Discussioni utente:Crisarco/Soffitta1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Discussioni dal marzo al giugno 2007

San Dorligo della Valle

[modifica wikitesto]

Sei sicuro che il nome sia San Dorligo della valle/Dolina? Formalmente sarebbe più corretto San Dorligo della Valle (precedentemente noto col nome sloveno di Dolina) --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 21:09, 20 mar 2007 (CET)[rispondi]

Il nome corretto ed ufficiale e' "Dolina" (precedentemente San Dorligo della Valle ,toponimo introdotto forzatamente (inventando un santo?!) nel periodo fascista)
Se il caso è come Bolzano, allora qui (wikipedia in lingua italiana) si usa il nome italiano. Inoltre, il nome corretto sembrerebbe essere non Dolina, ma Obcina Dolina [1] --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 21:18, 20 mar 2007 (CET)[rispondi]
Il nome italiano ufficiale del paese ora e' "Dolina" , "Občina Dolina" invece si chiama il comune , cioe' Comune di Dolina (Občina=Comune)

Nome comuni

[modifica wikitesto]

Ciao Crisarco!! Anch'io fino ad ora scrivevo fra parentesi il nome non ufficiale in corsivo, ma vedevo che i criteri variavano in base alle voci... Così sono andato su Progetto:Comuni e ho letto che secondo gli standard bisogna scrivere nell'intestazione:

    • '''Nome Comune''' ('''''Altro_Nome''''' in altra_lingua_parlata_nel_comune) è un comune di 0.000 abitanti in provincia di Xxx.

Quindi ora mi rimbocco le maniche e vedo di sistemare le intestazioni di pagine di altre città! Ciao, buon wiki-lavoro! =) --Emme17 20:53, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]

Bene! Ho sbagliato effettivamente scrivendo il nome abitanti nella tabella... Vado a correggere i danni che ho fatto!! :-) Ciao e ancora buon wiki-lavoro. --Emme17 21:29, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Crisarco grazie per aver chiarito la questione località-frazione. A questo punto penso che la soluzione migliore sia quella di inserire le frazioni indicate o dal sito ufficiale del comune o dalla provincia di competenza. Per i comuni della provincia di Genova, dove avevo modificato i parametri secondo il sito dell'Istat, sono fortunato poiché in ogni scheda del comune sono indicate le frazioni comunali. Ancora grazie e buon lavoro su Wikipedia. --Dapa19 (Scrivimi) 10:37, 26 mar 2007 (CEST)[rispondi]

I riferimenti cartacei alla fine sono la soluzione migliore, specie se si tratta di fonti certe come il Touring Club. Proprio l'altro giorno ho comprato insieme a Panorama l'inserto del

touring riferito alla Liguria trovandolo molto completo e aggiornato. Sicuramente mi servirà molto per l'ampliamento dei comuni liguri, ovviamente prendendo solo spunto e non copiandolo! Ho notato dai tuoi contributi che ti occupi molto della Sicilia dai comuni ai personaggi siciliani. Più o meno siamo colleghi visto che anch'io sono incanalato in Liguria, mia regione d'appartenenza. Ok! Ancora grazie dei preziosi consigli, buon lavoro. --Dapa19 (Scrivimi) 13:50, 26 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Marco Mascellino

[modifica wikitesto]

Rimosso tentativo di cancellazione: la community ne aveva già discusso... --87.30.206.51 21:59, 26 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Petralia Sottana

[modifica wikitesto]

Ripristinate informazioni su amministrazione in carica. Non capisco perché le abbia cancellate (non sono vere?). --SicilGolem 22:03, 26 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Ma no, avete aperto un sondaggio anche solo con me come unico contrario..? Grazie, ma se sono davvero l'unico è un po' una perdita di tempo. :) Avviso anche Utente:Sicilgolem visto che dovrebbe essere interessato. Ciao! --felisopus (abusa pure del mio tempo) e-mail 16:29, 29 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Non ti preoccupare, piuttosto ti chiedo se per favore puoi togliere dalla tua pagina contenuti ideologici (pacifismo, berlusconi...), anch'io mi sono dovuto adeguare...--Ranma Saotome a morte dragonball!!! 10:17, 2 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni

[modifica wikitesto]

Ti ringrazio del consiglio. 16:22, 3 apr 2007 (CEST)Lupudilaguardia

Isidro e Isidoro

[modifica wikitesto]

Ho visto la richiesta di cancellazione. Isidro non potrebbe essere tenuto come redirect? Ho visto in Google che qualche volta viene usato questo nome. Jalo 17:07, 5 apr 2007 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Ciao Jalo 17:11, 5 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Immagini comuni

