Discussioni utente:Davec~itwiki

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Davec~itwiki!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Torano di Borgorose

[modifica wikitesto]

Se sei tu l'autore, allora manda l'email di autorizzazione come spiegato nelle istruzioni qui sopra. ary29 11:53, 12 apr 2007 (CEST)[rispondi]

L'ho mandata:

Reply-To: <webmaster@toranodiborgorose.it> From: <webmaster@toranodiborgorose.it> To: <permissions-itatwikimedia.org> Subject: Torano di Borgorose Date: Thu, 12 Apr 2007 11:15:57 +0200 MIME-Version: 1.0 Content-Type: multipart/alternative; boundary="----=_NextPart_000_0003_01C77CF3.F1488F70" X-Priority: 3 X-MSMail-Priority: Normal X-Mailer: Microsoft Outlook Express 6.00.2900.3028 Disposition-Notification-To: <webmaster@toranodiborgorose.it> X-MimeOLE: Produced By Microsoft MimeOLE V6.00.2900.3028

This is a multi-part message in MIME format.


=_NextPart_000_0003_01C77CF3.F1488F70

Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable

Scusate ma avete tolto una voce da me inserita con la spiegazione "Uno o più testi che hai inserito nella voce Torano di Borgorose, infatti, paiono copiati da http://www.toranodiborgorose.it/ e perciò sono stati rimossi". Il fatto è che sono io il webmaster del sito in oggetto, quindi non ho violato alcun copyright.

Davide Catini

La devo reinserire io la voce o ripristinate quella precedente?

per quanto riguarda questa voce stavo per metterla nuovamente in cancellazione, a causa del fatto che ti sei dimenticato di segnalare nalla pagina di discussione (come richiestoti qua sopra) della voce che c'era l'autorizzazione. Ti consiglio di farlo al più presto se non vuoi che venga nuovamente cancellata! Ciao, --KS«...» 13:51, 12 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Adesso va bene quello che ho scritto nella discussione della voce? --Davec 15:37, 12 apr 2007 (CEST)[rispondi]

sito civico

[modifica wikitesto]

