Discussioni utente:Luciano G. Calì/Archivio 2007

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

- Ritorna alla pagina principale


Progetto Socialismo

[modifica wikitesto]

Ciao! Siccome anche tu come me nutri un profondo interesse e sei dotato di intraprendenza e conoscenze ottime in materia di cultura socialista (socialismo democratico, socialdemocrazia, liberal-socialismo), perchè non prendi in considerazione ciò che sto per proporti? Da qualche tempo è nato il “Progetto: Socialismo”, una sorta di associazione culturale ed informativa di cultura socialista (vedi) dotata perfino di un proprio apparato organizzativo e gestionale, che ha il compito di favorire la “oggettività” e la “democraticità” della pag. (vedi). Saluti e "diffondi la voce"!. --Ghino di Tacco 22:53, 4 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ti invito a partecipare a questa discussione. --Ghino di Tacco 15:50, 5 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ciao. Sto curando alcune correzioni al template del socialismo, perchè non esprimi cosa ne pensi in questo sondaggio? --Ghino di Tacco 16:51, 20 gen 2007 (CET)[rispondi]

Bar tematico progetto:Socialismo

[modifica wikitesto]

Ciao, è in corso una discussione sul nome da dare al bar tematico del Progetto:Socialismo, dai il tuo contributo, grazie. --Skyluke 12:44, 16 feb 2007 (CET)[rispondi]

grazie della segnalazione.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 21:48, 22 feb 2007 (CET)[rispondi]

In effetti sarebbe il caso, fai una richiesta qui, il primo admin libero cercherà di analizzare la situazione; purtroppo in questo periodo sono molto impegnato e non riesco ad occuparmi attivamente di singole problematiche.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 13:57, 26 feb 2007 (CET)[rispondi]

ho risposto alla tua richiesta, vorrei essere sicuro della versione --dario ^_^ (cossa ghe se?) 11:56, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
blocco totale per edit war alla versione del 22 febb effettuata, saluti --dario ^_^ (cossa ghe se?) 10:36, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]

Caro alexander,

ti riporto il testo da me inserito, tra le altre, nella pagina Wikipedia:Richieste di protezione pagina.

Credo che tu debba molto riflettere sul tuo comportamento. Colgo l'occasione per dirti che non ero io ad averti risposto nella pagina discussioni del partito e tu non hai perso occasione per "appiopparmi" il vizio di avere nickname a volontà. Questo dimostra la tua piccolezza...ma non m'interessa, ognuno sceglie quanto crescere.

SMETTILA di cercare di distogliere la realtà. Nella vita tali persone sono classificate come "quaqquaraquà" dalla distinzione fatta da un tuo celebre conterraneo. Credo proprio che così come Darwin abbia basato la sua teoria sui fringuelli, il tuo conterraneo abbia preso ad esempio TE......

"Ciao,

non so da dove cominciare...ma sarò un fulmine.

La voce partito socialista democratico italiano 2004 e quella giovani-psdi sono state sottoposte a ripetute violazioni, correzzioni, aggiunte e chi più ne ha più ne metta!!!

Io ho cercato di ripristinare il contenuto sempre nel massimo rispetto delle posizioni. Se tu dai uno sguardo alla cronologia ti rendi conto di chi per primo ha variato il contenuto, e chi invece cercava di riportarlo a verità.

Dal canto mio posso solo dirti che la lite è conseguenza delle spaccature del partito che hanno portato una piccola parte a fare scelte diverse, che nessuno giudica.

Ma che questo voglia dire che possono confondere l'opinione pubblica parlando di cose inesistenti, attribuendo al partito scelte non fatte, sostituendo il sito internet ufficiale e cambiando nome e pagina della giovanile....questo NO!!!!!

Saresti sicuramente più accorto se ti chiedessi perchè il sito socialdemocrazia.it utilizza il logo ufficiale del PSDI mentre socialdemocraticieuropei ne usa uno anonimo....ed ancora, se guardassi la voce giovani-psdi vedi che utilizza il logo anch'essa e per di più autorizzato mentre la voce della giovanile che hai lasciato sulla pagina è quella dei cosiddetti contestatori...

Questo dovrebbe illuminarti su chi è nel giusto e chi nel torto. Hanno cercato di impedire l'uso del simbolo per la celebrazione del congresso ed è stato il tribunale di roma a dare torto agli odierni contestatori lasciando a noi il simbolo. Un motivo ci sarà...

Ti chiedo perciò di mantenere sì il blocco ma, nell'incertezza, di levare i riferimenti al sito socialdemocraticieuropei.it e quella del movimento giovanile gioventù socialdemocratica italiana. devi matenere la neutralità in tutto, e non solo in parte.

