Discussioni utente:Cremunées

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Etimo di Vichinghi

[modifica wikitesto]

Attenzione che sulle 4 o 5 possibili origini del termine Vichingo non figura quanto hai riportato. Vedi esempio qui. Che poi fossero dediti alla pirateria (o ad essere più precisi alle razzie), è fattuale, ma era già riportato nella voce. --Skyfall (msg) 00:59, 2 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Mio caro, sei cascato su una buccia di banana: l’etimologia del termine è una questions che nulla ha a che vedere con il significato assunto nell’uso delle fonti antiche.
Vichingo, nelle saghe islandesi (che sono le fonti in cui il termine compare di più), significa pirata o delinquente (poco di buono).
Il fatto che il termine origini da Vík/baia (teoria che ormai non gode più di alcun credito in accademia) non è rilevante in una discussione su COSA fossero i vichinghi.
Noi italiani siamo chiamati con un termine la cui etimologia è probabilmente l’osco “Vetulus”/vitello, attraverso il greco. Sapere questo dice forse qualcosa su noi italiani Di oggi?
Comunque sia, ti consiglio di leggere la mia traduzione italiana “Saghe della Vinlandia”* :scoprirai che il termine vichingo non è usato nemmeno una volta.
Sicuramente non mi conosci, ma sono uno studioso del medioevo nordico e ricercatore all’università d’Islanda, dove ho insegnato antico nordico, manoscritti islandesi, e dove mi sto dottorando con una ricerca su codici pergamenacei del tardo medioevo. Ho da poco pubblicato la traduzione di un’altra saga in Iperborea (ti dico ciò non per vantarmi, ma per farti capire che non sono uno scemo qualsiasi quando si tratta di medioevo scandinavo).
Io ripristinerei le mie modifiche, poi se preferisci ignorarmi non ho nulla da dire se non che questo dimostra come Wikipedia non funzioni.
________
Mi accingo a ripristinare le tue modifiche, ma parzialmente, per due motivi: il titolo di quella voce è " Colonizzazione vichinga dell'America" e la voce inizia sempre ripetendo in grassetto il nome della voce, altrimenti va rinominata. In tal caso occorre a maggior ragione andare a vedere il secondo motivoː la mancanza di riferimenti testuali a fonti che attestino ciò. Per quanto sia apprezzabile che in Wikipedia scrivi un ricercatore come te, Wikipedia è un'enciclopedia riepilogativa che riporta quanto asserito in fonti terze. Se mi dai i riferimenti di qualche fonte (autore, nome pubblicazione, pagina ecc.) lo riporto nella voce. --Skyfall (msg) 01:24, 2 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Il libro da te tradotto, Saghe della Vinlandia può' essere una buona fonte da citare. Mi segnali in quale numero di pagina i vichinghi vengono definiti mascalzoni? --Skyfall (msg) 01:28, 2 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ho letto meglio quel che hai scritto. Scusami. Mi sapresti indicare una qualsiasi fonte che indica i Vichinghi come briganti/malscalzoni/farabutti? Preferibilmente con il numero di pagina, così lo cito in una nota nella voce. Perché in altre fonti i Vichinghi vengono indicati come guerrieri e razziatori, non come farabutti. La loro pozione e il loro rispetto del contesto nelle società di culture norrena è quindi differente e pertanto il loro status più riprovevole andrebbe non solo chiarita, ma proprio documentata con un riferimento in nota. --Skyfall (msg) 12:37, 3 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Poi nel mio testo Saghe della Vinlandia (che non ho sottomano perché mi trovo in campagna dai suoceri) si può appurare che il termine vichingo non compare, mentre nella saga di Gunnar si dice che il protagonista razzia ma non viene definito vichingo, anzi si dice che razziava con una certa etica e senza molestare i contadini, mentre quando incontra altri razziatori bellicosi quelli sono chiamati vichinghi. Ne parlo anche nella introduzione ma l’editore non mi ha ancora spedito la mia copia di spettanza quindi non saprei dirti la pagina ora come ora. Se ti interessa l’argomento magari trovi entrambi i libri in biblioteca. Cremunées (msg) 20:30, 3 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Mi ha tagliato un pezzo del messaggio: ho una fonte ma se provo a incollare il link non mi fa postare il commento.

Lo trovi si Academia.edu «Vikings» and the Viking Age Di John H Lind. Cremunées (msg) 20:34, 3 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Ok, ora sono a spasso con il cane. Domani assemblo le tue informazioni e cerco di individuare la stanza o il verso più appropriato da citare all'interno del La saga di Gunnar e le pagine dagli altri riferimenti. Ti ringrazio dell'aiuto sostanziale. --Skyfall (msg) 21:00, 3 giu 2020 (CEST)[rispondi]
PS Prima hai posto in dubbio che Wikipedia funzioni. In effetti la Wiki italiana non è quella tedesca o inglese e pertanto vi sono delle voci in uno stato davvero pietoso. Tuttavia anche quella italiana in realtà funziona non male, se si riflette quali scopi ha Wikipedia. Il primo scopo è abbastanza noto, è la divulgazione. Un secondo scopo, poco noto ma che è di massimo interesse per gli accademici è la catalogazione automatica dello scibile umano. Non posso fare un esempio significativo su di te perché non hai una voce personale (come Pier Luigi Pagani), tuttavia hai alcuni articoli su Academia.edu, hai poi alcune pubblicazioni registrate su SBN OPAC. Non ho controllato (sto passeggiando col cane) ma scommetto anche su World Cat e nella Libreria del Congresso degli Stati Uniti. Tutte queste informazioni sono mal connesse fra di loro (in realtà sbn opac è collegata con la LoC tramite il servizio VIAF). E qui entra in gioco Wikidata. Quest'ultima è la sintesi automatizzata degli elementi delle varie voci di Wikipedia nelle varie lingue. Ad esempio la voce Saghe della Vinlandia assieme alle sue sorelle nelle varie edizioni linguistiche, ha generato in automatico questo. Notare i codici di riferimento ad alcuni servizi bibliotecari nazionali e che tali informazioni sono direttamente utilizzabili e sono effettivamente utilizzati da Google per i rating di ricerca, nonché dai vari Alexa Siri e gli altri smart assistant. Ti ricordo che Google deve pesare il numero di link ad una istanza per stabilire il rating e le connessioni (se dovesse solo contare il numero di occorrenze, ricordo che nel 2010 la persona più cercata in internet era Obama, la seconda Justin Bieber, ma non si può certo dire che Bieber è la seconda persona più importante al mondo!). Quindi GiGoogle e tutti i servizi di intelligenza artificiale devono pesare le occorrenze e capire che tipo di istanza sono. Nota come al link precedente sei stato referenziato in automatico anche tu. La tua voce su Wikidata è scarna (vedi qui) ma come esempio prendiamo un utente con voce su Wikipedia: Daniele Vitali. Oltre la sua voce su Wikipedia, per umani, la sua voce su Wikidata è questa, molto più ricca, a cuì è connesso l'elenco delle sue opere, delle quali è possibile sapere in quale biblioteca nazionale è vedi qui, in particolare quella rosa a destra, con le connessioni a tutti i principali servizi bibliotecari nazionali dove sono depositate le sue pubblicazioni e, per ogni servizio nazionale, sapere in quali bibliotecche e persino in quale scaffale e posizione sono i suoi libri (per l'Italia vedi qui. --Skyfall (msg) 22:18, 3 giu 2020 (CEST)[rispondi]