Discussioni utente:Giuliabuse

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Giuliabuse!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Bramfab Parlami 17:45, 2 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Tue modifiche in violino

[modifica wikitesto]

Cara o caro Giuliabuse, ti ringrazio per i tuoi contributi; tuttavia, ho annullato alcune tue modifiche recenti alla voce violino, per alcune ragioni.
Non sei l'unica competente qui: ci sono altri musicisti. Io, ad esempio, insegno in conservatorio e sono un violinista e violista concertista.
Quello che hai scritto sulle fonti nell'oggetto della modifica non è giusto: le fonti sono necessarie proprio perché non tutti sono competenti, ma tutti (attrezzati con un'adeguata bibliografia) devono poter essere in grado di correggere un'inesattezza (o, peggio, un'informazione volutamente falsa: ogni tanto s'incontrano anche queste cose!) presente nel testo.
Ora ti spiego i motivi delle mie correzioni. Nella tua modifica "Nei violini antichi le corde venivano passate solo nei piroli e legate alla cordiera; si può ben capire che accordare lo strumento risultava molto più difficile", non si capisce se vuoi dire che ancora non c'era il ponticello (e invece c'è sempre stato) o se vuoi dire che non c'era tiracantino (ma in quella frase non si parla mai di tiracantini, quindi in questo caso il riferimento non sarebbe per nulla chiaro): perciò, l'ho levata. Poi, sulle corde vuote, già c'è scritto che il sol2 è quello immediatamente sotto il do centrale: chi sa leggere la musica capisce già di cosa parliamo, altrimenti per chiarirsi le idee si può andare alle voci dedicate alle diverse note musicali.
Non vorrei che te ne avessi a male. Devi semplicemente impratichirti un po' con le nostre modalità di scrittura. Se hai dei dubbi sono a tua disposizione, altrimenti, per richieste riguardanti la musica classica puoi rivolgerti al Caffè Sinfonico, e invece per voci di strumenti musicali a La Liuteria. Ciao! --Anoixe(dimmi pure...) 22:07, 3 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Avviso immagine

[modifica wikitesto]
È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Giuliabuse,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il File:Palazzo mediceo Seravezza in occasione di una mostra.jpeg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

-- Vegetable MSG 17:34, 18 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Avviso immagine

[modifica wikitesto]
Per favore leggi con attenzione.
Ciao Giuliabuse!

Grazie per aver caricato File:Dino mancino.jpg, ogni contributo è ben accetto. Purtroppo però, l'immagine è stata cancellata perché copyviol da http://www.facebook.com/100000876206958.

La Wikimedia Foundation è molto attenta alle immagini che vengono incluse in Wikipedia a causa delle leggi sul copyright (vedi la politica sulle immagini di Wikipedia).

Se sei certo che l'immagine sia legalmente utilizzabile nella Wikipedia in lingua italiana, contatta un amministratore che provvederà al ripristino del file.

Se hai qualche domanda, sentiti libero di contattarmi, oppure chiedi allo sportello informazioni.

Grazie.

-- Vegetable MSG 17:46, 18 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao. Le foto che trovi su Facebook sono protette da copyright a meno che non sia esplicitamente indicata una licenza libera. Inoltre "creazione pagina Wikipedia" non è una licenza d'uso. Ti invito a non caricare ulteriormente immagini finché non ti saranno chiare le licenze e in quali casi è possibile caricare un'immagine. Se hai dubbi chiedi pure. --Яαиzαg 20:55, 18 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao Giulia, grazie della foto File:Palazzo mediceo Seravezza in occasione di una mostra.jpeg. Ho letto che hai aggiunto "licenza d'uso: wikipedia è libera di usarla per qualsiasi cosa." Mi confermi quindi che la rilasci nel pubblico dominio (ossia questa licenza)? Grazie ancora, --DelforT (msg) 20:56, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]