Discussioni utente:Favival

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Favival!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

--Fringioα†Ω 16:00, 5 nov 2015 (CET)[rispondi]

Favival/Sandbox

[modifica wikitesto]

Ho spostato al titolo esatto Utente:Favival/Sandbox.--Burgundo(posta) 18:04, 18 nov 2015 (CET)[rispondi]

✔ Fatto--Burgundo(posta) 18:30, 19 nov 2015 (CET)[rispondi]

Gino Ciolini

[modifica wikitesto]

Come da tua richiesta ho spostato a Utente:Favival/Gino Ciolini. In futuro, quando vorrai creare un'altra tua sandbox, Basterà intestarla sempre Utente:Favilal/nome dove per nome inserirai il titolo della voce che andrai a scrivere. Per quanto riguarda le comunicazioni vanno bene così. Ciao--Burgundo(posta) 17:03, 3 dic 2015 (CET)[rispondi]

Ho dato una rapida lettura alla tua sandbox ed ho notato che:
  • Non risalta chiaramente l'enciclopedicità
  • La voce ha un tono agiografico che non si adatta ad una voce di enciclopedia
  • Le pubblicazioni non lasciano emergere il fatto che si sia distinto nella sua attività

Quindi non è detto che la voce posa rimanere in quanto è probabile che venga messa in cancellazione. Quanto al markup della foto guarda come si fa per non farlo comparire (va inserita nel template bio con il solo nome). Quanto ad inserire una nuova immagine puoi inserirla al posto di quella attuale lasciando lo stesso titolo oppure puoi caricarla non un titolo leggermente differente lasciando l'altra così com'è.--Burgundo(posta) 18:27, 4 dic 2015 (CET)[rispondi]

Re:Permesso su immagini

[modifica wikitesto]

Risulta chiaro che quella immagine (molto datata) non può essere stata scattata da te che la hai solo modificata (opera derivata) e quindi la licenza che hai inserito non risulta essere valida. Occorre che tu inserisca una licenza valida ma su Commons è un po' difficile. Pertanto ti consiglio di caricare la foto su it:wiki inserendo una licenza come Pd Italia o Pd old (essendo foto non artistica scattata oltre 20 anni addietro). Oppure senti un amministratore italiano su Commons ad esempio Utente:Blackcat o Utente:Jaqen.--Burgundo(posta) 08:29, 7 dic 2015 (CET)[rispondi]

--SERGIO (aka the Blackcat) 09:08, 7 dic 2015 (CET)[rispondi]

Grazie, ora mi applico e vediamo se ce la faccio ;-) --Favival (msg) 09:58, 7 dic 2015 (CET)[rispondi]
  1. No. Le foto su Commons devono essere in pubblico dominio negli USA oppure pubblicate dal legittimo detentore dei diritti con una licenza compatibile (GFDL o CC-BY-SA). Per essere in pubblico dominio negli USA devono essere state prodotte in Italia non oltre il 31 dicembre 1976 e avere avuto prima pubblicazione in Italia entro e non oltre il 31 dicembre 1978. Oltre quella data, e allo stato fino a quelle prodotte fino al 31 dicembre 1994, sono in pubblico dominio ovunque meno che negli Stati Uniti.
  2. Non è palese che tu abbia l'autorizzazione, purtroppo. L'autorizzazione la deve concedere il titolare dei diritti (il fotografo o il committente della foto, in questo caso lo stesso Vannini). Per stare su Commons il legittimo detentore del diritto della foto deve dare l'autorizzazione tramite il servizio OTRS e liberarla con una licenza compatibile con Commons (PD, GFDL o CC-BY-SA).
  3. Nello specifico della voce non discuto che Vannini sia studioso di mistica speculativa cristiana (col che non capisco cosa c'entri la filosofia, semmai teologia, che è un'altra cosa, dal momento che filosofia e religione sono due cose opposte), ma non vedo originalità nel suo campo né rilevanza. Ma questo è un dubbio che potrà venir chiarito da fonti terze e autorevoli, se ce ne sono. -- SERGIO (aka the Blackcat) 00:44, 9 dic 2015 (CET)[rispondi]

Pagina Marco Vannini (filosofo)

[modifica wikitesto]

Ciao Blackcat, faccio seguito a quanto ci siamo scritti in merito al dubbio che hai sollevato su Marco Vannini aprendo una discussione specifica. Venendo all’argomento "Vannini filosofo", lui è laureato in filosofia, ha insegnato filosofia per una vita, ha scritto libri di filosofia tra i quali, ad esempio, "Mistica e filosofia" con prefazione di Massimo Cacciari. Vannini è anche studiato nelle facoltà di filosofia, tant’è che, per quanto ne so, ci sono ben due tesi di laurea in filosofia dedicate a lui: “Mistica e Filosofia nel pensiero di Marco Vannini”, Tesi di laurea in Filosofia di Fabiola Deluigi (referente Prof. Roberto Celada Ballanti, Coreferente: Prof.ssa Simona Langella) Università di Genova, Anno accademico 2011-2012) e “La mistica in Marco Vannini”, Tesi di laurea magistrale in Filosofia di Alberto Rossignoli (relatore prof. F. Marcolungo) Università di Verona, 2010-2011. In merito alla “originalità nel suo campo e rilevanza”, a mio avviso questo viene dimostrato dal fatto che i suoi articoli e saggi sono pubblicati da un ampio spettro editoriale che va da L’Osservatore Romano, Avvenire, Corriere della sera, Repubblica, Il Manifesto fino alla rivista “Non Credo. La cultura della ragione e del dubbio” (numero 31 Anno VI, set-ott 2014). Inoltre, personaggi di chiara fama e autorevolezza appartenenti al mondo ateo-agnostico, quali Corrado Augias e Massimo Polidoro (CICAP) hanno scritto con Vannini due libri a quattro mani per fare chiarezza su alcuni dogmi della religione nostrana. Anche questo, credo, gli conferisce originalità e rilevanza nel suo campo specifico. Credo che se tu conoscessi il pensiero di Vannini lo troveresti per certi versi “affine” al tuo, e poiché mi sembra di capire che non ami la superstizione religiosa, troveresti in Vannini un valido "alleato". Però queste sono cose che ti scrivo “quasi in privato”, non saprei come renderle sulla sua pagina se non facendo un continuo “copia-incolla” di citazioni che, a mio avviso, ne renderebbero tediosa la lettura. E non vorrei nemmeno dare alla pagina un taglio pro o contro qualcosa, ma vorrei che fosse il lettore, se interessato, ad approfondire l'argomento. In base alla tua esperienza, come mi suggerisci di procedere?--Favival (msg) 09:14, 10 dic 2015 (CET)[rispondi]