Discussioni utente:Fredericks/Adminbox/Messaggi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Qui tengo i messaggi scritti ad altri utenti che potrebbero venirmi comodi in futuro per fare un bel copia-incolla...

Aggiustamenti, cancellazioni e altro

[modifica wikitesto]

Ciao!
Innanzitutto benvenuto in wikipedia. Ho notato che nonostante sia da poco dei nostri hai già dato molti contributi: continua così! Inizialmente alcune cose ti sembreranno magari un po' strane od oscure, ma vedrai che entrerai rapidamente nello spirito wiki (anch'io sono su wikipedia da meno di tre mesi e ci ho impiegato un po' ad assestarmi, ma ora mi trovo benissimo :)

Wikipedia è un'enciclopedia speciale perché è libera, cioè aperta al contributo e alla collaborazione di tutti quelli che vogliono aiutarla. Inoltre non è basata tanto sulla democrazia, quanto sul consenso, il che la rende ancora più speciale (e anche molto efficiente, alla prova dei fatti). Siccome wikipedia in un certo senso è anche un progetto editoriale, ci sono diverse convenzioni: esse sono generalmente ampiamente condivise e comunque modificabili in caso di necessità, in pieno spirito wikipedico. Per esempio i luoghi geografici di solito hanno una scheda informativa sintetica, tipo quella riportata nell'articolo sulla città di Pola: per imparare come aggiungerne una -ad esempio- all'articolo su Vrboska, puoi dare un'occhiata al Progetto geografia antropica - Sezione: Geobox.

Per quanto riguarda la pagina delle proposte di cancellazione, la tradizione della wikipedia italiana vuole che si indichi con +1 l'accordo con la proposta di cancellazione e con -1 il disaccordo (cioè la volontà di non cancellare l'articolo candidato). In ogni caso la votazione dura 7 giorni e se nel corso della votazione l'articolo viene integrato/migliorato sensibilmente la votazione viene comunque interrotta d'ufficio. In più, anche se un articolo viene cancellato, è possibile ricrearlo in ogni momento (purché ovviamente non sia uguale a quello che si è deciso di cancellare dopo la votazione). Mi sono permesso di modificare leggermente la formattazione del tuo intervento nella pagina perché usualmente il grassetto nelle proposte di cancellazione viene utilizzato solo per annunciare l'interruzione di una votazione in seguito a integrazione/riscrittura.

Nel merito della proposta di cancellazione, per la mia esperienza l'utilizzo di categorie e sottocategorie è uno strumento molto più potente e flessibile della creazione di una lista: per questo ho espresso la mia opinione, cioè che secondo me sarebbe meglio acquisire le informazioni della lista sfruttando le categorie. Si tratta però della mia opinione: nel corso della votazione si aggiungeranno ancora diverse altre opinioni, e l'esito finale della votazione è ad oggi più che incerto (tieni presente che non si vota a maggioranza semplice, ma per la cancellazione servono i 2/3 favorevoli, in base ai principi di consenso succitati). Inoltre, se anche la lista venissse cancellata, tutto ciò che essa contiene verrebbe tradotto in termini di categorie e sottocategorie: su wikipedia ogni contenuto utile è prezioso, e nessuno ritiene che la lista di personalità bulgare sia inutile; la proposta di cancellazione è dovuta solo a ragioni tecniche: i proponenti la cancellazione semplicemente ritengono che ci siano mezzi tecnici più adeguati per fornire le stesse informazioni. In sintesi, il lavoro che hai fatto è quindi senz'altro utile e non andrà perduto in ogni caso: su questo puoi stare più che tranquillo.

Dando una rapida occhiata qui sopra ho notato che purtroppo l'accoglienza di wikipedia nei tuoi confronti è stata un po' burrascosa... Non devi scoraggiarti: è solo che qui siamo tutti molto sensibili al problema del copyright. Poiché il progetto wikipedia ha una base fondamentalmente volontaria (cioè squattrinata), uno dei punti principali di wikipedia è di evitare sempre il rischio di violazioni di copyight: quando viene rilevato l'inserimento di articoli copiati da altri siti, si oscura il testo a rischio di violazione di copyright fino a che il sito originale non conceda eventualmente il diritto di pubblicare il testo anche su wikipedia: se ciò non avviene, il testo (inserito in violazione alle leggi sul diritto d'autore) viene cancellato del tutto. Nel caso delle immagini, quando ne carichi una devi sempre specificare con che tipo di copyright tale immagine è rilasciata: se l'hai scattata/creata proprio tu, puoi aggiungere il template {{GFDL}}, altrimenti devi specificare la licenza con il quale il detentore del copyright concede la pubblicazione dell'immagine su wikipedia. Bisogna sempre fare attenzione e ricordare che secondo la normativa vigente, tutto il materiale (testo, immagini, aspetto grafico) di un qualsiasi sito web è sempre protetto da copyright, anche quando non è specificato nessun copyright da nessuna parte. L'unica eccezione è quando è indicato esplicitamente che la copia è permessa, con frasi del tipo "il contenuto di questo sito è rilasciato con licenza GFDL" o "le immagini di questo sito sono rilasciate nel pubblico dominio".

