Discussioni utente:Cesare87/Archivio2/Febbraio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa pagina occupa 14 709 byte

Donat Cattin

Riaprirla non avrebbe senso, si salverebbe comunque. Grazie dell'avvertimento. Ciao --Buggia 09:38, 1 feb 2010 (CET)

Portale seconda guerra mondiale

Posto che ho proposto un cambio di grafica in stile Portale:Russia, se vuoi continuare a provare come eri partito, forse ti potrebbe interessare Portale:Seconda guerra mondiale/seconda guerra mondiale, Portale:Seconda guerra mondiale/Erich Hartmann, Portale:Seconda guerra mondiale/Guerra lampo e Portale:Seconda guerra mondiale/Seconda battaglia di El Alamein, per le quali ho dovuto creare "Categoria:Componenti didascalici del Portale seconda guerra mondiale". Credo che quattro "argomenti" per colonna siano abbastanza... come hai impostato tu potrebbe venir fuori una cosa un pò lunga. Ciao --Bonty (msg) 11:20, 1 feb 2010 (CET)

ah, io metterei come sfondo un altro colore, tipo il darkolivegreen (codice colore: #556b2f) --Bonty (msg) 11:29, 1 feb 2010 (CET)
a dir la verità ho iniziato sulla tua scia... se però mi riconfermi il via libera, procedo. Si, si faranno tre tabelle, il lavoro non è definitivo. Una volta completato sottoporrò al progetto l'idea per eventuali correzioni o altro. Aspetto tue notizie, magari così puoi concentrarti su quello delle FF.AA italiane (se si farà) --Bonty (msg) 13:50, 1 feb 2010 (CET)
CAzz... allora inizio subito! --Bonty (msg) 14:24, 1 feb 2010 (CET)

Questionari

Ahahahahahahah io non ho mai detto di aver fatto domanda per l'accademia! Però ci provo a fare i quiz, grazie! In ogni caso, di accordo con un mio amico che sta provando per l'aeronautica, ho deciso di non studiare per la prova di preselezione. 5 anni di liceo e 1/2 di università mi hanno insegnato che studiare troppo fa male. E poi quelle domande sono, come le definisco io, "fatte apposta per far passare chi già le sa prima della prova". Qualcuna è una cavolata, altre sfido chiunque a saperle. Andarsi a leggere le risposte comporterebbe per me un carico eccessivo di lavoro, e tieni conto che ho anche gli esami dell'università da dare.

Sono domande di cultura generale che affronterò con serenità al momento della prova, se le so bene, altrimenti amen. Non posso smattirmi per saperle tutte e mettermi in agitazione. Sono più calmo così. Per la proa orale (se ci arriverò) allora lì si che studierò ;) --Bonty (msg) 14:25, 2 feb 2010 (CET)

Scienze politiche. Comunque il test non vale... io non dovrò fare francese! E' sulla matematica che sono scarsetto... va bè, non demoralizziamoci. Tu invece hai iniziato prestissimo! Non bisognava essere maggiorenni?? --Bonty (msg) 16:08, 2 feb 2010 (CET)
ah ecco, hai fatto la nunziatella... comunque, scopro le carte: per ufficiale dei CC non serve una seconda lingua, addirittura è facoltativo l'inglese. Però chiedono più cose all'esame orale. Essendo una frana in matematica, ho preferito un corso di studi giuridici con un test d'ingresso che ha matematica solo in minima parte, e non con un colloquio che verte totalmente su di essa. --Bonty (msg) 18:23, 2 feb 2010 (CET)
non so cosa sia IRC. In ogni caso il colore non l'ho scelto io, però dai non è male. Ci sta bene. Per la visualizzazione non corretta, mi dispiace ma non so che dirti, RaminusFalcon mi diceva che c'erano problemi con il Chrome... bò. Se mi passi la tua e-mail, l'altro discorso lo continuiamo lì, oppure su quel famoso IRC se mi spieghi cosa è. :) --Bonty (msg) 14:04, 3 feb 2010 (CET)

Digressioni

Ciao! Premetto che sono il primo a "degressionare", come dimostrano anni di discussione al progetto:aeronautica, e forse non sono il più credibile nel proporre "inviti" generali, perchè quello al progetto guerra è un invito generale. Invito generale, in quanto le riflessioni sono un momento di confronto fondamentale, ma d'altra parte nella stesura della voce (e alla fine anche in pagina di discussione) conta non tanto la riflessione, bensì le "citazioni a piè di pagina", e invece ultimamente, si è in tanti, ma, a mio parere si tende, un po' tutti, a dilungarsi E quando la riflessione si dilunga (e questo non era ancora il caso), si rischia di sfociare in un "can per l'aia" senza sfociare in nulla (e su cui en.wiki ha anche scritto una pseudopolicy: troppo lungo, non si legge. Pochi giorni fa avevo fatto un intervento simile in Discussioni_progetto:Guerra#Operazioni_italiane_in_Russia_1941-43, anche qui invito abbastanza generale. Anche qui, sicuramente un tono spocchioso e antipatico (ma tale sono), ma comunque del tutto generale, a non far diventare la pagina di discussione un susseguirsi di discussioni^^ Alla prossima. --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 15:26, 2 feb 2010 (CET)

