Discussioni utente:Buggia/Archivio4

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Archivio dal 9 giu 09 al 22 nov 09

Chi grida al lupo?

Oggi dall'ufficio, senza loggarmi, ho modificato la pagina di Lancia Fulvia ritenendo molto utile presentare un sito che spiegasse con delle belle foto, come restaurare una Lancia Fulvia. Il link è stato da te rimosso. Nella pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Collegamenti_esterni non ho trovato niente che giustificasse il tuo comportamento. Vorrei avere informazioni in merito.

Tra l'altro, il primo collegamento proposto per quella pagina non mi sembra degno di approfondimento e quindi di restare dove si trova.

Capisco che quando si inserisce un link nuovo, si gridi subito al lupo per il rischio di spam, ma ritengo inutile sottolineare che il sito non è mio, io non ho una Lancia Fulvia e non guadagno niente a promuovere un sito che ho letto e ho ritenuto interessante. Grazie. Roberto82 (msg)

PS: per correttezza ti notifico che la stessa richiesta l'ho inoltrata a Utente:Pil56, autore del tuo stesso comportamento.

UserPage

Grazie! --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 17:50, 11 giu 2009 (CEST)

drakkar

Per quanto riguarda le numerose voci delle categorie araldica e dizionario araldico è già stato sollevato, in passato, il problema delle fonti. E' già stato fatto presente che appare poco proficuo riportare ogni volta, in una voce, che spesso non supera i pochi kb, un elenco di testi di molte decine di voci (quale quello riportato nella voce madre araldica); inoltre, quando si tratta di voci relative a figure araldiche, quali quella in questione, sarebbe necessario anche citare la fonte delle immagini, che sono tutte tratte da Commons, sito in cui sono presenti le fonti originali per ogni stemma. Comunque, se questo è quello che si ritiene utile, non ci vuole molto, basta inserire l'elenco che vado a riportare nella discussione di drakkar. Poi decidi tu. Ciao Massimop (msg) 23:42, 11 giu 2009 (CEST)

Per me va bene. Sicuramente è preferibile rispetto all'appesantimento di tutte le voci. Possiamo trovare qualcuno che inserisca la chiamata da tutte le voci con un bot ? ciao Massimop (msg) 12:03, 12 giu 2009 (CEST)
Si dovrebbero considerare anche le voci della Categoria:Araldica. Non mi risulta che ce ne siano altre al di fuori di queste categorie. Semmai si può evitare di considerare la Categoria:Figure araldiche, visto che tutte queste sono solo un sottoinsieme della categoria Dizionario araldico. Ciao Massimop (msg) 21:43, 12 giu 2009 (CEST)

Precisazione su un inserimento nella voce Giorgio Tonini

Si precisa che Giorgio Tonini è uno dei fondatori del sito www.landino.it che è il sito degli ex dirigenti della FUCI. Inserire un richiamo a questo sito nella pagina di Wikipedia dedicata a Giorgio Tonini non ha dunque scopo pubblicitario.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.30.227.128 (discussioni · contributi) 16:41, 13 giu 2009 (CEST).

Ciao. Sai se è ancora vivo? --Salvo da Palermo dimmelo qui 13:46, 15 giu 2009 (CEST)

L'ho creata io! In effetti 98 anni di vita mi sembravano troppi... --Salvo da Palermo dimmelo qui 18:48, 15 giu 2009 (CEST)

User page

Grazie del tempestivo rollback! :-) ^musaz 16:51, 18 giu 2009 (CEST)

Sezioni vuote del template "composto chimico"

Ho annullato questa tua modifica per una semplice ragione: tenere le sezioni vuote dei template aiuta a completare il template in questione, mentre se ogni volta bisognerebbe guardare i parametri del template che non sono stati inseriti il lavoro di completamento dei template sarebbe più difficoltoso. Per fare un esempio pratico, se un utente non sa nulla del template ma legge "temperatura di ebollizione=" basta che abbia un poco di intuito per inserire il dato se ha una fonte da cui leggerlo, mentre se non conosce il template e i parametri vuoti sono stati cancellati, può darsi che non aggiunge nulla per paura di sbagliare qualcosa nella sintassi del template. --Aushulz (msg) 02:09, 21 giu 2009 (CEST)

