitando tuttavia d'ora in poi di tirare in ballo questioni personali. Ciao. --Daviboz (msg) 02:16, 5 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Non ce l'ho con te, capisco che quando si e' appena arrivati in wiki non si possano conoscere tutte le regole. Il fatto e' questo: se piu' di una persona esperta ti cancella quel link dicendo che non e' pertinente, non ti viene il dubbio che abbiano ragione?

Tu mi dici:

«se il link del Parco Letterario "Dante e la Lunigiana" sta fuori pagina o se lo cassi del tutto, chi ci rimette non sono mica io: chi ci rimette è la Lunigiana»

Quello che non capisci e' che fare un favore alla Lunigiana non e' il nostro obbiettivo.

Noi non teniamo i collegamenti ai siti esterni perche' serve a loro, ma li teniamo quando serve a noi, e in questo caso non ci serve. Ti potra' sembrare una cosa egoistica, ma e' cosi'. Jalo 11:22, 6 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Il tuo nome utente sarà cambiato

[modifica wikitesto]

04:04, 18 mar 2015 (CET)

Rinominato

[modifica wikitesto]

19:50, 21 apr 2015 (CEST)

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments, con un comune giusto per te

[modifica wikitesto]
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Manu1960~itwiki, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano. Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera.

Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali. Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 06:52, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Manu1960~itwiki,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:47, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]