Discussioni utente:Faustocicca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questo utente partecipa al progetto Adotta una parola va a scuola.


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Faustocicca!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

--Tino [...] 16:30, 23 gen 2015 (CET)[rispondi]

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina San Lazzaro di Savena è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) Ruthven (msg) 15:58, 5 feb 2015 (CET)[rispondi]

Non ho capito a quale utenza scrivere e rispondo solo perchè per puro caso sono ricapitato sulla pagina di discussione in cui mi si rivolgeva un messaggio, inoltre non rispondo mai alle mail che si riferiscono a contenuti dell'enciclopedia. Partendo dal presupposto che la modifica contiene un refuso visto che è stata inserita tre volte la stessa frase, l'elenco degli istituti comprensivi non mi sembra affatto di valenza enciclopedica in quanto di interesse puramente locale. Se dovessi infatti inserire lo stesso tipo di informazioni per una città come New York per esempio, il solo elenco sarebbe più lungo di tutto il resto della pagina-- Vegetable MSG 16:15, 5 feb 2015 (CET)[rispondi]
rispondo a Vegetable

sono un nuovo utente di wikipedia e non ho ancora dimestichezza nel gestire la comunicazione in quest'ambiente. Provo a dire come sono andate le cose: sono un insegnante della regione Emilia Romagna che partecipa con la sua classe, una seconda media, al concorso Adotta una parola va a scuola.

La finalità di questa iniziativa è quella di avvicinare il mondo della scuola a progetti di condivisione della conoscenza come wikipedia. Nell'incontro che abbiamo avuto all'U.S.R.E.R. alcuni giorni fa per dare avvio al progetto sono venuti due volontari di wikimedia a spiegarci come avremmo operato.

In quella sede ho proprio provato a suggerire un piccolo cambiamento alla sezione scuola del Comune di San Lazzaro di Savena considerando che l'informazione presente non era più veritiera per i cambiamenti che c'erano stati. Mi è stato detto che andava bene iniziare a mettere le mani in pasta su piccoli cambiamenti e che l'esempio che avevo portato faceva al caso nostro. Così ho fatto! Quando ho visto che tu avevi cancellato la modifica fatta da Queenet, ti ho inviato una mail per capire perché non andasse bene. Poi ho inserito parte del messaggio tra le discussioni dell'utente Queenet. Ho quindi ripristinato la pagina così come era stata modificata da Queenet e, neanche due minuti dopo, me la ritrovo nuovamente cancellata da Rutvhen. Francamente non capisco cosa ci sia di tanto indecente nel dettagliare il complesso delle scuole presenti nel territorio di San Lazzaro! Sul discorso di inserire tre volte la stessa frase va bene: si può migliorare, ma non capisco cosa significhi: .."di interesse puramente locale" perché questa affermazione vale per il 70% di quanto c'è scritto in questa voce.

Ringrazio sia te che Ruthven se mi risponderete e mi darete una mano a capire di più e anche a sollecitare i ragazzi ad entusiamarsi in questo progetto che ha come tema di lavorare su una parola presente nell'enciclopedia che abbia un qualche riferimento con la via Emilia (e di cui questo piccolo intervento sulla voce San Lazzaro non è che un modo di inziziare) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Faustocicca (discussioni · contributi) 17:03, 5 feb 2015‎ (CET).[rispondi]

Salve! Fare test e piccoli cambiamenti "per farsi la mano" su voci di Wikipedia non è una buona idea. La Wikipedia è consultata de migliaia di utenti al giorno e le voci andrebbero mantenute il più possibile libere da errori. Per fare esperimenti e imparare ad usare Wikipedia usiamo i Sandbox, o pagine delle prove. È più sicuro e nessuno cancella rapidamente i test. Poi, ogni utente registrato ha la sua sandbox personale e quella è usata solo da lui.
Wikipedia cerca di essere il più possibile autorevole, per questo motivo citare le fonti e inserire il proprio testo in un contesto è considerato fondamentale per non "scrivere a vanvera". Ti rimando al Tour Guidato per imparare meglio ad usare Wikipedia (ed i ragazzi lo possono seguire senz'altro) e agli altri link indicati nel Benvenuto qui sopra.
Un'ultima cosa: per comunicare usiamo le pagine di discussione di ogni utente, così si vede immediatamente se si ha un messaggio. La pagina di discussione viene scritta come una normale pagina di Wikipedia. La mia, per esempio, è raggiungibile cliccando sul piccolo msg affianco al mio nome. --Ruthven (msg) 17:16, 5 feb 2015 (CET)[rispondi]
Salve! Grazie del suggerimento ma non sono convinto che il cambiamento fatto andasse cancellato e, per quanto riguarda le fonti ci sono i collegamenti ai siti web dei due istituti comprensivi.--Faustocicca (msg) 17:29, 5 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ah, se è per quello, posso rispondere subito: il testo immesso sembrava un vandalismo (distruzione volontaria di una pagina) per via dei numerosi errori introdotti e delle frasi ripetute. Per evitare tali episodi nelle versione online di una voce si usano le pagine di prova (o il tasto Anteprima) prima di pubblicare. Ricopio parte del testo rimosso affinché ti faccia un'idea degli errori in esso contenuti:
Nel territorio sono compresi la Grotta della Spipola, con la suNella località sono presenti, cinque scuole primarie e due scuole secondarie di primo grado. Nel Comune si trovano inoltre i seguenti istituti superiori:a dolina e gli affioramenti gessosi del Farneto (nei cui antri furono rinvenute tracce d'insediamento umano risalenti all'Età del Bronzo) e della Croara, che formano un complesso carsico di notevole interesse. Nell'area sono attualmente note circa 200 grotte. Il principale sistema carsico, formato dal corso d'acqua ipogeo del Rio Acquafredda, ha uno sviluppo complessivo di oltre 12 km e costituisce il maggiore sistema carsico nei gessi dell'Europa Occidentale, tutelato dal Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa.Nella località sono presenti, cinque scuole primarie e due scuole secondarie di primo grado. Nel Comune si trovano inoltre i seguenti istituti superiori:
Se il testo viene reintrodotto senza errori che alterino la lettura della voce, sicuramente verrà mantenuto. --Ruthven (msg) 17:42, 5 feb 2015 (CET)[rispondi]
Non capisco! non ho minimamente cambiato nulle se non le tre quattro righe della sezione scuole. Di errori presenti in altre sezioni non ne so niente e quello che mi mostri non è opera mia--Faustocicca (msg) 17:50, 5 feb 2015 (CET)[rispondi]
Puoi vedere le tue aggiunte qui. Capisco che possano essere involontarie, ma forse per quello è meglio allenarsi prima su una pagine delle prove :) Saluti. --Ruthven (msg) 18:03, 5 feb 2015 (CET)[rispondi]
@Faustocicca: ti sarà utile leggere attentamente anche queste due pagine Aiuto:Anteprima e Aiuto:Oggetto. --Pracchia 78 (scrivimi) 21:29, 5 feb 2015 (CET)[rispondi]
e anche qui dove è scritto di non inserire elenchi delle scuole-- Vegetable MSG 08:17, 6 feb 2015 (CET)[rispondi]