Grazie per il tuo voto contrario alla cancellazione. Ciao e buon lavoro --Adam91 10:23, 22 giu 2009 (CEST)

Re:sezioni vuote

Se vuoi diminuire la grandezza in byte della pagina in effetti diminuisce, ma non mi pare che sia un vantaggio così importante, per cui secondo me non dovresti perderci molto tempo. Rimango dell'idea che cancellarli renderà la vita più difficile a chi deve poi integrare la voce, mentre se invece di cancellare le righe vuote impiegassi il tempo a cercare i dati e ad integrare le informazioni, sarebbe più proficuo. --Aushulz (msg) 17:54, 22 giu 2009 (CEST)

Vedi che le tabelle sulle entropie di fusione si trovano.Appena ho tempo potrei inserirle pure io, o se vuoi darmi una mano ti passo le tabelle e ci pensi tu a sistemare i dati dove necessario. Non sono quantità introvabili. Non ho capito che fastidio ti danno messe lì vuote. Wikipedia è un continuo "work in progess", quindi non fa male lasciare qualcosa di incompleto in modo che altri lo completino successivamente. Ad esempio hai mai visto il template {{...}} nelle voci? E' un template che serve a fare in modo che chi vuole può creare una sezione in una voce. Il principio è lo stesso: se c'è un campo vuoto è più facile riempirlo. Se la motivazione è "il buon senso" non sono d'accordo con te, se invece il motivo è collegato a problemi di affaticamento di server, grandezza del database e roba informatica del genere, la situazione sarebbe per me complessa, a meno che tu non conosci meglio di me il meccanismo con cui il server di wikipedia funziona e me lo spieghi. --Aushulz (msg) 19:37, 22 giu 2009 (CEST)
Falso allarme: ho controllato le tabelle, ricordavo male: mostrano l'entalpia di formazione, non di fusione. Inoltre ho una copia su carta, e non ricordo se le ho prese da internet o no. Comunque potremmo scrivere nel progetto:Chimica (se già non c'è) una lista di fonti da utilizzare per la ricerca dei dati, e poi magari organizzare un bel Festival della Qualità per la compilazione delle tabelle. Che ne dici? --Aushulz (msg) 20:00, 22 giu 2009 (CEST)

Spostamento degli indici delle voci

Che io sappia lo spostamento degli indici delle voci come in questo caso è sconsigliato dal manuale di stile. Per quanto mi hanno detto, è lecito spostare o nascondere l'indice nel namespace:0 solo in casi eccezionalissimi. --Aushulz (msg) 15:38, 26 giu 2009 (CEST)

Come vuoi. Comunque pensavo di sostituire quella formula, per i motivi detti alla pagina Discussione:Idroformilazione. Pensavo di metterci una formula con il propilene a posto del cicloesene come reagente e un catalizzatore al rodio di quelli spiegati nella voce. Se sai qualcosa a riguardo, fammi sapere o aggiungi direttamente nella voce. --Aushulz (msg) 15:47, 26 giu 2009 (CEST)

Re: Patrolling

Forse mi sbaglio: ma i presidenti di provincia non erano considerati non enciclopedici?--L736Edimmi 17:33, 29 giu 2009 (CEST)

  • Sulle pagine di aiuto vedo, per i politici: "avere ricoperto (ricoprire) cariche pubbliche ai massimi livelli in istituzioni internazionali o nazionali di rilievo (...suddivisioni territoriali nazionali di primo livello)". Il primo livello sono le Regioni o si intendono anche le province?--L736Edimmi 17:37, 29 giu 2009 (CEST)
OK, adesso ho visto, ho preso un granchio - rollback e mi scuso con l'autore.--L736Edimmi 17:38, 29 giu 2009 (CEST)

