Discussioni utente:Luigi Bisignani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Luigi Bisignani, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Pequod76(talk) 11:12, 14 gen 2009 (CET)[rispondi]

Luigi de Luca

[modifica wikitesto]

Il punto in questione non è che non c'è posto ma il far risaltare, in modo non agiografico o ampolloso ma semmai con uno stile esattamente opposto, neutrale ed essenziale, i motivi per i quali la persona in questione, sicuramente per bene (questo nessuno lo mette in dubbio), possa essere considerata di rilevanza enciclopedica. Una rilevanza limitata alla città di Barcellona o che non va molto oltre i suoi confini, per quelle che sono le linee guida di Wikipedia purtroppo non è sufficiente - ma in questo caso si potrebbe ovviare aggiungendo una nota nella voce relativa a Barcellona che menzioni la persona. Se invece ci sono motivi di rilevanza che vanno oltre i confini cittadini o limitrofi, allora è importante evidenziarli e le cose possono cambiare. La voce si può modificare liberamente (la procedura di cancellazione non comporta l'obbligo di "congelare" la voce, anzi), il suggerimento che do è quello di provare a modificarla immediatamente nel senso che ho indicato sopra: usando uno stile neutrale ed essenziale, da "enciclopedia", evitando giudizi che possono sembrare personali, ed evidenziando i motivi che potrebbero rendere la persona rilevante anche al di fuori dei confini cittadini. Buon lavoro.--Grigio60 miao 12:37, 15 gen 2009 (CET)[rispondi]

--Evrard09 (msg) 10:15, 16 gen 2009 (CET)Luigi Bisignani 16/01/2009 ore 10,15 Avevo ieri pomeriggio, prima di leggere il Tuo messaggio, modificato la pagina di cui sopra. A Tuo parere, così potrebbe andare? Se non ho capito male, anche se così modificata, tra un paio di giorni verrà cancellata: è così? Posso in un secondo tempo reiserirla modificandola e "ridimenzionandola"? Secondo Te ne vale la pena? Ti ringrazio e sono a scusarmi. P.S. Te lo chiedo perchè ci terrei, anche se credo di avere capito, chiaramente dal Tuo messaggio, che ritieni che la persona in discussione non abbia i requisiti per avere una pagina... e forse visto da un punto di "vista neutrale" hai ragione ... non so ... ma.... Grazie ancora, cordialmente Luigi B.[rispondi]

--Evrard09 (msg) 09:21, 26 gen 2009 (CET)( Gent.mi utenti Wikipedia pensavo di aver inserito questo mio contributo venerdì verso le ore 13,00 ma non lo "trovo" provo a reinviarlo. Grazie per l'attenzione.) Rileggendo la frase mi rendo conto che la formulazione si presta ad una interpretazione errata. Io intendevo dire che il Prof. De Luca, in quanto allievo ed assistenze del Prof. Parlavecchio, facente parte insieme ai proff. Cinquemani e Florio dell'équipe del succitato Prof. Parlavecchio prese parte ad uno dei primi interventi al cuore. Nella enciclopedia Treccani è riportato alla voce Parlavecchio prof. Gaetano - cito a memoria- "fu uno dei primi al mondo ad operare sul cuore". Si badi bene, siamo negli anni '20 e , per dirne una la penicillina, antesignana degli odierni antibiotici, sarebbe arrivata in Italia 30 anni dopo, solo alla fine della seconda guerra con gli americani. Il prof. De Luca fu docente di Medicina Operatoria presso l'Università di Palermo come si evince dagli annuari dell'archivio storico dell'università di Palermo (consultabile presso il sito internet della stessa università). In particolare nell'annuario relativo all'anno 1926/27 a pag. 142 viene citato nell'elenco dei liberi docenti e alle pagine 228-229 dello stesso annuario vengono riportate le pubblicazioni(nove) del Prof. Luigi De Luca relative agli anni 1922/1926. Penso che questa precisazione ve la dovevo e mi scuso ancora una volta per essere stato inpreciso, ma la dovevo soprattutto all'incolpevole Prof. De Luca. Vi chiedo, pertanto, se lo riterrete opportuno di rivedere in sede di votazione il vostro giudizio, anche per le considerazioni da qualcuno di Voi fatte sull'attività di sindaco di Barcellona in quel contesto storico.--Evrard09 (msg) 09:21, 26 gen 2009 (CET)

Gent.mo Grigio60, venerdì e stamane, pensavo di avere inviato il messaggio qui sotto riportato. Poichè non ne trovo traccia nella discussione, sono a chiederTi come fare. Grazie.

Rileggendo la frase mi rendo conto che la formulazione si presta ad una interpretazione errata. Io intendevo dire che il Prof. De Luca, in quanto allievo ed assistenze del Prof. Parlavecchio, facente parte insieme ai proff. Cinquemani e Florio dell'équipe del succitato Prof. Parlavecchio prese parte ad uno dei primi interventi al cuore. Nella enciclopedia Treccani è riportato alla voce Parlavecchio prof. Gaetano - cito a memoria- "fu uno dei primi al mondo ad operare sul cuore". Si badi bene, siamo negli anni '20 e , per dirne una la penicillina, antesignana degli odierni antibiotici, sarebbe arrivata in Italia 30 anni dopo, solo alla fine della seconda guerra con gli americani. Il prof. De Luca fu docente di Medicina Operatoria presso l'Università di Palermo come si evince dagli annuari dell'archivio storico dell'università di Palermo (consultabile presso il sito internet della stessa università). In particolare nell'annuario relativo all'anno 1926/27 a pag. 142 viene citato nell'elenco dei liberi docenti e alle pagine 228-229 dello stesso annuario vengono riportate le pubblicazioni(nove) del Prof. Luigi De Luca relative agli anni 1922/1927. Penso che questa precisazione ve la dovevo e mi scuso ancora una volta per essere stato inpreciso, ma la dovevo soprattutto all'incolpevole Prof. De Luca. Vi chiedo, pertanto, se lo riterrete opportuno di rivedere in sede di votazione il vostro giudizio, anche per le considerazioni da qualcuno di Voi fatte sull'attività di sindaco di Barcellona in quel contesto storico. --217.203.128.152 (msg) 13:19, 23 gen 2009 (CET)--Evrard09 (msg) 09:44, 26 gen 2009 (CET)[rispondi]