[modifica wikitesto]

Ciao. Ho visto il tuo annuncio su [questa] pagina. Io ho delle foto della frazione balneare di Cattolica Eraclea (Eraclea Minoa) e delle foto storiche e non di questo paese. Non frequentando spesso wikipedia non ho idea di come inserirli. Se mi dai qualche istruzione sarei felice di caricarne alcune. Ciao. G.T EDIT: acc... ho sbagliato ho letto male la cronologia. Comunque se sei così gentile da darmi una dritta ;-)

Settimana Santa di Enna

[modifica wikitesto]

Ho visto che hai iniziato a martellare il contenuto della voce in questione. Sono d'accordo con te su alcuni rilievi da te fatti ed anch'io avevo provato a convincere Max sul fatto che vi erano molte esagerazioni quà e là. Sono d'accordo che la voce vada rivista ma più che dare consigli non posso far altro visto che ho collaborato alla voce ma non ne sono l'autore. La giovane età ed il conseguente entusiasmo giovanile possono aver fatto esagerare nelle affermazioni, ma non mi sentirei di infierire più di tanto. Ciao e buona Pasqua.--Burgundo 00:48, 9 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Condivido quanto detto dall'amico Burgundo: se hai notato errori di formattazione o qualcosa che non ti va, puoi liberamente aggiustarla, non c'è bisogno di fare un romanzo su ogni pelo che trovi sulla pagina di votazione!! Se non ti va giù la parola letteralmente, puoi anche cancellarla, non mi pare che si meriti tutti quei discorsi lunghi e inutili! Semplicemente non capico il perchè di questo accanimento--Max Canal 01:10, 9 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Non è vaglio, il vaglio è già finito!! Le modifiche prima di farle si scrivono nel vaglio, ma quella pagina è solo una segnalazione per la vetrina, un'altra cosa! Per questo risulta strana quella sfilza di cose che hai scritto là! Messe nel vaglio quelle obiezioni avevano più senso, ma nella segnalazione sembrano un po' pesanti, non credi?--Max Canal 01:24, 9 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Ti consiglio di fare le modifiche che riteieni opportune, certo dimezzare la voce è praticamente impossibile, significherebbe tagliare un sacco di lavoro per cui e io e Burgundo abbiamo sprecato ore... dove ti sembra che i toni siano eccessivi, smorzali! Buona serata!--Max Canal 01:29, 9 apr 2007 (CEST)[rispondi]

cancellazione voci videogame

[modifica wikitesto]

ho proposto la cancellazione di alcuni browser game per vedere l'opinione della gente: quando si tratta di un gioco come il wrestling game (puoi controllare e non è affatto diverso da space pioneers) allora la voce può essere cancellata, ma quando si tocca un gioco identico ma piu' famoso, per carità!!! viva la giustizia!!! --Scorpion Dbx 23:01, 9 apr 2007 (CEST)[rispondi]


il problema e che avevo iniziato a scriverla quando ho trovato già la proposta di cancellazione senza darmi il tempo, una volta che ho visto la cancellazione perchè perdere tempo a scrivere un articolo che verrebbe comunque cancellato?

vandalismo

[modifica wikitesto]

La pagina di quell'utente e' stata ora cancellata da un admin--Nanae 23:12, 9 apr 2007 (CEST)[rispondi]

cancellazioni immediate

[modifica wikitesto]

Ciao Crisarco. Fai attenzione che per le cancellazioni immediate ci sono dei precisi criteri. Per tutti i casi non compresi si può usare la procedura di cancellazione ordinaria. Ciao. --Lucas 15:55, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Il problema è che quando una voce viene pubblicata su wikipedia è rilasciata in GFDL, perciò il suo creatore non ha più alcun potere (né proprietà) su di essa. E' obbligatorio, perciò, seguire comunque la procedura: è un po' burocratico, lo so, ma è l'unico modo per essere sempre precisi da un punto di vista legale e non avere problemi. --Lucas 17:20, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]

palestinesi

[modifica wikitesto]

ehi ciao: cos'è POV qua?
il fatto che i cristiani in terra santa non siano lì da 2000 anni??
ma sei fuori di cocuzza??
scusa il tono, ma sei il terzo che interviene: ma dico, la sapete la storia o no?
le chiese che sono ancora oggi in piedi mica le hanno costruite ieri, lo sai?
son lì da prima di maometto: ma dico! è storia! --phlegmon de l'amigdale 23:33, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]

