Discussioni utente:Luciano G. Calì/Archivio 2008

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

- Ritorna alla pagina principale


Le voci PSDI

[modifica wikitesto]
  • Complimenti vivissimi, si vede che i politici italiani hanno una tradizione di cultura di mediazione bimillenaria superiore a quella di ogni altro popolo. Penso che hai trovato la soluzione migliore. Ovviamente ci sarebbe anche da sistemare un poco la pagina sulla prima e seconda repubblica, che sono ancora scarsine, prima che ci tocchi di occuparci della terza repubblica questa primavera!. Ciao --Bramfab Discorriamo 14:03, 4 gen 2008 (CET)[rispondi]

Disambigua e consenso

[modifica wikitesto]

Nella pagina di disambigua Partito Socialista Democratico Italiano leggo: "Se sei giunto qui da un'altra pagina, per favore torna indietro e correggi il collegamento, indirizzandolo alla voce più appropriata." Tu hai fatto esattamente il contrario. Sei sicuro che ci fosse il consenso per quello che hai fatto? Dalla discussione non mi pare. Sarebbe da rollbackare tutto, e in caso rirollbackare se si trovasse il consenso, ma francamente non ne ho voglia. Parliamone qua comunque. --Jaqen l'inquisitore 12:31, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ultimo avviso, cerchiamo di rispettare il consenso e non giocare anche con i link--Vito You bought yourself a second chance 15:36, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]

Categorizzazione nelle sandbox

[modifica wikitesto]

Se inserisci le categorie nelle sandbox queste finiscono per essere riportate automaticamente nella pagina della categoria dove invece devono esserci sono le ufficiali della categoria.--Bramfab Discorriamo 14:29, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]

PSDI - riorganizzazione voce

[modifica wikitesto]

Scusa, non avevo letto la discussione... sono capitato sulla pagina per caso e vedendo che il link che ho modificato puntava a una disambigua ho cercato di precisare. Ciao. --Nrykko 14:59, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]

San Giorgio su Legnano

[modifica wikitesto]

Ho notato che hai contribuito alla voce San Giorgio su Legnano. Riguardo l'argomento, ti informo che è nato un progetto sull'Altomilanese. L'obbiettivo finale è quello della creazione di un Portale dedicato alla zona. Vuoi partecipare ? Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 16:40, 13 gen 2008 (CET)[rispondi]

Scusa il ritardo nella risposta ma non è stato fatto intenzionalmente, dunque ho usato un messaggio forte come il cartellino giallo per avvertirti che il tuo comportamento nella questione della disambigua sul PSDI è stato interpretato come un non rispetto del consenso, senza entrare nel merito vorrei ribadirti che il consenso è alla base di ogni singola virgola che compone questa enciclopedia e che la disambigua è un mero strumento tecnico senza altri significati, ovviamente un link non deve puntarci per rendere più veloce l'apertura della pagina collegata, ciao e buon lavoro --Vito You bought yourself a second chance 14:19, 17 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ancora PSDI

[modifica wikitesto]

Non rompi mai le balle. Anzi, oltre a tornare al link che mi suggerisci, ti vorrei fare una domanda assolutamente politica. Sei ovviamente libero di non rispondere. Una premessa: stante il fatto che il PSDI attuale è la legittima continuazione di quello storico e anzi è lo stesso partito, la sua rilevanza è davvero scarsa, tanto che a volte mi chiedo che senso abbia fare voci così dettagliate su partiti dello zero virgola; per quanto prestigiosi, due righe potrebbero bastare. Quello che vorrei chiederti è che senso ha fare attività politica in un partito politico così piccolo, quando ce ne sono altri che sostengono più o meno (sottolineo più o meno) le stesse cose, e, nello specifico, mi chiedo perché non valga la pena di unirsi perlomeno al neonato Partito Socialista. Che senso ha il PSDI oggi? Scusa la mia impertinenza, ma erano mesi che volevo farti questa domanda... --Checco 14:44, 17 gen 2008 (CET)[rispondi]