Nonciclopedia

Avete mai pensato di inserire dei collegamenti alle pagine di nonciclopedia, quella su Dostoievskij è molto divertente--93.47.84.187 (msg) 12:04, 1 lug 2009 (CEST)

Non è consigliato inserire pagine di quel tipo, leggi WP:Collegamenti esterni. Ciao --Buggia 10:36, 2 lug 2009 (CEST)

Grazie

Grazie per l'avviso, ho provveduto. Alla prossima, --Ginosal 2.0 15:22, 3 lug 2009 (CEST)

Cicloalchino

Leggi Discussione:Cicloalchino. --Aushulz (msg) 23:58, 16 lug 2009 (CEST)

Ciao! Dato che eri intervenuto in questa procedura di votazione che è stata annullata, posso chiederti di dire la tua qui? Ciao e grazie.--Valerio * 19:26, 19 lug 2009 (CEST)

ancora cancellazione voce

ciao, ho visto che adesso è stata aggiunta una bibliografia alla voce Renzo Zagnoni. puoi riconsiderare la tua opinione?? --213.174.164.11 (msg) 10:24, 20 lug 2009 (CEST)

pironti

ciao.
Nella votazione Pironti ho enucleato un criterio generale di enciclopedicità. Atteso che sarei per principio favorevole alla espansione di wiki in casi dubbi, vorrei sapere cosa ne pensi del criterio proposto. Il tutto nella pagina in questione, che potrebbe diventare un exit poll pre sondaggistico. Grazie.--Pressman2009 (msg) 20:41, 23 lug 2009 (CEST)

Passo Stelvio

Ho visto che hai rimosso il link alla Società impianti dello Stelvio; nessun problema, solo non credevo fosse considerato spam il link ad una società storica e di vitale importanza per il Passo stesso.

Cordiali saluti,

Nicola

Comuni cechi

Un bot sta operando sui comuni cechi, per favore non creare pagine di disambiguazione in questo periodo. --Crisarco (msg) 18:18, 28 lug 2009 (CEST)

La roba sulla sborra di cammello...

Ma non è vandalismo! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 80.216.16.162 (discussioni · contributi) 22:13, 31 lug 2009 (CEST).

ACD Virtus Entella

Ciao, posso chiederti perchè hai cancellato ritenendo spam il link al blog del diaspora club entella [1] nella voce in oggetto? Detto link era già stato rimosso dai collegamenti esterni (dove effettivamente non aveva ragione di essere), ma secondo me può essere utile che sia nel testo, dove si parla direttamente del club di tifosi che lo gestisce. Inoltre non capisco proprio perchè tu abbia deciso di toglierlo dalle fonti: in questo modo non si rende la fonte meno fruibile agli utenti che volessero documentarsi ulteriormente?--Keduqu (msg) 15:24, 1 ago 2009 (CEST)

Forfora

Ciao, hai modificato una risorsa che avevo inserito per "forfora" perchè ritenuta pubblicitaria, volevo solo informarti che data l'accurata trattazione dell'argomento nel portale che avevo linkato non ritenevo che lo fosse.

Giorgio

Cancellazione immediata

Ho visto la tua richiesta di cancellazione immediata su Discussione:S'Archittu, non l'ho "accolta" perchè mi sembra che le osservazioni dell'ip fossero più che pertinenti (infatti ho anche ripulito la voce). Se mi è sfuggito però qualcosa fammelo pure notare. Ciao --pil56 (msg) 20:11, 9 ago 2009 (CEST)

Ciao! Non credo che la presenza di una fonte in nota sia sufficiente per togliere il senza fonti --Rutja76scrivimi! 12:06, 10 ago 2009 (CEST)

Ok, ho inserito l'NN --Rutja76scrivimi! 14:57, 10 ago 2009 (CEST)

Alessandro di Gerusalemme

Che noia. Discutere su una policy di Wikipedia? non si cava mai un ragno dal buco. Se a te sembra sensato chiamare turco un patriarca cattolico di Gerusalemme morto prima che i turchi si affacciassero all'orizzonte della storia non c'è ragione che mi metta a discutere. Nessuna discussione possibile. Buon pro ti faccia. Mikils (msg) 02:26, 11 ago 2009 (CEST)