ciao, non riesco a ritrovare il contributo di cui stai parlando... non e' che hanno cancellato una pagina? Ho visto comunque la voce, e ti consiglio di contattare un amministratore per dare il tuo consenso alla riproduzione del materiale dal tuo sito secondo gli standard wiki. --Hal8999 02:29, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ah, nel caso tutto ok, scusa. Per quanto riguarda la cancellazioni di una immagine credo che non sia consentita. Devi rivolgerti ad un amministratore, solo loro possono cancellare (pagine o foto). Buonagiornata --Hal8999 09:43, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Davec, benvenuto su Wikipedia anche da parte mia! Dunque, per quanto riguarda le feste patronali, ho scaricato dal sito ufficiale del Comune di Borgorose (in questa sezione, cliccando su "Elenco feste e manifestazioni") un file zippato che contiene un file.doc che elenca tutte le festività sia per il comune di Borgorose sia per le varie frazioni dello stesso. Leggendo la parte dedicata a Torano, è sì evidente che vi è una festa dedicata alla Santa il giorno 15 agosto, ma a differenza di quanto indicato per la festa di San Nicola, questa non è definita "festa patronale"; per sicurezza, ho pensato quindi di cancellare il riferimento dalla voce. A questo punto penso che tu sia di Torano e che ne sappia più di me in merito, quindi se tu puoi dire con certezza che anche Santa Maria è patrona della località allora rimettilo pure (certo, se riesci a portare delle "prove" è sempre meglio :P). Per quanto riguarda il link al sito sui Santi in questione, effettivamente ho sbagliato io la dicitura, correggo immediatamente. Ah ,poi una cosa: se clicchi sul link "San Nicola" che c'è ora sulla pagina di Torano, noterati che porta ad una pagina di disambiguazione dove si ricorda che con "San Nicola" si indicano due differenti Santi; sarebbe l'ideale indicare quale dei due è il patrono, sostituendo quindi il generico link "San Nicola" con quello specifico. Resto a disposizione per altri chiarimenti, qualora tu ne avessi bisogno. A presto! ;) -- bs (talk) 11:06, 14 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Davec mi sa che c'è un problema. Non mi è molto chiara una cosa: ho notato che Borgorose ha una frazione che si chiama Santa Anatolia e se non ho capito male è lì che la Santa ha subito il martirio, non a Torano. Mi spieghi meglio la situazione? Il link che ho messo io nei riferimenti alla voce di Torano in effetti parla di Thiora e Tora, ma attualmente queste località coincidono con Torano oppure no? E poi, mi devi togliere una curiosità: percorrendo la a25 da Avezzano verso Roma, all'altezza dello svincolo di Torano su una collina a sinistra si vede chiaramente una piccolissima chiesetta (spero di essere riuscito a spiegarmi); mi sono sempre chiesto se vi si celebrasse mai messa, se fosse il centro di qualche manifestazione religiosa o civile... puoi dirmi qualcosa? grazie ;) -- bs (talk) 11:14, 14 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Eccomi, cerco di spiegarti tutto quello che posso.
Per quanto riguarda la festa patronale di Santa Maria del 15 agosto, come ho scritto nella voce Torano di Borgorose il paese è diviso in due parti: la Piazza e la Villa (in realtà la Villa sarebbe, diciamo, un paese a parte che si chiama Villa Torano con tanto di segnaletica, ma per il comune di Borgorose viene considerato un paese unico) e la festa patronale del 15 agosto si svolge alla Villa mentre la festa patronale del 10 settembre si svolge in Piazza. Probabilmente sul sito del comune di Borgorose hanno semplificato citando solo la festa che si svolge in piazza (considera che la festa del 15 agosto, ferragosto, ovviamente è molto più seguita dell'altra).
Per quanto riguarda il link a "San Nicola" ci avevo già pensato dato che il nostro patrono è San Nicola_da_Tolentino, provvedo immediatamente e mettere il link giusto.
Il martirio di Santa Anatolia è avvenuto nei pressi dell'attuale paese Santa Anatolia e Torano, anticamente, sorgeva da quelle parti (Città di Thiora) per poi essere riedificato a qualche chilometro di distanza in seguito alla distruzione delle invasioni barbariche.
La piccolissima chiesetta che si vede sulla collina (quella di colore verde se parliamo della stessa cosa) è la cosiddetta "chiesetta degli alpini", costruita circa 25 anni fa. Ogni anno gli alpini locali ci si radunano (sinceramente adesso non so dirti il giorno esatto, non sono un alpino) con tanto di cerimonia più civile che religiosa.