Grazie infinite per la risposta. Ci tenevo a chiederti questa cosa da tempo. Mi piace la tua idealità e apprezzo che tu in precedenza abbia provato a fare germogliare le tue idee all'interno del PDS. Il fatto che ciò sia avvenuto senza successo spiega il tuo attuale impegno nel PSDI. Se tu mi dici che l'unica prospettiva politica per uno come te è quella di stare in un piccolo partito obiettivamente con poche speranze, ciò non fa che aumentare la mia stima per te, certo, dal mio punto di vista di accanito sostenitore dell'uninominale a turno unico e della personalizzazione della politica, difficilmente potrei fare una scelta del genere! A questo punto vorrei chiederti quali prospettive concrete vedi per il PSDI? Non è forse che l'unico sbocco sarà prima o poi quello di andare a patti con il nuovo PS? Capisco i tuoi criticismi verso la nuova creatura di Boselli, ma penso che ci sia stato del coraggio alla base della scelta di unire sei soggetti politici in uno solo e che sarebbe un'occasione da non perdere... --Checco 00:43, 18 gen 2008 (CET)[rispondi]
Sottoscrivo tutto quello che hai scritto e davvero non dovrei aggiungere nulla se non... altre due domande:
  • quali riforme istituzionali, quale sistema politico e quale sistema elettorale sogneresti per l'Italia?
  • sebbene il PSDI sia davvero piccola cosa oggi, si tratta di un partito con un deputato e un consigliere regionale; quali obiettivi prefiguri per il tuo partito nel breve periodo e al tuo sogno di una grande forza politica socialdemocratica nel medio-lungo periodo? Alla luce di questo tuo sogno, che ruolo avranno o potrebbero avere PD e PS? --Checco 13:34, 18 gen 2008 (CET)[rispondi]
Ehi, ehi... ti sei dimenticato di rispondermi. Ovviamente se non ne hai voglia, nessun problema! --Checco 10:17, 24 gen 2008 (CET)[rispondi]
Non mi hai sconvolto, ma mi hai fatto notare come all'interno di un piccolo partito come il PSDI ci possa essere un dibattito così interessante che in partiti più grandi non c'è. Certo, le tue posizioni molto coraggiose e interessanti sono sicuramente minoritarie in un partito ancorato alla Prima Repubblica e a un sistema parlamentare e proporzionale puro. Per quanto mi riguarda (mi permetto di dirti le mie idee...), sono a favore di un sistema politico presidenziale all'americana e non alla francese. Il bello degli Stati Uniti è che i poteri dello Stato sono davvero indipendenti e il dibattito politico è molto vivo proprio perché contano di più le idee delle persone, degli eletti, che dei partiti (utili fintanto che non diventano carrozzoni elefantiaci e privi di originalità come quelli nostrani). La Francia ha invece un sistema potenzialmente pericoloso perché il presidente rischia di essere onnipotente. Non capisco come mai in Italia si prenda ad esempio sempre quest'ultimo sistema e non quello americano. Sul sistema elettorale, sono per il maggioritario uninominale a turno unico, ma un sistema come il Vassallum non sarebbe male perché darebbe rappresentanza ai partiti radicati a livello territoriale. Uninominale e circoscrizioni piccole permettono a chi ha i voti di farcela comunque, eliminando i partiti poco radicati. Non penso che in Italia ci sia coraggio per niente di tutto questo comunque, né per le tue proposte né per le mie! Un'appunto: i senatori a vita non li si può mandare a casa, forse, ma almeno li si faccia sopravvivere solo grazie a una norma transitoria; in un Paese democratico gente non eletta in una camera che ha il compito di dare la fiducia non ci dovrebbero essere e di fatti in questo l'Italia è davvero unica al mondo. --Checco 12:12, 24 gen 2008 (CET)[rispondi]
Grazie di cuore per aver condiviso con me le tue opinioni. --Checco 21:09, 4 feb 2008 (CET)[rispondi]
Sì ed è stata una vicenda davvero dolorosa. Ho pure pensato di lasciare it.Wiki, ma alla fine ho pensato che non ne valeva davvero la pena. --Checco 13:10, 5 feb 2008 (CET)[rispondi]

Wikipedia:Sondaggi/PSDI - Revisione delle voci esistenti

[modifica wikitesto]

ciao Luciano G. Calì!

