Discussioni utente:JohnMagnum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.
Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Yiyi (Scrivimi...) 22:12, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Re:Famiglia Magno

Ciao! Tempo fa mi avevi lasciato un messaggio in merito alla famiglia Magno (scusami se non ti ho risposto subito, ero preso da altri impegni e avevo accantonato la questione). Dicevi che la famiglia non era del tutto estinta, in quanto un ramo (di cui tu saresti uno dei discendenti) si era trasferito da Venezia a Padova.
Il problema è che non posso fidarmi della tua parola perché servono fonti che attestino quanto dici. Infatti noto una discrepanza con quanto si legge nel Repertorio genealogico dello Schroeder, un puntiglioso elenco delle famiglie venete riconosciute nobili dall'impero austriaco all'indomani dell'annessione al Regno Lombardo-Veneto: nella sezione dedicata ai Magno, a pag. 461 del Vol. I, si legge che è l'unica famiglia a portare quel cognome e che l'unico suo membro rimasto è Marco di Stefano; lo stesso Marco di Stefano che, come dichiarò cinquant'anni dopo Giuseppe Tassini nelle sue Curiosità veneziane, morì nel 1852 senza discendenza portando la famiglia ad estinguersi. Non sono riuscito a trovare alcuna traccia di una linea padovana della famiglia.
D'altra parte, è vero che esistettero altre famiglie veneziane di cognome Magno (per esempio quella cui appartenne il letterato Celio Magno), ma non erano patrizie, trattandosi di una semplice omonimia. Non è più probabile che la tua famiglia sia effettivamente di origine veneziana ma non nobile? --Fras.Sist. (msg) 10:25, 6 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Il problema è questo: personalmente posso anche presumere la tua sincerità, ma oggettivamente senza fonti quello che dici è privo di qualsiasi fondamento. Di fronte a due libri (antichi, certo, ma per il valore che hanno in Italia di titoli nobiliari non parla quasi più nessuno) che riportano una cosa e a te che dici l'esatto contrario, mi spiace, ma bisogna credere ai libri. Possibile non ci sia una sola fonte attendibile e consultabile a sostegno della tua tesi? Tenendo conto che in Wikipedia non sono ammesse ricerche personali e originali esercitate direttamente sulle fonti primarie. --Fras.Sist. (msg) 17:43, 24 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Opinioni e fonti

Su wikipedia ci basiamo sulle fonti e non sulle opinioni (magari anche autorevoli) degli utenti. Che il tuo nick sia Magnum nulla ci dici su chi tu sia veramente e quindi quello che affermi è solo la tua opinione (per noi) che vale come quella di qualsiasi altro utente. Frassionsistematiche, invece, ha citato delle fonti precise; tu puoi fare altrettanto? Ciao, --Gac 06:47, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Vandalismo

Insistere nello svuotare una pagina di discussioni, tanto più quella di un altro utente, è equivalente a un vandalismo. Per favore, lascia tutto com'è, grazie. --Fras.Sist. (msg) 17:02, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Per favore, leggi questa pagina di aiuto. Per inciso, non è vero che "quanto scrivi è di tua proprietà" perché ogni contributo effettuato su Wikipedia è automaticamente di pubblico dominio. Alla prossima insistenza la tua utenza potrebbe venire bloccata. --Fras.Sist. (msg) 17:09, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]