Discussioni utente:Giosalomon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Casali di Morfasso

[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che hai recentemente creato la voce della frazione morfassina di Casali, per prima cosa vorrei farti i miei complimenti per la qualità e ampiezza della voce, cosa non così comune anche con utenti di diversa esperienza. Sto apportando nella mia pagina delle prove alcune modifiche alla voce come l'armonizzazione dei titoli dei paragrafi con il modello di voce per i centri abitati, la ricerca di qualche fonte in più (anche per eliminare il template senza fonte che è stato apposto e che giudico piuttosto antiestetico) e la riscrittura di qualche passaggio. Riguardo alle fonti, volevo chiederti una mano: considerando anche che su internet non si trova molto materiale a riguardo, il libro da te citato in bibliografia lo hai utilizzato come fonte per scrivere alcuni passaggi del testo (pensavo specialmente alla storia)? Se è così riusciresti a indicare i riferimenti alle pagine? Utilizzando il template {{cita}} è possibile farlo collegando la nota che indica la pagina all'indicazione del libro nella sezione bibliografia. Rimanendo nel morfassino, nella pagina sui Guselli puoi trovare un esempio di utilizzo del template per citare il libro di Giuseppe Prati. Nel caso tu abbia qualche domanda o dubbio a riguardo chiedi pure. --Mattia94raggio (msg) 21:04, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]

Ciao, ti ringrazio molto per il tuo commento, e mi scuso per la inesperienza. Riguardo ai due template senza fonte, segnalo questi link, se possono essere appropriati: per la Marcia dei Casali [1] oppure [2] mentre per la Ecomaratona [3]. Circa la nota storica si, come dici deriva in gran parte dal libro citato in bibliografia, oltre ai contributi della rivista storica Quaderni della Valtolla indicati nelle note della sezione 'Monumenti e luoghi di interesse' (ad esempio il primo capoverso della storia potrebbe citare la stessa prima nota della rocca). Circa i riferimenti alle pagine del libro, purtroppo in questo momento non ho fisicamente con me la pubblicazione, che riuscirò a recuperare solo quando termineranno le nuove restrizioni COVID. Nel caso posso ricontattarti quando avrò a disposizione questa informazione? Grazie ancora --Giosalomon (msg) 10:38, 5 nov 2020 (CET) [@ Mattia94raggio][rispondi]
Se vuoi ricontattarmi quando avrai a disposizione il libro va benissimo (fermo restando che, ovviamente, se vuoi/riesci a contribuire senza necessità di chiedere un consiglio/parere puoi tranquillamente procedere). Per quanto riguarda quelle tre fonti, non le ho viste in dettaglio, ma dovrebbero già andar bene. Appena ho tempo le inserisco nella bozza che a breve volevo poi fondere nella pagina. Se, intanto, vuoi dargli un'occhiata e hai qualche consiglio a riguardo fai pure. Io non ho una conoscenza diretta molto approfondita della zona (sono passato a Casali una volta sola in vita mia), quindi sicuramente il tuo contributo può essere più approfondito del mio. Ad esempio, io ho utilizzato questa come fonte sulla chiesa, ma non sono nemmeno sicuro al 100% che si tratti della stessa chiesa dato che qui si parla di Villa Casali. Per finire, non c'è nessun bisogno di scusarsi per l'inesperienza: io stesso ci ho messo anni per capire il funzionamento di certe cose che invece sono già tutte presenti e correttamente funzionanti nella pagina. Comunque, nel caso avessi altri dubbi, non esitare a chiedere. :) --Mattia94raggio (msg) 21:33, 5 nov 2020 (CET)[rispondi]
D’accordo, allora farò come dici. Ho iniziato da poco a frequentare Casali, ma lo apprezzo davvero molto e per questo ho pensato che meritava una sua voce qui. In merito alle tue integrazioni non ho nulla da obiettare, anzi rendono la voce più chiara e lineare, e meno narrativa. Apprezzo in particolare l'approfondimento sugli aspetti della resistenza partigiana che meritano un po' di spazio. Sul trasferimento della sezione "paesaggio" nella geografia fisica penso sia corretto. Avevo valutato se fare un focus più ampio sugli aspetti paesaggistici, ma mi sembrava eccessivo per la voce di una frazione, quindi forse meglio così come hai corretto tu. Circa la chiesa, assolutamente si, è quella. Il nome Villa Casali è una dicitura desueta, utilizzata per un periodo nel 1800 per individuare il paese, ed in seguito è rimasta ad indicare solo la denominazione della parrocchia. Trovo molto stimolante questo tipo di confronto, sono contento di essermi affacciato così al mondo di Wikipedia, grazie mille! --Giosalomon (msg) 22:13, 5 nov 2020 (CET) [@ Mattia94raggio][rispondi]
  1. ^ Marcia dei Casali, su inemiliaromagna.net. URL consultato il 5 novembre 2020.
  2. ^ Marcia dei Casali, in Libertà, 16 agosto 2018. URL consultato il 5 novembre 2020.
  3. ^ Ecovaldarda sul sentiero dei dragoni, su ecovaldarda.wordpress.com. URL consultato il 5 novembre 2020.