Ma avevi messo un avviso nel Wikipedia:Wikipediano circa lo svolgimento di tale sondaggio? --ChemicalBit - scrivimi 23:34, 26 gen 2008 (CET)[rispondi]

In effetti manca nelle istruzioni l'indicazione di mettere quell'avviso.
Il sondaggio è già finito, nullo perché hanno votato troppi pochi utenti (non si è raggiunto il quorum).
Oltre a questo, in particolare per quel quesito, non capisco molto il senso di fare un sondaggio per una cosa del genere. Vedi il mio intervento nella pagina di discussione (quella indicata nel sondaggio, ora non ricordo il titolo Discussione:Partito Socialista Democratico Italiano#Perché un sondaggio?) . --ChemicalBit - scrivimi 12:37, 28 gen 2008 (CET)[rispondi]
Francamente non sono molto interessato a leggere tutta quella lunga e presumo non facile dicussione.
Quello che poso consigliare è chiedere pareri ad un progetto tematico ( Discussioni progetto:Politica ) o altrimenti proporre la voce per un Wikipedia:Vaglio anche se non so quanto possa servire per un prolema del genere, ma può darsi che possa attirare l'attenzione di più utenti. --ChemicalBit - scrivimi 18:00, 29 gen 2008 (CET)[rispondi]

Proposte per il PSDI

[modifica wikitesto]

Sono d'accordissimo con te e vedo il tuo lavoro come la miglior cosa possibile che possiamo fare in it.Wiki riguardo al PSDI. --Checco 18:13, 13 feb 2008 (CET)[rispondi]

Mi sembra un'ottima scelta. Forse scriverei "vicende" invece di "querelle", ma sono dettagli. Se scrivi un messaggio qui, finalmente concludiamo. A presto, Ylebru dimmela 18:25, 13 feb 2008 (CET)[rispondi]
Non c'e' problema. --Bramfab Discorriamo 09:49, 15 feb 2008 (CET)[rispondi]
Mi spiace, ma effettivamente ho tanta roba da fare e non posso dedicarmi ad una questione che richiede troppo tempo visti i vari pareri contrapposti, una questione su cui non sono esperto, e che comunque non mi sembra centrale per l'enciclopedia. Nella pagina di discussione ci sono in ogni caso già molti utenti esperti con cui collaborare. Il mio personale consiglio è di passare un po' di tempo a fare pratica con l'enciclopedia, prima di occuparti di argomenti che evidentemente ti vedono coinvolto, ma è solo un consiglio. Buon lavoro, Ylebru dimmela 09:45, 19 feb 2008 (CET)[rispondi]

Evviva e... buon compleanno! Tra l'altro sto perorando la nostra causa anche in en.Wiki... --Checco 11:39, 20 feb 2008 (CET)[rispondi]

Guarda, in en.Wiki è tutto molto più semplice. In pratica le voci sui partiti italiani le faccio io con l'aiuto di Nightstallion. Gli ho chiesto cosa ne pensava. E' d'accordo. Entro questa sera farò la fusione delle voci. --Checco 12:06, 20 feb 2008 (CET)[rispondi]
E' in linea la voce unitaria sul PSDI in en.Wiki: en:Italian Democratic Socialist Party. Ovviamente ogni miglioramento o suggerimento è ben accetto! Colgo l'occasione per chiederti due cose:
1) manca sia in it.Wiki che in en.Wiki la lista dei Presidenti del PSDI: è possibile recuperarla da qualche parte?
2) che cosa farà il PSDI nelle prossime elezioni?
--Checco 15:10, 20 feb 2008 (CET)[rispondi]
Sì, tienimi informato. Indubbiamente un'alleanza con la Rosa Bianca (a cui parteciperanno anche UDC e PLI) sarebbe la scelta migliore per ottenere almeno un eletto, visto che il PS è dato per spacciato. Mi sai dire da quando a quando Saragat fu Presidente del PSDI e se ci fu un successore? --Checco 12:13, 26 feb 2008 (CET)[rispondi]
Grazie per la precisione. In ogni caso, in materia di alleanza, l'accordo tra UDC e RB sembra fatto... fammi sapere quando sai qualcosa sul PSDI e sugli eventuali candidati socialdemocratici in lista. --Checco 20:39, 28 feb 2008 (CET)[rispondi]