Spero di averti dato le spiegazioni che cercavi e se ne hai altre... non esitare a chiedere. Ciao. --Davec 13:22, 14 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Guarda, per la storia della chiesetta mi hai tolto una curiosità che avevo da anni ed anni, grazie! ;) Una cosa: di solito non si risponde nella propria pagina di discussione ma in quella dell'utente con cui stai dialogando. A presto! ;) -- bs (talk) 15:22, 14 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Hai ragione... è che sono utente di wikipedia solo da un paio di giorni e tanti "meccanismi" li devo ancora comprendere, anzi, se vuoi e quando hai tempo... se mi insegni qualcosa (qualsiasi dritta) te ne sarei davvero grato. --Davec 16:05, 14 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Volentieri... intanto parto col ricordarti che se mi devi comunicare qualcosa devi farlo nella mia pagina di discussione; se scrivi i messaggi nella tua io non potrò mai sapere che stai comunicando con me, a meno che non passi di qui... Capito?? ;) -- bs (talk) 22:36, 14 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Davec! Bravo, finalmente hai risposto nella mia pagina di discussione, un bel passo in avanti! ;) Dunque, per quanto riguarda l'indice, esso compare in maniera automatica in qualunque pagina di wikipedia quando nella pagina figurano almeno quattro paragrafi con intestazione come ==Intestazione== (lo stesso accade se l'intestazione è creata utilizzando tre simboli di uguale === o quattro ====). Qualora desiderassi inserire un indice in una qualunque pagina che contiene meno di 4 intestazioni puoi utilizzare il comando __TOC__: ti basta inserire tale comando all'inizio della pagina nella quale vuoi che compaia l'indice ed il gioco è fatto! ;) In realtà, credo che per questioni di fruibilità, l'uso dell'indice nelle pagine con meno di quattro intestazioni non sia consigliato, perchè si presuppone che una pagina con due o tre paragrafi sia abbastanza corta da non richiedere l'uso di un indice. Ad ogni modo, ti lascio il link alla pagina di aiuto realtiva all'indice, nella quale è spiegato tutto ciò che ti ho appena detto in maniera più semplice e con l'aggiunta di altri comandi che possono risultare molto interessanti. Per ciò che concerne la storia della chiesetta, beh, non c'è bisogno di apportare alcuna modifica e ti spiego il perchè: ci troviamo infatti in una pagina di discussione, non in una delle voci di wikipedia; una pagina come questa è fatta per discutere e non ha alcun valore enciclopedico. Di conseguenza, se scrivo qui qualcosa come "la chiesetta è stata progettata nel 1950" e poi scopro che non è così non fa nulla; in questi casi, puoi semplicemente contattarmi per dirmi "guarda, l'informazione che ti ho dato è errata" (cosa che hai effetivamente fatto ed hai fatto bene) e se vuoi correggi quanto hai scritto. Il discorso invece cambia completamente se scrivi una frase in una delle voci di wikipedia. Se ad esempio nella voce "Torano di Borgorose" avessi scritto "La chiesa è stata costruita utilizzando i mattoni del vecchio ponte...." e poi avessi scoperto che ciò non era vero, avresti dovuto immediatamente cancellare quell'affermazione, in quanto palesemente falsa, scrivendo magari nell'"oggetto della modifica" qualcosa come "eliminata frase contenente informazione errata". Per questo motivo è sempre consigliabile (qualora risulti possibile e comunque quando si scrivono informazioni di una certa significatività) inserire dei collegamenti a siti che confermino quanto scritto (un po' come ho fatto io con la storia del martirio di Sant'Anatolia); qualora volessi approfondire questo argomento, può esserti d'aiuto questa pagina. A presto! ;) -- bs (talk) 14:00, 16 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Alcuni utenti su wiki utilizzano il modo che dici tu per le tue stesse motivazioni; tuttavia lo standard è questo e i motivi alla base sono semplici: a meno che non passi regolarmente sulla tua pagina, come faccio a sapere che tu mi hai risposto? Alla prossima! -- bs (talk) 14:52, 16 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, per fare 31 ti chiederei di inviare una mail di liberatoria a at wikimedia.org nella quale dichiari di aver letto la GFDL e di concedere il testo con la licenza in questione... Grazie :-) --Civvì (talk) 15:17, 23 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Fatto... ed è la terza volta! --Davec 10:34, 24 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Immagini promozionali

[modifica wikitesto]

Non è una questione di violazione di copyright, ma di buon senso: per me un'immagine di quel tipo che riporta in bella vista (come se fosse il soggetto principale dell'immagine) un indirizzo ad un sito web (anche se quello ufficiale del comune) è un tentativo di promozione, e come tale l'ho cancellato. Se ritieni che non sia così, contatta un altro amministratore per il ripristino; per me rimane promozionale (ovviamente esistono altre immagini anche più valide da poter mettere al posto di quella, immagino, e infatti una l'ho messa, ed era orfana, inutilizzata). Se per caso vedi, in giro per Wikipedia, altri abusi di questo tipo, segnalali che verranno certamente rimossi.--Trixt 00:37, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Il tuo nome utente sarà cambiato

[modifica wikitesto]

03:39, 18 mar 2015 (CET)

Rinominato

[modifica wikitesto]

19:16, 21 apr 2015 (CEST)