Discussioni utente:Aristofane di bisanzio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Aristofane di bisanzio!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

--Patafritto (msg) 13:05, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]

Non capisco perché tu abbia ripristinato i template, che avevo eliminato, in quanto la voce è stata riscritta, quasi completamente, tenendo conto delle linee guida di WP. Mi auguro sia stato, il tuo, un errore. Nel caso così non fosse, ti pregherei di prestare attenzione alle regole di WP ed inserire eventuali considerazioni nell'apposita pagina di discussione della voce, evitando d'intervenire con cambiamenti così radicali senza previo consenso. Grazie. Almadannata (msg) 10:56, 26 nov 2010 (CET)[rispondi]

Gac 13:38, 10 dic 2010 (CET)[rispondi]

Il tuo contributo a questa voce mi sembra poco "enciclopedico". Ti invito ad una maggiore serietà. --Aushulz (msg) 20:55, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]

Leggi: Wikipedia:Punto di vista neutrale, Wikipedia:Guerra di modifiche e Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione. --Aushulz (msg) 15:04, 28 feb 2011 (CET)[rispondi]
Ho dovuto riformulare la tua modifica. Ti prego comunque di utilizzare le apposite pagine di discussione delle voci (in questo caso Discussione:Mater-Bi) per manifestare il tuo parere riguardo ai contributi che ti sono stati annullati. Inoltre, per il buon vivere wikipediano, ti invito caldamente a leggere i link che ho segnalato e mettere in pratica ciò che contengono: Wikipedia:Punto di vista neutrale, Wikipedia:Guerra di modifiche e Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione. C'è modo e modo di dire le cose: se davvero i sacchetti di Mater-Bi "puzzano", bisogna specificare se puzzano sempre o solo quando sono in fase di biodegradazione/compostaggio o solo quando sono nuovi. Inoltre la frase "è una delle sostanze più puzzolenti mai prodotte" è non neutrale, in quanto prescinde da un parametro di valutazione oggettiva. Capisco che nel caso dell'odore non esistono parametri quantitativi precisi (come ad esempio i decibel nel caso del rumore), ma in questi casi si utilizzano espressioni che cercano di dare un'idea più precisa possibile dell'odore, ad esempio "odore agliaceo", "odore pungente", ecc. o per gli odori più comuni, "odore caratteristico". --Aushulz (msg) 14:39, 1 mar 2011 (CET)[rispondi]
Ho avuto modo di annusare un sacchetto di Mater-Bi: non è vero che fa puzza. Specifico che il sacchetto che ho annusato io non conteneva spazzatura. Ho quindi cancellato la frase in questione. Se non sei d'accordo, prima parliamone nella nostre pagine di discussione personali o nella pagina di discussione della voce. --Aushulz (msg) 02:16, 5 mar 2011 (CET)[rispondi]
In che stato erano quelli che hai annusato? Nuovi o in fase di degradazione? Hai provato ad annusarne più tipi o un tipo solo? Sei sicuro che siano in Mater-Bi, cioè presentano chiaramente l'indicazione "Mater-Bi"? --Aushulz (msg) 14:22, 7 mar 2011 (CET)[rispondi]
Ho dovuto riannullare la tua modifica: infatti nella fonte non si specifica che a puzzare è il Mater-Bi, ma una bioplastica imprecisata. Di Mater-Bi se ne parla più sotto. Ti faccio notare che esistono molteplici formulazioni di bioplastiche e il Mater-Bi è solo un tipo di bioplastica, quindi secondo me quello che hai odorato non è un sacchetto di Mater-Bi. Comunque ho aperto una discussione al Bar, alla quale puoi partecipare se vuoi, così chiariamo una volta per tutte: Wikipedia:Bar/Discussioni/Il Mater-Bi puzza o no?. Finché la discussione non porta ad un consenso, sei pregato di non reinserire la solita frase. --Aushulz (msg) 18:14, 7 mar 2011 (CET)[rispondi]

Sulle prime, ho creduto ad uno scherzo di Carnevale. Ho spostato la discussione nella talk della voce, linkato come discussione esterna dal Bar e soprattutto bloccato la voce per un mese ai soli admin. Quando si è esaurita la discussione, mi chiamate. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 18:37, 7 mar 2011 (CET)[rispondi]

Shivanarayana (msg) 09:15, 8 mar 2011 (CET)[rispondi]

vediamo di finirla con l'abuso di pagine di servizio, va bene che è martedì grasso ma in questa vicenda il fondo è già stato toccato.--Shivanarayana (msg) 09:16, 8 mar 2011 (CET)[rispondi]

Non ho ben compreso la parte finale di questo tuo intervento, potrebbe essere frainteso come in contrasto con Wikipedia:Wikiquette. Se possibile riformula in maniera più cordiale, grazie. --Azrael 11:29, 8 mar 2011 (CET)[rispondi]

Cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao Aristofane di bisanzio, la pagina «Franco Spisani» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--ArtAttack (msg) 19:13, 17 mar 2011 (CET)[rispondi]

Ciao Aristofane di bisanzio. Ho visto che hai scritto o modificato la voce Evelina Borea. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità, potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.

Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella pagina di discussione della voce, oppure presso il progetto di riferimento, punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore). Occorre infatti aggiungere informazioni verificabili sulla voce, citando fonti attendibili di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la cancellazione.

Per maggiori informazioni puoi consultare la guida essenziale, la pagina che spiega cosa mettere su Wikipedia e quella che spiega cosa non mettere. Se hai dubbi rivolgiti pure allo sportello informazioni.

Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stesso. Grazie!

--Burgundo(posta) 09:06, 30 mar 2011 (CEST)[rispondi]

Mater-Bi, il ritorno

[modifica wikitesto]

Come da te suggerito, mi sono dedicato all'ampliamento della voce Mater-Bi soffermandomi più sull'aspetto chimico che sulla questione della "puzza". Mi scuso per il mio comportamento nei tuoi riguardi, sperando che in futuro possiamo collaborare in maniera proficua su molte voci di Wikipedia. A presto! --Aushulz (msg) 03:17, 23 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao Aristofane di bisanzio, la pagina «Evelina Borea» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--ValerioTalk 15:15, 13 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Orlando Furioso

[modifica wikitesto]

Questa modifica è un vandalismo. Il prossimo potrebbe portare al blocco della tua utenza--Dr ζimbu (msg) 15:54, 13 set 2011 (CEST)[rispondi]

E questo è un attacco personale. Sei pregato di lasciare le tue convinzioni politiche fuori da WP--Dr ζimbu (msg) 11:38, 14 set 2011 (CEST)[rispondi]

Onofrio Galeota

[modifica wikitesto]

Ciao, mi puoi chiarire la nota presente nella voce? Tutta la voce è copiata da quel saggio?--Dr ζimbu (msg) 17:25, 12 mar 2012 (CET)[rispondi]

Beh, in gran parte la nota viene da un saggio del Croce; l'altra fonte è una frase nella Storia di Vincenzo Cuoco; se uno avesse qualche opuscolo del Galeota (sono rarissimi) forse potrebbe completarla un po'. Già Vespasiano da Bisticci si lamentava che le azioni virtuose degli uomini grandi possono perdersi, se lo storico non è pronto a registrarle per i posteri. Onofrio Galeota è l'ennesimo esempio di questo triste dato di fatto: quanti ammaestramenti avrebbero potuto offrire ai popoli le più esatte intelligenze sulla sua vita.

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Aristofane di bisanzio,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:26, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]