Categoria:Personalità dell'ateismo

[modifica wikitesto]

Riguardo quanto da te scritto nella mia talk penso che quelle categorie non debbano servire per raccogliere personalità che seguono filosofie di vita miscredenti ma personalità che ne hanno influenzato la storia, la diffusione ecc. Quindi "personalità non credenti" non mi sembra un nome adatto, si presta a un cattivo utilizzo (e a ulteriori proposte di cancellazione...). Per quanto riguarda l'osservazione al progetto:religione invece non hai torto, però di solito (mi sembra che anche l'UAAR lo faccia) si mette tutto nello stesso calderone. Potremmo cercare un nome unico per una sola categoria, esempio "categoria:personalità dell'ateismo e dell'agnosticismo" oppure separare in più categorie... comunque consiglio di proseguire al progetto:laicismo invece che al progetto religione, dato che la tua obiezione è "secondaria" alla proposta di Ylebru. Ciao --jhc 16:21, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]

Numero iscritti PSDI

[modifica wikitesto]

Avrei bisogno di sapere il numero di iscritti del PSDI per poter inserire il dato nell'infobox in en.Wiki. Dato che sarò via nei prossimi giorni, puoi farlo direttamente tu. Meglio se hai una fonte. --Checco 12:33, 5 mar 2008 (CET)[rispondi]

Grazie per le informazioni sulle candidature del PSDI nell'UdC. Sugli iscritti sai qualcosa? --Checco (msg) 23:53, 9 mar 2008 (CET)[rispondi]
Caspita... beh, appunto tienimi aggiornato! --Checco (msg) 10:37, 10 mar 2008 (CET)[rispondi]

Due domande

[modifica wikitesto]

Sulla base dei tuoi interventi odierni, ho due domande per te:

  • Carta si è dunque dimesso da presidente onorario e, se sì, perché?
  • Mi puoi fare un quadro delle diverse indicazioni di voto fatte dalle federazione regionali?

Infine, mi permetto di fare un commento: l'unico scopo è quello di impedire il bipartitismo? sigh... --Checco (msg) 11:12, 12 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Se potessi fornirmi qualche fonte su queste indicazioni delle federazioni regionali le inserirei su en.Wiki... --Checco (msg) 15:37, 12 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Ps: Per quel poco che ti conosco, mi ha stupito la decisione che ha preso la federazione da te guidata. Ma, a te, chi te lo fa fare di votare per la Sinistra Arcobaleno? Perché non il PS (più vicino alle vostre idee) anche al Senato o l'UdC (voto utile a scardinare il nascente bipartitismo e comunque più vicino alle vostre idee)? --Checco (msg) 13:18, 13 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Mi conforta il fatto che tu non ti sia offeso per il mio rollback. Certo, ripensandoci, il PSDI, già citato sopra, potrebbe anche starci, a patto che non vengano aggiunti altri partitini. Comunque, per quanto riguarda il PS, è vero che ha preso solo l'1% ma è anche vero che quel partito ha una fitta rete di amministratori regionali, provinciali e comunali che lo rendono un partito ben radicato a livello nazionale. Senza dubbio la rilevanza elettorale e mediatica di PS e PSDI è ben diversa. In ogni caso, come detto, non è il caso di scatenare guerre di religione e non mi opporrei a un reinserimento. Ti ringrazio comunque per la cortesia e per la stima.
Quanto al PSDI, ci sono novità? Il sito non è molto aggiornato... dimmi cosa c'è da sapere... --Checco (msg) 00:04, 22 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Mi sembra importante che partecipiate a qualcosa più grande di voi, anche se credo che il PS sia più vicino alle vostre idee che l'UDC. In ogni caso, se andasse in porto l'accordo con l'UDC, rimarrebbe il rammarico per non averlo fatto prima, il che vi avrebbe forse dato qualche parlamentare. Grazie per gli aggiornamenti e alla prossima! --Checco (msg) 19:30, 25 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Come sempre, ti ringrazio per gli aggiornamenti. Anch'io non capisco che utilità possa avere un'accordo con l'UDC. Nella mia visione maggioritaria penso che la cosa migliore sarebbe che il PS, SD, i Verdi e anche il PSDI confluiscano nel PD. Certo, ora quel partito è un pochino incasinato e in crisi, ma penso che sono in grandi partiti, democratici e radicati, si possano far sentire la loro voce. So che sembra un controsenso ma la penso così. Pensa ai democristiani di centro-destra: hanno più voce oggi nel PdL o quando erano divisi in tanti partiti e partitini? Io penso oggi. Gli stessi ex-PSI del PdL sono ben più visibili di quelli del PS. Le identità possono sopravvivere e portare frutto solo all'interno di partiti pigliatutto. Alla luce di ciò, l'accordo con l'UDC sarebbe davvero di corto respiro: lo stesso Casini sta solo cercando di capire se gli conviene andare nel PdL o con il PD, manca una vera prospettiva. Un caro saluto, Checco (msg) 16:28, 12 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Sigh. Saluti e... buon ferragosto! --Checco (msg) 17:51, 12 ago 2008 (CEST)[rispondi]

