Discussioni utente:GabrieleM83

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Valerio * 17:48, 22 feb 2011 (CET)[rispondi]

Burgundo(posta) 10:02, 12 apr 2011 (CEST)[rispondi]

File senza licenza

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Logo Meriggio.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file non hai specificato la licenza d'uso utilizzando un template di licenza come richiesto dalle regole di Wikipedia. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 10:30, 12 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Burgundo(posta) 10:37, 12 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Gentile GabrieleM83,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Burgundo(posta) 10:37, 12 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Re:Cancellazione

[modifica wikitesto]

Ciao GabrieleM83, vorrei ricordarti che wikipedia è un'enciclopedia e come tale ospita voci che debbono avere determinate caratteristiche di enciclopedicità sulla base delle policy stabilite dai wikipediani. La dizione promozionale non va pertanto intesa come pubblicità (nella fattispece se l'azienda non esiste più) ma come azienda che pur avendo uno storia alle spalle non dispone delle caratteristiche enciclopediche per avere una voce su wikipedia. Peraltro wikipedia è una fonte secondaria e/o terziaria e quanto in essa contenuto deve essere avvalorato da fonti autorevoli e controllabili. Ovvero libri, giornali, riviste e/o siti internet di autorevole credibilità. In ogni caso ti consiglio di leggere attentamente WP:METTERE e Aiuto:Cita le fonti. Pertanto se dopo aver letto quanto sopra non potrai scrivere quanto previsto, ti invito a non insistere nell'inserimento della voce. Ciao--Burgundo(posta) 11:18, 12 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Intanto occorrerebbe che tu imparassi a firmare i messaggi. Vedi box di benvenuto. Poi vale sempre il discorso citare le fonti sia per l'affermazione sui volumi commercializzati che sul passaggio di marchio alla nuova azienda. In altri termini tutto è fattibile se le fonti citate fanno scaturire l'enciclopedicità. Allo scopo di evitare una terza cancellazione ti consiglierei di scrivere la voce in una tua sandbox come ad esempio Utente:GabrieleM83/sandbox dove potrai operare con tutta calma senza essere disturbato. Quando pensi che la voce sia pronta, dammi una segnalazione ed io ti dirò cosa fare. Ciao--Burgundo(posta) 14:07, 12 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Te l'ho detto che non sono pratico ed è la prima volta che utilizzo wiki. Beh fonti per il passaggio del marchio, serve una fonte giornalistica? Ho un articolo della Stampa che ne parla, altrimenti quale fonte più affidabile di uno dei proprietari? Per quanto concerne i volumi si tratta di uno studio di settore basato su dati estrapolati da Databank, CompetiTors 2000 (fonte citata dallo studio stesso). Come devo indicare tali fonti? Solo per voi per mostrarvi la veridicità di quanto dico o anche nella pagina stessa? Grazie per la sandbox. Comunque spero che un mio terzo errore (che evidentemente farò di tutto per evitare) non mi precluda dal fare pagine, posso garantire la mia buona fede nel fare gli errori precedenti. Ciao, GabrieleM83

Ciao Gabriele, non voglio scoraggiarti ma ho letto la voce ed è piena di POV che bisognerebbe eliminare (toni troppo elogiativi che non hanno alcun senso in un articolo di enciclopedia) e che sistemati a dovere avrebbero bisogno di fonti (vendite in tutto il mondo persino in Corea?). Sono tutte affermazioni che debbono essere verificate, non a me o wikipedia che di fatto non esiste (non c'è una redazione), ma a chi leggerà la voce e che ha diritto di verificare le informazioni. Servono appunto le fonti come ho avuto modo di dirti più volte e come è chiaramente scritto nelle pagine di aiuto che più volte ti ho linkato. Resto comunque a tua disposizione per aiutarti a scrivere la voce a patto che se ne possa fare qualcosa che non venga nuovamente cancellato.--Burgundo(posta) 17:35, 14 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Dopo che tu mi hai scritto in talk che si trattava di brani copincollati ho dovuto cancellare il testo e nascondere le revisioni ed ho lasciato solo l'incipit e il box azienda che verrà buono in futuro. Per quanto riguarda le fonti che hai a disposizione ti chiederei, in linea del tutto eccezionale, di inviarmele per allegato ad una email che potrai inviarmi nel seguente modo: vai sulla mia pagina di discussione o sulla mia pagina utente; nella colonna di sinistra troverai la voce invia una email all'utente, cliccaci sopra ed allega copia o pdf degli articoli in tuo possesso dai quali si possa rilevare data e testata giornalistica e vedrò cosa riesco a fare. Più di tanto non posso. Ciao--Burgundo(posta) 18:02, 14 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Vedo che tu non hai indicato una email quando ti sei registrato. Allora fai così inviami un'email inserendo il tuo account e io ti risponderò così potrai rispondermi a tua volta allegando quanto ti ho chiesto.--Burgundo(posta) 18:22, 14 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Scusami ma evidentemente deve essermi sfuggita in quanto rispondo sempre a tutti. Le fonti che mi hai mandato sono alquanto debolucce. Sono essenzialmente dei redazionali inseriti nella pagina di Cuneo de La Stampa e non sull'edizione nazionale (vedi wikipedia localismo) e il documento doc. è un'elaborazione interna che lascia il tempo che trova. Io ti suggerirei di cominciare a scrivere in sandbox, con parole tue e senza copiare da qualsiasi fonte, e poi vediamo cosa si può fare e se si possono inserire quelle fonti. Ricambio gli auguri di buona Pasqua. Ciao--Burgundo(posta) 17:26, 22 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Lo so bene chi scrive cosa, lo vedo dalla cronologia. Ciao--Burgundo(posta) 18:10, 22 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Le fonti debbono stare fuori da wikipedia. Nella voce possono essere inseriti soltanto i link che portano alle fonti. E poi, sai che deve trattarsi di articoli non redazionali di quotidiani a tiratura nazionale e non delle pagine di Cuneo o altra edizione locale.--Burgundo(posta) 17:44, 31 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Secondo me, se pubblicata in queste condizioni rischia una nuova cancellazione. Anche ad eliminare le frasi con citazione necessaria occorre almeno una fonte importante.--Burgundo(posta) 17:08, 1 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Non ci siamo, le onorificenze dei titolari nulla aggiungono all'enciclopedicità dell'azienda. Occorre trovare fonti sull'azienda, non sui suoi titolari! Rimane ancora scoperto di fonti l'unico punto che potrebbe conferire una certa enciclopedicità, ovvero la vendita sui mercati esteri.--Burgundo(posta) 11:54, 10 giu 2011 (CEST)[rispondi]
La fonti sulle onorificenze non sono necessarie in quanto atto pubblico e rilevabili dal sito della Presidenza della Repubblica. Con tutto il rispetto il premio Piemonte non ha grande valenza nazionale. Le fonti che servirebbero te le ho segnalate più volte. Non voglio scoraggiarti, ma te lo ho già detto; la pagina così com'è oggi rischierebbe una ulteriore cancellazione. Perdonami poi, ma non comprendo la vostra scelta di creare una voce su un'azienda che non esiste più. Non conosco quale sia l'azienda che ha rilevato il marchio, ma riterrei più logico creare una voce su questa, sempre se ha carattere di enciclopedicità, inserendo poi nella voce notizie sull'azienda acquisita.--Burgundo(posta) 12:46, 10 giu 2011 (CEST)[rispondi]