Mi vedrò costretto altrimenti a ricorrere all'autorità giudiziaria per tutelare il partito dai danni d'immagine che un conduttore come internet è potenzialmente in grado di arrecare a causa delle scorrette notizie che riporta anche se non per sua volontà...

E' d'altro canto impensabile che un anonimo utente, intendo senza che dimostri alcun titolo adatto, chieda il blocco di una pagina ad una versione che gli fa sicuramente comodo condizionando così il neutrale lavoro di un intero sito (REFERENZIATO PER LA SUA BONTA'). Vittorio Sica Coordinatore Nazionale Giovani-PSDI

--Riformista 17:49, 6 mar 2007 (CET)"[rispondi]

riformista

[modifica wikitesto]

se leggi minacce o ritorsioni personali mi spiego com'è che vedi il mondo a modo tuo credendo di rappresentare ciò che non conosci neanche.....per ciò che concerne l'inopportunità....beh...bah...boh.... ...ma chi fazzu, ti rispundu...?noooooo...

Psdi e Socialismo

[modifica wikitesto]

Eheheh, per l'esattezza io sono della zona del calatino! Questa avventura di tanti anni fa con la Sinistra Giovanile ti ricorda qualcosa? ;)) --Arancio 19:00, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

No, sbagliato! Sono Salvo, il fratello di Peppe :))

Guarda che non sei l'unico ad invecchiare, ormai anche qui sono rimasti in pochi a piede libero... hai contaggiato tutti con la mania di metter su famiglia!! ;-))) A parte gli scherzi, volevo dirti che guardiamo con moltissimo interesse il lavoro che state portando avanti a livello nazionale con il Patto Socialista [1], anzi, non è affatto escluso che presto si possa di nuovo fare qualcosa assieme ;) Un salutone --Arancio 18:08, 2 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ti prego, spiegami: cosa è successo al congresso del Psdi? E' avvenuta una scissione di "Socialdemocratici europei"? Fammici capire qualcosa... Ah un'altra cosa, ma nel nuovo-Psdi c'è anche la "vecchia guardia" dello storico Psdi (Antonio Cariglia, Pietro Longo, Franco Nicolazzi...)? GRAZIE --Ghino di Tacco 22:04, 12 mar 2007 (CET)[rispondi]

Scusami e Pietro Longo che incarichi ricopre nel partito? Inoltre se puoi farmi avere un suo recapito mi farebbe enormemente piacere risentire un vecchio amico di famiglia come lui. Ti ringrazio. --Ghino di Tacco 13:49, 28 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Wikipedia in siciliano

[modifica wikitesto]

Caro Luciano,

Se cerchi la Wikipedia in siciliano, e non l'hai ancora trovata, eccotene l'indirizzo.

http://scn.wikipedia.org

Saluti cordiali

--Sarvaturi 01:07, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]

Socialdemocrazia

[modifica wikitesto]

Caro amico del “Progetto: Socialismo”, [2]ho intrapreso una azione volta a conferire maggiore chiarezza e precisione al paragrafo della voce “Socialdemocrazia” attinente alle due correnti in essa presenti (la corrente “liberal-socialista” e quella della “sinistra socialista”). Ho fatto una proposta, mi farebbe piacere che un "socialdemocratico di ferro" come te la valutasse e magari desse una tua valutazione o tue proposte di modifica. Ciao e grazie. --Ghino di Tacco 19:23, 24 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Utente, mi presento: io sono registrato come Utente: Liberal. Ho visto dalla tua home page che sei un wikipediano molto attivo e che le tematiche di tuo interesse praticamente collimano con le mie (tra l'altro vedo che anche tu sei un moderato, un riformista, un antifascista ed antinazista almeno come anticomunista ecc...), pertanto spero di poter innestare con te un rapporto di profonda collaborazione nell'interesse della enciclopedia. Ciao. --Liberal 15:50, 30 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Caro amico, potresti incominciare dandomi un tuo giudizio sulla pag. Socialdemocrazia liberale e magari contribuendo a migliorarla. --Liberal 20:56, 3 ago 2007 (CEST)[rispondi]


messaggio automatico del bot Wisbot 22:08, 7 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Partito Socialista Democratico Italiano

[modifica wikitesto]

Ciao Luciano! Ho rollbackato la tua riorganizzazione. Se ne puo' discutere qua. --Jaqen at lancaster 19:07, 19 nov 2007 (CET)[rispondi]