scusa di nuovo il tono, ma stiamo in troppi su una pagina difficile antisionismo, e a vederti tagliare anche palestinesi mi son girate...
lascia perdere, hai ragione: è scritta male. Ora parliamo di antisionismo:
a mio parere l'intenzione di sicilgolem non è quella di parlare dell'antisionismo, ma dei detrattori delle politiche dello stato di israele, che è diverso! io ho scritto invece dell'antisionismo storico di stampo ebreo, che è più attinente al nome dell'articolo.
poi c'è di mezzo quella cazzona di spararsi che complica le cose e poi ci siete tu e crisarco che rb a manetta!
a parte la simpatia che mi susciti, però cerchiamo di oggettivare un attimo qs pagina! --phlegmon de l'amigdale 23:46, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Sicilgolem, magari nei suoi limiti, cerca di ribadire la fondamentale distinzione intellettuale e concettuale (e perciò, quest'ultima, di supremo interesse enciclopedico) fra la critica, anche nettissima, all'operato del governo israeliano ed il negare legittimità all'esistenza stessa dello Stato d'Israele. Capisco il sospetto gioco di sponda con Spararsi (poi, scusa, che nick...) ma mi pare che stavolta Crisarco stia semplicemente garantendo una voce da enciclopedia, per quanto delicata e difficile, dal tentativo di farne un manifesto ideologico contro Israele ed i suoi sostenitori, ebrei e non. Quei rollback mi sembrano, semplicemente, tentativi di mantenere la voce collegata al significato comune del termine "antisionismo". Poi, come sempre, disponibilissimo a contribuire ad una "costruzione concordata" del contenuto, purché non si deformi la verità e non si faccia violenza al buon senso. --SicilGolem 00:59, 11 apr 2007 (CEST) P.S.: inserisco questo commento anche nelle pagine di discussione della voce ed in quella dell'Utente:Fafabifiofio.[rispondi]

grazie non avevo notato :)
mi sa che son stato io togliere gliultimi edit col rb, senza neanche averli letti: vado a scusarmi con spararsi
--phlegmon de l'amigdale 13:53, 11 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Risp:Categoria:Sport a Gela

[modifica wikitesto]

Senti Crisarco io non so dove tu voglia arrivare ma cosa c'entra la domanda che mi hai fatto con le voci che hai proposta alla cancellazione??? Così mi fai capire che la tua è sicuramente "pura" invidia. E comunque Gela ti assicuro che è nettamente superiore a Licata riguardo allo sport: Il Gela Calcio è in serie C2, il Licata è nei Dilettanti; Gela ha due squadre di pallavolo in serie B2, Licata non so se ne abbia. Stai sicuro che lo sport gelese crescerò ancora di più, specialmente il basket e la pallavolo, in quanto per settembre i due palazzetti dello sport (uno del comune l'altro della provincia) che stanno costruendo saranno completo entro l'inizio del prossimo campionato, quando Gela avrà due società pallavolistiche in serie B1. Adesso devo andare a scuola... ciao --Valerius 07:28, 11 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ti assicuro che il dinamismo sportivo a Gela esiste. Gli sport principali ci sono tutti e anche quelli minori stanno crescendo. E cmq da cosa scaturisce questo interessamento a proporre la cencellazione delle voci che ho creato? Cosa ci guadagni se non cancellare tutto il lavoro che ho fatto e le informazioni che ho raccolto e sto raccogliendo? Ti invito a ritirare la tua proposta grazie. --Valerius 14:58, 11 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Per dinamismo sportivo io intendo che a Gela i principali sport, cioè calcio, basket e pallavolo ci sono e altrettanto gli sport minori come la ginnastica artistica, il ping pong, il calcio a 5 ecc... Grazie comunque perchè stai contribuendo a cancellare qualcosa che avevo scritto cercando le informazioni andando direttamente dalla società. Non so aprire le votazioni sono nuovo di qua e una cosa del genere non me la sarei mai aspettata, per lo più da un siciliano! --Valerius 15:10, 11 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Non sono stato io, credo che abbiano messo il link del sito nella blacklist. Prova a chiedere a M7. --Snowdog (bucalettere) 14:30, 11 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Si, ma l'ho ripristinata a mano, non ho alcun bot. --Snowdog (bucalettere) 14:38, 11 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Fossa dei leoni

[modifica wikitesto]

Ciao, guarda ora Fossa dei Leoni --Caulfieldimmi tutto 15:47, 11 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Avviso vandalismo

[modifica wikitesto]

