Discussioni utente:GranDTour

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao GranDTour, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Kaspo 17:25, 28 set 2008 (CEST)[rispondi]

Re: Proposte di cancellazione in serie

[modifica wikitesto]

In quel caso particolare l'autore non è stato avvertito perchè bannato (un avviso quindi non avrebbe avuto senso), personalmente non ho controllato se c'è stato un avviso al progetto interessato come si è soliti fare ma non è un obbligo. Riguardo alle motivazioni sono in effetti un po' "strane" (nel senso che fanno riferimento ad un'altra in maniera quantomeno equivoca) ma poichè sono stati espressi dei voti positivi si è accertato de facto che degli utenti giudicano gli articoli come non enciclopedici. Il mio consiglio nel merito è comunque di creare una voce "correnti del Partito Democratico" che credo sarebbe anche più funzionale oltre a non aver alcun problema di enciclopedicità, ciao--Vito (msg) 00:43, 14 gen 2009 (CET)[rispondi]

Ciao! Occhio ai requisiti di voto, non li soddisfi ancora!Wikipedia:Amministratori/Sistema di voto/Requisiti --TheWiz83 (msg) 22:24, 31 gen 2009 (CET)[rispondi]

Nessun problema. In effetti mi stupisce che nessuno se ne sia mai accorto, ma fortunatamente il tuo voto finora non è mai stato determinante. Comunque ricordati che per le proposte di cancellazioni i requisiti sono più bassi (30 gg. e 50 edit) Wikipedia:Regole per la cancellazione. Per i ban (peraltro la votazione era già chiusa) e per gli admin sono quelli che ti ho indicato (60 gg. e 500 edit) Ciao! --TheWiz83 (msg) 22:34, 31 gen 2009 (CET)[rispondi]
  1. nella colonna alla tua sinistra in basso dovresti avere un tasto "Editcount GranDTour". Il link comunque è [1].

Altrimenti guardi i tuoi contributi cliccando sempre sulla colonna a sinistra "Contributi utente" dalla tua pagina (utente o discussione) e lì li puoi contare.

  1. Wikipedia:Utenti problematici/Votazioni sulla messa al bando/RobertoReggi La votazione si era chiusa alle 11.32 di questa mattina (CEST=ora dell'Europa centrale, quindi la nostra).
  2. La differenza nei requisiti dipende dall'importanza delle procedure: per gli amministratori e le votazioni di bandi si richiedono utenti piu' esperti, quindi requisiti piu' restrittivi.

Ciao! --TheWiz83 (msg) 22:53, 31 gen 2009 (CET) Dimenticavo una cosa: bisogna avere i requisiti prima del momento dell'apertura di una procedura. Quindi (ipotesi) se io metto in cancellazione una pagina adesso e tu fai il 50° edit tra 10 minuti per quella pagina non puoi votare. Te lo scrivo perché è un errore abbastanza diffuso. Ciao! --TheWiz83 (msg) 22:55, 31 gen 2009 (CET)[rispondi]

Beh, il riquadro non era brutto! :-) E' venuto fuori perchè hai usato una sintassi "strana": per fare gli elenchi numerati si inizia la riga con un cancelletto, così:

  1. uno
  2. due
  3. tre ecc.

Buon apprendimento e buon divertimento, ciao! --TheWiz83 (msg) 23:04, 31 gen 2009 (CET)[rispondi]

ciao, vorrei intervistare coloro che hanno votato negativamente in questa discussione relativa a questa voce solo per sapere se può essere migliorata e riproposta un'ultima volta. Trattandosi di un primo lavoro, abbastanza lungo, vorrei evitare che cada nel nulla. Aspetto qualche consiglio, se possibile. Thanks!--Pressman2009 (msg) 20:13, 17 mag 2009 (CEST)[rispondi]

> ho letto la tua risposta, e posso solo osservare quanto segue. Sulla enciclopedicità sto leggendo qui, da dove mi pare di desumere che l'iscrizione nei registri dell'epoca fosse testimonianza di una rilevanza certa di qualunque famiglia per gli aspetti che hai enucleato. Mi sono anche documentato con le guide wiki e la risposta potrebbe essere: «enciclopedicità per avere ricoperto cariche pubbliche ai massimi livelli in istituzioni internazionali o nazionali di rilievo (per i tempi) per almeno una parte rilevante di una legislatura o del mandato»; cosa secondo me estensibile all'intera famiglia, come per prassi è stato fatto in tutti gli altri casi di famiglie trecentesche (par condicio). Cmq nel caso specifico del portale famiglie il criterio potrebbe essere adattato in: «famiglia che ha annoverato tra i suoi membri personaggi che abbiano ricoperto cariche pubbliche del tempo a livello comunale o di Signorie o aver detenuto una significativa influenza economico/politica per almeno un secolo» Si tratta di una problematica più generale, allora.
Allo stato non so se abbandonerò la voce, viste tutte le difficoltà, o la mettero in bozza, in modo che qualcun altro la possa migliorare, sempre che riesca a trovare fonti per renderla più attendibile.Altrove ho anche fatto rilevare che un portale di genealogia è diverso da un portale sulla rilevanza storica, che in questo caso dovrebbe essere di livello nazionale o regionale.Ti ringrazio in ogni caso per i suggerimenti. --Pressman2009 (msg) 14:11, 20 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

[modifica wikitesto]
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile GranDTour, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Firenze.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:21, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]