Discussioni utente:Carmine Manzione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Carmine Manzione, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Aiuto:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat [1] o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Fabexplosive L'admin col botto20:21, 9 giugno 2007 (UTC).

ciao e benvenuto nella comunità anche da parte mia. Ho annullato le modifiche che hai apportato alla voce Scisma d'Occidente poichè il pontefice eletto dal Concilio di Pisa quale successore di Alessandro V nel 1410 fu Giovanni XXIII - poi riconosciuto dalla Chiesa come antipapa - e non Giovanni XXII, che fu papa a tutti gli effetti dal 1316 al 1334, ossia durante la cosiddetta "cattività avignonese". Tant'è che la voce "Antipapa Giovanni XXII" a cui rimandavano i tuoi link non esiste, perchè non esiste un antipapa con questo nome. Se fai una verifica sull'argomento scoprirai che alla sua elezione nel 1958, papa Roncalli assunse il nome di Giovanni e l'ordinale XXIII proprio perchè il precedente pisano, Baldassarre Cossa, non era riconosciuto dalla Chiesa - infatti la scelta di Roncalli suscitò anche qualche stupore, visto che dal XV secolo nessuno aveva più scelto quel nome.

Visto che ti sei appena unito a questa splendida comunità, mi permetto di suggerirti, ai fini di una corretta gestione dei contenuti, di fare tutte le verifiche del caso prima di modificare delle voci, in modo da garantire la massima qualità e precisione delle informazioni.

Se vuoi puoi contattarmi QUI. Buon lavoro! Fabiodevivo 12:41, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]