Discussioni utente:Bruno Bersano Senigaglia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Egr. architetto Bruno Bersano Senigaglia la prego di riesaminare da un punto di vista storico la sua affermazione: è difficile che una famiglia ebraica perseguitata in Spagna dalla Inquisizione e dal Papa alla fine del sec. XV venga a trasferirsi a Roma dove c'è il Papa e lei cita il Papa Borgia Alessandro VII e Giulio II. A Roma alla fine del sec. XV la situazione per gli ebrei non aveva nulla a che fare con quella attuata dalla monarchia spagnola; fino alla Controriforma (iniziata con la rifondazione della Inquisizione romana nel 1542 e per gli ebrei con la Bolla di Paolo IV nel 1555 che istituiva la pressi dei ghetti) esisteva una relativa "tolleranza" e persino accettazione in qualche caso di esponenti ebrei presso la stessa corte papale, così come presso altri potentati italiani. Sul tema si può consultare per esempio Attilio Milano, Storia degli ebrei in Italia, oppure la più recente opera di autori vari in due volumi nella collana della Storia d'Italia Einaudi appunto sugli Ebrei in Italia. Quanto poi alla citazione sulla "usura" e sui banchieri ebrei, andrebbe spiegato che con la parola "usura" la Chiesa allora intendeva la riscossione di un frutto dal prestito del denaro, norma per altro disattesa evidentemente con vari esamotage dai grandi banchieri italiani dei secc XIV-XVI. Sul tema delle licenze per il prestito ad interesse aperto al pubblico, si può vedere il lavoro di Leon Poliakov "Les banquiers juifs et la Sainte Siege", oppure il lavoro di Franco Pisa "Sulle attività bancarie locali nell'Italia dei secc XIV-XVI" in Zakhor I, 1997, La Giuntina, Firenze. Grazie. Z. Pisa Memories

Egr. Sig. Pisa innanzitutto non sono architetto, per cui la sua correzione comincia male. non riesco neppure ad immaginare dove lei abbia trovato questa informazione, che le confermo essere sbagliata. Per quanto riguarda la difficoltà per una famiglia ebrea di fuggire dalla Spagna, se lei avesse la cortesia di leggere il mio testo vedrebbe che parla di un arrivo a Senigallia e certo non a Roma, dove, per altro, il papa Borgia era Alessandro VI e non VII come lei dice. Per quanto riguarda invece l'usura, basta cercare la parola in qualsiasi dizionario e leggere il libro I Banchieri Ebrei a Sinigaglia alla fine del Medio Evo, di Arturo Mancini, libro in mio possesso. Io non sono uno storico, ma semplicemente una persona che ha pensato di raccontare uno squarcio di vita della sua famiglia, senza altre ambizioni. Espongo tre teorie, senza decidere per una o per l'altra. Non modifichero' alcunchè. Crodialmente Bruno Bersano Senigaglia

Cimitero di Valdirose

[modifica wikitesto]

Ciao, ho spostato la sezione Cimitero di Valdirose su Comunità ebraica di Gorizia. Ti volevo far notare che buona parte di questa sezione l'ho cancellata, sia perché scritta in prima persona (ed era strutturata come " guida turistica"/"recensione") e soprattutto perché raccontava di alcune vicende personali, che seppur interessanti, difficilmente possono essere considerate enciclopediche. In secondo luogo, per quanto riguarda la voce relativa alla famiglia Senigaglia, servono assolutamente delle fonti terze. Leggi qui: Wikipedia:Uso delle fonti. Wikipedia infatti non è una fonte primaria, pertanto ti chiedo se hai delle fonti per confermare le tre ipotesi sulle origini e tutto il resto. --Syphax98 (msg) 13:25, 20 giu 2020 (CEST)[rispondi]