Controlla bene, io ho solo roolbackato la voce gabriele paolini dove un anonimo ha effettuato del vandalismo inserendo la frase "in pratica è un coglione" --Raptor87(Clicca qui per scrivermi) 13:53, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Guerra civile

[modifica wikitesto]

Ciao Crisarco, ti scrivo perchè ho trovato ora la voce Guerra civile (Italia) che ti interesserà: tempo fa avevi, giustamente, proposto per la cancellazione Guerra civile italiana, cancellata poi il 2 aprile. Il 4 aprile è stata creata questa, praticamente la fotocopia della precedente... Luca P - dimmi tutto 17:31, 25 apr 2007 (CEST)[rispondi]

E di che! Luca P - dimmi tutto 17:34, 25 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Ciao! non sapevo di questo fatto ...però essendo cmq utilizzato come termine si potrebbe pure fare una piccolissima voce come appendice a quella di Resistenza italiana oppure come paragrafo espicativo dove si spiega brevemente il termine. Nickel Chromo 18:06, 25 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Distanze tra località

[modifica wikitesto]

Spero sia la sezione giusta perché non lo so usare bene... Ho scritto in quel modo perché i comuni siciliani sul versante tirrenico hanno come riferimento Messina e Palermo. Il punto più vicino a loro di Messina è Messina ovest, quello più vicino di Palermo è Palermo est. Una volta arrivati nella prima frazione ovest o est si è all'interno del Comune di Messina e/o di Palermo, per questo ha rilevanza questa distanza! Infine, correggo nord in ovest. Orto Liuzzo è per indicare la fine del Comune, visto che poi si entra in Villafranca Tirrena. Era scritto nord, perché per la precisione sarebbe nord - ovest. Anche la frazione di Altolia, ad esempio, segna il confine ovest, ma non è certo a nord. Utente:84.220.56.111 14:57, 26 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Thanks for message and for helping expand the Torquay article. Would be nice if it is not deleted! WikiGull 18:07, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Intestazione

[modifica wikitesto]

Crisarco se hai tolto le partite del 2006/07 , che secondo me stavano molto bene perchè spiegavano un pò il campionato odierno del Messina, lo dovresti toglere pure dalle altre pagine come quella del Pisa calcio

Sul Messina

[modifica wikitesto]

scusa ma che vuol dire redirect?è qualcosa di male?dimmelo così cerco di provvedere subito...

A ok capito....Grazie scusa per il resto....crazydario90

Grazie per il consiglio..come vedi mi sono registrato!--Petergriffin84 20:28, 1 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Mi son detto "Vediamo se coinvolgendolo nell'operazione, riusciamo a farlo entrare nello spirito di collaborazione di Wikipedia...". Insomma, se vuole contribuire prima o poi dovrà imparare a wikificare gli articoli, non potrà sempre fare affidamento sugli altri (e non potrà sempre prendersela quando gli altri modificano il suo lavoro!), quindi ho pensato che potesse essere la soluzione per arrivare ad una versione che potesse andare bene a tutti ed intanto lui potesse imparare cosa significa formattare un articolo... --Gig (Interfacciami) 19:19, 3 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Fra l'altro io il soggetto della voce in questione non sapevo neppure chi fosse - non ricordo nemmeno come sono finito sull'articolo - e di per sé non mi interessa... è che per mia natura quando vedo della gente in contrasto cerco di stemperare i toni dando ad ognuno i suoi torti e le sue ragioni... sarà un mio difetto... --Gig (Interfacciami) 19:24, 3 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Updates sulla discussione: No comment... Credo sia meglio dedicare il nostro tempo ad altro... --Gig (Interfacciami) 18:45, 4 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Updates sulla voce: Mi viene da piangere... --Gig (Interfacciami) 21:55, 4 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Regia Aeronautica

[modifica wikitesto]

Ciao, scusa il disturbo: riguardo allo spostamento di Struttura della Regia Aeronautica durante la seconda guerra mondiale ho preferito mantenere quest'ultima dizione, in quanto non esistono due "Regie Aeronautiche" ed allora non ci si può confondere... tanto più che la voce principale ha il titolo di Regia Aeronautica e non Regia Aeronautica Italiana (che non ho mai sentito). Ciao e buon lavoro, F l a n k e r 11:42, 4 mag 2007 (CEST)[rispondi]

No no, nessuna dimenticanza, è proprio il nome ufficiale ed è citata in questo modo in tutti i libri, italiani o meno. Grazie per la risposta, alla prossima, F l a n k e r 13:45, 4 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Segnalazioni copyviol

[modifica wikitesto]

Ti ringrazio per la segnalazione, volevo solo farti notare che:

  • Esiste un apposito template per segnalare la cosa all'utente {{avvisocopyviol}}
  • Che è utile tu inserisca il link nella segnalazione di copyviol, in questo modo acceleri il lavoro degli admin. Esiste inoltre il template {{ViolazioneCopyright}} per segnalare le violazioni di copyright (mette anche in cancellazione al voce ma la evidenzia nella lista in modo che venga fatta appena possibile).

