Discussioni utente:Guido.ciamb

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. vale maio l'utente che si blocca da solo 11:00, 16 set 2010 (CEST)[rispondi]

Avviso copyviol

[modifica wikitesto]

Soprano71 11:06, 3 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Avviso copyviol 2 (ultimo)

[modifica wikitesto]

Soprano71 11:18, 3 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao, direi che mi sembra evidente che dovresti evitare di reinserire quel testo copiaincollato: i testi vanno riformulati e le voci non vanno inserite in quel modo. Per farlo ti consiglio di crearti una pagina di prova dove puoi fare pratica e inserire in seguito i testi (non in violazione di copyright sia chiaro). Se non sai crearti una pagina di prova provvedo io Soprano71 11:18, 3 ott 2010 (CEST)[rispondi]

In qualunque caso tieni presente che esiste la voce Goliardia: valuta se c'è qualcosa da inserire là piuttosto che creare una voce per una sua declinazione

Soprano71 11:20, 3 ott 2010 (CEST) Ciao. Con riferimento al tuo intervento nella pagina Goliardia istituzionale: tieni presente che Wikipedia non accetta ricerche originali![rispondi]
Wikipedia non è una fonte primaria, dove pubblicare i propri risultati. È una fonte secondaria (una che analizza, assimila, valuta, interpreta, e/o sintetizza fonti primarie) o terziaria (una che generalizza ricerche esistenti o fonti secondarie su uno specifico soggetto preso in esame).--Burgundo(posta) 15:42, 6 feb 2011 (CET)[rispondi]

Gentile Guido.ciamb,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Burgundo(posta) 15:42, 6 feb 2011 (CET)[rispondi]

Principi Istituzionali della Goliardia Italiana

[modifica wikitesto]

La pagina da te creata purtroppo non rispetta le linee guida di Wikipedia.Pertanto ti chiedo di ridare una letta alle regole e di prendere spunti dalle altre pagine presenti su Wikipedia. Grazie per la comprensione.Diko

--Burgundo(posta) 16:55, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]