Ti spiace specificare il motivo della segnalazione? È appena uno stub e, a parte due superlativi che si possono anche togliere al volo, non mi pare così scandaloso. --Erinaceus 2.1pungiti 13:42, 14 ago 2009 (CEST)

Be', l'autorevolezza dello studioso e la fortuna del manuale sono innegabili, al tuo posto avrei tenuto una mano un po' più leggera. Comunque va bene. --Erinaceus 2.1pungiti 19:23, 14 ago 2009 (CEST)

Template F su 55 (numero)

Ho visto il template ma, personalmente, non lo capisco. Le proprietà matematiche provengono direttamente dalle voci linkate, così come il fatto che sia il numero atomico del cesio; l'unica cosa che richiederebbe un {{cn}}, anche perché non l'ho trovata nella voce relativa, è il significato nella Smorfia. Mi sembra una situazione simile a quella delle voci sugli anni: sono voci in un certo senso "riassuntive", che non dovrebbero portare nulla più di quanto scritto in altre voci. Per questo personalmente leverei l'{{F}}, ma prima vorrei sapere la tua opinione--Dr Zimbu (msg) 17:15, 24 ago 2009 (CEST)

Vecchia discussione

Ho inserito una risposta nella pagina [[2]]. Ma cosa c'entra il progetto vessillologia ? Ciao Massimop (msg) 22:01, 30 ago 2009 (CEST)

A suo tempo ho visto anch'io la pagina del progetto, ma mi sembra che il loro interesse per l'araldica sia piuttosto marginale rispetto a quello per la vessillologia in senso stretto. In realtà nella it.wiki manca un progetto di araldica paragonabile con quelli delle altre wiki. D'altro canto mi sembra che il numero degli utenti interessati sia troppo limitato per avviarne uno significativo, benché quei pochi siano attivi e competenti. Comunque teniamoci informati su come procede il discorso del template sulla bibliografia araldica. Ciao Massimop (msg) 11:34, 31 ago 2009 (CEST)

Russo

Mi potrebbe pure garbare, ma va nel campo PreData= non in PostCognome= ... SERGIUS (CATUS NIGER) 23:16, 2 set 2009 (CEST)

Spostamento pagina "Jan Nepomnjaščij".

Salve, lo spostamento della pagina è corretto, però penso dovevi creare un redirect verso il nuovo titolo. Senza di esso praticamente nessuna pagina puntava verso di esso. Ho già fatto diverse discussioni sull'argomento della traslitterazione. Mi limito a ripetere che, per quanto scientificamente corretto, tale sistema non è adottato, nei titoli pagina, da nessun'altra wikipedia.
Il modo giusto di procedere sarebbe di scrivere il titolo pagina nel modo comunemente usato nella stampa occidentale e di inserire la traslitterazione, oltre alla grafia nella lingua originale, nel testo dell'articolo. Questo sarebbe ampiamente sufficente per il rigore scientifico-linguistico. La pronuncia dei nomi russi-slavi, già difficile in molti casi con la grafia "occidentale", risulta spesso incomprensibile, e a volte anche fuorviante, al 99% dei lettori. L'utilità pratica di tale sistema è nulla a mio parere. Con questo non ho niente contro di te, che hai correttamente applicato una politica in vigore (e penso che purtroppo la resterà). Saluti, --Gab.pr (msg) 22:13, 4 set 2009 (CEST)

Trombetti

Ho annullato la tua modifica alla pagina perchè l'IP stava wichificando e la versione precedente faceva aggrinchì i denti (l'ho visto perchè avevo avuto il tuo stesso dubbio). -:) - --Klaudio (parla) 19:34, 14 set 2009 (CEST)

Vedi sopra -:D - --Klaudio (parla) 19:36, 14 set 2009 (CEST)

Scusami, stavo guardando l'IP che lavorava sulla pagina e l'avevo aperta, vedendola in buone condizioni. Probabilmente è successo fra quando avevi effettuato il rb e quando quello mi è comparso sulllo schermo. Adesso rollabacca tu. - --Klaudio (parla) 19:41, 14 set 2009 (CEST)