La mia obiezione non e' tanto al merito, quanto al metodo. Ora scrivo nella discussione della voce, in modo che possano partecipare facilmente anche altri. Ciao!--Jaqen at lancaster 20:01, 19 nov 2007 (CET)[rispondi]

All'idea di una votazione sono contrario (Wikipedia non è una democrazia della maggioranza). Se vuoi permettere agli altri di valutare la tua proposta concreta puoi dare questo link. Se vuoi permettere ad altri di modificarla puoi copiarne il contenuto in una sandbox (copiando la sorgente da qui. Non c'e' bisogno di modificare effettivamente la voce.. Ciao! --Jaqen at lancaster 18:36, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ho visto che hai mandato messaggi a raffica... purtroppo questo tipo di operazione non è ben visto nella comunità di wikipedia, quindi, per il futuro, ti chiedo cortesemente di evitarlo. Per quanto riguarda il resto... mi tengo lontano dalle discussioni politiche il più possibile ^_^, a meno che non sia costretto a partecipare in virtù del mio ruolo di amministratore. Ad ogni modo, essendo tu di Grosseto, quando hai voglia di prenderti un caffè e parlare un po' di wiki, non devi far altro che mandarmi una mail.Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 17:48, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]

Marchio da sistemare

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato Immagine:PSDI.png. Ho notato però che hai utilizzato il template {{marchio}} senza specificare la tipologia esatta. Sei invitato pertanto a ritornare all'immagine cercando di specificare il template corretto, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Questo è un messaggio automatico di Nikbot.--Filnik 22:36, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]

Avviso EDP

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato Immagine:Brigantony.png. Ho ravvisato che l'immagine non rispetta i requisiti previsti dalla Exemption Doctrine Policy per it.wiki.

  • Se sei il detentore del copyright sull'immagine (usualmente perché ne sei l'autore), considera l'ipotesi di cambiare la licenza d'uso con una licenza libera.
  • Se non sei il detentore del copyright sull'immagine, puoi provare a chiedere a quest'ultimo di cambiare la licenza d'uso con una licenza libera.
  • Se sei certo che invece la policy sia rispettata, scrivine chiaramente il motivo razionale nella pagina di descrizione dell'immagine.
  • In tutti gli altri casi, per favore richiedine la cancellazione immediata.

Tieni presente che le immagini sospettate di non rispettare i requisiti imposti dalla EDP saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione, ma che sono ripristinabili facendone richiesta ad un qualsiasi amministratore. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare che rispettino la EDP. Grazie. ----{G83}---- 11:37, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ma che mi parli in napoletano?

[modifica wikitesto]

Ciao Alexander, il punto è proprio che sono settimane che discutiamo e non possiamo raggiungere a una decisione perché utenti autorevoli (leggi amministratori) si oppongono. E' tipo di it.Wiki, com'è tipico dell'orribile sistema costituzionale italiano, non decidere. Siccome le posizioni sono chiare e i tempi sono maturissimi (quasi marci!) per giungere a una conclusione, ho deciso di astenermi perché tutto quello che dovevo dire l'ho detto e sono stufo di quest'andazzo. Se tutti guardassimo bene come funziona en.Wiki, non potremo che giovare dell'esempio. Ciao! --Checco 13:19, 4 dic 2007 (CET)[rispondi]

Visto che sei un insider del PSDI vorrei chiederti due cose per i miei interessi personali. Innanzitutto se per caso hai una carrellata di immagini con i vari simboli del PSDI (mi interesserebbero in particolare quelli dagli anni '70 agli anni '90). Basterebbe anche solo qualche link. In secondo luogo, se mi puoi fornire una lista completa dei presidenti del PSDI: ho fatto a lungo ricerche, ma non ne sono venuto a capo. Per i segretari, immagino che faccia fede la lista della voce. Grazie! --Checco 19:15, 4 dic 2007 (CET)[rispondi]
Sul chi abbia l'onere della prova, condivido in pieno e ti rimando alla frase che apre la mia pagina personale. --Checco 20:29, 4 dic 2007 (CET)[rispondi]
Ti ringrazio di cuore. Ovviamente quelle informazioni, molto interessanti per le mie ricerche personali, potrebbero essere anche inserite in Wikipedia. Non preoccuparti mai di "disturbarmi" sull'argomento PSDI (a maggior ragione quando sono io a chiederti una cosa!) o su qualsiasi altro argomento. A presto. --Checco 13:31, 5 dic 2007 (CET)[rispondi]

