Discussioni utente:Andrea Pannocchia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Andrea Pannocchia!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Adalhard Waffe «» 07:30, 25 feb 2021 (CET)[rispondi]

Niente spam bibliografico per favore, vedi Aiuto:Bibliografia. Avviso che in caso di reiterazione della cosa, magari in forma più "furba" (da anonimo o in note) si potrebbe arrivare al black listing della casa editrice.--Shivanarayana (msg) 12:45, 5 mar 2021 (CET)[rispondi]

Scusa, non capisco dove sia lo spam bibliografico. Ho inserito solo testi che esistono e assolutamente attinenti ai vari temi. Quindi dove è il problema? Altrimenti sembra una censura --Andrea Pannocchia (msg) 13:10, 5 mar 2021 (CET)[rispondi]
  1. non hai letto il link evidentemente
  2. parlare di "censura" quando tutto ciò che hai fatto su wikipedia è stato inserire in diverse voci testi di una casa editrice minore senza la minima giustificazione? sarebbe "censura a un tentativo di farsi pubblicità" allora
forse a non mettere un avviso esplicito non sono sembrato chiaro, rimedio ora, saluti

--Shivanarayana (msg) 13:18, 5 mar 2021 (CET)[rispondi]

Non per fare polemica, ma per capire. Al di là del fatto che la definizione di casa editrice minore lascia il tempo che trova, come se l'autorevolezza dipendesse solo dalle dimensioni, ma passi... quello che veramente mi lascia perplesso è quando dici "senza la minima giustificazione". Come fai a dire che citare un libro su Pound nella voce Ezra Pound non abbia la minima giustificazione? E questo vale per tutti gli altri argomenti. Diverso sarebbe se mettessi un libro di Pound nella bibliografia della voce di Dante o di un altro poeta. Io credo che questo, con buonsenso, dovreste controllare, e naturalmente se il libro citato esiste realmente. Avendo soddisfatto questi requisiti, continuo a non capire il "senza la minima giustificazione". Se possibile, vorrei una risposta ragionata, non la mera elencazione di regole. Ne vorrei capire la ratio, piuttosto. Grazie e a presto --Andrea Pannocchia (msg) 14:08, 5 mar 2021 (CET)[rispondi]

(rientro) tieni presente da qui in avanti che messaggi rivolti a me scritti qui senza un {{ping}} non mi vengono notificati, ti leggo quindi solo per il mio scrupolo di controllare. Premesso che sono un volontario che opera a titolo gratuito (non un operatore di customer care pagato per fornire un servizio) la ratio è molto semplice: se le bibliografie delle voci fossero "raccolte di opere sull'argomento" per moltissime voci sarebbero lunghe 10 volte il contenuto della voce. Ha senso? Evidentemente no.

Come avresti potuto leggere nel link fornito all'inizio, in bibliografia ci vanno le opere utilizzate nella stesura della voce. Servisse dirlo, se c'è evidenza che la cosa viene fatta in maniera "furba" (ad esempio in maniera seriale da anonimo, cercando di essere meno tracciabile), tentando di dare maggior visibilità a un'opera a scopo meramente promozionale dell'autore o della casa editrice, vale sempre WP:SPAM.

Qui ad esempio è inserito un libro di cui immagino tu sia coautore (lo spero in fiducia, perché se ne fossi solo curatore andrebbe indicato diversamente), cosa pertinente perché opera del biografato. Inserire invece in una biografia o altra voce un'opera solo per interesse personale o perché la si conosce non ha lo scopo di "migliorare" l'enciclopedia ma solo di allungare il brodo (nel caso migliore): perché dovrebbe essere accettabile? In casi di bibliografie particolari (es. Dante) ci sono discussioni sui testi ammissibili su una bibliografia che evidentemente non può essere di due righe, negli altri si valuta quale sia il senso dell'inserimento. Fondamentalmente i contenuti dovrebbero essere interni alle voci, rimandi a contenuti esterni valgono poco o nulla: non siamo qui per fare pubblicità a siti o opere altrui.

Di nuovo ho solo ripetuto con altre parole quanto scritto nel link fornito, consentimi che valga come ultima risposta, non c'è molto altro da dire e ci si può arrivare con una banale riflessione personale. Sempre che non si abbiano motivi personali per pensarla diversamente, a quel punto non è che debba convincerti del contrario, ci mancherebbe, devo solo farti notare la situazione de facto e chiederti di adeguartici. Saluti e buon proseguimento.--Shivanarayana (msg) 12:02, 8 mar 2021 (CET)[rispondi]