Grazie Gvf 23:31, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Mi pare che di questo se ne stia ancora discutendo. In linea di massima potrei anche essere d'accordo con te, ma questo genere di blitz mi piace poco. --Brownout(dimmi tutto) 00:30, 13 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Bene, ma prima è bene discuterne, no? Rimuovere prima di aver raggiunto una qualche forma di consenso non è certo il modo migliore di procedere. --Brownout(dimmi tutto) 00:35, 13 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie per l'avviso. :-) --Leoman3000 13:40, 13 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Nessun disturbo, figurati. I criteri si possono trovare partendo da Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia. C'e' un paragrafo chiamato "Criteri di ammissibilità specifici" che elenca i criteri specifici di ogni singolo campo. Non farti trarre in inganno dal fatto che tanti sono ancora in bozza, vengono usati da cosi' tanto tempo che sono praticamente ufficiali. Ciao Jalo 18:28, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Quelli delle altre wiki non li trovo. Non so se esistano. Jalo 18:50, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Squadre sportive

[modifica wikitesto]

capisco benissimo...però non c'era un altro modo per formularlo? non esiste un'organizzazione ufficiale a parte il comitato olimpico che censisca gli sport esistenti, e dia così una minima garanzia di ufficialità, evitando il fenomeno di espansione incontrollata da te paventato? --Smark 18:31, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Squadre sportive II

[modifica wikitesto]

Ciao Crisarco; ho visto che hai chiesto la cancellazione per diverse voci. Sbaglio o hai dimenticato di portare a termine le procedure di richiesta? (Il fatto è che non vedo le richieste nella lista delle pagine da cancellare, e non so se si tratta di un problema tecnico)

Se te lo sei dimenticato, guarda ancora le istruzioni in pagine come [2], c'è una scritta verde con l'indicazione sul completamento delle procedure. Ciao --LucaLuca 01:11, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Per l'unione sportiva oratorio Calcio effettivamente c'è già stata una votazione in un epoca in cui i criteri erano meno conosciuti: Se riproponi una cancellazione già richiesta in precedenza, aggiungi un numero progressivo all'avviso in questo modo: {{Da cancellare|/2}} alla voce da cancellare. Mi pare di vedere che questa squadra i criteri non li rispetta appieno, ma ci va vicina, e quindi se la riproponi per la cancellazioine può essere che venga salvata. Se vuoi tornare indietro, credo che basti cancellare l'avviso da cancellare Saluti --LucaLuca 16:29, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Associazione Sportiva Pescina Valle del Giovenco

[modifica wikitesto]

Ciao Crisarco; ho visto che hai chiesto la cancellazione della voce in oggetto. La società e stata promossa in Serie C2. Hai scritto che non rispetta gli attuali criteri per le squadre sportive. Essendo una neopromossa penso che possa rimanere. Ciao --AlexandruAlexandru 14:41, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

piazza vicerè

[modifica wikitesto]

sono un amico di diaz10...non capisco perchè dobbiate ripristinare e tutti i costi la prima versione della voce su piazza i vicerè anche quando i contributi dati, lasciando stare i continui vandalismi subiti da questa, sono funzionali al processo di wikificazione dell'opera. mi sembra che questa sia un conseguenza di voi moderatori eccessivamente certosini e alquanto presuntuosi di detenere quella saggezza bastevole a correggere gli errori altrui. spero non risponderai a questo mio intervento con un blocco dell'account...sarebbe la conferma di ciò che pensa la maggior parte degli utenti. inoltre cancellate dalle discussiosi qualunque frase informale o amichevole, lasciando i vostri formali e falsamente cordiali ammonimenti, abusando del potere affidatovi. utente paranomasia.