Re:Vodka

Beh, se te la porta una così... Direi che l'unica cosa onesta rimasta da fare è sacrificarsi (mi sacrificherei volentieri pure io!):-D Zio Adolf una brava persona? Che bella situazione! Dai, non credo che possa essere peggio di lui.--Causa83 (msg) 15:53, 3 feb 2010 (CET)

Categoria: LGBT per professione

Ti invito a non metterla direttamente in cancellazione ma di aprire prima una discussione nel progetto da linkare al bar. --Avversariǿ (msg) 23:09, 3 feb 2010 (CET)

Ti invito a leggere WP:DEMOCRAZIA WP:DANNEGGIARE. --Avversariǿ (msg) 23:20, 3 feb 2010 (CET)

Re:Procedura di cancellazione

Cito da Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Segnalazione:

"Scrivi nella pagina di cancellazione la motivazione e salva la pagina; la motivazione deve essere chiara (...)"

Tale regola non è stata rispettata. E oltretutto mi pare che Dispe non abbia tutti i torti. --Jaqen [...] 23:22, 3 feb 2010 (CET)

Qui si parla di una categoria, anzi di una macrocategoria, non di una voce... --Jaqen [...] 23:30, 3 feb 2010 (CET)
Ma non ritieni che la condizione LGBT abbia determinato una componente fondamentale di alcuni personaggi caratterizzando il modo di lavorare: pensa a Oscar Wilde nello scrivere o Eva Brunne nel professare o Mark Tewksbury nello sport, presidente dei World Outgames di Montreal, o Eva Robin's nello spettacolo?? --Avversariǿ (msg) 23:38, 3 feb 2010 (CET)
Se venisse riaperta seguendo tutti i crismi chiaramente non annullerei... --Jaqen [...] 23:39, 3 feb 2010 (CET)
Ritengo opportuno non rispondere in questa sede. Se ritieni apri al bar. --Avversariǿ (msg) 23:58, 3 feb 2010 (CET)

Re:

In gran parte mi baso su Preston, analiticamente:

  • con vocazioni spesso contrastanti da quelle riformiste a quelle palesemente rivoluzionarie => lo spirito rivoluzionario non è di per sé in contrasto col riformismo, lo è col gradualismo, ma è bene non mischiare, ho invece nella stessa riga evidenziato il ruolo della CNT che spero tu non metta in dubbio;
  • Franco in realtà fu "trascinato", era stato mandato alle Azzorre poiché di simpatie fasciste ma nulla più, assunse la leadership in maniera quasi fortuita (ci fu chi, Ciano se non erro, malignò che alcuni incidenti fossero poco casuali);
  • Tre volte "brillante" è decisamente pov, era noto per la sua furbizia nell'assalto all'ultima roccaforte marocchina dove, se non erro, inscenò un astuto bluff: l'immagine di Franco artefice sin dall'inizio è completamente errata, il maggior organizzatore fu Mola (fra l'altro il migliore e più sanguinario generale del campo fascista);
  • Hilter non poteva né soffrire Franco e per ragioni personali (ricorderai la celebra frase durante l'incontro sui Pirenei dove lo paragonò ad un dentista) e perché allora Franco era molto poco noto, solo alcuni ambienti diplomatici sapevano di questo generale tirato fuori dal virtuale confinio alle Azzorre;
  • Nella lotta Repubblicana si mischiò volontà rivoluzionaria ma sopratutto la difesa del legittimo governo e col senno del poi delle libertà civili, del resto i proclami sui "due milioni di rossi" da "eliminare" iniziarono relativamente presto, la Repubblica inoltre inviò ben 700 tonnellate d'oro a Mosca come garanzia (penso siano ancora in un'unica pila lì) per il pagamento di forniture belliche, forniture dalle quali non fu completamente dipendente fino alla conquista dei Paesi Baschi da parte del suddetto Mola: Mosca non voleva proprio sbilanciarsi nel dare aiuti con troppa generosità;
  • Le intenzioni "strategiche" di Mussolini forse erano formalmente quelli di non permettersi l'insediamento di una sponda nemica nel Mediterraneo, realisticamente vi era altro in gioco: i discorsi ufficiali di nessun regime possono essere presi come fonte;
  • "la vittoria dell'esercito regolare spagnolo sulle forze governative." => meglio non addentrarci nella querelle sulla "regolarità": i franchisti erano da un punto di vista squisitamente giuridico dei ribelli, meglio "rivoltosi" o un qualunque altro termine neutro;
A domani. --Vito (msg) 22:19, 10 feb 2010 (CET)
Sul dove fosse Franco al momento dell'alzamiento ricontrollerò, sul fatto del valore della lotta io non ho mai detto che fu **solo** difesa ma fu **anche** lotta al fascismo montante (ragione delle illustri partecipazioni alle Brigate), per la citazione direi che si potranno fornire ampie controcitazioni mentre levare in maniera "spiccia" il problema sulla natura della Repubblica è decisamente sbagliato, meglio rinunciare ad un pizzico di fruibilità in nome della realtà. --Vito (msg) 22:49, 10 feb 2010 (CET)

