Discussioni utente:Luigi.Vampa/Wig

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Non scordarti di lasciare la firma nella pagina delle discussioni altrimenti potrei non leggerlo


Grazie da WikiGian

[modifica wikitesto]

Ti ringrazio per il tuo intervento nella discussione per l'ingresso della voce Repubbliche marinare in vetrina. Mi ha fatto piacere leggere il tuo appunto riguardante il poco spazio concesso alla Storia di Ancona. In realtà, non solo Ancona ha subito questa "esclusione" ma anche altre importantissime realtà storiche come Ragusa, Gaeta, Trani e Noli... Si è trattato di una scelta. Nella voce era preferibile inserire la storia della quattro città che sono canonicamente indicate come "Repubbliche marinare". Tuttavia, non ho voluto lasciare nel silenzio le altre città che, come è scritto chiaramente nell'introduzione della pagina, sono ampiamente meritevoli di essere considerate come Repubbliche marinare. Per queste città sono inseriti dei link per cui, chiunque volgia approfondire le vicende di queste altre Repubbliche marinare, è possiblie farlo.

--WikiGian Letterina a Babbo Natale 08:42, 15 gen 2007 (CET)[rispondi]

Nella parte finale della pagina Repubbliche marinare è stato inserito un breve paragrafo riguardante i rapporti di Venezia con Ancona e Ragusa. Non è molto, ma è possibile migliorarlo.. --WikiGianAssediatemi di domande 19:03, 15 gen 2007 (CET)[rispondi]

Grazie da WikiGian

[modifica wikitesto]

Ti ringrazio molto per avere partecipato con il tuo voto alla discussione per l'ingresso in vetrina della voce Assedio.--WikiGianAssediatemi, letteralmente 07:29, 21 gen 2007 (CET)[rispondi]

Leggendo la storia della battaglia tra Venezia e Genova del 1298 trovo scritto che il doge di Venezia Andrea Dandolo "si fracassò la testa per non arrivare al remo a Genova". Tale versione però non trova riscontro nella voce personale di Andrea Dandolo. Hai qualche fonte per questo episodio? --Luigi Vampa (dont'abuse) 19:22, 25 gen 2007 (CET)[rispondi]

E' strano ciò che mi dici... per ciò che so io, Andrea Dandolo fu fatto prigioniero dai Genovesi, insieme a Marco Polo, durante la battaglia di Curzola, nel 1298. Una buona fonte a cui puoi far riferiemnto è sicuramente il libro di Benvenuti, nella bibliografia della apgina Repubbliche marinare. --WikiGianAssediatemi, letteralmente 19:53, 25 gen 2007 (CET)[rispondi]
Ora chiedo a qualche amico veneziano ;) --Luigi Vampa (dont'abuse) 19:58, 25 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ti dispsacerebbe, una volta che hai risolto il mistero, darmi qualche notizia anche a me? Ti ringrazio...--WikiGianAssediatemi, letteralmente 09:17, 26 gen 2007 (CET)[rispondi]

Forse ti posso dare qualche dritta per cercare di risolvere il problema... Andrea Dandolo, all'epoca della battaglia di Curzola, era un ammiraglio veneziano, non il doge. Il doge a quei tempi era Giovanni Dandolo. il doge Andrea Dandolo è tutta un'altra persona vissuta molto dopo. Forse l'errore nasce dal fatto che nella pagina Repubbliche marinare, Andrea Dandolo è citato come doge e non come ammiraglio navale. --WikiGianAssediatemi, letteralmente 09:29, 26 gen 2007 (CET)[rispondi]

Si, è vero! ;) Va corretta la voce.. oltretutto al momente della battaglia di San Saba era doge di Venezia Pietro Gradenigo --Luigi Vampa (dont'abuse) 13:27, 26 gen 2007 (CET)[rispondi]

Apertura di Vaglio

[modifica wikitesto]

Ciao, ultimamente ho lavorato alacremente sulla pagina Modugno. Vedendo che sei un esperto in pagine che riguardano i comuni italiani, e vedendo che ti sei dato parecchio da fare nella pagina di Ancona, che ho preso a modello per la realizzazione di quella su Modugno, ti volevo cortesemente chiedere se avresti qualche consiglio da darmi per il miglioramento della pagina. Molto lavoro è stato fatto ma sono sicuro che c'è alcora da lavorarci su... ti ringrazio --WikiGianForza Modugno! Assediatemi, letteralmente 12:27, 9 feb 2007 (CET)[rispondi]