Discussioni utente:Francogiordano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Francogiordano!
Tour guidato
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere il tour guidato o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Come si modifica una pagina
Come scrivere una voce
Raccomandazioni e linee guida
Immagini
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --BohemianRhapsody (msg) 18:00, 22 nov 2012 (CET)[rispondi]

Cancellazione Andrea Benetti

[modifica wikitesto]
Ciao Francogiordano, la pagina «Andrea Benetti (pittore)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

Sanremofilo (msg) 09:43, 26 dic 2012 (CET)[rispondi]

Re:Andrea Benetti

[modifica wikitesto]

Non basta enunciare dei fatti ma, su un'enciclopedia, occorre dimostrarli citando fonti, autorevoli e controllabili. Ti consiglio l'attenta lettura di Aiuto:Cita le fonti, Aiuto:Bibliografia e Aiuto:Note inoltre ti consiglio la lettura di WP:ANALOGIA.--Burgundo(posta) 09:50, 27 dic 2012 (CET)[rispondi]

Nell'intento di risolvere la questione, se esistono le fonti necessarie, ti propongo di costruire la voce in una sottopagina della tua utenza. Clicca sul link rosso Utente:Francogiordano/sandbox e inizia a scrivere avendo cura di non inserire testi già editi (internet, libri, giornali, riviste, cataloghi etc.). Scrivi in forma enciclopedica e non curriculare e soprattutto inserisci le fonti (la loro sistemazione in note potrò farla io). Quando avrai finito lascia un messaggio nella mia talk e vedrò di consigliarti su quello che c'è da modificare.--Burgundo(posta) 10:09, 27 dic 2012 (CET)[rispondi]

Re:Burgundo

[modifica wikitesto]

Grazie sei molto gentile. Io, prima di inserire la voce, volevo un consulto per sapere se andava bene ecc. ma sinceramente non ho trovato uno sportello (colpa mia, ci sarà di sicuro) per sottoporre preventivamente la voce. Ora seguirò i tuoi consigli e speriamo che tutto si risolva al meglio per la conoscenza, grazie ancora, Franco

Se mi rispondi qui non è facile che me ne accorga subito in quanto il sistema non mi avverte e lo saprò solo venendo a guardare qui. Se mi scrivi nella mia pagina di discussioni (ci arrivi cliccando su posta che segue la mia firma) vengo invece informato subito dal sistema. A proposito, i messaggi vanno firmati per far comprendere, più velocemente, chi li ha scritti. Per firmare basta cliccare sull'icona a forma di matita che trovi in alto a sinistra nella videata di editing. Per facilitarti il compito inserisco la voce cancellata nella tua sandbox.--Burgundo(posta) 11:51, 27 dic 2012 (CET)[rispondi]
Mi sono dimenticato di dirti che youtube come fonte è deprecato e dovresti inserire al suo posto fonti cartacee che sono da privilegiare.--Burgundo(posta) 16:39, 27 dic 2012 (CET)[rispondi]
Mi stupisce che eventi di questo genere non abbiano dato a vita ad articoli di giornali che sarebbero le fonti da privilegiare. I video di youtube sono fonti autoreferenziali in quanto prodotti dall'artista e secondo le policy di wikipedia youtube non viene considerata una fonte attendibile proprio per questo motivo (fonte non terza). Al limite basterebbe che una biografia (non quella sul sito dell'artista) riportasse le stesse informazioni.--Burgundo(posta) 19:57, 27 dic 2012 (CET)[rispondi]
Ho reimpaginato la voce ma ho due perplessità. I video di youtube e una narrazione troppo dettagliata di avvenimenti che possono sembrare atti a far emergere lati enciclopedici. Inoltre il libro sembra essere una pubblicazione fuori commercio edita in pochi esemplari. Comunque se ritieni pubblica la voce facendo attenzione a mantenere la cronologia. Occorre pertanto spostare il titolo utilizzando il tasto sposta che si trova nel menù a tendina sito accanto al box ricerca in alto a destra. Oltre a inserire il titolo esatto occorre variare, nel box che lo precede, da utente a principale.--Burgundo(posta) 15:41, 28 dic 2012 (CET)[rispondi]
Nello stato attuale non credo che possa essere cancellata in immediata ma su wikipedia qualsiasi voce può essere messa in cancellazione se si ritiene, argomentando, che possa essere non enciclopedica. Io limerei ancora un po' il testo troppo dettagliato per una voce di enciclopedia.--Burgundo(posta) 17:31, 28 dic 2012 (CET)[rispondi]

(rientro) In immediata lo escluderei al 95% ma con procedura potrebbe anche accadere. Concordo con una smussata del testo.--Burgundo(posta) 17:50, 28 dic 2012 (CET)[rispondi]

Se non vi è fonte si elimina artista multidisciplinare e si inserisce pittore visto che poi è questo ciò che ha poi fatto essenzialmente nella vita.--Burgundo(posta) 09:52, 29 dic 2012 (CET)[rispondi]
Visto che non ha fatto solo quelle, basta citarle nel testo della voce. Ho visto comunque che anziché snellirla l'hai ampliata. Questo non è nell'interesse del suo mantenimento. Qualcuno potrebbe considerarla troppo dettagliata e scritta per mettere in risalto elementi poco significativi che amplino artificiosamente l'operato dell'artista. Una voce di enciclopedia non è un saggio né un CV ma deve essere costituita da una prosa asciutta, neutrale e fornita di fonti autorevoli ma non invasive (video autoreferenziali). Dico questo perchè conosco bene la platea dei wikipediani. A questo proposito è bene non perdere di vista la proposta di cancellazione della volta scorsa.--Burgundo(posta) 10:22, 29 dic 2012 (CET)[rispondi]
Dove esiste una fonte cartacea e/o su internet è meglio sostituirla in quanto fonte terza mentre il video autoprodotto è una fonte autoreferenziale e quindi considerata di parte.--Burgundo(posta) 10:29, 29 dic 2012 (CET)[rispondi]
A questo punto ritengo inutile attendere oltre ed ho pertanto pubblicato la voce in Andrea Benetti (artista). Buona fortuna--Burgundo(posta) 13:49, 29 dic 2012 (CET)[rispondi]
Non mi sembra (qui e qui). E ora cerca di viverla con maggiore rilassatezza.;-)--Burgundo(posta) 16:35, 29 dic 2012 (CET)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Gregorio-Rossi.jpeg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 12:29, 5 feb 2019 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Francogiordano,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:22, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]