D'Andria e il PSDI

[modifica wikitesto]

Ciao Luciano! Come di consueto, ho un bel po' di domande per te...

Cosa mi dici di http://www.riformatoridemocratici.it? A quanto pare D'Andria ha fatto ricorso alla Cassazione. Come andrà a finire? Com'è possibile dal punto di vista legale che il PRD di Andria continui a usare il simbolo del PSDI e a organizzare "feste del sole nascente"? Ci sono altre notizie invece sul PSDI, a parte i soliti contatti con l'UDC? Ma fate parte o no dell'Unione di Centro? --Checco (msg) 16:28, 26 set 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao Luciano, anche per me è sempre un piacere!
Che furbetto quel D'Andria! Dalle cose che mi dici, mi sembra di non avere scritto troppe cavolate nella voce che lo riguarda su en.Wiki, Party of Democratic Reformers (sai com'è, su en.Wiki, c'è interesse pure per il suo maledetto partitino!). Se vorrai controllare, comunque, mi farai un gran piacere.
Dunque, anche tu sei a favore di una scelta "terzopolista"? Questa cosa del "Comitato per la Democrazia" mi sembra un pochino ridicola e, da parte mia, sostengo l'innalzamento della soglia per l'europee. Ma tu esattamente in che senso ti ritrovi con le scelte del tuo partito?
--Checco (msg) 10:17, 27 set 2008 (CEST)[rispondi]
PS: Non ho un account su facebook: meglio non incasinarmi in qualcosa nuovo!
Rimane il fatto che non capisco né come si possa concretizzare una strada terzopolista d'impronta riformista con l'UDC (l'UDC! forse il partito più conservatore in Italia!) né come si possa mettere insieme il PLI, il PRI, il PS, la sinistra PD e SD... A questo punto mi viene da chiederti: perché la sinistra PD e non la sua parte più innovativa (almeno così si dice): i Liberal PD, Rutelli, Lanzillotta, Letta?
Per il resto, mi piacciono molto le tue proposte ed è un peccato il PSDI non le faccia sue. Le condivido in buona parte, eccezion fatta per il parlamento monocamerale e i senatori a vita: nella mia ottica federalista, penso che la seconda camera debba diventare il Senato Federale e che dei senatori a vita si può fare tranquillamente a meno. --Checco (msg) 12:58, 27 set 2008 (CEST)[rispondi]
PS: Ovviamente puoi modificare come vuoi la voce sul PRD in en.Wiki.
Il Senato federale è necessario per chi voglia trasformare l'Italia in una repubblica federale e, per chi come me è un venetista, mi sembra davvero il minimo... Anche negli Stati Uniti i membri della Camera in collegi uniminali e, tuttavi, esiste un Senato federale, anche se molto diverso da quello tedesco. Alla prossima, --Checco (msg) 10:53, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Su questo davvero non saremo mai d'accordo... --Checco (msg) 14:20, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
No, no mi sono spiegato male. Su presidenzialismo all'americana e uninominale a turno unico sono più che d'accordo, ma è il discorso sul federalismo e l'Europa che non mi convince. Da venetista, posso accettare un'Italia federale e non mi basta il sistema elettorale per la Camera. Discorso simile per l'Europa: sono favorevole a una federazione europea, a patto però che sia tra regioni. In questo senso, piuttosto che una federazione tra gli attuali Stati, preferisco nessuna ulteriore integrazione. --Checco (msg) 17:55, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Nel dibattito tra presidenzialismo e cancellierato negli ambienti autonomisti c'è un'interessante discussione. Alcuni, pur presidenzialisti, sostengono che sia migliore il modello tedesco perché prefigurerebbe un capo del governo centrale con una minore legittimazione elettorale rispetto ai presidenti di regione, eletti direttamente. L'argomento è indubbiamente interessante, ma tuttavia credo che un presidenzialismo all'americana accompagnato da un robusto sistema federale sarebbe la migliore garanzia sia per le regioni sia per la governabilità del sistema. Quello che conterebbe infatti è soprattutto le competenze del presidente e dei presidenti di regione. In effetti, mi piace il modello americano nel tutto e per tutto, anche se qualche modifica può essere fatta. Purtroppo però né io né tu facciamo parte né del Parlamento né di un'ipotetica assemblea costituente e non posso non registrare come i nostri interessanti dibattiti abbiano poco eco a livello nazionale. --Checco (msg) 18:06, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Mi fa piacere che su molte cose siamo d'accordo. Per il convegno non ti so dire: la cosa mi interessa, ma sono geloso del mio anonimato wikipediano. In ogni caso, non escludo niente. A presto, --Checco (msg) 20:21, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Va bene, dai, facciamo così. --Checco (msg) 20:53, 15 ott 2008 (CEST)[rispondi]

