Discussioni utente:Beamat69

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Cotton Segnali di fumo 18:12, 25 mar 2011 (CET)[rispondi]

Mi dispiace ma ancora non ci siamo. Per quanto riguarda i lavori non bastano certo le pubblicazioni (ogni docente universitario ne fa a iosa) ma servono dei libri che magari siano stati adottati come libri di testo in altre università. Quanto poi alle fonti non servono i siti delle associazioni, di cui ha fatto o fa parte, ma fonti terze, autorevoli e controllabili, che parlino della sua attività e delle sue opere. Senza questi elementi la biografia non è diversa da quella di qualsiasi professore universitario che non è enciclopedico per il solo motivo di essere un professore.--Burgundo(posta) 14:26, 31 mar 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao Beamat69, la pagina «Giuseppe Donadio» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Burgundo(posta) 12:56, 2 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Re:Cancellazione

[modifica wikitesto]

Mi dispiace che tu abbia inteso la messa in cancellazione come un atto punitivo nei riguardi tuoi e di Donadio. Perché avrei dovuto farlo, non conosco te ne Donadio se non quanto appreso leggendo la voce. Invece la messa in cancellazione è un gesto che invita a valutare il contenuto della voce in quanto le pagine di cancellazione hanno notoriamente una visibilità che nessuna voce di wikipedia può vantare e quindi se i wikipediani riterranno, anche alla luce delle modifiche da te apportate (perchè in anonimato?), che Donadio sia enciclopedico apriranno la votazione. Purtroppo, le aggiunte da te inserite riguardano soltanto una trasmissione radiofonica che poco aggiunge alla carriera accademica del professore e non possono quindi modificare la valutazione fatta in precedenza. In soldoni, perchè un professore universitario sia considerato enciclopedico deve aver fatto qualcosa di eccezionale ovvero scritto qualche libro che sia poi stato adottato come testo per l'insegnamento in alcune università o che sia stato ideatore di una nuova teoria poi validata a livello internazionale. Aver partecipato a congressi, essere iscritto ad associazioni di categoria, anche internazioni, fa parte della attività di un docente o ex. Ciao--Burgundo(posta) 14:27, 6 apr 2011 (CEST)[rispondi]

L'errore comune che viene commesso da chi si appresta a scrivere una biografia su personaggi viventi, per la verità poco adatta ad un'enciclopedia, è quella di essere troppo precipitosi e di scriverla online. Essa andrebbe invece redatta dedicando tutto il tempo necessario e prendendo a modello qualcuna delle voci ben scritte esistenti su wikipedia (non ce ne sono moltissime) ma soprattutto dotandola di fonti, autorevoli e controllabili. Inutile inserire decine di pubblicazioni su congressi, ma soltanto le opere importanti munendole queste di quante più fonti possibili. Io non sono un esperto in materia, cosa che è invece l'utente:Veneziano ed ecco perchè in genere mi consiglio con lui sulle voci che riguardano psicologia, psicanalisi e psichiatria. Comunque, se vi sono motivi di enciclopedicità certamente emergeranno nella procedura di cancellazione in atto.--Burgundo(posta) 16:49, 6 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Agiungo che sarebbe bene che tu scrivessi qualcosa anche nella pagina della procedura di cancellazione per attirare l'attenzione di coloro i quali la visioneranno.--Burgundo(posta) 16:53, 6 apr 2011 (CEST)[rispondi]