Discussioni utente:Libero Orsi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Libero Orsi!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Freeezer (msg) 12:00, 29 set 2019 (CEST)[rispondi]

Agenzia Nova

[modifica wikitesto]

--Libero Orsi (msg) 12:33, 29 set 2019 (CEST) [@ Burgundo] Buongiorno. Ho inserito oggi una voce sull'agenzia di stampa Agenzia Nova che è stata immediatamente cancellata perché ritenuta "celebrativa". In verità ho scritto un testo breve, con un linguaggio asciutto ed oggettivo. Preciso di essere un collaboratore dell'agenzia che si occupa di ICT e di essere del tutto inesperto delle procedure di Wikipedia.[rispondi]

Ho creato la voce perché l'agenzia è citata decine di volte in voci dell'enciclopedia, in molte lingue. Chi legga le citazioni di Agenzia Nova su Wikipedia non ha modo di capire di quale fonte si tratti, se non cercandola fuori dell'enciclopedia. So che la pagina è stata cancellata in passato e ho letto le motivazioni, che non mi paiono corrette, visto che stiamo parlando di una delle principali agenzie nazionali.

Nella voce "Agenzie di stampa italiane" ho trovato le maggiori testate del settore, ma anche alcune del tutto sconosciute e assolutamente irrilevanti. Alcune di queste voci contengono precisazioni chiaramente promozionali:

1) Voce "Inter Press Service" - Con 400 corrispondenti e stringer distribuiti in oltre 150 Paesi, l'agenzia ha conquistato un suo spazio nel panorama dei media mondiali, fornendo approfondimenti quotidiani sui processi di globalizzazione e sui loro effetti, in particolare nei paesi del Sud del pianeta;

2) Voce "Adista" - Nata come quindicinale, attualmente pubblica due numeri a settimana: un numero dedicato alle notizie, Adista-Notizie (colore blu) che si alterna ad un approfondimento dal titolo Adista-Segni nuovi (colore arancio) e ad un numero dedicato ai documenti, Adista-Documenti (colore verde); una volta al mese i numeri diventano tre: alla coppia blu-verde o blu-arancione, si affianca un numero dedicato alla rassegna stampa internazionale, Adista-Contesti (colore rosso);

3) Voce "Pressenza" - Pressenza è un'agenzia stampa internazionale tematica dedicata alla pace, la nonviolenza, la nondiscriminazione e i diritti umani. Rilascia le notizie per mezzo del suo sito web; possiede anche pagine Facebook e canali video su YouTube.

A realtà molto più piccole, sono dunque applicati criteri molto permissivi. Capisco che la semplice citazione non è sufficiente a ritenere utile la pubblicazione di una voce, ma Agenzia Nova è citata 43 volte in Wikipedia italiano come fonte di notizie. Sempre in Wikipedia, e sempre come fonte, è citata in arabo, bulgaro, catalano, francese, portoghese, russo, spagnolo, tedesco, ucraino, e ben 16 volte in Wikipedia English. Tutto ciò non dimostra che si tratta di una fonte autorevole, internazionalmente conosciuta, che vale una breve ed asettica menzione?

Cito dai Criteri generali di encicopedicità:

1) "Enciclopedicità non vuol dire necessariamente notorietà al grande pubblico, ma certamente vuol dire rilevanza nel proprio ambito, già acquisita prima d'essere inseriti in Wikipedia". Non v'è dubbio che il soggetto della voce creata abbia acquisito una sua rilevanza. Non l'ho specificato nella voce, ma Agenzia Nova è tra le sole 10 agenzie italiane considerate per legge "di rilevanza nazionale", e che quindi sono convenzionate con la Presidenza del Consiglkio, ed è una delle sole 5 ad avere una convenzione con il Ministero degli Esteri. Essa ha accordi di cooperazione con agenzie internazionali del calibro di Sputnik, Xinhua, Beta, Ata ecc.

2) "La rilevanza, di norma, dev'essere almeno a livello nazionale". Nel caso specifico, come dimostrato dalla quantità di citazioni internazionali, il soggetto ha rilevanza internazionale.

3) "Se si dubita che una voce sia enciclopedica, cioè se si sospetta che l'argomento di cui tratta non sia rilevante a priori a prescindere da come è trattato e approfondito, è opportuno segnalarla aggiungendo l'avviso

, eventualmente chiedendo aiuto al progetto più attinente alla voce (vedi Wikipedia:Bar tematici). Se invece si è convinti della non rilevanza enciclopedica, è più opportuno proporre subito la pagina per la cancellazione".

In questo caso, invece, la pagina non è stata segnalata, né proposta per la cancellazione, ma cancellata d'autorità.

Per quale motivo? Non sarebbe il caso di ripubblicare la voce e, al limite, aprire una discussione su di essa?

Agenzia Nova

[modifica wikitesto]

Le wikipedia in altre lingue sono fonti autoreferenziali e quindi non valide come ti ho già scritto e come è scritto nelle policy che ti ho elencato nei precedenti messaggi. Quanto alle altre voci "minori" non tutto si riesce a controllare ed è possibile che vengano inserite voci non rispondenti alle policy. In questo caso è sempre possibile chiderne la cancellazione, come è stato fatto a suo tempo con questa voce presente già da alcuni anni (vedi Wikipedia:Pagine da cancellare/Agenzia Nova). In ogni caso, se vuoi tentare, prova a scrivere una bozza in Utente:Libero Orsi/Sandbox, scrivendola in modo neutrale (vedi WP:NPOV) e dotandola di tutte le fonti terze e autorevoli che riesci a trovare). Quando ritieni sia completa chiedi un parere di enciclopedicità in Discussioni progetto:Editoria linkando la sandbox e attendi con pazienza delle risposte (siamo tutti volontari ed operiamo nel nostro tempo libero). Se otterrai un chiaro consenso potrai poi pubblicarla citando la discussione nella pagina di discussione della voce. Eventali ulteriori inserimenti, senza seguire la procedura indicata, subirebbero la stessa sorte poiché le voci cancellate a seguito di regolare procedura non possono essere reinserite (neanche se si cambia il titolo in "Agenzia Nova").--Burgundo (msg) 12:36, 29 set 2019 (CEST)[rispondi]

Ok grazie --Libero Orsi (msg) 12:40, 29 set 2019 (CEST)[rispondi]