RE:Categoria

La categoria era stata messa in cancellazione con motivazioni valide che possono farla rientrare nella cancellazione immediata. Due voci in più non giustificano IMO l'utilità della categoria. Eventualmente chiedi un parere preventivo. --« Gliu » 17:43, 11 feb 2010 (CET)

La motivazione era questa, in Wikipedia:Pagine da cancellare/Categoria:Personalità legate a Città del Vaticano. --« Gliu » 17:46, 11 feb 2010 (CET)

Lo sapevi che..?

Per ora si stanno raccogliendo le forze per migliorare la rubrica, ad oggi in mano a chi passa. Qualcuno propone in discussione di aspettare un mesetto per contarsi, e poi iniziare a porre delle linee guida e a organizzarsi meglio, nel frattempo puoi dare la tua disponibilità, :-) mettendo la tua firma nella Discussioni_template:Pagina_principale/Sapevi/Proposte#Utenti interessati a partecipare al «Progetto:Lo Sapevi Che...». Ad oggi, le regole sono (sgraffigno il sunto di Roberto qui):

  • le voci vengono scelte in base ad alcuni criteri: curiosità, un minimo di completezza e almeno un'immagine esemplificativa;
  • le voci restano in rotazione per due mesi (considerando anche il fatto che alcuni mesi sono da 30 giorni), dunque vi è in generale un buon ricambio delle voci nel corso dell'anno (180 voci circa);
  • le voci vengono scelte dai singoli e non dai progetti tematici;
  • dopo che sono apparse nella rubrica, un template posto nella pagina di discussione avvisa che quella voce è già stata scelta, onde evitare che venga riproposta.

Quindi, per ora puoi aggiunger voci se ce ne sono che hanno finito i loro due mesi di rotazione. Se non ti senti sicuro nella tua scelta, be', vedi prima un po' come hanno fatto gli altri (di lunga data: Castor, Nanae, Sailko, nella cronologia del template), su questo non so dire perché non ho mai selezionato voci. Una delle idee del gruppo che si sta formando è di creare a breve una sorta di parcheggio delle approvate, per facilitare la scelta! Spero di esser stato chiaro. Ciao! Patafritto (msg) 23:37, 11 feb 2010 (CET)

Rubrica lo sapevi che

Ciao, visto che sei stato il primo a rispondere e visto che ultimatamente se ne discute (finalmente) di questa rubrica volevo chiederti se potevamo organizzare un meeting magari nella pagina di discussione con tutti i modo da lanciare la proposta o ancora meglio discuterne in chat prima tra di noi. Fammi sapere!--Castor II (msg) 20:56, 14 feb 2010 (CET)

Fammi sapere con qualche anticipo quando ci sei in wiki così mi faccio trovare e ne possiamo discutere.--Castor II (msg) 16:41, 15 feb 2010 (CET)

Ok io sono già in IRC

Ecco qua, è ancora una bozza bisognerà definire alcuni aspetti in modo più preciso ma è un inizio.--Castor II (msg) 19:08, 15 feb 2010 (CET)

Ciao

Ciao caro, è superfluo dire che apprezzo la tua stima nei miei confronti. Trovo molto edificante questo dialogo, anche se internettiano, poichè le nostre parti politiche sono famose per gli scontri e per le incomprensioni. Ciò non toglie che siamo persone con delle idee, ma sempre persone rimaniamo. Sono stato bloccato per una settimana, ho litigato con un admin e già sai che cosa posso aver subito. Ma vabbè, mi han cancellato la pagina utente, pazienza. Ricominciamo da zero. Ciao.--OTILLAF (Lunga vita alla ballotta) 00:44, 17 feb 2010 (CET)