piazza vicerè 2

[modifica wikitesto]

mi dispiace che tu sappia solo appigliarti su i miei intyerventi su wikipedia, che ammetto essere (in parte) frutto della mia goliardia, ma stiamo divagando. i contributi di voi moderatori, anzi i tuoi, apppaiono troppo spesso, anzicchè edificanti, veri propri atti di prepotenza e prevaricazione liberticida. il fatto che più ci duole e che a risentirne di questa diatriba non siamo ne io ne tu, ma sicuramente la voce e l'arch. castrogiovanni che preso così di mira appare per colpa non meritevole di apparire in questa enciclopedia. e non riusciamo a capire come si può intervenire su materie del tutto sconosciute, com'è per te la storia del castrogiovanni. ti suggeriamo, infine, di informarti e, alla luce di quello che scoprirai, di rendere il rispetto dovuto a una figura della statura dell'arch. succitato. utenti diaz10 e paranomasia


Piazza i vicerè non ne può più

[modifica wikitesto]

Basta crisarco, siamo stanchi di correggere e proteggere continuamente la voce dai tuoi ripetuti vandalismi, mascherati da interventi dettati da buon senso. Che significa "non rileva la docenza del Castrogiovanni?" Ma chi sei il ministro?..Basta... 10Diaz e Paranomasia


Essendo una delle sue opere più grandi è giusto sottolineare come Il Castrogiovanni abbia dato voce al suo ideale di architettura, regalando ai catanesi un monumento straordinario. Basta crisarco, fatti da parte. 10Diaz e Paranomasia

Ho inserito nell'immagine il tag {{unverified}}. Ma a quanto pare, qui sopra qualcuno rifiuta la GFDL: chi sono costoro per dirti fatti da parte? --Leoman3000 20:45, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Difatti hanno guadagnato una promozione qui e adesso la vinceranno anche qui. :-) Se vuoi, aggiungi particolari, in quanto sei sicuramente più informato di me. --Leoman3000 20:52, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Grazie! Per ora, quindi, è confermabile la mia segnalazione. --Leoman3000 21:12, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ma quali gogliardate? Cioè crisarco maschera il suo vandalismo con il rollback e alla fine per vandali passiamo io e paranomasia, che, lasciando stare gli iniziali vandalismi, quelli si gogliardia, vogliono contribuire seriamente al progetto wikipedia? Caro crisarco, da quando io e paranomasia abbiamo iniziato a contribuire alla voce ha fatto un salto di qualità straordinario, tanto che, da quelle striminzite notizie che aveva, adesso annovera foto e dati ancora più precisi, quali anche la critica alla piazza che è da considerarsi a tutti gli effetti un opera d'arte. I nostri interventi per esempio hanno stimolato l'intervento di un utente, Burgundo, che ha aggiunto preziose informazioni. L'unico con cui abbiamo avuto problemi è stato crisarco. Leoman, tu che m sembri un amministratore serio, ti invito ad esaminare obiettivamente la situazione e a capire per bene come stanno le cose, senza ascoltare troppo o quesat o l'altra versione. Dietro gli angeli talvolta, si nasconde lucifero. 10Diaz e Paranomasia

?

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 13:48, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Sulle frazioni ho vissuto un piccolo psico-dramma su Ostia (Roma), che dove va essere cancellato perché frazione (ora municipio da + 200.000 abitanti)

Ma da quanto ho capito le frazioni non sono TUTTE enciclopediche. Oppure mi sono confuso io?

Ad esempio questa Marola (Torri di Quartesolo) ?

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 13:57, 24 mag 2007 (CE)

Ho modificato

[modifica wikitesto]

Ho modificato gli interventi che dicevi tu. Ciao --CrAzYdArIo90ME


ARCHITETTO IVAN CASTROGIOVANNI

[modifica wikitesto]

capisco ke da profano ed ignorante non conosci l'opera del Castrogiovanni, ma per esempio nel muro dell'acese, nell'aula magna dell'Amari, nel lungomare di Torre Archirafi, tutte opere dove il Castrogiovanni e coinvolto o è il pricipale progettista si ritrova sempre la pietra lavica che definisce le architetture create. Prima di emettere giudizi documentati.--Zenzs 15:29, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

e cmq, per favore, invece di accanirti contro qualsiasi manufatto dell'architetto, leggi per intero "architetture moderne di sicilia" isidoro nucifora sellerio editore Palermo ISBN 88-04-53663-2

Vena Presa

[modifica wikitesto]

perkè hai tolto i link del portale provincia ct e comuni del parco dell'etna?--Agriturismo 14:54, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

ma presa è nel pieno del territorio del parco dell'etna. ritengo opportuno l'inserimento d almeno quel link.--Agriturismo 14:59, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

ma ti pregherei di lasciar fare a me. non so chi tu sia mentre io sono un abitante di presa. anche se conoscessi il posto non credo avresti la mia stessa competenza.--Agriturismo 15:03, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

e dove lo trovo il template comunale?--Agriturismo 15:37, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

le tue osservazioni allora sn veramente utili--Agriturismo 15:55, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ancora su Presa

