Discussioni utente:Luciano G. Calì/Archivio 2006

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

- Ritorna alla pagina principale


licenza immagine

[modifica wikitesto]

Per riprodurre quell'immagine serve l'autorizzazione del detentore dei diritti.--Laurentius(rispondimi) 09:58, 8 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Se esiste un'autorizzazione, va bene, però devi farla arrivare per email all'indirizzo permissions@wikimedia.org; le verrà assegnato un codice (il ticket OTRS) da indicare nella pagina di descrizione dell'immagine. Adesso l'immagine è stata cancellata, comunque se arriva l'autorizzazione è possibile recuperarla. - Laurentius(rispondimi) 19:47, 13 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Io penso, visto e considerato ch l'ho trovato scritto su autorevoli fonti ufficiali, che il vero nome del Psdi del 2004 sia Partito socialista democratico italiano- Socialdemocrazia. Mi pare che si possa tranquillamente modificare il titolo in questo senso. --Ghino di Tacco 15:32, 6 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ti ringrazio poi per la stima che mi accordi e per quanto riguarda la mia collocazione ne La Margherita è il frutto di una lunga analisi concernente il mio ideale di socialdemocrazia e ho dedotto che una vera e sana socialdemocrazia moderna, moderata e liberale non potesse più permettersi di rimanere chiusa in se stessa, ma che dovesse necessariamente aprirsi alle frange più progressite del pensiero cristiano e liberale per costruire un più ampio e plurale soggetto politico genericamente riformista di centro. Del resto guarda il Psdi di Saragat non c'è più (il nuovo Psdi diciamocelo chiaramente non regge assolutamente il confronto), ma l'ideale di un riformismo moderato e gradualista che a poco a poco migliori la società (perchè questo è il succo della versione italiana della socialdemocrazia) è ancora vivo e non si è mai nemmeno affievolito. Del resto La Margherita di oggi, intesa come fusione della cultura socialdemocratica, liberal-riformista e cattolico-popolare, mi sembra la naturale evoluzione di un processo di stratte alleanza tra la socialdemocrazia italiana (PSDI), il liberalismo riformista (PRI-PLI) ed il cattolicesimo-popolare (DC) iniziata addirittura nel 1949, quando si formò la prima coalizione centrista. Inoltre io sono un grande cultore degli insegnamenti di Saragat e penso che dciò che è importante oggi in Italia non è avere un pugno di nostalgici del PSDI o peggio un'altra scheggia partitica, ma piuttosto consolidare la socialdemocrazia in quei partiti dove già è presente e non guardare mai al passato (che per quanto bello è morto e sepolto) ma al futuro ed il futuro della socialdemocrazia italiana qual è? Non mi dire che si chiama nuovo-PSDI (con tutto il rispetto per i suoi militanti). Secondo me bisogna seguire il corso della socialdemocrazia moderna internazionale (sempre tenendo presente la tradizione socialdemocratica italiana) che oggi non è più a mio avviso riproponibile singolarmente, e che perciò deve necessariamente integarsi e fondersi con il cristianesimo sociale e con il liberalismo progressista. Io questa sintesi la ho vista ne La Margherita. --Ghino di Tacco 14:13, 9 nov 2006 (CET)[rispondi]


- Ritorna alla pagina principale