Mi raccomando, continua a contribuire a wikipedia: le forze fresche sono sempre più che benvenute! Il mio consiglio, derivante anche dalle mie (recenti) esperienze personali, è di curiosare e osservare molto -almeno per i primi tempi- gli articoli già presenti e i regolamenti/convenzioni, in modo da imparare bene ad usare gli strumenti che wikipedia offre ai suoi amatissimi utenti.

A presto! --Fede (msg) 01:41, Set 3, 2005 (CEST)

PS. La comunità degli utenti di wikipedia è una comunità molto informale ed amichevole. Se hai dubbi, perplessità, bisogno di qualche dritta, ecc. puoi chiedere a chiunque, o lasciare un messaggio al Bar: il tuo messaggio non resterà inascoltato ;)


Benvenuto!

[modifica wikitesto]

Ciao, innanzitutto benvenuto tra i wikipediani! Ho letto con interesse le questioni che hai posto al Bar e sono lieto che tu abbia deciso di lanciarti nell'avventura di contribuire a Wikipedia. Tieni presente che questa è un'enclopedia libera e di carattere volontario: se non hai tempo/voglia/fretta di scrivere non c'è problema, ogni contributo per il miglioramento di wikipedia è il benvenuto, in qualunque momento e in qualunque misura esso arrivi!

Per quanto riguarda i tuoi dubbi in merito alla qualità potenziale degli articoli, soprattutto quelli di argomento più delicato, come possono essere gli articoli su religione o politica, mi sento di rassicurarti e di spronarti alla fiducia. Io stesso ho iniziato a lavorare su wikipedia da non più di 4 mesi e all'inizio ero eccitato dalla novità e ideale bellezza dei principi ispiratori di wikipedia (libertà e collaboratività), ma anche dubbioso sulla possibilità che tali principi funzionassero nella pratica, visti i difetti che ogni giorno il genere umano non manca di dimostrare. Col passare del tempo mi sono però reso conto che il sistema funziona, e bene: un esempio può essere l'articolo sul massacro di Srebrenica. Qualche tempo fa ricorreva l'anniversario della strage e mi accorsi che a wikipedia mancava ancora un articolo che ne accennasse almeno, così ho cercato su varie fonti qualche informazione attendibile e ho scritto una breve bozza. Nel giro di pochi minuti vari utenti hanno contribuito a migliorare la forma e la sostanza dell'articolo, nel giro di due giorni è diventato un buon articolo, equilibrato e ben documentato.

Il fatto di dichiarare apertamente le proprie convinzioni personali non solo è legittimo, ma può anche essere considerato un atto di "trasparenza". Il principio del Neutral Point Of View riguarda il contenuto degli articoli: si ottiene un articolo NPOV anche discutendo nelle pagine di discussione secondo il proprio Point Of View. Molti utenti dichiarano apertamente le proprie convinzioni (politiche, religiose, ecc.) ma nel contribuire agli articoli cercano in buona fede di lavorare secondo un metodo oggettivo (come è appunto il metodo scientifico) e non secondo le proprie opinioni personali; per farti un esempio Utente:Francesco vin dichiara apertamente le proprie opinioni, ma realizza gli articoli cercando equilibrio e supporto di documentazione. Diciamo che i gusti personali influenzano, giustamente, l'argomento sul quale si decide di contribuire, ma non il modo con il quale si contribuisce. Scrivere un buon articolo NPOV è significa scrivere un articolo oggettivo: presentando i fatti documentali ed eventualmente le versioni di diverse "scuole di pensiero" sulla questione, attribuendo a ciascuna il giusto peso è sufficiente a suggerire al lettore critico una conclusione il più possibile ragionevole. Il compito dell'autore wikipediano non è quindi di presentare l'opinione "da condividere", ma di presentare i fatti e le possibilità, per stimolare nei lettori la propria coscienza critica. In questo senso il progetto wikipedia è doppiamente meritorio: perché promuove la creazione di una "banca dati del sapere" completa, corretta e liberamente disponibile a chiunque, e perché promuove e stimola i lettori ad un approccio critico e consapevole, cioè più maturo, ai problemi.

Infine, non preoccuparti su chi eleggere a revisore dei tuoi articoli per correggere eventuali errori o interventi "fuori standard": chiunque ha la possibilità (e in un certo senso il dovere morale) di sistemare le imprecisioni, i refusi, la formattazione fuori standard degli articoli e di solito questo succede nel giro di pochissimi minuti. Inoltre gli utenti di wikipedia sono in genere molto disponibili: puoi chiedere aiuto o suggerimenti a chiunque ti sembri affidabile, semplicemente scrivendo nella sua pagina di discussione personale. Per farti un idea di chi ti sembri più "simpatico" o adatto a rispondere alle tue richieste puoi per esempio dare un'occhiata al bar.

Se desideri scrivermi puoi farlo nella mia pagina di discussione.

Buona avventura!