[modifica wikitesto]

posso farti una domanda? non mi risulta, a meno che io da novello non riesca ancora a leggere nei posti giusti, che tu sia un amministratore o qualcuno di quelli che comandano su wikipedia. Allora perchè fai questi interventi nella voce presa con tutta questa precisione e zelo?--Agriturismo 21:38, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Re:Disambigua

[modifica wikitesto]

A quale disambigua ti riferisci in particolare? Se parli di quella della Chiesa di Santa Maria ho messo il template cancella subito per sistemare un casino non fatto da me. Quanto alla Madonnna delle Grazie, siccome il numero di chiese dedicate alla Madonna delle Grazie è sterminato ho fatto così per partire dai nomi esatti di ciascuna delle tre chiese, le tre disambigue correlate permettono a chi ha sbagliato di trovare quella che gli interessa --Formica rufa 23:29, 24 giu 2007 (CEST)[rispondi]

e infatti adesso Santa Maria è sistemata. Quanto al tuo intervento nella pagina di discussione di Santa Maria: sì, è vero, al momento ci sono solo chiese toscane. Il punto è che io sto inserendo tutte le chiese toscane rilevanti su Wikipedia e man mano vado aggiungendo ciascuna alle disambigue. Ovviamente so che ci sono chiese anche più importanti, ma al momento mi sto occupando di questo (e, credimi, già così è un lavoro estenuante, ho già inserito oltre 150 chiese): se ti va di farlo puoi benissimo farlo tu. Altrimenti lo farò io, ma appena avrò finito con la Toscana (cioè non prima di qualche mese) --Formica rufa 23:35, 24 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ciao Crisarco, la pagina «Categoria:Personalità legate ad Acireale» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

Piazza I viceré

[modifica wikitesto]

Ciao! Volevo solo segnalarti la discussione qui. Qualche informazione sull'utente PastiglieLeone le puoi trovare qui. Ciao! ;D --Alleborgo 20:45, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Nonostante la spia di alleborgo, credo che quando ti spiegherà tutto. Capirai che nemmeno ti conosco e non sono un vandalo. Allora:

  • mi contatta rojelio dicendomi

"Con riferimento a qui. , gradirei un valido motivo per non procedere al blocco di questa utenza. -- Rojelio (dimmi tutto) 15:43, 24 giu 2007 (CEST)"[rispondi]

  • io allora replico affermando (fai attenzione a questo intervenyto perchè è quello più importante)

"scusami, è stata una svista. per scherzare avevo inserito quelle cosa alla presenza d un amico mio ke usa questo nome. Non credevo comunque che l'avessimo inserita. ma fatemi capire, io sono nuovo, praticamente voi punite anche gli insulti generici e gli attacchi a gente fuori da wikipedia?--PastiglieLeone 12:47, 25 giu 2007 (CEST)"

  • rojelio allora risponde: "Beh, in generale ci si aspetta che gli strumenti messi a disposizione da wiki (pagina utente compresa) siano utilizzati strettamente per le finalità del progetto dell'enciclopedia. Certo, le pagine utente godono di una maggiore flessibilità rispetto alle altre, ma rimane il fatto che frasi ingiuriose ed insulti non possono essere ritenuti tollerabili proprio in linea generale (nella fattispecie, comunque, pensavo che oggetto della frase fosse l'esistente Utente:Crisarco, con il quale non mi pareva tu avessi ancora neppure mai avuto a che fare, e da questo originava gran parte della mia perplessità). Ad ogni modo, lieto che si sia trattato solo di un malinteso. Occhio alle "prove tecniche", mi raccomando (la funzione "Visualizza anteprima" è di grande aiuto). ;-) -- Rojelio (dimmi tutto) 16:10, 25 giu 2007 (CEST)"
  • la mia risposta finale è stata: "e adesso ho capito il perchè del malinteso, dato ke esiste un tale crisarco anke su wikipedia. comunque grazie per la disponibilità, l'aiuto e la comprensione.--PastiglieLeone 20:58, 25 giu 2007 (CEST)"

bene, spero che anche tu capirai e comunque piacere di conoscerti!--PastiglieLeone 11:23, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Cancellazione

[modifica wikitesto]

La proposta di cancellazione della pagina Pregiudizio contro gli italiani è priva di motivazioni e di firma. Ti invito a completarla altrimenti la procedura potrebbe essere annullata. --Madaki 23:18, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Chiese della provincia di Firenze