Icchè tu voi, è l'età -:) - --Klaudio (parla) 19:45, 14 set 2009 (CEST)

Cancellazione pagina Amici 9 (fase iniziale)

Riporto alla tua attenzione la discussione sulla cancellazione della pagina di Amici (nona edizione, fase iniziale). --  Mr  Kalvin  msg me! 17:54, 26 set 2009 (CEST)

Avviso / Goteborg

Gentilmente mi spieghi cosa c'è di enfatico e promozionale a scrivere che a Goteborg sono stati realizzati i primi impianti dentali dal professor Branemark? - 93.66.218.74 (msg) 18:56, 30 set 2009 (CEST)

Allora devi modificare anche la voce Detroit perché dice che é la capitale mondiale dell'industria automobilistica. Anche questo non é neutrale? -- 93.66.218.74 (msg) 19:03, 30 set 2009 (CEST)

Era solo per farti notare come non ci sia nulla di promozionale nel dire una semplice verità riconosciuta da tutta la comunità odontoiatrica di cui tu evidentemente non fai parte, così come io non faccio parte della comunità automobilistica e quindi non mi permetto di modificare una voce su cui non ho competenze. - 93.66.218.74 (msg) 19:10, 30 set 2009 (CEST)

Umberto Guidoni

Ho già avuto ieri una discussione con Ticket_2010081310004741 sempre su questa voce, oggi stavo finendo quello che non ho avuto il tempo di finire ieri, in effetti avrei dovuto usare {{WIP|84.253.136.14}} come mi è stato suggerito sempre ieri da Buggia, se non ricordo male. Non ce l'ho con te ma credo che sarebbe opportuno dare il tempo di finire le correzioni prima di intervenire, diciamo 10 minuti? Tanto poi al limite si può riprestinare tutto, o no? Ciao.84.253.136.14 (msg) 19:20, 30 set 2009 (CEST)

Scusa, era Lou Crazy che mi ha suggerito di usare il WIP. 84.253.136.14 (msg) 19:24, 30 set 2009 (CEST)

Given Up

Intelligentone! Io gli insulti gli censuro e Given Up non è Pop Rock!Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.67.73.165 (discussioni · contributi) 16:49, 3 ott 2009 (CEST).

se non è pop-rock mi spieghi cos'è allora? metal forse? ps. state parlando di queela dei linkin park, no?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.15.62.93 (discussioni · contributi) 16:21, 30 ott 2009 (CET).

Non so di cosa parli. --Buggia 16:17, 31 ott 2009 (CET)

Template:Sali di potassio

Ottimo lavoro. L'ho aggiunto nella pagina del Progetto:Chimica, assieme agli altri template. --Aushulz (msg) 00:54, 5 ott 2009 (CEST)

Ciao e grazie per aver preso parte alla discussione sulla voce: Luca Butera. ho recentemente apportato significative integrazioni, tra cui: un disco d'oro, un disco di platino, una partcipazione a sanremo e altri 4 singoli. ho inoltre modificato la voce in "bozza" per avere il tempo di trovare altro materiale autorevole da poter incrementare alla voce. Se ritieni sufficenti le modifiche apportate,ti chiedo di modificare il tuo voto. grazie --Tartamaruga

Tu ti senti importante?

Oggi ho scritto poche informazioni relative ad un mio artista, che ha partecipato alla colonna sonora di un film, e tu hai proposto di chiuderlo, per quale motivo? Perchè non si può fare pubblicità? Ma quale pubblicità se il film è andato in onda l'anno scorso! Questa è una notizia di fatto relativa ad un seppur esordiente cantautore , ma con una canzone andata in rai, scusa se è poco. Fai un piacere levati di mezzo, occupati d'altro, non sei nessuno. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da MEnestro (discussioni · contributi) 18:28, 21 ott 2009 (CEST).

