Discussioni utente:Dame mit fächer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Dame mit fächer!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Klaudio 10:01, 24 agosto 2007 (UTC).

Ciao! La modifica che hai effettuato è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) --Burgundo(posta) 14:18, 31 ago 2015 (CEST)[rispondi]

attenzione anche a modifiche come questa, perché hai sovrascritto tutto il modello della voce con la bozza di una nuova pagina (per queste cose puoi usare la tua sandbox personale alla quale puoi accedere cliccando sulla scritta "prove" accanto al tuo nome utente sulla testata di ogni pagina). Ciao e grazie per la comprensione. --Bradipo Lento (msg) 18:14, 28 gen 2017 (CET)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

[modifica wikitesto]
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Dame mit fächer, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Paularo.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:18, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Dame mit fächer,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:18, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]

Re:Carlo Salsa

[modifica wikitesto]

Io ho annullato le tue modifiche in quanto il dato non era supportato da alcuna fonte (e non mancano gli utenti burloni che si divertono ad agire sulle date di nascita e sui nomi di battesimo, un tempo c'era un vandalo specializzato solo in quello...). Mi scrivi in seguito che posso verificare sul certificato di nascita, e ci credo, ma non è ben fatto rimandare a un sito che richieda registrazione (anche gratuita); dai un'occhiata a Wikipedia:Collegamenti esterni e a Wikipedia:Verificabilità. Se puoi avere accesso alla fonte, e di certo i certificati di nascita sono documenti del tutto liberi, la cosa più wikipediana che puoi fare è caricarne la scansione come immagine su commons o su wiki come immagine. In questo modo la fonte è accessibile e verificabile da tutti. Saluti --AttoRenato le poilu 20:08, 22 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Grazie per la risposta. Non sono un utente burlone, mi occupo di ricerche genealogiche e sono in contatto con i discendenti di Carlo Salsa. Proprio in questi giorni mi sto occupando di ricerche relative alla madre Eride Reschiglian (1868–1906). Pensavo che prima di cancellare si poteva inviare un msg a chi, non essendo un anonimo burlone, poteva essere contattato. --Dame mit fächer (msg) 09:52, 23 mag 2022 (CEST)[rispondi]

E-mail e suggerimenti

[modifica wikitesto]

Ciao! Ho modificato la voce Paolo Del Debbio come da te suggerito via mail, tuttavia vorrei invitarti a fare di persona le modifiche future. Non avere timore di fare modifiche (quando hai fonti affidabili a sostengno delle informazioni che inserisci) e, in particolare, non avere timore che le tue modifiche vengano annullate in un primo momento, poiché rimarranno nella cronologia della voce e potranno sempre essere ripristinate.

Nessuno mi pare che abbia indicato i tuoi contributi come "spam". Il "burlone" di cui sopra non voleva essere riferito a te, ma siccome questi "burloni" esistono davvero (io stesso ho dovuto annullare molte modifiche di utenti che si divertivano a inserire date a caso), l'utente AttoRenato voleva ti stava spiegando il motivo per cui è necessario inserire delle fonti.

Riguardo la modifica a Carlo Salsa, non posso che ribadire quanto ti è stato detto sopra. Se sei in contatto con i suoi parenti, puoi procedere come segue:

  1. fatti dare il documento originale;
  2. fai una scansione del documento;
  3. caricala su Wikimedia Commons;
  4. applica la licenza {{PD-ineligible}} (vedi qui per qualche esempio, in particolare questo documento).

Se hai bisogno di aiuto sono a disposizione, non esitare a chiedere ulteriori spiegazioni. Buon wiki, --Horcrux (msg) 16:29, 31 ott 2022 (CET)[rispondi]

Ciao! Va bene, ti ringrazio. Parlavo di spam riferendomi all'inserimento di contributi passati come ad esempio quando inserii per Ildebrando Pizzetti la sua opera "Assassinio nella cattedrale". Ora vedo che la voce c'è ma all'epoca fui trattata in malo modo. --Dame mit fächer (msg) 03:48, 1 nov 2022 (CET)[rispondi]

Risposta alla email

[modifica wikitesto]

Ciao, ti consiglio di scrivere la voce in una tua pagina delle prove, e magari sottoporla al parere del progetto biografie. --ʍayßɛ75 12:24, 6 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Eduardo Tiretta

[modifica wikitesto]

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Eduardo Tiretta è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) usa le WP:SANDBOX --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 17:36, 6 nov 2023 (CET)[rispondi]

Ciao! Perché un test? L'inserimento dei dati anagrafici era l'inizio, in itinere c'era la biografia. Che frustrazione l'essere cassati! --Dame mit fächer (msg) 20:06, 6 nov 2023 (CET)[rispondi]
Si fa prima la brutta copia e poi la bella. Lavora in WP:SANDBOX prima di pubblicare --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 07:46, 7 nov 2023 (CET)[rispondi]
Ahimè, mi rendo conto che non so fare la brutta. Volevo creare la pagina di Edoardo Tiretta in quanto è oggetto della mie ricerche genealogiche su questa importante famiglia di Treviso. Ti segnalo questo link https://www.ilgazzettino.it/nordest/treviso/edoardo_tiretta_conte_seduttore_calcutta_mercato_bazar_trebaseleghe-6609381.html --Dame mit fächer (msg) 15:20, 9 nov 2023 (CET)[rispondi]