Le voci PSDI

[modifica wikitesto]
  • La mia opposizione non deriva da dubbi, ma da una certa conoscenza della politica italiana. Per chiarire mi ricordo ancora l' elezione di Saragat sullo schermo televisivo ed i vari dibattiti e battaglie fra socialisti, di come la parola socialismo, socialdemocrazia e democrazia avessero significati diverse nei diversi paesi di e di là della cortina di ferro. Ed è alla luce ormai storica di quello che sono arcisicuro che per una trattazione enciclopedica servano due voci. Una riguardante il PSDI nella prima repubblica ed una riguardante il nuovo PSDI nella seconda repubblica. Una trattazione separata storicamente servirebbe anche a meglio presentare il valore e la difficoltà che ebbero i PSDIani ed i loro ideali stretti com' erano tra i DC, i PSI e e le altre componenti della sinistra. Non dimentichiamo per esempio come vennero sacrificati al tempo dello scandalo Lockeed.

Vi è un altro aspetto al tempo etico e di difesa di wikipedia.

  • Etico: sugli argomenti di possibile carattere POV non dovrebbe scrivere nessuno che vi sia coinvolto personalemente, anche se in piena onestà lo dichiara apertamente, credo vi sia almeno una frase a riguardo in una pagina di policy.
  • Difesa enciclopedia: recentemente si è fatto molto clamore sul fatto che è sono state scoperte alcune modifiche a wiki fatte anonimi usando computer del Vaticano e altri enti pubblici americani. Cosa accadrebbe se risultasse che le voci dei partiti politici in wikipedia fossero scritte da persone direttamente legate a quei partiti. Se oggi un giornalista, ed ormai ve ne sono tanti che passano il tempo in wiki, semplicemente si soffermasse sulla pagina di discussione del PSDI pensate che scriverebbe un articolo per dire che agli amministratori di wkipedia le sentenze dei tribunali non fanno da velina per articoli in wiki oppure che scriverebbe che il PSDI vuole farsi propaganda scrivendosi la voce in wikipedia (e qualche malizioso aggiungerebbe come fece a suo tempo Mussolini) e ritenete che questa pubblicità gioverebbe?--Bramfab Discorriamo 21:39, 4 dic 2007 (CET)[rispondi]
Di fatto quello che viene chiamata seconda repubblica, o meglio il passaggio a quella che viene chiamata seconda repubblica, ha rappresentato una grossa cesura col passato: scomparsa del blocco cattolico e dell' "obbligo/necessita'" per molti italiani di votare DC tappandosi il naso, scongelamento dei voti di destra (exMSI) e scomparsa del cosiddetto arco costituzionale, entrata nell'agone politico di una nuova forza regionale (lega Nord) con alcune sue caratteristiche uniche ed entrata nella lotta politica di Berlusconi, con un partito di centro destra non confessionale (per quanto non espressamente laico), riduzione ai minimi termini dei partiti socialisti storici (tra cui bastonata al PSI che stava velocemente rodendo l' egemonia del PCI a sinistra), scomparsa dell' apparente assenza formale di correnti all' interno del PCI (da qui' la sua disgregazione parziale) ed anche scomparsa dei fondi URSS al PCI. Il tutto avvenuto in 2-3 anni. Aggiungo a lato praticamente annichilimento delle piccole forze politiche italiane presenti dalla costituente quali PRI, PLI e (scusami) PSDI.
Che qualche giornalista di passaggio sia appiattito e' possibile, ma di "pennivendoli" alla politica con inchiostro avvelenato ve ne sono parecchi e questo sarebbe un ghiotto boccone da mettere nel frigor da servire pronto alla prima battaglia politica.
Sulla difficoltà di far capire il significato delle fonti sto battendomi da tempo in wiki, dove i principali contributori sono gli studenti ormai usi a fare le "ricerche" con copia e incolla da internet!
Ripeto la mia convinzione: tenete le due voci separate, spiegando nella prima la storia del PSDI dalla sua nascita e le sue tribulazioni e battaglie come coccio tra vasi di ferro e nella seconda descrivete la nuova fenice. Tra l' altro in questo modo le voci non saranno scompensate: idealmente il rapporto testo dovrebbe essere circa 95/5 tra vecchio e nuovo PSDI, mentre da quel che vedo una ipotetica unica voce avrebbe alla meglio un 50/50 decisamente abnorme e che farebbe sorridere i lettori smaliziati.
P.S. Visibilita' in rete: due voci voci = due hits su Google, una voce = una hit su Google.

Ciao --Bramfab Discorriamo 13:09, 5 dic 2007 (CET)[rispondi]


- Ritorna alla pagina principale