Giovanni Verga

Ciao, contenta di incontrarti. Ti ringrazio per aver ripristinato la versione dopo l'interventoo di Novelle puttanelle. Il fatto è che mi sento molto responsabile della voce, in generale, Giovanni Verga. E' un vecchio lavoro, tra l'altro già depurato da copyviol e ora mi sono rimessa al lavoro per cercare di fare il mio meglio. Purtroppo il tempo che ho a disposizione è limitato e pertanto non riesco a finire in fretta. Il lavoro è complesso. Le voci sono frammischiate , secondo il mio parere, ancora da copyviol vari che sto cercando di rintracciare, ma ci vuole tempo . Per ora sto cercando di recuperare le mie fonti (nel 2005 non erano richieste) e sto facendo una certa fatica. Vorrei che tu mettessi la voce tra le tue da seguire. Io, purtroppo, sarò assente da sabato 23 fino al prossimo sabato e non so bene che avverrà della voce. Ho comunque recuperato tutto il materiale cartaceo di allora, ma dove vado, in francia, non posso acccedere al computer. Mi porterò carta e matita e al mio rientro, se non saranno fatti ulteriori scempi, potrò provvvedere. Ti ringrazio ancora e mi affido alla tua attenzione. Ciao e buon lavoro.--Paola (msg) 22:48, 21 ott 2009 (CEST)

Re: Bot

Il Bot non funziona da quasi un anno. Sicuro di parlare con la persona giusta? --Nick84 (msg) 12:09, 23 ott 2009 (CEST)

Sinceramente non mi ricordo cosa si decise di fare... penso che l'idea fosse di mettere l'occhiello a tutte le pagine delle sottocategorie di fisica. Poi ci fermammo quando ci accorgemmo che alcune sottocategorie erano state mal categorizzate. Ma più di così non ricordo. --Nick84 (msg) 15:57, 23 ott 2009 (CEST)

Re:Verga

Finito ora di fare i bagagli. Parto domani mattina presto. Grazie. Parto tranquilla. A te buon lavoro e non solo! Ciao.--Paola (msg) 01:12, 24 ott 2009 (CEST)

Re:..

Leggi mie conclusioni qui--Anthos (msg) 11:09, 25 ott 2009 (CET)

Grazie

 Cryngo  Posτα 12:36, 26 ott 2009 (CET)

Voto

Molte grazie. Ho eliminato l'errore. --Avversariǿ (msg) 19:04, 26 ott 2009 (CET)

Conferma di adesione al Progetto:Chimica

Messaggio dal Progetto Chimica

Ciao Buggia/Archivio4,

nell'ambito del Progetto Chimica, al quale ti sei iscritto/a tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il reale livello delle forze in campo contattando tutti gli utenti registrati al progetto. Ti preghiamo pertanto di farci sapere se sei ancora interessato/a a partecipare, andando in questa pagina del progetto e confermando il tuo nominativo nell'elenco dei partecipanti seguendo le istruzioni indicate. Se non riceviamo alcuna tua notizia entro 15 giorni, ossia il 23 novembre 2009, sposteremo il tuo nominativo nell'elenco degli ex partecipanti. Questo non è ovviamente un problema, potrai contribuire in ogni momento a qualsiasi voce o discussione che riguardi la Chimica (e ti invitiamo a farlo!), tuttavia ti chiediamo di confermare la tua presenza per organizzare meglio il lavoro del progetto.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi intervenire nella pagina di discussione del progetto, il Baretto di Chimica (questa è la discussione aperta riguardo la conferma dell'adesione).

Cordiali saluti,

  gli utenti del Progetto Chimica.

Messaggio automatico di AushulzBot.

