Discussioni utente:Attilio Gardini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Attilio Gardini!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario


Leggi per favore Aiuto:Discussione, credo tu ne abbia frainteso l'uso.--Vito (msg) 20:00, 17 mar 2009 (CET)[rispondi]

Giusto per curiosità, mi dici da dove hai preso tutti quei testi? :) --FollowTheMedia (msg) 13:50, 23 mar 2009 (CET) Riscrivo l'incipit. Ritenevo rispettoso lasciare le vostre prime cinque parole... ma su vostra richiesta ho modificato: Il vocabolo “Santino” definisce una immaginetta di carta, pergamena, cartoncino o altro materiale adatto, che effigia l’icona di un Santo o di una Santa. Quindi, i “santini” raffigurano, come esprime la parola, soltanto beati e santi e non includono le innumerevoli piccole rappresentazioni Mariane e Cristologiche, che rientrano nel termine più ampio di immaginette sacre.[rispondi]

Se in internet avete trovato qualcosa di simile è perché l’ho scritto io. Attilio Gardini

Non ho "PRESO" questi testi, li ho metabolizzati mediante l'esercizio dell'ordinare i santini della mia raccolta. Sono il frutto di 15 anni di raccolte e studi dei santini, insieme ai soci dell'AICIS. Nel notiziario AICIS, (Piazza Campitelli, 9, Roma) scrivo dal 2002 articoli su argomenti filiconici. Per primo, in Aicis ho esposto i logo e le ragioni sociali di tutte le ditte italiane produttori di santini, commentandone le caratteristiche. Per primo nel 2006 ho proposto nelle riviste competenti e nei quotidiani locali e in due trasmissioni televisive di VIDEOREGIONE (EmiliaRomagna) il temine FILICONIA. Chiedere referenze al segretario Renzo Manfé.

Da 4 anni scrivo una rubrica fissa nel mensile: "Santini et Similia" Ed. Barbieri, Manduria TA. Chiedere referenze a Mariella Massari. Tracce di miei lavori in www.cartantica.

A voi ho confezionato un "bignami" del libro già pronto che conduca per mano il collezionista cultore di santini... L'Ed. PUBBLICAZIONI Collezionare cultura non ha pubblicato il mio lavoro perché il Sig. Graziano Toni (48022 Lugo RA) ha fallito prima. L'Ed. UNIFICATO, 20123 Milano, ha pubblicato senza di me, un "Catalogo dei Santini" dopo aver consultato tutto il mio elaborato, infatti il sig. Paolo Deambrosi del CIF ha impostato in chiave commerciale, estranea allo spirito filiconico.

Chi è Attilio Gardini? Non è un personaggio pubblico. Attilio Gardini, nato il 1 maggio 1946, vivente, laureato in Chimica, insegnante di Chimica presso l’Istituto Tecnico Industriale Statale di Forlì FC. Iscritto all’Ordine dei Chimici dal 1973. Divide il tempo libero tra attività scout, collezione di Santini e ricerche etimologiche. Iscritto all’AGESCI (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani) dal 1974. Iscritto all’AICIS (Associazione Italiana Cultori Immaginette Sacre) dal 1998. Autore del libro “Lo scautismo in 22 parole”. Disposto a rivedere il testo secondo le Vs. esigenze culturali. Cordiali saluti. Attilio Gardini

Santino: modifiche annullate

[modifica wikitesto]

Ciao, da tempo stai continuando a cercare di mettere su Wikipedia del materiale non appropriato, già pluricancellato, sulla filiconia. Ti prego di smettere, e questo è un ultimo avviso.

Gentile Attilio Gardini,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Moongateclimber (msg) 10:39, 9 apr 2009 (CEST)[rispondi]