McCain è un grande e unico: difficile trovare qualcuno che possa raccogliere il suo testimone. Quanto alle elezioni primarie repubblicane del 2012, credo che quattro siano i candidati di punta (escludendo Jeb Bush, solo per il fatto di essere fratello di George W.: Giuliani, Romney, Huckabee e Palin. Penso che Huckabee sia quello meglio posizionato, ma fare previsioni ora è un tantino azzardato! --Checco (msg) 11:52, 5 nov 2008 (CET)[rispondi]

Bloomberg attualmente non è più repubblicano ma indipendente e le sue posizioni su aborto e gay non gli permetterebbero mai di essere il candidato repubblicano. Su Obama non sono d'accordo. L'uomo potrebbe stupirci/mi e cambiare la politica americana, ma la cosa a cui penso di più è che si tratterà di un fuoco di paglia alla Carter e che nel 2012 rischia di non essere eletto. Ovviamente ci sono molti fattori da considerare: Clinton fu rieletto nel 1996 anche come bilanciamento alla maggioranza repubblicana al Congresso, dunque una sconfitta dei Democratici nelle elezioni di mid term nel 2010 potrebbe anche favorire Obama, ma non escludo il contrario. Obama è stata una scelta emotiva dettata molto dall crisi economica: vedremo se sarà all'altezza, per ora è solo uno che parla bene dei massimi sistemi... Tutti questi miei ragionamenti riguardano la politica interna, riguardo a quella estera credo che Obama sarà un ottimo continuatore della politica di Bush, anche se avrà un approccio più protezionista e un minore interesse per i diritti umani nel mondo (vedi Cina). --Checco (msg) 20:45, 5 nov 2008 (CET)[rispondi]

Per quello che ne so, il PSDI non rientra nei criteri per essere inserito nel template. --Checco (msg) 12:34, 3 dic 2008 (CET)[rispondi]

Sì, in effetti, allo stato non rientra in nessun criterio. Dunque per le elezioni europee del 2009 intendete presentare una lista autonoma o in alleanza con altri partiti? --Checco (msg) 21:57, 3 dic 2008 (CET)[rispondi]


- Ritorna alla pagina principale