[modifica wikitesto]

Ti ringrazio per l'avviso, anche se la voce Monterchi non l'ho scritta io. Ho scritto voci di chiese minori e, se ne scriverò altre, farò come dici. --Estel 00:28, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]

ti faccio notare un paio di mie humble opinions: a) io non sto inserendo chiese oscure. Sto inserendo chiese per le quali abbiamo delegato una selezione di enciclopedicità a tre fonti primarie esterne - la raccolta di schede sulle chiese d'Italia edita da Mondadori (è citata così dalla nostra fonte secondaria, non posso darti un riferimento più preciso), il volume edito dall'associazione Memoria ecclesiae (vedi riferimento precedente), e il libro "Toscana: guida a 287 comuni, 100 musei, 2000 chiese, abbazie, templi, sinagoghe, attraverso 3000 anni di storia" (Baldacci, Silla, a cura di - Arnoldo Mondadori e Regione toscana, 1997, ISBN 88-044-2910-0) - e a una fonte secondaria, l'assessorato ai Beni culturali della Regione Toscana, che ha filtrato ulteriormente il numero di chiese. Ti posso assicurare che le chiese toscane sono molte, molte di più: queste sono solo quelle che, con la procedura che ti ho descritto, sono considerate enciclopediche; b) nel caso specifico di Monterchi, abbiamo sei chiese: una è quella per la quale è stato dipinto uno dei più noti affreschi rinascimentali, la Madonna del parto di Piero della Francesca; altre tre chiese risalgono al XII-XIII secolo e conservano frammenti di affreschi del XV secolo; una quinta ha più di mille anni di storia; e la sesta è ampiamente documentata nelle cronache seicentesche. Quale di queste ti sembra non enciclopedica? Perché il problema IMHO è che la voce su Monterchi è scarna, non il fatto che c'è un elenco di luoghi di interesse: e io, purtroppo, non dispongo di informazioni su Monterchi (né su altri comuni dell'aretino) che mi permettano di ampliare la voce; qualcuno dovrà farlo, ma io purtroppo non posso. Questo, però, non significa che tutto il resto non possa essere decritto (per analogia: la voce medicina è uno stub, ma questo non ci impedisce di avere Ciclo di Krebs in vetrina); c) dài un'occhiata al Progetto:Comuni: se riesci a trovare la policy che dice che le chiese vanno tutte integrate nel comune (e il momento in cui la comunità, anche esternamente al progetto, l'ha adottata come policy), mi fermo; io al momento trovo solo uno schema che dice che inserire liste di luoghi d'interesse è cosa buona e giusta. Scusami per la lunghezza --Formica rufa 14:45, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]
per me se una chiesa (più in generale: se una qualsiasi manifestazione del reale o dell'immaginario) è enciclopedica merita una voce a sé. Gli stub sono fatti per essere ampliati. E, credimi, di cose da dire su chiese con non meno di 500 anni di storia ce n'è. Se poi la comunità deciderà di integrare le voci in quelle dei comuni me ne farò una ragione. Pur dissentendo, visto che abbiamo voci su un comune con un abitante, con meno storia e meno rilevanza di una qualsiasi chiesa cinquecentesca e dunque almeno altrettanto integrabile nella voce Comuni della Francia. --Formica rufa 15:33, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Trovo deplorevole come ha cercato di scoraggiare la creazione di pagine singole promuovendo gli antiquati "zupponi" di descrizioni di monumenti nelle pagine dei comuni, con tutti gli svantaggi del caso (poca visibilità, link entranti generici invece di specifici, minore propensione all'ampliamento, al caricamento di foto, all'integrazione con altri progetti come commons). Anzi magari fin dall'inizio si fosse incoraggiato un po' di più la creazione di singole pagine sugli edifici! Cmq vedo che la questione è già chiusa, però siccome è già la seconda volta che mi ci imbatto volevo solo essere sicuro che conoscessi le ragioni di queste posizioni. Ciao e se puoi contribuisci pure tu :) --SailKoFECIT 00:38, 9 ago 2007 (CEST)[rispondi]

scusami ma temo di non averti capito...cosa intendi dire? Utente:Gianluca Cerini 11:21, 30 giu 2007 (CEST) quantomeno dammi una dimostrazione e sbrigati perchè domani parto per l'irlanda...eheh

ok ora ho capito....Utente:Gianluca Cerini 15:11, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]

tua segnalazione problematico

[modifica wikitesto]

ciao, l'ho spostata qui, non trattandosi di un vandalismo vero e proprio --g 15:52, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]