Re:

Hai fatto benissimo, non mi ero accorto che bisognava "rifirmare". Ciao --Furriadroxiu (msg) 15:21, 12 nov 2009 (CET)

Giancarlo Pallavicini accademico russo

Ti ringrazio per avermi scritto. La mia convinzione che per le accademie occorra fare riferimento alla nazionalità dell'istituzione, più che a quella del soggetto ammesso all'accademia è motivata dal fatto che in alcuni Paesi esistono accademie senza valore alcuno, come in Italia, mentre in pochi altri Paesi queste istituzioni hanno assunto una qualificazione particolare. Come nel caso della Russia, dove, al contrario di ciò che avviene da noi, il meglio dell'ambito scientifico non è nelle università, ma nelle accademie. Ad esse i docenti universitari possono aspirare soltanto in casi eccezionali, diventando dapprima aspiranti, poi membri corrispondenti e, infine, ma molto raramente, accademici. Va precisato che la Russia costituisce un caso a sé, essendo le sue accademie istituzionalizzate e rigidamente regolate, anche perchè dispongono da sempre di grandi risorse, a differenza di ciò che avviene per le università. Essere membro di un'accademia russa è quindi fortemente qualificante e non guasta se tra gli accademici russi figura anche un italiano, il primo di un paese occidentale nominato tra i pochissimi stranieri. Per questo lascerei l'indicazione nelle "categorie", se tu sei d'accordo. Perchè certamente vale anche la tua interpretazione. Se può essere utile per una tua valutazione, ti segnalo che nel presentare Giancarlo Pallavicini ad un incontro del Shiller Institute a Francoforte vedo scritto "economista italiano membro dell'Accademia Russa delle Scienze". L'ho notato in diverse pagine Internet richiamanti questo evento. Comunque vedi un pò tu. Intanto ti porgo un cordiale saluto, scusandomi per la lunga stesura.--Maribetti (msg) 18:20, 17 nov 2009 (CET)

Patata!

Mi è stato appena comunicato che la voce Patata di Entracque (ok ok fa ridere lo so), non può essere ammessa in quanto voce promozionale: volevo solo farti notare che si tratta di un prodotto dop prodotto da un Consorzio di Coltivatori diretti... Se questa è promozione attendo con ansia la cancellazione delle voci Parmigiano Reggiano e affini (tanto per citarne alcune...)Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.34.208.198 (discussioni · contributi) 19:03, 17 nov 2009 (CET).

Grazie per avermi risparmiato una risposta

CDO. --JollyRoger ۩ strikes back 17:59, 18 nov 2009 (CET)

Vuol dire "come da oggetto", e si riferisce ad avermi risparmiato un paio di indicazioni stradali ad un certo utente. --JollyRoger ۩ strikes back 14:34, 19 nov 2009 (CET)

Re Categorizzazione categorie

Ciao, dal punto di vista prettamente teorico onestamente non concordo: secondo me la categorizzazione delle voci di servizio dovrebbe essere del tutto speculare a quella delle voci dell'enciclopedia (e quindi la categorizzazione dovrebbe partire da Cultura, Natura, Scienza, Società e Tempo). Capisco che dal punto di vista pratico invece la cosa sia differente, ma considera che se domani si crea la categoria Voci mancanti di fonti - matematici (probabile perchè avevo intenzione di sfollare la relativa categoria delle biografie che conta 2000 pagine) o la metti all'interno della categoria relativa alla matematica, oppure come dici tu, in Voci mancanti di fonti per argomento. Il criterio di scelta sarebbe però totalmente arbitrario (per te i matematici sono importanti, per qualcuno che lavora sulle pagine del rugby l'argomento è "privo di interesse" e quindi assolutamente non prioritario). Ne discende che o tutte le categorie di lavoro sporco stanno in un'unica categoria, e la cosa è scomoda anche se non usi il monobook come me (per inciso non so neanche cosa sia...), oppure che queste devono essere strutturate in qualche modo e questo modo a mio parere non può che essere quello che si è già deciso per l'enciclopedia.

Questo è secondo me l'assunto teorico, dal punto di vista pratico, per quel che mi riguarda, mi fermo dal modificare l'attuale struttura delle categorie di servizio. Rimane però il fatto che secondo me questo è un punto importante che dovrebbe essere discusso. Se, ovviamente, è già stato discusso ed io per mia "boldaggine" ho agito ignorando questo, mi scuso. Ciao e buon lavoro, --Mr buick (msg) 15:37, 22 nov 2009 (CET)